Addio sogni di gloria!
Addio castelli in aria!


Non è mai detta l'ultima parola...

Valenza, 7 aprile 2005

Oggetto

Pubblicazione del libro XIV Gallus Gallinaceus et Gallina
del II volume di Ornitologia di Ulisse Aldrovandi - 1600

Nel luglio 2003, concluso il terzo volume del mio trattato di genetica del pollo, diedi il via a un progetto che da alcuni anni mi assillava: tradurre dal latino - in italiano e in inglese - il XIV libro del II volume di Ornitologia di Ulisse Aldrovandi, imperniato esclusivamente sul pollo e sul cappone.

Lo spunto per affrontare quest’impresa – un testo di oltre 160 pagine in folio – è scaturito dal frequentissimo riscontro di gravi errori interpretativi del testo di Aldrovandi da parte di L. R. Lind che nel 1963 aveva pubblicato Aldrovandi on Chickens (University of Oklahoma Press).

È opportuno sottolineare che la traduzione dal latino in inglese di Lind è l’unica versione in stampa – esaurita ormai da anni – del caleidoscopico saggio sul pollo di Aldrovandi, un testo inglese al quale non solo ho fatto dapprima riferimento per le mie molteplici ricerche di genetica storica, ma che è altresì segnalato dai più autorevoli genetisti mondiali e da altri studiosi del pollo.

Questi ricercatori, se per caso masticano un po’ di latino, non sono comunque in grado di verificare l’attendibilità o meno di certe insolite affermazioni di Aldrovandi. Infatti Lind – forse per salvaguardarsi da future e inevitabili critiche - non ha riportato il testo latino a fronte. Si tratta, ovviamente, di una grave mancanza, una delle mancanze perpetrate a iosa da questo cattedratico di Lettere Classiche dell’Università del Kansas.

Il 12 febbraio di quest’anno 2005 ho concluso la traduzione italiana e inglese affidandole alla scrupolosa e qualificata revisione del Professor Roberto Ricciardi di Alessandria, il quale per fortuna, e quasi inaspettatamente, accolse di botto e senza tanti fronzoli il mio gravoso invito, un invito che avevo invano e più volte strombazzato a dritta e a manca, un invito più che doveroso da parte mia, indispensabile direi, in quanto la mia laurea non contempla le lettere classiche come quella del Professor Ricciardi e dei suoi Colleghi. Ritengo doveroso e utile segnalare che il Professor Ricciardi si è occupato di lessicografia collaborando al vocabolario di latino Nomen, il Nuovo Campanini Carboni edito da Paravia, disponibile anche in CD.

Quest’anno ricorre il IV centenario della morte di Ulisse Aldrovandi (Bologna 1522-1605) e alcuni anni orsono avevo proposto al Museo Aldrovandi di Bologna di onorare la memoria del loro esimio concittadino attraverso un’edizione dello studio sul pollo contenuto nella sua celebre Ornitologia. Non se ne fece nulla, nonostante il grande interesse da parte del Museo per qualunque ricerca o approfondimento sugli scritti di Ulisse. Forse mancavano fondi, forse c’erano altri motivi che mi sfuggivano, e che sempre mi sfuggiranno, in quanto non ho mai avuto né le doti né l’afflato per tallonare qualcuno o qualche Istituzione: così facendo, il mio desiderio di poter comunicare e condividere dati scientifici, sfrondati il più possibile da errori, verrebbe magari scambiato per un’affannosa ricerca di tornaconto personale.

Summa Gallicana, il mio trattato di genetica del pollo, da qualche anno gira nel web a disposizione di tutti (sono un fautore della cultura globalizzata, tanto à la page…) e non ne esiste la versione stampata. Nella home page ho già preparato il collegamento per Aldrogallus. Tuttavia alcuni avicoltori italiani – e di tutto rispetto – gradirebbero un’edizione di Aldrogallus non elettronica, bensì cartacea.

“È questione di sponsor”, ribatto all’istante.

Ma debbo confessare che per me è estremamente più agevole un’impaginazione per il web, la quale, oltretutto, permetterebbe di sfruttare integralmente l’annesso lessico costituito da circa 600 pagine in formato A4, un enorme glossario che in caso di edizione cartacea è giocoforza condensare, e parecchio, con la conseguente inaccessibilità a una miriade di preziose notizie faticosamente affastellate.

Tuttavia, per pure questioni di correttezza verso coloro che - forse giustamente - preferirebbero un libro, Le chiedo se ritiene possibile per la Sua Ditta sponsorizzare l’edizione cartacea di questa traduzione. Con testo latino a fronte emendato. Ovviamente ne scaturirebbe una tangibile prova di concreto interesse verso la Cultura italiana, e penso che l’immagine del bistrattato Aldrovandi ne trarrebbe un vantaggio sostanziale.

Esiste un’altra possibilità: far comparire il nome della Sua Ditta nella home page della Summagallicana  in veste di sponsor sia del trattato di genetica che di Aldrogallus. Da poco ho dovuto abbandonare controvoglia il provider gratuito e passare a uno a pagamento. La spesa annua non è tremenda, ma neppure esigua. Una sponsorizzazione di qualsiasi entità sarebbe oltremodo gradita, al fine di continuare a mantenere attivo un sito di genetica del pollo insieme alla traduzione del testo di Aldrovandi, ambedue privi di qualsiasi finalità di lucro.

Sarebbe utile una risposta, anche in caso negativo, e nella seconda ipotesi non è necessario addurne le motivazioni. Il solo scopo del Suo riscontro è quello di decidere il più presto possibile quale tipo di impaginazione intraprendere. Inoltre, esso può benissimo giungere via e-mail.

Grazie dell’attenzione e gradisca cordiali saluti.