Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est 
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
| [313] Sunt quoque in hoc avium genere pedibus
        quandoque hirsutis, quales sunt, quos nunc damus, Gallus, et Gallina,
        Gallus collo, et dorso erat castanei coloris. Alae
        primum nigrae albicantibus maculis decoratae, dein nigrae erant, remigae
        candidae extra, intus nigrae. Mentum, pectus, venter coxae,
        tibiae nigra, albicantibus | Anche
        in questo genere di volatili vi sono dei soggetti che talora hanno le
        zampe irsute, come lo sono quelli che adesso mostriamo, un gallo e una
        gallina; il gallo aveva il collo e la schiena di colore castano. Le ali
        nella parte anteriore erano nere ornate da macchie biancastre, quindi
        erano nere, le remiganti erano bianche all’esterno, nere
        all’interno. La gola, il petto, il ventre, le cosce e i tarsi erano
        neri, fregiati di chiazze biancastre. | 
| 
 | |
| maculis
        insignita. Pedes lutei, crista duplex non admodum magna rostrum luteum:
        paleae magnae; cauda partim albis, partim nigris pennis constabat.
        Gallina tota flavescebat, {feri} <fere> atris ubique, si solum
        collum demas, maculis, modo parvis, modo magnis, at ubique oblongis
        conspersa; cristam habebat omnium minimam et paleas admodum breves,
        rostrum, et pedes luteos.[1] | I
        piedi erano gialli - e con cinque dita, la cresta doppia non
        eccessivamente grande, il becco giallo: i bargigli grandi, la coda era
        costituita da penne in parte bianche e in parte nere. La gallina era
        tutta quanta fulva, cosparsa dappertutto, se si esclude solamente il
        collo, da macchiettature che erano quasi nere, ora piccole, ora grandi,
        ma ovunque si presentavano allungate, aveva la cresta più piccola di
        tutte e i bargigli molto corti, il becco e i piedi gialli - con cinque
        dita. |