Etimologia botanica
di Alexandre de Théis
1810

Biografie botaniche


C

Caesalpin Andrea Cesalpino

Calceolari CalzolariFrancesco Calceolari o Calzolari

Calvo / CalboJuan Calvo

CamellusGeorge Joseph Camellus o Kamel

Camerarius Joachim – Joachim Camerarius the Younger

Camerarius RudolfRudolf Jakob Camerarius

Casaubon Isaac Casaubon

CastelRené Richard Louis Castel

Castell – Edmund Castell

CastillejoDomingo Castillejo

CatesbyMark Catesby

CatoneMarco Porcio Catone il Censore

CatulloGaio Valerio Catullo

Cavanilles – Antonio José Cavanilles

Celsius MagnusMagnus Nicolaus Celsius

Celsius OlausOlof (o Olaus) Celsius

Celsus Aulus CorneliusCelso Aulo Cornelio

CeltiCelti

CervantesVicente Cervantes

CesareCesare Gaio Giulio

ChaptalJean–Antoine Chaptal

ChironeChirone

ChomelPierre–Jean–Baptiste Chomel

CiceroneMarco Tullio Cicerone

Cienfuegos Bernardo Cienfuegos

CirilloDomenico Cirillo – Dominicus Cyrillus

Clavijo José Clavijo y Fajardo

ClaytonJohn Clayton

Cleyer Andreas Cleyer

Clifford George Clifford

ClusiusCharles de L’Écluse

Cobo Bernabé Cobo

ColdenCadwallader Colden

ColladoLuis Collado

Collinson Peter Collinson

ColonnaFabio Colonna

ColumellaColumella

Commelin CasparCaspar Commelin

Commelin Jan Jan Commelin

Commerçon Philibert Commerçon o Commerson

ComptonHenry Compton

CondamineCharles Marie de La Condamine

ContariniNicoló Contarini

Contessa di ChinchónFrancisca Henriquez de Ribera
contessa di Chinchón

CookJames Cook

CordusValerius Cordus Valerius Ritze

CornideJosé Andrés Cornide

CornutJacques Philippe Cornut o Cornuti

Corréa de Serra / Correia da Serra José Francisco Correia da Serra

CortésHernán Cortés

Cortusi – Giacomo Antonio Cortusi

CossignyDavid Charpentier de Cossigny

CrantzHeinrich Johann Nepomuk von Crantz

CratevaCrateva

CrescenziPier de’ Crescenzi

CubaJohannes de Cuba / Johann Wonnecke von Caub

CuéllarJuan de Cuéllar

CupaniFrancesco Cupani

CurtisWilliam Curtis

CussonPierre Cusson

Cuvier Georges Cuvier

Calceolari Calzolari

Francesco Calceolari o Calzolari (1522–1609): speziale e botanico; formò un museo di piante, minerali e insetti descritto da Andrea Chiocco veronese (Verona, 1622). § Francesco Calceolari ou Calzolari (1522–1609), naturaliste du milieu du XVIe siècle (La Renaissance), qui était pharmacien à Vérone. Il fit plusieurs fois l'excursion du mont Baldo et du lac de Garde, et publia: Iter Baldi montis (Venise, 1571, 1584, in–4, et autres éditions; la première, en italien, très rare, est de 1556). La description de son cabinet d'histoire naturelle, complété après sa mort, a été publiée par B. Ceruti et A. Chiocco (Musaeum Veronense; Vérone, 1622, in–fol.). (La botanique à la Renaissance).

Calvo / Calbo

Juan Calvo (ca. 1535–1599): médico e intelectual español, nacido en Tarazona (Zaragoza) hacia 1535 y fallecido en Valencia en 1599. Fue profesor de la Academia de Cirugía de Valencia y en Montpellier. Tradujo y comentó a Guido de Cauliaco, la gran autoridad médica del Medievo. La información existente acerca de la biografía de Juan Calvo es muy escasa. Estudió en la Universidad de Valencia y fue discípulo de Luis Collado. Tras una estancia en Montpellier, volvió a Valencia, donde residió hasta su muerte. En 1580 apareció la primera edición de su Cirugía universal y particular del cuerpo humano, que alcanzó diez reimpresiones en castellano y dos en francés. La redactó con destino a la enseñanza cuando ya llevaba doce años impartiendo cursos a los cirujanos en la ciudad de Valencia, aunque nunca fue titular de la cátedra de cirugía de su Universidad, como se ha afirmado equivocadamente. Con la misma finalidad escolar, publicó en 1596 una traducción castellana comentada del tratado quirúrgico de Guy de Chauliac, que incluye, como la que antes había editado Juan Lorenzo Carnicer, las "glosas" de Juan Falcón, catedrático en Montpellier de origen español. De los grandes textos quirúrgicos españoles del siglo XVI, la Cirugía de Juan Calvo es el que mejor corresponde a la estructura y el estilo de un tratado didáctico. Ello implica limitaciones indudables, principalmente su tono libresco, que resulta acentuado por la inclinación de su autor a los enfoques escolásticos. La pertenencia al género escolar le confiere también algunas ventajas, la más importante de las cuales es el carácter ordenado y sistemático de la exposición. Por ejemplo, las descripciones de las pautas operatorias son más precisas y de estilo más "moderno" que las del resto de las obras españolas de la época. En la polémica en torno a la cura "seca" o "húmeda" de las heridas, Calvo mantuvo una actitud intermedia entre las posiciones enfrentadas de Bartolomé Hidalgo de Agüero y Juan Fragos. Era intervencionista convencido en cirugía craneal, pero se declaró ecléctico en lo referente al uso del trépano o de las legras. Propuso algunas técnicas operatorias de interés, entre las que destacan las relativas al tratamiento quirúrgico de las varices y las fístulas, y a la extirpación de los tumores malignos. La Cirugía de Calvo incluye un "Tratado de Anatomía" de cierta amplitud –más de ochenta páginas– aunque frío y libresco. Cita varias veces a su maestro Luis Collado, pero sigue una orientación titubeante y con escasas noticias de la morfología posvesaliana. También contiene un "Tratado de Morbo Gálico", que es el estudio más detenido de la clínica y tratamiento de la sífilis de todos los que publicaron los cirujanos españoles en este siglo. (http://www.mcnbiografias.com/app–bio/do/show?key=calvo–juan)

Camellus

George Joseph Camellus o Kamel (Brno, 21 aprile 1661 – Manila, 2 maggio 1706) è stato un gesuita, missionario e botanico ceco, nato nel Sacro Romano Impero. Nato in Moravia, (ora nella Repubblica Ceca), è noto anche con il nome di Camellus. Carlo Linneo gli dedicò il genere Camellia. Scrisse l'opera Herbarium aliarumque stirpium in insula Luzone Philippinarum (Le erbe e piante medicinali dell'isola di Luzon nelle Filippine), parti della quale furono pubblicate nel 1704 come appendice dell'opera Historia plantarum; species hactenus editas insuper multas noviter inventas & descriptas complectens del botanico britannico John Ray; altre parti nelle Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Fu dapprima inviato alle Isole Marianne nel 1683 e poi trasferito alle Filippine nel 1688, dove aprì la prima farmacia, a Manila, fornendo medicinali gratis ai meno abbienti. L'UNESCO, nel 2006, ha nominato il suo 300mo anno della morte tra gli anniversari importanti nel mondo.

Camerarius Joachim

Joachim Camerarius the Younger (German "Kammermeister") (November 6, 1534, Nuremberg –– October 11, 1598, Nuremberg) was a German physician, botanist, and humanist scholar. The son of the famed humanist Joachim Camerarius the elder (1500–1574), the younger Camerarius’s association with the luminaries of later sixteenth century German intelligentsia was secured by his father’s network of influential friends — including Philip Melanchthon and Johannes Crato von Krafftheim. After his early studies at Wittenberg and Leipzig, Camerarius turned to medical pursuits under the tutelage of Crato. Following in Crato’s footsteps, he pursued medical studies at the University of Padua before taking his doctorate at the University of Bologna in 1562. He returned to Nuremberg where he established his medical practice. In 1592 the Nuremberg city council established the Collegium Medicum. Camerarius served as dean of the medical college until his death. He corresponded with such notables as Gaspard Bauhin, Carolus Clusius, Thomas Erastus, and Konrad Gessner. Though trained in the strict Galenic school of philosophically based medicine, Camerarius also displayed the naturalistic proclivity of his exemplars Gessner and Pietro Andrea Mattioli. His works include a Synopsis [...] commentariorum de peste (which includes his own De recta et necessaria ratione, praeservandi a pestis contagio) (Nuremberg, 1583), Hortus Medicus et Philosophicus (Frankfurt/M., 1598) and Symbola et emblemata (Centuria, I: 1590, II: 1595, III :1596, IV: 1604; ed. Wolfgang Harms and Ulla–Britta Kuechen, Graz, 1988). His son Ludwig Camerarius (1573–1651) brought out a posthumous edition of this work that added a fourth “century” of symbols and emblems drawn from aquatic animals and reptiles to the three previously published “centuries” taken from herbs and plants, four–legged animals, and birds and insects. Joachim Camerarius also published a very popular edition of Mattioli’s commentaries on Dioscorides (Kreutterbuch, Frankfurt/M., 1586, etc.).

Camerarius Rudolf

Rudolf Jakob Camerarius or Camerer (12 February 1665 – 11 September 1721) was a German botanist and physician. Camerarius was born at Tübingen, and became professor of medicine and director of the botanical gardens at Tübingen in 1687. He is chiefly known for his investigations on the reproductive organs of plants (De sexu plantarum epistola (1694)). While other botanists, such as John Ray and Nehemiah Grew, had observed that plants seemed to have sex in some form, and guessed that pollen was the male fertilizing agent, it was Camerarius who did experimental work. In studying the mulberry, he determined that female plants not near to male (staminate) plants produced fruit but with no seeds. Mercurialis and spinach plants fared likewise. With the castor oil plant (Ricinus) and with maize he cut off the staminate flowers (the "tassels" of maize), and likewise observed that no seeds formed. His results were reported in the form of a letter (the epistola), and attracted immediate attention, subsequent workers extending his results from the monoecious plants he had studied to dioecious ones as well.

Casaubon

Isaac Casaubon (Ginevra, 18 febbraio 1559 – Londra, 1 luglio 1614) è stato un filologo francese naturalizzato inglese. Isaac Casaubon nacque a Ginevra ove si era rifugiata la famiglia, originaria del Delfinato, per sfuggire alle persecuzioni religiose che colpivano i calvinisti. Il padre, Arnaud Casaubon, rientrò in Francia a seguito dell'editto di Saint–Germain nel 1562; stabilitosi a Crest, fu ministro ugonotto e si prese carico dell'educazione del figlio Isaac. Questi apprese rapidamente il latino sì da parlarlo fluentemente già all'età di nove anni. A 19 anni lasciò la casa paterna, ove non aveva avuto sin allora altro precettore che il padre, e tornò a Ginevra per seguire le lezioni di giurisprudenza, teologia e lingue orientali. Nel 1582 gli fu affidato presso la medesima Università l'insegnamento di greco, in sostituzione del suo maestro Francis Portus morto l'anno precedente. Sposò Florence, la figlia del celebre stampatore Henri Estienne. Curò, per la stamperia di famiglia, numerose edizioni di classici latini e greci con traduzioni, note e commenti. Ben presto, nel 1596, il suo carattere inquieto e le difficoltà nei rapporti col suocero indussero Casaubon ad accettare un incarico di insegnamento presso l'Università di Montpellier, con i titoli di conseiller du roi e di professeur stipendié aux langues et bonnes lettres. Nel frattempo, però, Casaubon aveva già avviato solidi rapporti, per lo più epistolari, con alcuni degli uomini più influenti nell'Europa letteraria dell'epoca: tra gli altri, Giuseppe Giusto Scaligero a Leida, ma anche il potente maestro della Bibliothèque du Roi, Jacques–August de Thou, a Parigi. A Montpellier Casaubon si trattenne solo due anni: nel 1598 era a Lione, presso il surintendant de la justice Méric de Vicq, con l'ausilio del quale visitò Parigi e fu introdotto presso il re Enrico IV di Francia. Il sovrano era in quel momento impegnato in un progetto di rinascita dell'Università di Parigi, che era stata travolta dalle guerre di religione: l'arrivo di Casaubon rappresentò dunque per lui un'ottima occasione per rinvigorire gli studi di greco. A ciò giovarono certamente i buoni uffici di de Thou, oltre che di de Vicq. Così, nel gennaio 1599 ricevette un incarico per trasferirsi a Parigi: ma Casaubon prese tempo e si trattenne ancora un anno a Lione. A Parigi Casaubon fu coinvolto nella cosiddetta conferenza di Fontainebleau, una disputa fra Philippe Duplessis–Mornay e il cardinale Jacques du Perron, schierandosi con Duperron contro Duplessis su punti significativi della dottrina. Ciò causò la nascita di forti sospetti contro Casaubon all'interno del partito ugonotto francese, poiché si cominciò a temere che egli meditasse l'abiura. I sospetti divennero tanto più forti quando uno dei figli di Casaubon abbracciò il cattolicesimo e prese i voti, con il sostanziale consenso del padre. Del resto già Canaye du Fresne, amico e patrono di Casaubon, aveva abiurato. Lo studioso ginevrino fu perciò fatto oggetto di interessi e speranze sia da parte cattolica che da parte protestante, sebbene egli si spostasse sempre più su posizioni intermedie fra il calvinismo e l'ultramontanismo. Il progetto regio di affidare un incarico di insegnamento al protestante Casaubon dovette venir meno anche a seguito delle resistenze di parte cattolica contro tale possibilità. Nondimeno, una posizione ufficiale gli fu garantita dalla morte del vicebibliotecario Jean Gosselin, che Casaubon sostituì nel 1604, con un ragguardevole stipendio. La permanenza a Parigi durò fino al 1610: questo periodo fu piuttosto propizio, giacché gli era garantita libertà di culto ma anche una posizione agevole per attendere ai propri studi in contatto con tutta la società delle lettere, francese e internazionale. Un'ampia quantità di libri a stampa e manoscritti gli fu accessibile grazie alla biblioteca regia. Tuttavia, i contrasti fra ugonotti e cattolici, e le invidie suscitate dal carattere difficile di Casaubon, indussero lo studioso a rimeditare sulla propria permanenza in Francia; lo stesso sovrano, che si era convertito al cattolicesimo pur di salire al trono, tentò più volte vanamente di convertire Casaubon, suscitando i sospetti dei teologi ugonotti. La situazione precipitò a seguito dell'attentato di Enrico IV, nel 1610. Casaubon ricevette numerosi segnali di disponibilità dall'Inghilterra e alla fine scelse di seguire lord Wotton, ambasciatore straordinario di Giacomo I d'Inghilterra, approfittando di un invito inviatogli da Richard Bancroft, arcivescovo di Canterbury. L'accoglienza ricevuta oltre Manica fu molto sontuosa: gli furono assegnate due prebende, una a Canterbury, l'altra a Westminster. Anche in Inghilterra lo seguirono le polemiche religiose: Pierre Du Moulin, pastore della Chiesa ugonotta a Parigi, scrisse al vescovo di Bath accusando Casaubon di avere propensioni papiste e di non essere legato alla Riforma che per pochi punti dottrinali; la minaccia sottesa era che un'eventuale conversione di Casaubon avrebbe creato un gravissimo danno di immagine per l'intero partito riformato per via del grande prestigio che egli aveva in tutta Europa. Nondimeno, le posizioni di mediazione che Casaubon professava su un piano religioso ben si accordarono con l'orientamento che in quel momento dominava nella Chiesa anglicana. La sosta in Inghilterra doveva essere inizialmente temporanea. La reggente del trono francese, Maria de' Medici, per evitare di perdere Casaubon, proibì che la sua biblioteca, rimasta a Parigi, gli fosse inviata a Londra: si richiese un intervento del sovrano inglese per consentire alla moglie di Casaubon di portare in Inghilterra almeno una parte dei libri di cui il marito aveva bisogno. La vita a Londra fu colma di successi, ma anche di invidie e gelosie, sì che egli fu perfino fatto oggetto di aggressioni. L'ultimo periodo della vita di Casaubon fu speso nella confutazione degli Annales di Cesare Baronio, impresa nella quale egli consumò fin le sue ultime forze. La morte lo colse nel 1614 a Londra e fu sepolto nell'Abbazia di Westminster. OpereAnimadversionum in Athenaei dipnosophistas, Lione, Antone de Harsy, 1600 – Historiae Augustae Scriptores Sex. Aelius Spartianus, Iulius Capitolinus, Aelius Lampridius, Vulcatius Gallicanus, Trebellius Pollio, & Flavius Vopiscus. Isaacus Casaubonus ex vett. libris recensuit: idemque librum adiecit emendationum ac notarum, Paris, Drouart, 1603 – De satyrica graecorum poesi et romanorum satira libri duo, Paris, Drouart, 1605 – Auli Persii Flacci Satirarum Liber. Isaacus Casaubonus Recensuit, & Commentario Libro Illustravit. Ad Virum Amplissimum D. Achillem Harlaeum Senatus Principem, Paris, Drouart, 1615 – Misoponeri Satyricon. Cum notis aliquot ad obscuriora prosae loca et Graecorum interpretatione. Lugduni Batavorum, Sebastianum Wolzium, 1617 – De Rebus sacris et ecclesiasticis exercitationes XVI (1614).

Castel

René Richard Louis Castel, né le 6 octobre 1758 à Vire et mort le 15 juin 1832, est un poète et naturaliste français. Après des études au lycée Louis–le–Grand et une élection comme procureur–syndic, il fut député du Calvados à l'Assemblée législative, où il siégea parmi les constitutionnels modérés, et défendit la monarchie et le Roi. Il fut le premier maire de Vire de février à juillet 1790. Nommé professeur de Belles–lettres à Louis–Le–Grand, il se livra ensuite aux lettres: il a publié en 1797 Les Plantes, poème didactique et écrit un opéra, le Prince de Catane (1813). Vire est une commune française du Bocage virois, située dans le département du Calvados (dont elle est une sous–préfecture) et la région Basse–Normandie, peuplée de 12.183 habitants (les Virois).

Castell

Edmund Castell (1606–1685) was an English orientalist. He was born at Tadlow, in Cambridgeshire. At the age of fifteen he entered Emmanuel College, Cambridge, gaining his BA in 1624–5 and his MA in 1628. Appointed Professor of Arabic in 1666, with the full title 'Sir Thomas Adams Professor of Arabic'. He moved to St John's in 1671, because of the valuable library there. His great work, the Lexicon Heptaglotton Hebraicum, Chaldaicum, Syriacum, Samaritanum, Aethiopicum, Arabicum, et Persicum (1669), took him eighteen years to complete, working (according to his own account) from sixteen to eighteen hours a day. He employed fourteen assistants on the project, and spent £12,000 ruining himself in the process as there was little demand for his finished lexicon. By 1667, he found himself in prison because he was unable to discharge his brother's debts, for which he had made himself liable. However, a volume of poems dedicated to the king brought him preferment. He was made prebendary of Canterbury Cathedral and professor of Arabic at Cambridge. Before undertaking the Lexicon Heptaglotton, Castell had helped Dr Brian Walton in the preparation of his Polyglott Bible. He died at Higham Gobion, Bedfordshire, where he was rector, and bequeathed his manuscripts to the University of Cambridge. The Syriac section of the Lexicon was issued separately at Göttingen in 1788 by J.D. Michaelis, who made a tribute to Castell's learning and industry. Trier published the Hebrew section in 1790–1792.

Castillejo

Domingo Castillejo fue un botánico nacido en la ciudad española de Cádiz en 1744 y fallecido en la misma ciudad en 1793. Ocupó desde 1770 hasta 1786 el cargo de profesor catedrático de Materia Médica y Bótanica en el Real Colegio de Cirugía de Cádiz etapa durante la cual dedicó sus estudios a la flora de la zona sur de la Península Ibérica. Tuvo como alumno al ilustre botánico José Celestino Mutis quien nombró en su honor un género de plantas, Castilleja, de la subclase Asteridae y de distribución americana. Entre los numerosos cargos que ocupó durante su etapa docente destaca su nombramiento en 1785 como corresponsal en la Bahía de Cádiz del Real Jardín Botánico de Madrid con la función de recibir las plantas importadas desde el continente americano y preparar su aclimatación para su posterior traslado a diferentes jardines botánicos. Tras su muerte ocupó el cargo vacante de profesor de botánica su discípulo Francisco Arjona quien continuó los estudios de su maestro sobre la flora de la Isla de Cádiz.

Catesby

Mark Catesby (24 March 1682 – December 1749) was an English naturalist. Between 1731 and 1743 Catesby published his Natural History of Carolina, Florida and the Bahama Islands, the first published account of the flora and fauna of North America. It included 220 plates of birds, reptiles and amphibians, fish, insects, and mammals. Catesby was born on 24 March 1682 and baptized at Castle Hedingham, Essex. His father, John Catesby, was a lawyer and gentleman farmer. His mother was Elizabeth Jekyll Catesby of Hedingham Castle, Essex. The family owned a farm and house, Holgate, in Sudbury, Suffolk. An acquaintance with the naturalist John Ray led to Catesby becoming interested in natural history. He studied natural history in London before going to stay with his sister, Elizabeth Catesby Cocke, in Williamsburg, Virginia in 1712. The death of his father, six years earlier, had left Catesby enough to live on. Elizabeth was the wife of Dr. William Cocke, who had been a member of the Council and Secretary of State for the Colony of Virginia. According to family lore, Elizabeth married Dr. Cocke, against the wishes of her parents, before emigrating to Virginia. After his stay in Williamsburg, Catesby visited the West Indies in 1714, and returned to Virginia, then home to England in 1719.  Catesby had collected seeds and botanical specimens in Virginia, which he had sent to a Hoxton nurseryman Thomas Fairchild. This made his name known to other scientists in England, and in 1722 he was recommended by William Sherard to undertake a plant–collecting expedition to Carolina on behalf of the Royal Society. Catesby settled in Charlestown, and traveled to other parts of eastern North America and the West Indies, collecting plants and birds. Many of these specimens were sent to Hans Sloane in London. Catesby returned to England in 1726. Catesby spent the next seventeen years preparing his Natural History. Publication was financed by an interest–free loan from one of the fellows of the Royal Society, the Quaker Peter Collinson. Catesby was the first to use folio–sized coloured plates in natural history books. He learnt how to etch the plates himself. The first eight plates had no backgrounds, but from then on Catesby included plants with his animals. He completed the first volume in 1731, and in February 1733 he was elected a fellow of the Royal Society. The second volume was completed in 1743, and in 1746 he produced a supplement from material sent to him by friends in America, particularly John Bartram. Catesby died just before Christmas 1749 and was buried on 23 December. Carolus Linnaeus included much of the information in the Natural History in the 10th edition of his Systema Naturae (1758).

Catullo

Gaio Valerio Catullo, in latino Gaius Valerius Catullus, Verona, 84 aC – Roma, 54 aC) è stato un poeta romano. Catullo proveniva dalla Gallia Cisalpina e nacque precisamente a Verona nella Venetia et Histria. San Gerolamo, studioso che si era occupato di molti autori latini, pone l'87 aC e il 57 aC rispettivamente come data di nascita e di morte e specifica che appunto egli morì alla giovane età di trent'anni, ma non se ne conosce la causa. Tuttavia, poiché nei suoi carmi vengono accennati avvenimenti che riportano all'anno 55 aC (come l'elezione a console di Pompeo e l'invasione della Britannia da parte di Cesare), si è maggiormente propensi a ritenere che egli sia nato nell'84 e morto nel 54 aC, dato per certo il fatto che sia morto a trent'anni. Apparteneva a una famiglia agiata e ben nota: stando a quanto dice Svetonio (Vita di Cesare, 73), il padre ospitò Q. Metello Celere e Giulio Cesare in casa propria al tempo del loro proconsolato in Gallia. Trasferitosi nella Capitale si suppone intorno al 61–60 aC, cominciò a frequentare ambienti politici, intellettuali e mondani, conobbe personaggi influenti e conosciuti dell'epoca, come Quinto Ortensio Ortalo, Gaio Memmio, Cornelio Nepote e Asinio Pollione, infine ebbe contatti ostili con Cesare e Cicerone; con una stretta cerchia d'amici letterati, quali Licinio Calvo ed Elvio Cinna fondò un circolo privato e solidale per stile di vita e tendenze letterarie. Durante il suo soggiorno prolungato a Roma ebbe una relazione travagliata con la sorella del tribuno Clodio, tale Clodia. Viene soprannominata nei carmi con lo pseudonimo Lesbia in riferimento alla grandezza della grande poetessa greca d'amore Saffo dell'isola di Lesbo. Lesbia, che aveva una decina d'anni più di Catullo, viene descritta dal suo amante non solo graziosa, ma anche colta, intelligente e spregiudicata. La loro relazione alternava periodi di litigi e di rippacificazioni ed è noto che l'ultima lettera che Catullo scrisse all'amata fu del 55 o 54 aC, proprio perché in essa viene citata la spedizione di Cesare in Britannia. Soprannominato "Poeta Nuovo" da Cicerone in modo però del tutto dispregiativo. Da alcuni suoi carmi emerge che il poeta ebbe anche un'altra relazione, con un giovinetto romano di nome Giovenzio. Catullo si allontanò varie volte da Roma per trascorrere del tempo nella villa paterna a Sirmione, sul lago di Garda, luogo da lui particolarmente apprezzato e celebrato per il suo fascino ameno, ma anche perché situato nella sua terra di origine, causa per il poeta di periodi nostalgici. Nel 57–56 aC fece parte della cohors praetoria, detta anche cohors amicorum, accompagnò Gaio Memmio in Bitinia e in quella circostanza andò per rendere omaggio alla tomba del fratello sita nella Troade. Quel viaggio non recò alcun beneficio al poeta, che ritornò senza guadagni economici, né la lontananza riuscì a fargli riacquistare la serenità perduta a causa dell'incostanza e dell'indifferenza di Lesbia nei suoi confronti. Catullo non partecipò mai attivamente alla vita politica, anzi voleva fare della sua poesia un ludus fra amici, una poesia leggera e lontana dagli ideali politici tanto osannati dai letterati del tempo (al riguardo si veda il carme: "Nil nimium studeo, Caesar, tibi velle placere / nec scire utrum sis albus an ater homo" "Non mi interessa affatto piacerti, Cesare, né sapere se tu sia bianco o nero"). Tuttavia seguì la formazione del primo triumvirato, i casi violenti della guerra condotta da Cesare in Gallia e Britannia (si vedano i Carmi 11 e 29: "Caesaris visens monimenta magni, / Gallicum Rhenum horribile aequor / ultimosque Britannos...", "quod Comata Gallia / habebat uncti et ultima Britannia?"), i tumulti fomentati da Clodio, comandante dei populares, fratello della sua celebre amante Lesbia e acerrimo nemico di Marco Tullio Cicerone, che verrà da lui spedito in esilio nel 58 aC ma poi richiamato, i patti di Lucca e il secondo consolato di Pompeo. Una nota da sottolineare è il Carme 52 dove, per usare le parole di Alfonso Traina, "il disprezzo della vita politica si fa disprezzo per la vita stessa".

Cavanilles

Antonio José Cavanilles (Valencia, 16 gennaio 1745 – Madrid, 5 maggio 1804) è stato un botanico spagnolo. È stato direttore dell'Orto botanico di Madrid dal 1801 al 1804. Di lui abbiamo Icones et descriptiones plantarum quae aut sponte in Hispania crescunt aut in hortis hospitantur 1791–1801. § Antonio José Cavanilles est un botaniste espagnol, né à Valence le 16 janvier 1745, mort à Madrid le 5 mai 1804. Antonio José Cavanilles fait ses études à Valence, où il obtient les titres de maître en philosophie et de docteur en théologie. Il passe les premières années de sa vie active comme précepteur au sein d'importantes familles nobles. Il est ordonné prêtre en 1772. Précepteur des enfants de l'ambassadeur de la Couronne d'Espagne à Paris il y réside douze ans, de 1777 à 1789, et c'est là qu'il écrit son premier ouvrage, n'ayant aucun rapport avec la botanique: Observations de M. l'abbé Cavanilles sur l'article « Espagne » de la Nouvelle Encyclopédie (1784). Entre 1785 et 1790, il publie une série de dix monographies sur de nombreuses plantes appartenant à la classe des Monadelphiae dans le système linnéen. Ces publications contribuent à sa renommée en tant que botaniste. À son retour en Espagne, il est officiellement chargé d'étudier la flore espagnole, ce qui donnera naissance à son principal ouvrage, Icones et descriptiones plantarum quae aut sponte in Hispania crescunt aut in hortis hospitantur, publié en six volumes entre 1791 et 1801. Il fut directeur du Real Jardín Botánico à Madrid entre 1801 et 1804.

Celsius Magnus

Magnus Nicolaus Celsius (16 january 1621 – 5 may 1679) was a Swedish astronomer and mathematician, decipherer of the staveless runes. His grandson was Anders Celsius. He was the father of Olof Celsius, Nils Celsius and Johan Celsius.

Celsius Olaus

Olof (ou Olaus) Celsius dit l'Ancien, botaniste, théologien et orientaliste suédois, membre de l'Académie royale des sciences de Suède, né à Uppsala (province d'Uppland) le 19 juillet 1670 et mort le 24 juin 1756. Charles IX lui fit faire plusieurs voyages dans les principaux états de l'Europe, pour déterminer les plantes citées dans la Bible. On a de lui: 17 Dissertations, réunies sous le titre: Hierobotanicon, Uppsala, 1745 et 1747 – le Catalogue des plantes des environs d'Upsal, 1732 et 1740 – plusieurs Dissertations sur la théologie, l'histoire et les antiquités. Celsius fut le premier maître et le protecteur de Carl von Linné, qui en reconnaissance a donné à un genre de plantes de la famille des Scrophulariaceae le nom de Celsia. Il est aussi connu comme le fondateur de la bryologie suédoise. Olof Celsius l'Ancien est le père de l'évêque Olof Celsius le Jeune (1716–1794), membre de l'Académie suédoise, et l'oncle paternel de l'astronome Anders Celsius (1701–1744).

Cervantes

Vicente Cervantes est un botaniste espagnol, né en 1755 à Zafra (province de Badajoz) et mort en 1829 à Mexico. Il part à Madrid pour y effectuer des études de pharmacie et travaille beaucoup dans le Jardin botanique royal de Madrid. Il commence à travailler comme pharmacien à l’Hôpital général. Le médecin aragonais Martin de Sessé y Lacasta (1751–1808) commence à préparer une expédition en Amérique centrale pour compléter les recherches de Francisco Hernández (1514–1578), médecin et botaniste, auteur des premières observations scientifiques sur ce continent. Cette nouvelle expédition devait également promouvoir l’enseignement des sciences dans cette province ainsi qu’à améliorer les connaissances du personnel des services sanitaires. Sessé dirige cette expédition nommée Real Expedición Botánica a la Nueva España et recrute Cervantes comme expert en botanique. Les autres participants à cette expéditions sont l'anatomiste et chirurgien José Longinos Martínez, les pharmaciens Jaime Sanseve et Juan del Castillo, accompagnés de deux jeunes peintres, Vicente de la Cerda et Atanasio Echevarría, de l'Académie de San Carlos. La durée de l'expédition est fixée à cinq années, de 1787 à 1803 la faune, la flore, les minéraux, la géographie ainsi que les us et coutumes des habitants. L'arrivée des Espagnols au Mexique est perçu avec méfiances par les scientifiques locaux qui ne voyaient pas d’un bon œil ces jeunes métropolitains pleins d’idées nouvelles. Ainsi, Cervantes entretient une forte polémique avec José Antonio Alzate (1737–1799), un des grands botanistes mexicains qui n'acceptait pas la nouvelle méthode de classification botanique développée par Carl von Linné (1707–1778) et adoptée par les Espagnols. Cervantes afin de diffuser ces nouvelles idées traduit le Traité de Chimie d’Antoine Lavoisier (1743–1794), afin d’unir deux importantes branches de la science: la botanique et la chimie. Rapidement, les rivalités entre Alzate et Cervantes sont aplanies et les deux hommes entament une collaboration fructueuse. En dépit des nombreuses difficultés, le Jardin botanique est inauguré le 1er mai 1788. La chaire de botanique est dirigée par Cervantes et emploie plusieurs importants scientifiques mexicains comme se sont incorporés, entre eux José Mariano Mociño Suárez de Figueroa (1763–1819), natif de Temascaltepec et qui avait incorporé dans l’expédition en 1789. À partir de Mexico, de nombreuses excursions sont effectuées et enrichissent le Jardin botanique par de nombreux spécimens tant animaux ou végétaux que minéraux. Cervantes organise son enseignement en fonction de ses travaux de recherche et de la direction de la pharmacie de l’Hôpital général de San Andres, où il exerce de 1791 à 1809, année où il ouvre sa propre officine rue du Relox. Il tente, vainement, de créer en Nouvelle Espagne, une université consacrée à l’enseignement de la pharmacie et se heurte à l’opposition du Tribunal du Protomedicato, qui régissait l'établissement des officines et qui préconisait pour les pharmaciens principalement des connaissances pratiques. L'indépendance du Mexique proclamée par Augustin Ier le 28 septembre 1821 entraîne l’expulsion de beaucoup d'Espagnols ne reconnaissant pas cette indépendance, Vicente Cervantes en est exempt en remerciement pour les services scientifiques qu’il a rendus. Vicente Cervantes continue de vivre au Mexique jusqu'en 1829, année de sa mort. Cerv. est l’abréviation botanique officielle de Vicente Cervantes.

Chaptal

Jean–Antoine Chaptal (Saint–Pierre–de–Nogaret, 4 giugno 1756 – Parigi, 30 luglio 1832) è stato un chimico francese. Ha lavorato principalmente sugli acidi minerali, soda e altre sostanze chimiche. In Élémens de Chymie (pubblicato nel 1790), coniò una nuova denominazione per il gas conosciuto allora come "azoto" o "aria mefitica" ovvero la parola nitrogène, denominata dal niter (detto anche salnitro, un composto minerale del nitrato di potassio), che era necessario per la produzione dell'acido nitrico. Il nuovo termine di Chaptal per il gas è stato assorbito nella parola inglese per "azoto" ovvero "nitrogen".

Chomel

Pierre–Jean–Baptiste Chomel, né à Paris le 2 septembre 1671 et mort le 4 juillet 1740, est un botaniste français, neveu de Noël Chomel. À quatorze ans, ses éludes littéraires étant finies, il se tourne vers la médecine et la botanique. En 1692, il suit les leçons et les herborisations de Joseph Pitton de Tournefort, dont il devient l'ami. L'année suivante, des affaires de famille l'ayant appelé en Auvergne, il y emploie ses moments de loisir à l'étude des plantes. En 1694, il revient à Paris, où il est reçu docteur en 1697. Philibert Collet, avocat de Dijon et amateur de botanique, ayant attaqué Tournefort et critiqué sa méthode par deux lettres insérées dans le Journal des savants, Chomel lui répond par deux lettres qui paraissent dans le même journal. Son goût pour la botanique lui attire les faveurs de Guy–Crescent Fagon, premier médecin du roi. Tonrnefort ayant formé le projet de faire l'histoire générale des plantes du royaume, Chomel se charge de l'aider et d'en faire la recherche. En 1700, il parcourt l'Auvergne, le Puy–de–Dôme et les sommets du Cantal, ainsi que le Bourbonnais et les montagnes du voisinage, fertiles en plantes médicinales. Lorsque la fonte des neiges le force à interrompre ses recherches, il analyse les eaux minérales de la Limagne, visite les eaux de Vie et de Chaudes–Aigues, et fait des observations sur quarante sortes d'eaux minérales. Il revient à Paris avec une abondante récolte de plantes, la plupart inconnues, qu'il envoie au Jardin du roi. Lorsque Fagon lui fait observer que plusieurs plantes précieuses manquent à la collection, Chomel repart aussitôt pour l'Auvergne. Il trouve sous la neige qui commence à couvrir les montagnes les plantes que Fagon lui a décrites et les lui rapporte. Entre 1703 à 1720, il communique successivement à l'Académie des sciences sept mémoires qui contiennent la description et l'histoire d'un même nombre de plantes, ainsi que plusieurs observations sur les eaux minérales et sur des maladies extraordinaires. En 1707, Fagon le présente à Louis XIV en qualité de médecin de quartier, en survivance de son père, qui avait donné sa démission. Il commence alors à donner des cours publics où il enseigne les propriétés et les vertus des plantes d'usage, et réunit dans un jardin du faubourg Saint–Jacques les plantes qui lui sont nécessaires. Il devient associé botaniste à l'Académie des sciences en 1707 et il est élu doyen de la faculté en 1738. Il remet une partie de ses mémoires à Louis Guillaume Le Monnier, qui en publie le catalogue. Publication: Abrégé de l'histoire des plantes usuelles, dans lequel on donne leurs noms différens françois et latins, la manière de s'en servir, la dose et les principales compositions de pharmacie dans lesquelles elles sont employées (1712). Nombreuses éditions, dont plusieurs publiées par son fils, la dernière ayant paru en 1803.

Cienfuegos

Bernardo Cienfuegos (ca. 1580 – ca. 1640). En alguno de los años de la década de los 80 del siglo XVI nacía, en la población zaragozana de Tarazona, Bernardo Cienfuegos, uno de los botánicos españoles más sobresalientes del siglo XVII. Su abuelo y su padre eran alquimistas y de ellos heredó su afición a esta disciplina, a la que criticó duramente, entre otras razones porque motivó la ruina de su familia. Parece que estudió Medicina en la Universidad de Alcalá, centro donde es probable que enseñara Latín. En cualquier caso, ya al principio del siglo XVII dejó ese centro docente y viajó por toda España. Por su obra sabemos que tenía unos conocimientos muy importantes de cultura clásica, latín, griego, árabe, hebreo, francés, alemán e italiano. Cienfuegos vivió pobremente. Toda su vida la dedicó al estudio de los vegetales, experimentó con ellos y los cultivó (tuvo un campo de sen). Su trabajo quedó plasmado en una obra que no llegó a la imprenta; de haberlo hecho, pudo muy bien haber tenido la difusión que la Materia Médica de Dioscórides del segoviano Andrés Laguna (1510–1559). Se trata de la Historia de las Plantas, un manuscrito en siete tomos que forma parte de la Biblioteca Nacional. En su obra hay, como en muchos textos de los autores de su siglo, continuas digresiones críticas sobre la sociedad de su época y sobre personajes de la misma, especialmente herbolarios y boticarios. En la Historia de las Plantas, Bernardo Cienfuegos intenta realizar una síntesis del saber botánico a lo largo de la historia. Está escrita en castellano, perfectamente documentada y en ella hay detalles de gran interés científico en la medida que diferencia la información bibliográfica de sus aportaciones. En el manuscrito de Cienfuegos hay que destacar los apartados dedicados a la identificación del vegetal y su hábitat y el referente a los usos y aplicaciones de la planta. La Historia de las Plantas contiene una gran cantidad de nombres latinos de las diferentes especies y otros no latinos: griego, árabe, hebreo, portugués valenciano, catalán, francés, alemán, inglés, flamenco, polaco, bohemio y tudesco. Aunque escribe en una época pretaxonómica, la idea de familia botánica se vislumbra en la ordenación de los tomos: gramíneas, labiadas, leguminosas, etc. Hace también unas descripciones prolijas y compara y anota las realizadas por otros autores desde Dioscórides o Plinio hasta los del siglo XVII y refiere numerosas plantas introducidas desde el Nuevo Mundo. Además, posee más de 1000 láminas coloreadas y en blanco y negro, algunas originales y otras basadas en obras de diversos autores. Las aportaciones más interesantes del científico aragonés se encuentran en los usos de las plantas: curativos, alimenticios, abonos, forraje, conservantes alimenticios, golosinas, ornamentales, etcétera. Su obra, a pesar de no haberse publicado, fue conocida por botánicos importantes de todos los siglos. El género botánico Cienfuegosia aparece en la literatura científica universal en honor del científico aragonés y fue creado por el botánico español más importante, Antonio José Cavanilles (1745–1804). Además, el botánico alemán Heinrich Moritz Willkomm (1821–1895) le dedicó otro género: Cienfuegia. Falleció en Madrid alrededor de 1640.

Cirillo

Domenico Cirillo, Dominicus Cyrillus (Grumo Nevano (Napoli) 11.4.1739 – Napoli 29.10.1799). Medico, naturalista, patriota. Professore di botanica e di medicina all’Università di Napoli. Morì sul patibolo, per motivi politici. Sugli insetti pubblicò: “Entomologiae neapolitanae specimen primum”, Napoli, 1787–1792, in folio, 13 pp., 12 tavv. col..

Clavijo

José Clavijo y Fajardo (Teguise, Lanzarote, 1730–1806) est un écrivain espagnol. Vice–directeur du cabinet d'histoire naturelle de Madrid, traducteur de Buffon (1707–1788) et journaliste, José Clavijo y Fajardo eut à Madrid une liaison avec une sœur de Pierre–Augustin Caron de Beaumarchais. S'ensuivit entre les deux hommes une affaire d'honneur qui fit grand bruit. Il mourut en 1806. Cette mésaventure fut l'objet d'une pièce Clavijo de Goethe en 1774, puis mise en ballet par Roland Petit en 1999 par le Ballet de l'opéra de Paris.

Clayton

John Clayton (1694–1773) was a Colonial plant collector in Virginia. Clayton was born in England, and moved to Virginia with his father in 1715, where he lived in Gloucester County, near the Chesapeake Bay, exploring the region botanically. Clayton sent many specimens, as well as manuscript descriptions, to Dutch botanist Jan Frederik Gronovius in the 1730s. Without Clayton's knowledge, Gronovius used the material in his Flora Virginica (1739–1743, 2nd ed. 1762). Many of Clayton’s specimens were also studied by the European botanists Carl Linnaeus and George Clifford. In Clayton’s honor, Linnaeus named a common eastern North American wildflower, the spring beauty, Claytonia virginica. The standard author abbreviation J.Clayton is used to indicate this individual as the author when citing a botanical name.

Cleyer

Andreas Cleyer (1634 – 1698). This German born international trader, botanist, physician, and japanologist died in Batavia, in what is now called Jakarta, in Indonesia. Andreas Cleyer could be called a "soldier of fortune." He began as a modest soldier, and he made his fortune and reputation during the course of a career. He rose in the ranks of the Dutch East Indies Company, becoming a respected and well–known figure in the VOC's Batavian society. 1666: Andreas Cleyer, who had a license to practice medicine, came initially to Southeast Asia as a soldier of the VOC. His medical background led to a better posting as the manager of the VOC's military hospital pharmacy in Batavia and later the city pharmacy too. During this period, he also became rector of the Latin school. 1680: Cleyer was appointed a magistrate in the company–provided judicial system in Batavia. 1682–1683: The Executive Committee of at Batavia named Cleyer as Opperhoofd of the VOC trading post or "factory" at Dejima in Japan. His first period of duty encompassed October 20, 1682 thought November 8, 1683. Cleyer pretended to be Dutch so that he would be allowed to enter Japan during the Edo period and its sakoku when none but employees of the Dutch East Indies Company were permitted to set foot on Japanese soil. 1685–1686: Cleyer returned again to Dejima from October 17, 1685 through November 5, 1686. On this occasion, he was banished from Japan by the Tokugawa authorities. He was reproached for failing in his duty to control smuggling. Cleyer added to western botanical, zoological and medical knowledge in the course of his time in Southeast Asia. His collecting and categorizing activities were noteworthy in their number and extent. Cleyer's published work is still available in rare book collections. Specimen Medicinae Sinicae, sive Opuscula Medica ad Mentem Sinensium. Zubrodt, Frankfurt 1682. – Clavis medica ad Chinarum doctrinam de pulsibus / autore Michaele Boymo … in lucem Europaeam produxit Cl. Dn. Andreas Cleyerus …. Norimbergae, 1686. – Excerpts from Cleyers Letters, published in the “Miscellanea curiosa medico–physica Academiae naturae curiosorum sive Ephemerides Germanicae” (See Michel, 1991).

Clifford

George Clifford III (7 January 1685, Amsterdam – 10 April 1760, Heemstede) was a wealthy Dutch banker and one of the directors of the Dutch East India Company. He is known for his keen interest in plants and gardens. His estate Hartekamp had a rich variety of plants and he engaged the Swedish naturalist Carl von Linné, who stayed at his estate from 1736 to 1738, to write Hortus Cliffortianus (1737), a masterpiece of early botanical literature published in 1738, and for which Georg Dionysius Ehret did the illustrations. Many specimens from Clifford’s garden were also studied by Linnaeus for his Species Plantarum (1753). His grandfather Englishman George Clifford I, moved from Stow, where his father was rector, to Amsterdam around 1640, beginning an Anglo–Dutch bankers dinasty. The standard author abbreviation G.Clifford is used to indicate this individual as the author when citing a botanical name. Hartekamp, or Hartecamp, is the name of a villa in Heemstede, the Netherlands, on the Bennebroek border. It was once the summer home of George Clifford, who employed Linnaeus in 1737 to write his Hortus Cliffortianus, a detailed description of the gardens of Hartecamp. The house was built by Johan Hinloopen in 1693 who designed the basic garden and built the orangerie. It passed into Clifford's hands in 1709. The wings on either side of the main building were added after it left the Clifford family. The Clifford banking dynasty went bankrupt in 1772 and the estate went out of the family in 1788. The original editions of the Hortus Cliffortianus and other works of Linnaeus that were written there 'Musea Cliffortiana', 'florens Hartekampi', and 'prope Harlemum' were sold at auction to generate funds for the Clifford estate. At the time of Linnaeus' inventory, the garden had 1251 living plant species in the greenhouses, gardens and woods. A recent inventory in 2006 revealed 250 living species today that are all wild remains of the ancient garden.

Colden

Cadwallader Colden (7 February 1688 – 20 September 1776) was a physician, farmer, surveyor, botanist, and a lieutenant governor for the Province of New York. He was born in Ireland, of Scottish parents, while his mother Janet Hughes was visiting there. His father, Rev. Alexander Colden A.B. of Duns, Berwickshire, sent him to the Royal High School and Edinburgh University to become a minister. When he graduated, he continued his studies in physics, anatomy, chemistry and botany. In 1710, his aunt invited him to Philadelphia where he started his practice in medicine. He returned to Scotland to marry Alice Chryste in 1715, and returned with her to Philadelphia that same year. In 1743, he published a series of essays noting the correlation between filthy living conditions and high rates of disease in New York City. This was particularly prompted by an epidemic of yellow fever at the time. Colden's essays were critical for establishing the sanitation efforts of New York City, and a milestone in the development of the field of public health. On 1 November 1765 Cadwallader was confronted by a huge crowd carrying an effigy of him in a parade to protest the Stamp Act. He seemed to enjoy confrontation and had gone out of his way to defend royal prerogative. Members of the throng had appropriated his coach and added it to the parade; at the end of the route the coach was smashed to kindling and used as part of a great celebratory bonfire on Bowling Green. He was acting governor of New York from 1760 to 1762 (replaced by Robert Monckton in 1762) and again from 1763 to 1765 and finally as Governor (1769 to 1771) after Henry Moore's death. He was likely one of the oldest British governors in New York. He was replaced by John Murray after his last term. In 1769 at his request the New York Assembly led by James Delancey passed a bill providing funds for British troops garrisoned New York City. The Livingston family voted against as they opposed a standing army in times of peace. He served as the first colonial representative to the Iroquois Confederacy, an experience that resulted in his writing The History of the Five Indian Nations, the first book on the subject. He died in Spring Hill near Flushing in Queens County on Long Island in New York. He was buried on 28 September 1776 in a private cemetery, in Spring Hill. An elementary school in Flushing was named after him. It is more commonly known as Public School 214 Queens. His grandson was Cadwallader David Colden. His daughter, Jane Colden, was the first female botanist working in America. – Cadwallader Colden est un botaniste et un homme politique britannique, né le 7 février 1688 à Dunse et mort le 28 septembre 1776 à New York. Fils d’un ministre écossais, Alexander Colden, il fait ses études à l’université d’Édimbourg et étudie la médecine à Londres mais n’obtient pas de diplôme. Il pratique le commerce et la médecine à Philadelphie de 1710 à 1718 et tente, sans succès, de créer une école de médecine. Il se rend en 1720 à la colonie de New York où il devient géomètre. Il devient membre du conseil du gouverneur en 1721, fonction qu’il conserve jusqu’en 1776. Il fait paraître en 1727, The History of the Five Indian Nations Depending on the Province of New York qui connaît un grand succès. Il étudie particulièrement les plantes de la région et fait parvenir de nombreux spécimens à Carl von Linné. Vers 1745, il abandonne la botanique et donne sa collection à sa fille Jane. Il se consacre alors à la physique et affirme avoir découvert le fondement de la gravité. Il poursuit ses recherches dans ce domaine jusqu’à sa mort malgré les critiques de ses contemporains. Il ne fait aucune expérience et sa publication, An Inquiry into the Principles of Vital Motion (1761) où il tente d’appliquer ses idées sur la gravité sur les formes de vie microscopiques, ne repose sur aucune observation.

Collado

Luis Collado fue un médico nacido en 1520 en Valencia, y fallecido en 1589 en la misma ciudad. Fue catedrático de Principios, de Práctica y, durante diez años, de Práctica Particular. También lo fue de Anatomía, disciplina en la que destacó notablemente y que le dio fama, y en la que colaboró con Pedro Jimeno. Fue un intelectual moderno, discípulo y defensor de Andrés Vesalio. En su obra sobre Galeno defiende las tesis vesalianas sobre las de Jacques Dubois (conocido como Jacobo Silvio). En esta obra, además, Collado menciona el hueso estribo, al que dio ese nombre. Obras: Cl. Galeni Pergameni liber de ossibus. Valencia, 1555. Comentario sobre De ossibus de Galeno. – Isagoge ad faciendam medicinam ex Hippocratis et Galeni monumentis. Valencia 1561. Sobre Hipócrates y Galeno. – Epitome medices sive tractatus de materia medica et de plantis.

Collinson

Peter Collinson (January 1694 – 11 August 1768) was a Fellow of the Royal Society, an avid gardener, and the middleman for an international exchange of scientific ideas in mid–18th century London. He is best known for his horticultural friendship with John Bartram and his correspondence with Benjamin Franklin about electricity. Born the son of a London woolen draper, Collinson entered his father's business and developed an interest in botany. His family belonged to the Gracechurch Street Meeting of the Religious Society of Friends (or Quakers). In October 1728 Collinson wrote to Sir Hans Sloane, President of the Royal Society, about strange events in Kent and on 7 November 1728 he was proposed for Fellowship of the society. Collinson supported the struggle of Thomas Coram, William Hogarth and others to establish a charitable institution that would welcome babies abandoned by their mothers. A Royal Charter to start the Foundling Hospital was granted by George II on 17 October 1739. The charter lists Collinson as a founding governor. Although Collinson was a cloth merchant by vocation, largely trading with North America, his real love was gardening. Through his business contacts he obtained samples of seeds and plants from around the world. Collinson's personal plant collections, first at Peckham and later at Mill Hill became famous. He came to realise that there was a market for such things in England, and in the late 1730s began to import North American botanical seeds for English collectors to grow, financing the travels of John Bartram. Yearly, he distributed the New World seeds collected by Bartram to British gentry, nurserymen, and natural scientists including Dillenius, Philip Miller, Lord Petre, the Dukes of Richmond and Norfolk, James Gordon, John Busch, etc. Collinson was also the patron of the artist and natural historian Mark Catesby. Collinson maintained an extensive correspondence and was friendly with notable scientists in London and abroad including Sloane, Carolus Linnaeus, Gronovius, Dr. John Fothergill, Cadwallader Colden, and Benjamin Franklin. Collinson was a particular patron of the Philadelphia scientific community assisting the fledgling American Philosophical Society founded by Bartram and Franklin in 1743. He also served for many years as the purchasing agent for the Library Company of Philadelphia. It was through Collinson that Franklin first communicated to the Royal Society what would in 1751 be published as Experiments and Observations on Electricity. He was elected a foreign member of the Royal Swedish Academy of Sciences in 1747. Whilst living in Mill Hill, he lived in what is now the Ridgeway House boarding house of Mill Hill School. Furthermore, the school also has a Collinson House and more recently a Cedars House, named after the trees Collinson planted. The standard author abbreviation Collinson is used to indicate this individual as the author when citing a botanical name.

Colonna

Fabio Colonna (Napoli, 1567 – Napoli, 25 luglio 1640) è stato un naturalista e botanico italiano. Era figlio di Girolamo Colonna, antiquario e filologo, editore dei frammenti del poeta latino Ennio. Studiò giovanissimo latino e greco, quindi si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli nel 1589. A causa di problemi di salute, in quanto affetto da epilessia, fu costretto ad abbandonare l'attività in campo giuridico e si dedicò a studi eruditi su testi antichi di medicina, quindi di botanica e di storia naturale. Negli anni dal 1606 al 1616, Fabio Colonna effettuò una serie di indagini sui fossili, riuscendo a mettere in risalto la natura organica di questi elementi. In seguito alla pubblicazione dei suoi primi lavori di argomento botanico, quali il De purpura, raggiunse tra i naturalisti una tale notorietà da essere accolto tra i primi iscritti all'Accademia dei Lincei di Napoli, aperta da Federico Cesi nel 1612. La sua attività presso i Lincei, anche in veste di consigliere e procuratore, fu particolarmente intensa negli anni seguenti. In particolare, oltre a varie pubblicazione scientifiche, curò la stesura dell'Apiario e del Tesoro Messicano, pubblicati dai Lincei rispettivamente nel 1625 e nel 1628. Successivamente Colonna intensificò i suoi studi sia nell'infinitamente grande, grazie all'invenzione dei telescopi, sia nell'infinitamente piccolo, sfruttando i nuovi microscopi. Nel 1625 realizzò due tavole, l'Apiarium e la Melissographia, aventi come campo di indagine le api. Si occupò altresì di musica: ideò uno strumento, il pentecontachordon, dotato di 50 corde, nel quale l'ottava è suddivisa in 17 parti e il tono in 3. Opere: Phytobasanos (cioè "tortura delle piante"), pubblicata a Napoli nel 1592. – Ekphrasis altera, pubblicata a Roma nel 1616, corredata da 156 tavole disegnate dallo stesso autore e con due appendici: il De Purpura e il De glossopetris dissertatio, in cui disserta sulle glossopetre dimostrandone l'origine animale. – La sambuca lincea, ovvero dell'istromento musico perfetto, edita a Napoli nel 1618, in cui si descrive la costruzione del pentecontachordon.

Commelin Caspar

Caspar Commelin or Caspar Commelijn (14 October 1668 Amsterdam – 25 December 1731 Amsterdam), was a Dutch botanist. He was the son of the bookseller, historian and publisher, Casparus Commelijn and his first wife, Margrieta Heydanus. He enrolled on 12 September 1692 at Leiden as a student of medicine and graduated on 27 February 1694 with a dissertation De lumbricis ("About earthworms", Ludg. Bat. 1694). After graduation, he settled in his birthplace. When Peter Hotton departed for Leiden in 1696, Caspar was appointed to the post of botanist at the Hortus. He succeeded his uncle Jan Commelin, who together with Joan Huydecoper founded the Hortus Botanicus Amsterdam. Caspar worked on books that were left uncompleted by the death of his uncle, Jan Commelin, and enjoyed the support of Nicolaes Witsen. Ruysch arranged for the city of Amsterdam to finance the publication. In 1703, he published a work on the systematics of rare exotic plants. In 1706, he was appointed as professor at the Athenaeum Illustre. Frederik Ruysch and Commelin divided the work, so that Ruysch dealt with the indigenous plants, and Commelijn the exotics. Jan Commelin, based his work on the taxonomic system devised by John Ray. Commelin grew up in the neighbourhood of O.Z. Achterburgwal, and lived, after his first marriage, on the Singel and after the second on the Keizersgracht near Leidsestraat. In 1724, Caspar Commelin, while an inspector at the Collegium Medicum, had his portrait painted by Cornelis Troost. The painting is to be seen at the Amsterdams Historisch Museum. On his death, he was succeeded by Johannes Burman. WorksFlora Malabarica sive Horti Malabarici catalogus exhibens omnium eiusdem Plantarum nomina, quae è variis, tum veteribus tum recentioribus Botanicis collegit, & in ordinen Alphabeticum digessit (Leiden, 1696) – Plantarum usualium horti medici Amstelodamensis Catalogus (Amsterdam, 1698) – Praeludia Botanica ad Publicas Plantarum exoticarum demonstrationes, dicta in Horto Medico, cum demonstrationes exoticarum 3 Octobris 1701, & 29 Mai 1702 (Leiden, 1703) – Horti medici Amstelaedamensis Plantae Rariores et Exoticae Ad vivum aeri incisae (Leiden, 1706) – Botano–Graphia a nominum barbarismis restituta, quam Florae–Malabaricae nomine celebrem, alphabetice ordinavit (Leiden, 1718) – Caspari Commelini Horti Medici Amstelaedamensis plantarum usualium catalogus (Amsterdam, 1724). The standard author abbreviation C.Commelijn is used to indicate this individual as the author when citing a botanical name.

Commelin Jan

Jan Commelin (23 April 1629 – 19 January 1692), also known as Jan Commelijn or Johannes Commelinus, was the son of Isaac Commelin a historian; his brother Casparus was a bookseller and newspaper publisher. Jan a botanist became a professor of botany when many plants were imported from the Cape and Ceylon and a new system had to be developed. As alderman of the city, together with burgomaster Johan Huydecoper van Maarsseveen he led the arrangement of the new botanic garden, Hortus Medicus later becoming Hortus Botanicus. He cultivated exotic plants on his farm 'Zuyderhout' near Haarlem. Commelin amassed a fortune by selling herbs and drugs to apothecaries and hospitals in Amsterdam and other Dutch cities. Commelin did a great deal of the work in publishing Hortus malabaricus of Rheede, and Nederlandse Flora published in 1683 as well as contributing commentaries to the second and third volumes. He also prepared for publication Horti Medici Amstelodamensis Rariorum which appeared in 1697 and dealt mainly with plants from the East and West Indies, and was illustrated mainly by Jan Moninckx and his daughter Maria Moninckx. His nephew Caspar Commelin (1667–1734) became the director of the Amsterdam botanic garden after Pieter Hotton left. Caspar finished the work of his uncle and had it published with the help of Frederik Ruysch. The genus Commelina is named after him. WorksNederlantze Hesperides (1676) – Catalogus plantarum indigenarum Hollandiae (1683) – Horti medici Amstelodamensis rariorum... (1697–1701). The standard author abbreviation J.Commelijn is used to indicate this individual as the author when citing a botanical name.

Commerçon

Philibert Commerçon o Commerson (Châtillon–sur–Chalaronne, 18 novembre 1727 – Mauritius, 13 marzo 1773) è stato un naturalista francese, noto soprattutto per aver accompagnato il navigatore Louis Antoine de Bougainville nella spedizione di circumnavigazione del globo, fra il 1766 e il 1769. Commerçon nacque a Châtillon les Dombes, oggi Châtillon–sur–Chalaronne, in Francia. Studiò medicina e botanica a Montpellier e per qualche tempo fu medico praticante. Su richiesta di Carl von Linné, Commerçon si impegnò nella raccolta e classificazione di pesci del Mediterraneo per il museo di Stoccolma. Nel 1756 Commerçon tornò a Châtillon les Dombes e vi creò un giardino botanico. Alla sua opera si deve, tra l'altro, l'introduzione in Francia della Hydrangea. Nel 1766 Commerçon prese parte al viaggio di circumnavigazione del globo di Louis Antoine de Bougainville, avendo modo di osservare e descrivere una grandissima varietà di specie animali e vegetali. Un particolare tipo di delfino dello Stretto di Magellano fu descritto per la prima volta da Commerçon e porta il suo nome. Nel 1768 in Brasile scoprì un genere di piante che nominò Bougainvillea in onore del capo della spedizione, appunto Bougainville. A lui si deve pure il nome volgare della pianta Ortensia. Tale nome le fu imposto quando la introdusse dalle ombrose foreste della Cina, in onore della sua amante, Hortense Lapeaute, moglie dell'astronomo Jérôme La Lande, con cui volle eternare la loro storia d'amore. Commerçon e Bougainville furono attenti osservatori della vita di Tahiti, e le loro descrizioni contribuirono a diffondere in Europa il mito del Tahitiano come buon selvaggio. Per tutto il viaggio Commerçon raccolse e studiò piante. Alla fine del viaggio di ritorno chiese di essere lasciato a Mauritius per poter approfondire lo studio della vegetazione locale e di quella del Madagascar. Morì a Mauritius a 45 anni.

Compton

Henry Compton (1632 – 7 luglio 1713) è stato un vescovo anglicano inglese. Era il sesto e più giovane figlio di un noto nobile di Northampton. Fu educato al The Queen's College di Oxford e fece diversi viaggi in Europa. Dopo la restaurazione al trono di Carlo II divenne un componente della banda musicale di un reggimento di cavalleria, ma molto presto abbandonò l'esercito per intraprendere la carriera ecclesiastica. Dopo altri periodi di studio a Cambridge e a Oxford, condusse diversi stili di vita. Fu ordinato Vescovo di Oxford nel 1674 e l'anno successivo passò alla diocesi di Londra. Fu anche membro del Privy Council e responsabile per l'educazione di due principesse – Maria e Anna. Mostrò principi liberali non comuni al tempo dei dissidenti Protestanti, che voleva si riunissero alla chiesa già esistente. Tenne molte conferenze nella sua diocesi su questo argomento, aiutandosi con le testimonianze di persone straniere libere dai pregiudizi locali e con l'aiuto di diverse lettere di teologi (pubblicate alla fine del libro di Edward Stillingfleet: Unreasonableness of Separation) tra i quali Le Moyne, professore all'Università di Leida, e il famoso protestante francese Jean Claude. In contrasto alla sua liberalità riguardo ai dissidenti Protestanti, Compton era fortemente in contrasto con il mondo cattolico. Dopo l'ascesa al trono di Giacomo II d'Inghilterra perse il suo posto nel Privy Council e le sue facoltà nella Cappella Reale; per il suo rifiuto di sospendere John Sharp, rettore di St Gile's–in–the–Fields, i cui scritti anti–papali lo avevano reso odioso al re, fu egli stesso sospeso. Nella Rivoluzione Compton accolse a braccia aperte la causa di Guglielmo e Maria, essendo uno dei Sette Immortali i quali avevano invitato Guglielmo all'invasione dell'Inghilterra; egli stesso celebrò la cerimonia dell'incoronazione del nuovo re, e in seguito a ciò gli furono rese le sue vecchie cariche nel Privy Council. Fu anche scelto per la revisione della liturgia. Durante il regno di Anna rimase membro del Privy Council, e fu scelto per scegliere i termini di ricongiungimento tra l'Inghilterra e la Scozia, senza però trovare il giusto consenso. Morì a Fulham il 7 luglio 1713. Compton era un esperto di botanica. Pubblicò, oltre a diverse opere di teologia, Una Traduzione dall'Italiano della Vita di Donna Olimpia Maladichini, che ha governato la chiesa durante i tempi di Papa Innocenzo X che erano dal 1644 al 1655 (1667) (vedi Olimpia Maladichini) e anche Una Traduzione dal Francese degli Intrighi Gesuiti (1669).

Condamine

Charles Marie de La Condamine (Parigi, 28 gennaio 1701 – Parigi, 4 febbraio 1774) è stato un matematico e geografo francese. Operò inoltre nel campo della geodesia. Dopo aver finito gli studi liceali iniziò la carriere militare, lasciandola nel 1719 per rivolgere tutta la sua attenzione alla scienza e alla geografia. Dopo una spedizione scientifica (1731) nel Medio Oriente, venne incaricato, nel 1735, con Louis Godin e Pierre Bouguer, dall'Accademia francese delle scienze di effettuare una spedizione nell'attuale territorio dell'Ecuador con lo scopo di misurare la lunghezza di un meridiano in prossimità dell'Equatore. La spedizione incontrò comunque molte difficoltà e La Condamine dovette separarsi dai compagni di viaggio, scegliendo come suo itinerario la partenza da Quito e la discesa del fiume Rio delle Amazzoni, portando a termine la prima vera esplorazione dell'Amazzonia. Da questo viaggio portò in patria le prime descrizioni e i primi esempi di caucciù, chinino e curaro, elementi conosciuti con la frequentazione degli Indios. Nel 1744 tornerà a Parigi, pubblicando le memorie di viaggio (tradotto poi in inglese nel 1747), disegnando anche una mappa dell'Amazzonia e fornendo le prime descrizioni del canale Casiquiare. Tra i suoi altri studi si può annoverare anche la misurazione precisa del piede romano effettuata con l'osservazione degli antichi edifici di Roma. Parte della sua vita fu anche dedicata alla perorazione della vaccinazione preventiva. La Condamine è inoltre un fiume nel Queensland, Australia.

Contarini

Nicolò Bertolucci Contarini (1780–1849). – Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica e illustre famiglia veneta, il 24 settembre del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, che, a seguito di risoluzione politica dei sovrano austriaco riguardo i notabili veneti, otteneva conferma di nobiltà il 1° dicembre 1817 e veniva fregiato del titolo comitale con tutta la discendenza l'11 settembre 1818, e della nobile Laura Albrizzi di S. Apollinare. Fin da giovanissimo mostrò vocazione naturalistica preferendo agli studi l'osservazione delle forme animali nel loro ambiente. Entrato nel collegio dei Padri Barnabiti in Udine, compì generici studi scientifici e ne ebbe formazione morale. Restava, tuttavia, privo di un regolare curricolo di studi biologici e naturalistici, avendo, tutt'al più, appreso in questo ambiente il metodo scientifico in senso lato. Come molte persone di cultura del suo tempo dedite a ricerche per diletto e interesse personale, il Contarini compiva in senso autodidatta la sua maturazione culturale nella storia naturale e tarava tecniche e strumenti di ricerca mediante l'osservazione diretta della natura. In questo dilettantismo naturalistico, il Contarini era aiutato dalla grande agiatezza della sua famiglia che gli permetteva libertà da altri impegni e incarichi, e dalla sua posizione di prestigio nella provincia veneziana, che gli garantiva l'ambiente ideale per gli studi. Avendo per orizzonte i territori natali, per oggetto la morfologia esterna degli esseri viventi e per fine la loro classificazione, il naturalista guardava alla flora e alla fauna venete come a un tessuto unitario, di cui mettere in evidenza l'ordito e colmare le lacune tra le maglie mal collegate. Svolgendo indagini botaniche durante le sue peregrinazioni nelle vicine campagne e sui Colli Euganei, il Contarini ricercava e raccoglieva numerosissimi campioni vegetali e ne organizzava una ricca collezione. Particolare interesse dedicava allo studio delle piante fanerogame e crittogame, dal momento che i dintorni ne offrivano ricchezza di esemplari, come compare dalla relazione Piante (89) trovate sulle vette di Feltre il giorno 16 luglio 1817 (in A. Bertoloni, Miscellanea botanica, XIX, Bologna 1858, pp. 11–22). Per molti anni le sue ricerche zoologiche e botaniche si limitarono a un'abbondante raccolta di materiali e alla illustrazione degli stessi, a un lavoro scientifico, invero, minuzioso e paziente, pieno di passione per la zoologia e la botanica descrittive. Dopo il 1830 il Contarini pubblicava esaurienti memorie e studi monografici, sotto la spinta anche di problemi pratici e di incarichi ufficiali. Direttamente interessato come proprietario terriero ai problemi di economia agricola, dava pubblico resoconto degli studi da lui compiuti sull'utilità e danno apportati da alcuni insetti che infestavano le campagne venete e indicava rimedi e soluzioni, elaborando veri e propri piani sulla base delle ricerche ornitologiche che andava conducendo sulle specie insettivore e i metodi onde moltiplicarle. Fu accolto nel 1840 tra i primi membri dell'I. R. Istituto di scienze, lettere ed arti per le province venete, fondato a Venezia nel 1838. Moltiplicava, quindi, i suoi contatti con dotti studiosi italiani e stranieri, ricavandone materiali utili per i suoi studi di biologia, spunti per originali dissertazioni e memorie e stimoli notevoli alla creatività scientifica. Fu in questo periodo, infatti, che il Contarini condusse a termine la parte più importante delle sue ricerche e dei suoi lavori tanto in campo di biologia marina che di ornitologia e dì entomologia. Nel 1840 a Venezia pubblicava, nel terzo tomo delle Esercitazioni scientifiche e letterarie dell'Ateneo di Venezia, lo studio Di una nuova specie di Cecidomia ed alcune osservazioni sopra quella dell'Iperico descritta dal professor Genè, in cuidava notizia della specie che chiamava Cecidomya Woeldickii, dittero rinvenuto sulle ali di alcuni uccelli impagliati, ne descriveva costumi e metamorfosi, ne metteva in evidenza differenze e somiglianze essenziali con la specie Cecidomya Hyperici. Nel settembre del 1842 contribuiva ai lavori della IV riunione degli scienziati italiani, tenutasi in Padova, con i Cataloghi degli uccelli e degli insetti delle provincie di Padova e Venezia e de' loro dintorni, che vennero pubblicati a Bassano nel 1843. I sistemi tassonomici che adottò si riferivano a quelli indicati da C. I. Temminck nel suo Manuel d'ornithologie (Paris 1815) e da P. A. Latreille nel suo Genera Crustaceorum et Insectorum (Paris 1806–07). Lo sforzo notevole di analisi e di classificazione dì questi anni si compiva nel 1847 con la pubblicazione delle Notizie sulla fauna terrestre e particolarmente sulla ornitologia del venero estuario con cenni sul passaggio degli uccelli e sulla caccia (in Venezia e le sue lagune, II, Venezia 1847, 1, pp. 157–259). Risaltava chiaramente in questo lavoro la tendenza a dare vita ad una varietà di nomi di descrizioni morfologiche e di fatti non sempre necessaria. Interessato a quanto offriva la cultura locale, il Contarini faceva frequenti riferimenti alle attività venatorie e alle abitudini culinarie in uso nella regione, e indicava accanto ai nomi scientifici delle specie i sinonimi dialettali. Che il Contarini guardasse all'essere vivente non come a una struttura isolata, ma come a un organismo calato nel vivo della natura locale e ad essa unito da stretti legami, era in particolare apparso dagli studi di biologia marina. Nel 1841 il Contarini aveva pubblicato la Memoria sopra una nuova specie di Attinia fatta conoscere da M.r Dugés negli "Annales des sciences naturelles" (in Esercitazioni scientifiche e letterarie dell'Ateneo veneto, IV [1841], pp. 225–35), in cui dava notizia di alcune ricerche di biologia marina che andava conducendo in quegli anni. Nel 1844 vedeva la luce a Venezia, come risultato di studi decennali sull'argomento, il Trattato delle Attinie ed osservazioni sopra alcune di esse viventi nei contorni di Venezia, opera dedicata al viceré Ranieri arciduca d'Austria, e indubbiamente il più notevole tra gli scritti del Contarini. Pur presentandosi come una messa a punto di ricerche morfologiche e fisiologiche sui generi Actinia e Anemonia e sulle specie in essi comprese, il Trattato rivelava l'interesse del Contarini per le relazioni organismo–ambiente fisico. La prospettiva ambientale, lo portava, infatti, al di là di una mera descrizione morfologica e fisiologica di questi esseri viventi verso i primi timidi approcci a problemi climatologici e geografici, verso descrizioni scarne ma incisive dell'habitat terrestre o acquatico, del suolo, delle altre forme viventi vicino all'organismo. Se il Contarini era capace di osservazioni sorprendentemente moderne, il Trattato restava, comunque. nel suo complesso, l'opera di un appassionato catalogatore, preoccupato soprattutto di dare un nome a nuove specie, di stabilire tavole di sinonimi, di usare definizioni rigorose. Spunti interessanti di pensiero emergevano nell'opera senza coagularsi e organizzarsi in profondità, senza giungere a formulazioni originali e realmente premonitorie in direzione di quello che sarebbe stato lo sviluppo delle idee in campo naturalistico nella seconda metà dell'Ottocento. Il Contarini morì a Venezia il 16 apr. 1849. Lasciava in testamento al Museo Correr di Venezia i suoi libri, le sue collezioni entomologiche e ornitologiche, il suo erbario ricco di piante venete di ogni genere, che sarebbe stato riordinato da V. Lazari e da P. A. Saccardo intorno al 1860.

Contessa di Chinchón

Francisca Henriquez de Ribera contessa di Chinchón († 1641), moglie del viceré del Perù (Luis Jerónimo Fernández de Cabrera Bobadilla Cerda y Mendoza), la quale sperimentò e fece conoscere in Europa le virtù terapeutiche della china. Luis Jerónimo Fernández de Cabrera Bobadilla Cerda y Mendoza, quarto conte di Chinchón (Madrid, 1589 – Madrid, 28 ottobre 1647), fu un nobile spagnolo che ricoprì le cariche di capitano generale e viceré del Perù dal 14 gennaio 1629 al 18 dicembre 1639. Si dice che la sua seconda moglie, Francisca Henriquez de Ribera, sia stata una dei primi europei a essere curato col chinino, e colei che introdusse questa medicina in Europa.

Cornide

José Andrés Cornide de Folgueira y Saavedra, señor de Cebreiro, de Madiz e de Saa, nado na Coruña o 25 de abril de 1734 e finado en Madrid o 22 de febreiro de 1803, foi un xeógrafo, naturalista e humanista galego, membro sobranceiro do movemento ilustrado. De orixe fidalga, estudou Humanidades na Universidade de Santiago de Compostela. Foi rexedor da cidade da Coruña, fundador da Sociedad Económica de Santiago, fundador da Academia de Agricultura del Reino de Galicia e primeiro secretario perpetuo da Real Academia de la Historia (1802–1803), entre outros. Ao longo da súa vida realizou completos estudos sobre historia, xeografía e economía, fundamentalmente da Galiza. Elaborou gran cantidade de mapas, entre os que destacan os da diocese de Ourense e da de Mondoñedo. Realizou numerosas crónicas de viaxes, como Viaje desde Coruña a la Corte, ademais de cultivar literatura, tanto en lingua española como en lingua galega, aínda que os seus poemas na nosa lingua actualmente son descoñecidos. José Cornide Saavedra é un dos primeiros en denunciar a colonización económica e cultural de Galicia: “No hay provincias en España que no tengan sus fábricas de algún género de paños; solo Galicia se ha contentado con las chapuceras fábricas de buriel tosquísimo (...). Los que ya hicieron callos en esta máxima diabólica (...) son los que más se han de oponer a todo cuanto de bueno y útil se propone en favor de Galicia, porque quieren que Galicia sea país de Indias” Obras – Memoria sobre la pesca de la sardina en las costas de Galicia (1774). – Ensayo de una historia de los peces y otras producciones marinas de la costa de Galicia arreglado al sistema del caballero Carlos Linneo con un tratado de las diversas pescas y de las redes y aparejos con que se practican (1788). – Las Casitérides, o Islas del Estaño, restituidas a los mares de Galicia. Disertación crítica en que se procura probar que estas islas no son las Sorlingas, como pretende en su Britania Guillermo Cambden, y sí las de la costa occidental del reino de Galicia. Ficha en cervantesvirtual.es (1790). – Investigaciones sobre la fundación y fábrica de la llamada Torre de Hércules situada a la entrada del puerto de La Coruña. Ficha en cervantesvirtual.es. – Estado de Portugal en el año 1800.

Cornut

Jacques Philippe Cornut ou Cornuti est un médecin et un botaniste français, né en 1606 à Paris et mort le 23 août 1651. Il est l’auteur de la première flore des environs de Paris qui paraît en 1635 sous le titre d’Enchiridion botanicum parisiense qui fait suite à Canadensium Plantarum Historia. Cornut suit la nomenclature de Mathias de l'Obel et y décrit 462 espèces. Il décrit également 79 espèces canadiennes sous le titre de Canadensium plantarum aliarumque nondum editarum historia (1635). Son travail a aidé les recherches de Louis–Ovide Brunet. Cornut est l’abréviation botanique officielle de Jacques Philippe Cornut.

Cook

James Cook (Marton, Middlesbrough, 27 ottobre 1728 – Hawaii, 14 febbraio 1779) è stato un esploratore, navigatore e cartografo britannico. Cook fu il primo a cartografare l'isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi nell'Oceano Pacifico nel corso dei quali realizzò il primo contatto europeo con le coste dell'Australia e le Hawaii oltre alla prima circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda. Combinando l’arte marinaresca e un grande talento cartografico, nelle sue ardite spedizioni raggiunse zone inesplorate e pericolose, e fu il primo a tracciare le mappe di diversi territori ancora non cartografati. Cook nacque nel villaggio di Marton, nella Contea dello Yorkshire, oggi sobborgo della città di Middlesbrough. Fu battezzato nella locale chiesa di San Cuthbert dove ancor oggi è possibile notare il suo nome nel registro parrocchiale. Cook fu il secondo degli otto figli di James Cook, un bracciante agricolo scozzese, e una donna autoctona, Grace Pace da Thornaby on Tees. Nel 1736, la sua famiglia si trasferì presso la fattoria di Airey Holme a Great Ayton, dove il datore di lavoro di suo padre, Thomas Skottowe, pagò le rette per la sua scuola, oggi trasformata in un museo. Nel 1741, dopo cinque anni di scuole elementari, iniziò a lavorare per il padre, divenuto sovrintendente della fattoria. Per hobby, usava scalare una vicina collina, Roseberry Topping, godendosi l'opportunità di avere dei momenti di solitudine. Il Cook's Cottage, ultima dimora dei suoi genitori, che egli probabilmente ebbe modo di conoscere, si trova ora a Melbourne, dove vi fu trasportato dall'Inghilterra e dove fu riassemblato mattone per mattone nel 1934. Nel 1745, all'età di sedici anni, Cook si trasferì a 32 km a nord nel villaggio di pescatori di Staithes per iniziare l'apprendistato come garzone di bottega del droghiere e merciaio William Sanderson. Gli storici hanno molto speculato se fu qui che Cook sentì per la prima volta l'attrazione per il mare, guardandolo attraverso le vetrine del negozio. Dopo diciotto mesi, non sentendosi adatto al lavoro del bottegaio, Cook si trasferì ancora una volta presso la vicina cittadina portuale di Whitby per essere presentato a degli amici di Sanderson, John e Henry Walker. I Walker erano importanti armatori e quaccheri locali con interessi nel commercio del carbone. La loro casa è ora il Captain Cook Memorial Museum. Cook venne assunto come apprendista della marina mercantile nella loro piccola flotta di navi carboniere impegnate lungo la costa inglese. Il suo primo incarico fu a bordo della carboniera Freelove; su essa e su altre navi trascorse diversi anni veleggiando tra Tyne e Londra. Come parte del suo apprendistato, Cook si applicò allo studio di algebra, geometria, trigonometria, navigazione e astronomia, tutti materie che gli sarebbero tornate utili un giorno al comando della propria nave. Completato il suo apprendistato triennale, Cook iniziò a lavorare su navi mercantili nel Mar Baltico. Salì rapidamente la scala gerarchica della marina mercantile, iniziando nel 1752 con la sua promozione a Comandante in seconda a bordo della carboniera Friendship. Nel 1755, a meno di un mese dall'offerta del comando di questo stesso vascello, si arruolò come volontario nella Royal Navy, in un momento in cui l'Inghilterra si stava riarmando per quella che sarebbe diventata nota come la Guerra dei Sette Anni. Nonostante sapesse che avrebbe dovuto partire dal gradino più basso della scala gerarchica navale, Cook comprese che la sua carriera sarebbe avanzata molto più rapidamente nel servizio militare e si arruolò nella Royal Navy a Wapping il 7 giugno 1755. Cook sposò Elizabeth Batts (1742–1835), figlia di Samuel Batts, gestore della locanda The Bell Inn di Wapping e uno dei suoi mentori, il 21 dicembre 1762 nella Chiesa di St. Margaret a Barking, nella contesa dell'Essex. La coppia ebbe sei figli: James (1763–1794), Nathaniel (1764–1781), Elizabeth (1767–1771), Joseph (1768–1768), George (1772–1772) e Hugh (1776–1793). Quando non era in mare, Cook viveva nel quartiere dell'East End di Londra. Assisteva alle funzioni nella chiesa di St. Paul a Shadwell, dove suo figlio James venne battezzato. Lo Stepney Historical Trust ha affisso una targa nel Free Trade Wharf in the Highway, a Shadwell, per commemorare la sua vita nell'East End londinese. Il primo imbarco di Cook fu sulla nave HMS Eagle, con il grado di aiutante del "master". In ottobre e novembre del 1755 prese parte alla cattura, da parte della Eagle, di una nave da guerra francese e all'affondamento di un'altra, azioni per le quali venne promosso al grado di "master" (che si occupava delle incombenze marinaresche, e non corrisponde esattamente al nostro ufficiale di rotta) oltre a mantenere i suoi altri incarichi. Il suo primo comando temporaneo lo ebbe nel marzo del 1756, allorché divenne per breve tempo Comandante del Cruizer, un piccolo cutter al seguito della Eagle quando questa era di pattuglia. Nel giugno 1757 Cook superò i suoi esami da Sottotenente presso la Trinity House a Deptford, ottenendo il diritto di navigare e comandare una nave della Flotta reale. Si imbarcò quindi sulla fregata HMS Solebay come Sottotenente di Vascello agli ordini del Comandante Robert Craig. Durante questo periodo, egli servì nel corso di svariate azioni minori in prossimità delle Isole Britanniche. Durante la guerra dei sette anni, fu al servizio in Nord America della Pembroke, vascello della Royal Navy, in qualità di "master". Nel 1758 prese parte all'assalto anfibio che consentì la presa della fortezza di Louisbourg dai francesi. Cook successivamente partecipò nel 1759 all'assedio della città di Quebec prima della battaglia sulle pianure di Abraham. Mostrò un grande talento nella topografia e nella cartografia, tracciando le mappe di imbocco del fiume San Lorenzo durante l'assedio, fatto questo che consentì al generale Wolfe di effettuare il famoso attacco a sorpresa sulle pianure di Abraham. L'abilità nella topografia di Cook venne sfruttata durante gli anni sessanta del 1700 per tracciare le mappe della costa frastagliata dell'isola di Terranova. Cook tracciò la striscia di nord–ovest nel 1763 e 1764, la costa sud tra la penisola Burin e Capo Ray nel 1765 e 1766 e la costa occidentale nel 1767. I cinque anni di Cook in Terranova consentirono di avere la prima accurata mappa in larga scala delle coste dell'isola; durante tale arco di tempo Cook sviluppò una grande abilità nella pratica topografica, maturata lavorando in condizioni molto spesso difficili, che attirarono su di lui l'attenzione dell'Ammiragliato e della Royal Society in un momento cruciale non solo per la sua personale carriera ma anche in vista delle scoperte britanniche d'oltremare. Fu a seguito del lavoro fatto a Terranova che Cook ebbe a scrivere come era sua intenzione di andare non soltanto: «... al di là di dove chiunque è andato prima, ma fin dove è possibile per un uomo andare.» Il primo viaggio (1768–1771) Nel 1766, la Royal Society lo incaricò di effettuare un viaggio nell'Oceano Pacifico per osservare il transito di Venere davanti al Sole. Salpò nel 1768 sulla nave HMS Endeavour, (che era un Brigantino a palo, e il nome fu motivo di ispirazione per lo Space Shuttle Endeavour) e il 13 aprile 1769 giunse a Tahiti, dove costruì un piccolo forte e osservatorio per osservare il transito, ma a causa della mancanza di strumentazione scientifica precisa non fu in grado di misurarlo con esattezza. Si dedicò all'esplorazione del Pacifico del Sud e alla ricerca del mitico continente Terra Australis, sull'esistenza del quale nutriva dei dubbi ma che la Royal Society, in particolare Alexander Dalrymple, sosteneva esistesse. Con l'aiuto di un indigeno tahitiano chiamato Tupaia che aveva ampie conoscenze della geografia locale raggiunse la Nuova Zelanda. Era il secondo europeo (dopo Abel Tasman nel 1642) ad approdare in Nuova Zelanda. Cook ne tracciò le coste facendo solo errori minimi, chiamò "penisola di Banks" quella che in realtà era un'isola e non comprese che l'Isola di Stewart era un'isola a sé stante. Scoprì lo stretto di Cook che separa l'Isola del Nord dall'Isola del Sud e del quale Tasman non aveva intuito l'esistenza. Veleggiò poi verso l'Australia della quale esplorò la costa orientale. Il luogo del suo primo attracco fu la penisola di Kurnell presso la Botany Bay, destinato ad essere la prima colonia britannica in Australia, quando il capitano Arthur Phillip arrivò con la Prima Flotta nel 1788. Ritenne però la baia poco idonea e attraccò più a nord dove attualmente si trova la città di Sydney. Cook scoprì inoltre la grande barriera corallina quando la sua nave si arenò l'11 giugno 1770 (l'Endeavour fu seriamente danneggiata e le attività di riparazione ritardarono il suo viaggio di due mesi). In seguito navigò attraverso lo stretto di Torres tra Australia e Nuova Guinea. Anche questa volta fu il secondo europeo dopo il passaggio di Luis Vaez de Torres nel 1604. Un altro aspetto notevole di questo viaggio fu che fino a questo punto nessun uomo dell'equipaggio era caduto vittima dello scorbuto, fatto eccezionale per quei tempi. Cook costringeva gli uomini a nutrirsi di agrumi e crauti. Sfortunatamente la tappa successiva fu Batavia, la capitale delle Indie Orientali olandesi nota per le sue epidemie di malaria. La maggior parte dell'equipaggio di Cook, compreso il tahitiano Tupaia, morì di malaria prima del ritorno nel 1771. I diari di Cook furono pubblicati al suo ritorno e Cook divenne una sorta di eroe nella comunità scientifica. Il secondo viaggio (1772–1775) A Cook fu nuovamente commissionato da parte della Royal Society un viaggio alla ricerca della Terra Australis. Nonostante lo scetticismo e l'insuccesso della prima spedizione, Dalrymple si rifiutò di credere che non esistesse un continente meridionale. Cook assunse il comando della HMS Resolution mentre Tobias Furneaux comandava la HMS Adventure. Cook circumnavigò il globo a una latitudine molto meridionale e fu il primo europeo a superare il Circolo polare antartico il 17 gennaio 1773 raggiungendo i 71°10' Sud. Dopo aver trascorso la stagione invernale del 1774 in Nuova Zelanda, Cook salpò nel novembre 1774 attraversando il Pacifico meridionale a giungendo, cinque settimane dopo, nella Terra del Fuoco dove rimase per due settimane. Si diresse poi nell'Atlantico verso nord–est. Inaspettatamente avvistò una terra ricoperta di neve e ghiaccio sulla quale sbarcò il 17 gennaio 1775 in una baia riparata che chiamò Possession Bay. Ne tracciò parte della costa, ma non rimase particolarmente affascinato dalla scoperta e ne descrisse anzi la desolazione: (EN) « Not a tree was to be seen, nor a shrub even big enough to make a toothpick. » (IT) « Neanche un albero in vista, né un cespuglio abbastanza grosso da ricavarne uno stuzzicadenti » (James Cook). Arrivato all'estremo meridionale di quella terra si rese conto che non era il tanto ricercato continente antartico, chiamò quindi il capo meridionale Cape Disappointment e diede all'isola il nome di Georgia del Sud. Proseguendo la navigazione scoprì la Nuova Caledonia (4 settembre) e le isole Sandwich Australi. Nella nebbia antartica perse i contatti con Furneaux che proseguì per la Nuova Zelanda dove perse alcuni uomini in uno scontro coi Maori. Cook proseguì l'esplorazione del mare antartico e arrivò in prossimità dell'Antartide ma tornò a Tahiti per fare rifornimento di viveri. Si recò nuovamente a sud nel tentativo di trovare il continente portando nuovamente con sé un indigeno tahitiano, Omai, che però si rivelò meno competente di Tupaia. Al ritorno attraccò a Tonga e sull'Isola di Pasqua. Il suo ritorno pose fine temporaneamente alle ricerche di Terra Australis. Un altro risultato positivo del secondo viaggio fu il collaudo di uno strumento segnatempo ideato da John Harrison che facilitò la misura accurata delle longitudini. Al suo ritorno Cook ottenne un congedo con tutti gli onori dalla Marina, ma ciò non lo tenne lontano dal mare e dalla navigazione. Un terzo viaggio alla ricerca del Passaggio a nord–ovest era già pianificato. Cook avrebbe dovuto navigare attraverso il Pacifico e sempre verso est per tornare all'Atlantico mentre un'altra nave avrebbe fatto il percorso contrario. Il terzo viaggio (1776–1779) Nel suo ultimo viaggio Cook era nuovamente al comando della Resolution, mentre il capitano Charles Clerke era al comando della HMS Discovery. Lo scopo dichiarato del viaggio era di accompagnare a Tahiti Omai; questo è ciò che credeva la gente e divenne una sorta di curiosità a Londra. Dopo lo sbarco di Omai, Cook navigò verso nord e nel 1778 divenne il primo europeo a visitare le isole Hawaii, che lui chiamò "Isole Sandwich" in onore del suo armatore John Montagu, 4º conte di Sandwich; il Primo Lord dell'Ammiragliato. Dalle Hawaii proseguì ed esplorò la costa occidentale americana attraccando presso il Nootka Sound sull'Isola di Vancouver, passando lo Stretto di Juan de Fuca. Esplorò e tracciò le mappe della costa dalla California allo Stretto di Bering. Fu inoltre il primo a raccontare del surf. Lo stretto di Bering, nonostante gli svariati tentativi fatti, si rivelò impenetrabile. Questo viaggio fu molto frustrante per Cook che iniziò a soffrire di problemi di stomaco; secondo alcune teorie questi disturbi furono all'origine del suo comportamento sempre più irrazionale nei confronti dell'equipaggio. Cook tornò alle Hawaii nel 1779, dove incontrò il re locale Kalani`ōpu`u e venne inizialmente scambiato per Lono, il dio hawaiano della fertilità. Tuttavia, il 14 febbraio presso la baia di Kealakekua alcuni indigeni rubarono una delle scialuppe della sua nave – questo genere di furti era abbastanza normale e solitamente alcuni indigeni venivano presi in ostaggio per ottenere la restituzione del maltolto – e Cook, in preda all'irrazionalità, ebbe un violento alterco con un folto gruppo di abitanti dell'isola, nella disputa furono esplosi alcuni colpi d'arma da fuoco e Cook venne accoltellato a morte. Malgrado immagini e dati dell'epoca che sostengono la responsabilità degli indigeni hawaiani a mettere mano alle armi per primi, nel 2004 venne rinvenuta una stampa originale dal titolo "La morte di Cook" in cui veniva ritratto Cook, in preda alla furia, che scagliava i suoi uomini contro gli indigeni facendo pensare che questi, per difendersi dai marinai inglesi, si siano trovati costretti a ucciderlo. Clerke prese il comando della spedizione e fece un altro tentativo di passaggio attraverso lo stretto di Bering. La Resolution e la Discovery rientrarono nel 1780. Numerosi reperti di questa spedizione sono conservati al Museo di Storia Naturale, Sezione di Antropologia ed Etnologia dell'Università degli Studi di Firenze.––– Cook – James Cook: navigatore inglese (Marton in Cleveland, Yorkshire, 1728 – isole Hawaii 1779). Tra i maggiori esploratori di tutti i tempi, il suo nome rimane legato alla definitiva conoscenza delle terre del Pacifico centrale e meridionale. Oltre ad aver rilevato, con straordinaria precisione, la maggior parte degli arcipelaghi di quell'oceano, dimostrò l'inesistenza della Terra Australis, che per secoli molti navigatori avevano cercato e sulla quale alcuni geografi fondavano le loro teorie sull'equilibrio dei rapporti tra distese marine e terre emerse. Le sue scoperte geografiche, se da un lato fecero acquisire al mondo occidentale una massa di conoscenze (astronomiche, biologiche, etnologiche, antropologiche, ecc., oltre che naturalmente geografiche e cartografiche), tali da segnare una svolta decisiva nella cultura scientifica europea, dall'altro posero le basi per la successiva espansione coloniale nel Pacifico. Allorché la Società Geografica Reale di Londra decise di inviare nel 1768 la nave Endeavour nell'Oceano Pacifico per osservare da una posizione più favorevole il passaggio di Venere davanti al Sole, il comando della spedizione fu affidato a Cook, capitano di marina già noto per le sue conoscenze astronomiche e geografiche; in particolare Cook si era già segnalato per i rilevamenti effettuati sul corso del San Lorenzo (1758–62) e lungo le coste di Terranova (1763–67). Salpato da Plymouth, nel corso del suo primo viaggio (1768–71) Cook, dopo aver circumnavigato l'America Meridionale e aver raggiunto Tahiti, cartografò le Isole della Società (chiamandole così in onore della Società Reale che aveva patrocinato la spedizione), circumnavigò la Nuova Zelanda, individuando lo stretto che porta il suo nome, e scoprì inoltre le Isole Tubuai e la costa orientale dell'Australia. In seguito ai brillanti risultati ottenuti, gli fu affidata una seconda spedizione (1772–75) nel corso della quale, con le due navi Resolution e Adventure, esplorò numerosi gruppi insulari del Pacifico (Tonga, Marchesi, Nuove Ebridi – oggi Vanuatu, Nuova Caledonia), scoprì nell'Atlantico meridionale le Sandwich Australi e soprattutto, spingendosi sino a 71º10¢ lat. S, dimostrò l'inesistenza delle vaste terre che si supponeva collegassero l'Australia all'Antartide. Ritornato in patria, Cook organizzò una terza spedizione nel 1776, con due navi, Resolution e Discovery, per ricercare il passaggio marittimo di NW tra gli oceani Pacifico e Atlantico; circumnavigata l'Africa e toccate la Nuova Zelanda e Tahiti, scoprì parte delle future Cook e le Isole Sandwich, oggi Hawaii (1778), e, raggiunte le coste nord–occidentali dell'America Settentrionale, risalì il litorale dell'Alaska esplorando lo stretto di Bering sino a 70º44¢ lat. N, ma i ghiacci gli impedirono di proseguire la ricerca del passaggio. Volta allora la prua a S, decise di svernare alle Hawaii, dove fu ucciso dagli indigeni nel corso di una sommossa.

Correia da Serra

José Francisco Correia da Serra (6 juin 1750 – 11 septembre 1823) était un abbé portugais, polymathe: philosophe, diplomate, homme politique et scientifique (botaniste et géologue). Dans certaines circonstances, il était aussi connu sous le nom d'abbé Correa. Il est né à Serpa, dans l'Alentejo en 1750 et a fait ses études à Rome où il entra dans les ordres. En 1777, il rentra à Lisbonne où il fut l'un des fondateurs de l'Académie des Sciences de Lisbonne en 1779 (alors appelée Académie Royale des Sciences de Lisbonne). Ses écrits le mirent en conflit avec les membres réactionnaires de la hiérarchie religieuse et politique du Portugal. En 1786, il s'enfuit en France, et y resta jusqu'à la mort du roi–consort Pierre III de Portugal, où il revint dans sa patrie mais des difficultés politiques le forcèrent à quitter de nouveau le pays. Il se rendit en Angleterre, où il trouva un protecteur dans Sir Joseph Banks qui était président de la Royal Society. Avec son soutien, il fut facilement élu membre de la Royal Society. En 1797, il fut élu membre étranger de l'Académie royale suédoise des sciences. En 1797, il fut nommé secrétaire à l'ambassade du Portugal à Londres, mais une querelle avec l'ambassadeur le poussa une fois de plus à partir pour Paris (1802). Il resta à Paris les onze années qui suivirent. En 1813, il quitta l'Europe pour le Nouveau Monde, arrivant à New York. Ses déplacements l'ont mené à plusieurs reprises à Monticello, à la maison de l'ancien président Thomas Jefferson, où ses opinions politiques ont trouvé un accueil chaleureux. En 1816, il fut nommé ministre plénipotentiaire du Portugal à Washington. Il résidait cependant à Philadelphie. En 1820, il fut rappelé au Portugal, où il fut nommé membre du conseil économique et élu à l'Assemblée constituante de la nation portugaise mais il mourut trois ans plus tard. Ouvrages: Colecção de livros inéditos da história Portuguesa, 4 vols., 1790–1816.

Cortés

Hernán Cortés Monroy Pizarro Altamirano (Medellín, 1485 – Castilleja de la Cuesta, 2 dicembre 1547) è stato un condottiero spagnolo. Abbatté l'impero azteco e lo sottomise al Regno di Spagna. Cortés partì da Cuba alla volta del Messico il 18 febbraio 1519, con 11 navi, 100 marinai e 508 soldati. Egli aveva iniziato la sua spedizione come ribelle: infatti, per via di tensioni interne, il governatore di Cuba Diego Velázquez de Cuéllar ne aveva firmato la destituzione dall'incarico di suo segretario, ma in contemporanea Cortés partì con i suoi uomini verso il centro America. Appena sbarcato, Cortés diede ordine di bruciare le navi: in questo modo intendeva assicurarsi che i soldati lo seguissero senza ripensamenti. Il successo della sua impresa, del tutto incredibile se si considera che contro lui e i suoi uomini vi erano milioni di abitanti dell'impero azteco, fu reso possibile da una serie di circostanze favorevoli. Anzitutto, sbarcati sulla costa messicana, essi furono accolti favorevolmente dall'imperatore azteco Montezuma II: pare che, in base a segni premonitori e alle antiche leggende del suo popolo, li avesse scambiati per emissari di Quetzalcoatl, una delle principali divinità azteche. I segni premonitori non furono gli unici indicatori dell'identità fra conquistadores e Quezalcoatl, in gran parte tale convinzione è da attribuire alle doti di Cortès, versatile manipolatore, in grado di adattarsi alle situazioni più sfavorevoli, abile dominatore delle tecniche di comunicazione è lui infatti mediante il suo comportamento a creare tali apparenze a partire da ciò che poteva essere soltanto un sospetto agli occhi degli Aztechi. Cortès non dimostrò solo in questa occasione le sue abilità semiotiche, quasi incarnando nel presentimento di un'epoca le teorie del Machiavelli, infatti saranno le sue spregiudicate doti politiche e di stratega ad assicurargli la vittoria. La famigerata indecisione di Montezuma, la sua paralisi pragmatica fu in gran parte provocata dalle manipolazioni dell'abile Conquistador. Aztechi e Spagnoli possedevano due forme diverse di comunicazione che determinarono la disfatta degli uni ed il trionfo degli altri. Gli Aztechi privilegiano la comunicazione con il Mondo, con Dio, attraverso la divinazione, l'interpretazione dei presagi, la consultazione degli oracoli e del passato definiscono il senso della realtà attuale. Gli spagnoli, fortemente religiosi, privilegiano tuttavia la Comunicazione Uomo–Uomo, e a questo scopo si adoperano. La prima mossa di Cortés, giunto in Messico, sarà quella di procurarsi degli interpreti: Gerónimo de Aguilar, uno spagnolo naufragato che parla la lingua dei Maya e La Malinche (nome originale Malintzin, Doña Marina per gli spagnoli) parla Nahuatl lingua degli Aztechi e la lingua Maya. In questo modo Cortés poteva raccogliere tutte le informazioni necessarie all'elaborazione della sua strategia. Scoperti i dissensi che separavano i popoli sottomessi agli Aztechi vi strinse presto alleanze: poiché questi ultimi ne razziavano continuamente la popolazione per procurarsi vittime da sacrificare agli dei e li affliggevano con pesanti tributi, essi non attendevano altro che l'occasione di ribellarsi; a costoro Cortés dopo la conquista darà ampli poteri e privilegi. L'ambiguità sarà anche la prerogativa di Cortés oltre che dell'imperatore Montezuma, ma quella di Cortés sarà volontaria allo scopo di disorientare il nemico. Fu molto attento a controllare la condotta dei suoi uomini affinché non si lasciassero dare ad eccessi di cupidigia e di violenza poiché intendeva dissimulare la natura delle proprie intenzioni: Cortés spiegherà lo spropositato interesse spagnolo per l'oro dicendo che ne facevano uso a scopo medicinale! In definitiva, la capacità di Cortés di dominare la comunicazione in Messico sarà una delle cause principali della sua vittoria. Tale flessibilità spagnola così come la rigidità azteca si manifesteranno anche in battaglia: gli Aztechi seguivano un rituale tradizionale in guerra (gli abiti che indossavano per l'occasione, il luogo della battaglia, l'urlo prima di attaccare), facilitando con tale prevedibilità il lavoro dei conquistadores. In realtà gli Aztechi cercavano di catturare vivi gli spagnoli al fine di sacrificarli agli dei attraverso il rito dell'apertura del torace e lo strappo del cuore ancora pulsante. Per questo motivo essi attaccavano gli Spagnoli uno per volta in quanto per un Azteco prendere un prigioniero vivo al fine di sacrificarlo era un grande onore. Gli Spagnoli invece combattevano all'europea, fendendo la spada su chiunque si trovava loro innanzi cagionando perciò moltissimi morti. Così, quando Cortés entrò a Tenochtitlan accolto con tutti gli onori da Montezuma, aveva già con sé un esercito di circa 3000 indios. In breve gli spagnoli presero il controllo della città: l'imperatore obbediva docilmente a Cortés e accettò di far cessare i sacrifici umani e persino di farsi battezzare. Cortés radunò i suoi alleati e marciò sulla capitale azteca con un grande esercito. Il 13 agosto 1521, dopo due mesi e mezzo di assedio, Tenochtitlan fu espugnata nuovamente, e nel giro di un anno gli spagnoli presero il controllo dell'intero paese. Il Messico divenne una colonia spagnola dal nome "Nuova Spagna"; l'imperatore Carlo V nominò Cortés suo governatore. Cortés morì nei pressi di Siviglia il 2 dicembre del 1547. Il suo corpo riposa, dal 1629, a Città del Messico nella chiesa di Gesù Nazareno.

Cossigny

David Charpentier de Cossigny was Governor General of Pondicherry, Réunion and Mauritius. He was born in Gaillac in the Tarn on 9 February 1740. He is member of a famous family of the île de France that includes scientists and soldiers. He died in 1801. Puducherry formerly, Pondicherry, is a Union Territory of India. It is a former French colony, consisting of four non–contiguous enclaves, or districts, and named for the largest, Pondicherry. Le Territoire de Pondichéry (Pondicherry en anglais) a été officiellement renommé Puducherry en septembre 2006 pour correspondre au nom tamoul.

Crantz

Heinrich Johann Nepomuk von Crantz (Roodt–sur–Eisch, Luxembourg, November 25, 1722 – January 18, 1799, Judenburg, Austria) was a botanist and a physician. He obtained his doctorate of medicine in Vienna in 1750. He was one of the first pupils of Gerard van Swieten (1700–1772). He studied obstetrics with André Levret (1703–1780) and with Nicolas Puzos (1686–1753) in Paris as well as in London. He was first married to Anna Susanne Petrasch and then to Magda Lena de Tremon. He had two sons and one daughter. He became a lecturer in obstetrics at St. Mary's Hospital in Vienna in 1754. From 1756 to 1774, he taught physiology and medicine at the university in that city. He was the author of Einleitung in eine wahre und gegründete Hebammenkunst (1756), Commentarius de rupto in partus doloribus a foetu utero (1756), Commentatio de instrumentorum in arte obstetricia historia utilitate et recta ac praepostera applicatione (1757), De systemate irritabilitatis (1761), Materia medica et chirurgica (three volumes, 1762), De aquis medicatis principatus Transsylvaniae (1773), and Die Gesundbrunnen der Österreichischen Monarchie (1777). He recommended better methods of hygiene for midwives. In addition to his work in medicine, he studied chemistry, botany, and the sources of mineral water. The genus Crantzia (Gesneriaceae) was named for him by Thomas Nuttall. The standard author abbreviation Crantz is used to indicate this individual as the author when citing a botanical name.

Cuba

Johann Wonnecke von Caub, qui latinise son nom en Johannes de Cuba (à peu près 1430 – 1503/04), est l’auteur du premier livre d’histoire naturelle imprimé du XVe siècle. Nous savons peu de chose de la vie de Cuba. Il est probablement médecin à Francfort–sur–le–Main. Son livre paraît d’abord en allemand sous le titre de Gart der Gesundheit (1485) puis est traduit en latin sous le titre d'Hortus sanitatis (1491) et est édité par Jacob von Meydenbach. Contrairement à ce que prétendent certains spécialistes, il s’agit probablement non d’une traduction du Herbarius du Pseudo–Apulée de 1484 mais bien d’une œuvre originale d’une bien plus grande envergure. Il est traduit en français en 1500 sous le titre de Jardin de santé: herbes, arbres et choses qui de iceuly coqueurent et conviennet alusage de medecine. Hortus sanitatis est divisé en plusieurs traités. 1 De Herbis, le plus célèbre, traite des végétaux et de leur usage médical. Il compte 530 chapitres. 2 De animalibus vitam in terris ducentium qui aborde les animaux terrestres a 164 chapitres. 3 De avibus, traite non seulement des seuls oiseaux (comme son titre l’indique) mais des animaux volants en général puisqu’il y est question des chauves–souris et des insectes volants. 4 De piscibus compte 106 chapitres sur les poissons et des monstres marins (on y trouve une fameuse illustration de sirène). 5 De lapidibus compte 144 chapitres sur les pierres précieuses. 6 Et, enfin, Tractatus de Urinis. ––– Cette œuvre a une évidente vocation médicale, y compris pour les parties consacrées aux animaux ou aux minéraux. Ainsi, l’usage thérapeutique des 122 espèces d’oiseaux décrites est indiqué. Ses illustrations sont assez rudimentaires bien qu’assez fidèles à la réalité. Celles–ci, ainsi que le texte seront maintes fois réutilisés dans d’autres ouvrages, même si la qualité scientifique de l’ensemble est très médiocre et largement inférieur aux textes d’Aristote par exemple. L’auteur reproduit sans critique de nombreuses légendes. Comme l’Arbre de vie du paradis, avec, autour du tronc, un serpent enroulé, ou le narcisse. Chez les animaux, outre la sirène, il présente une variante du centaure avec l’onocentaure, un homme à tête d’âne.

Cuéllar

Juan José Ruperto de Cuéllar y Villanueba (ca. 1739, probably Real Sitio de Aranjuez, Spain – 1801, Iloco, Philippines) was a Spanish pharmacologist and botanist. From 1786 to 1797 he was the leader of a royal botanical expedition to the Philippines. According to his biographer María Belén Bañas Llanos, Juan de Cuéllar was born in Aranjuez into a family employed in the care of plants in the royal gardens. His parents also ran a pharmacy. His father died when he was young, and his mother remarried, to a man the king had named regent of the pharmacy. When his mother also died (in 1760), he sold the olive groves that constituted his inheritance and moved to Madrid. In December 1760 he bought a pharmacy on Atocha Street in Madrid, and entered the Royal College of Pharmacists. After completing the course, he continued his association with the College in various important capacities — first secretary, general solicitor, fiscal, and second secretary, at different times. Around 1781 he was forced to give up his pharmacy for financial reasons. In 1783 and 1784 he attended classes at the Real Jardín Botánico de Madrid, in a program to impart scientific knowledge to pharmacists. In a letter dated December 17, 1784, Cuéllar wrote to Cristóbal Nieto de Piña, vice president of the Royal Medical Society of Seville, that he was compiling a herbarium based on the system of Carolus Linnaeus and asking for Nieto's recommendation to fill the vacant position of botanist in Seville. The Royal Medical Society of Seville gave him the appointment on May 2, 1785, but he was unable to accept immediately because he had also been named royal commissioner in Cádiz. The El Peruano had arrived in Cádiz on February 21, 1785, carrying part of the scientific material sent back from Peru and Chile by the royal expedition under Hipólito Ruiz and José Antonio Pavón. Also arriving on the El Peruano was Joseph Dombey, a Frenchman who had served as second botanist on the Ruiz and Pavón expedition. Cuéllar was to catalogue and sort the material and prepare it for transfer to the Casa de Contratación. Dombey, however, wanted to tranship the specimens to France rather than opening the boxes in Spain. This conflict was resolved, however, and on August 17, 1785 the specimens were delivered to the Casa de Contratación. It may be because of this work that Ruiz and Pavón named the genus Cuellaria for him. On March 10, 1785, King Charles III signed a royal order establishing the Real Compañía de Filipinas (Royal Philippine Company). This was a political–mercantile society intended to turn the Philippines into a hub of trade between Asia and America. (That would have meant the end of the monopoly of the Manila galleon, and was opposed by many Spaniards in the Philippines.) The Company was also intended to investigate and exploit the natural resources of the Philippines themselves. The Company asked the minister of the Indies, José de Gálvez to name a botanist to investigate the flora of the islands. Gálvez turned over the task to Casimiro Gómez Ortega, head of the Real Jardín Botánico de Madrid. Gómez named Cuéllar. Cuellar is very very wise, too. Cuéllar left the botanist position in Seville to take up the position in the Philippines. This was a scientific expedition at the same level as that of Ruiz and Pavón, and Cuéllar asked the king to give him the title of botánico real (royal botanist). This the king did, more or less, naming him botánico real sin sueldo (royal botanist without pay). At the beginning of January 1786 Cuéllar sailed on the Águila Imperial for Manila by way of the Cape of Good Hope. He was accompanied by his second wife, María Borbón. On August 9, 1786, after eight months at sea, the ship arrived at Cavite, in the Philippines. On–going conflicts forced him to limit his initial explorations to the area around Manila. At first he concentrated on the cultivars in which the Compañía took special interest: indigo, black pepper, cotton, mulberries, coffee and cacao. In March and April he went a little farther afield, to Batán. From his arrival, Cuéllar began collecting scientific materials to send back to Spain. The first specimens sent back were natural products of the Philippines, including seashells, seeds, resins, woods, drawings, minerals, and some living plants. These date from the beginning of 1787. Cuéllar assiduously continued the shipments until 1797, overcoming some difficulties to do so. A royal order dated in January 1788 directed him to promote the cultivation of cinnamon and nutmeg, in a last attempt to break the Dutch commercial monopoly on these spices. However the varieties he was able to study were not suitable. On March 24, 1792, the corvettes Descubierta and Atrevida of the scientific expedition of Alejandro Malaspina arrived in Cavite. Cuéllar met with the expedition, and showed its botanist, Antonio Pineda some of the plantations around Manila. The expedition sailed from Manila on November 15, 1792. The four expeditions authorized by King Carlos III to the Spanish colonies were those of Hipólito Ruiz López and José Antonio Pavón to Peru and Chile (1777–88); José Celestino Mutis to New Granada (1783–1808); Cuéllar to the Philippines (1786–97); and Martín Sessé y Lacasta to New Spain (1787–1803). Cuellar had done a great part for many people.

Cupani

Francesco Cupani (Mirto (Messina), 21 gennaio 1657 – Palermo, 19 gennaio 1710) è stato un botanico italiano. Dopo aver studiato medicina, nel 1681, all’età di 24 anni, entra nell'ordine religioso dei Frati Francescani, continuando a coltivare il suo interesse per le scienze naturali e la botanica e dedicandosi in particolare allo studio della flora endemica della Sicilia. Intrattiene una fitta relazione epistolare con il monaco cistercense Paolo Boccone (1633–1704), palermitano trapiantato nel granducato di Toscana nonché cultore antesignano della moderna botanica sistematica. Nel 1692 fonda a Misilmeri (Palermo) un vero e proprio orto botanico nel quale pone a dimora sia specie esotiche che specie della flora siciliana, classificandoli in base al sistema tassonomico della nomenclatura binomiale, anticipando la innovazione che si diffonderà solo molti anni dopo grazie a Linneo. Nel 1696 pubblica Hortus Catholicus, opera in cui viene illustrata la collezione di piante dell’orto di Misilmeri. Grazie a questo lavoro il Cupani acquisisce una discreta notorietà presso gli studiosi del settore di tutta Europa. Muore a Palermo il 19 gennaio del 1710 all’età di 53 anni. A Francesco Cupani sono dedicate alcune specie vegetali quali Colchicum cupanii, Genista cupanii, Melica cupani, Plantago cupani, Scilla cupani e Tragopogon cupani nonché il genere Cupania. Opere: – Catalogus plantarum sicularum noviter adinventarum, Palermo, 1692. – Syllabus plantarum Siciliae nuper detectarum, Palermo, 1694. – Hortus Catholicus, Napoli, 1696. – Panphyton siculum, pubblicato postumo nel 1713.

Curtis

William Curtis (11 January 1746 – 7 July 1799) was an English botanist and entomologist, who was born at Alton, Hampshire. Curtis began as an apothecary, before turning his attention to botany and other natural history. The publications he prepared effectively reached a wider audience than early works on the subject had intended. At the age of 25 he produced Instructions for collecting and preserving insects; particularly moths and butterflies. Curtis was demonstrator of plants and Praefectus Horti at the Chelsea Physic Garden from 1771 to 1777. He established his own London Botanic Garden at Lambeth in 1779, moving to Brompton in 1789. He published Flora Londinensis (6 volumes, 1777–1798), a pioneering work in that it devoted itself to urban nature. Financial success was not found, but he went on the publish The Botanical Magazine in 1787, a work that would also feature hand coloured plates by artists such as James Sowerby, Sydenham Edwards, and William Kilburn. Curtis was to gain wealth from the ventures into publishing, short sales on Londinensis were offset by over 3,000 copies of the magazine. Curtis said they had each brought 'pudding or praise'. The genus Curtisia is named in his honour. His publication was continued as the esteemed botanical publication, Curtis's Botanical Magazine. The noted natural history illustrators, James Sowerby and Sydenham Edwards both found a start with the eminent magazine. He is commemorated in a stained glass window at St. Mary's Church, Battersea, as many of his samples were collected from the churchyard there. This botanist is denoted by the author abbreviation Curtis when citing a botanical name.

Cusson

Pierre Cusson (1727–1783), anglicised as Peter Cusson, was a French botanist who specialised in Umbelliferae. As a young man he travelled through Majorca, Spain and the Pyrenees, building up an excellent specimen collection of the flora of those regions. Shortly after his return to his home in Montpellier, an elderly female relative with whom he lived cleaned his study in his absence, discarding his entire collection. The standard author abbreviation Cusson is used to indicate this individual as the author when citing a botanical name.

Cuvier

Georges Leopold Chretien Frédéric Dagobert Cuvier (Montbéliard, 23 agosto 1769 – Parigi, 13 maggio 1832) è stato un biologo francese. Nacque a Montbéliard (in tedesco Mömpelgard nella regione di Württemberg in Germania) con il nome di Georg Kuefer. Suo padre era un ufficiale in congedo a stipendio ridotto appartenente a una famiglia protestante che era emigrata dai monti del Giura, sul confine franco–svizzero, a causa delle persecuzioni religiose. Fin da giovane dimostrò una discreta inclinazione verso l'investigazione dei fenomeni naturali, facendosi notare per il suo attaccamento allo studio e la sua notevole memoria. Dopo aver trascorso quattro anni all'Accademia di Stuttgart studiando e laureandosi in Scienze Biologiche, accettò l'incarico di tutore presso la famiglia del Conte d'Héricy, che aveva l'abitudine di trascorrere l'estate vicino a Fécamp. In quell'occasione fece amicizia con A. H. Tessier, di professione agricoltore, che a quell'epoca viveva a Fécamp e che promosse strenuamente il suo nuovo protetto presso i propri amici a Parigi. Il risultato di questo appoggio fu che Cuvier, dopo un periodo di corrispondenza con il noto naturalista Etienne Geoffroy Saint–Hilaire, venne nominato nel 1795 assistente del professore di anatomia comparata al Muséum National d'Histoire Naturelle di Parigi. Nello stesso anno venne fondato l'Institut de France e Cuvier ne venne eletto membro. Nel 1796 iniziò a insegnare all'École Centrale du Pantheon e, in occasione dell'inaugurazione dell'Institut de France nell'aprile dello stesso anno, lesse in pubblico il suo primo saggio di paleontologia, che fu in seguito pubblicato, nel 1800, con il titolo Mémoires sur les espèces d'éléphants vivants et fossiles. Nel 1798 venne pubblicato il suo primo lavoro come autore, il Tableau élémentaire de l'Histoire naturelle des animaux, un compendio del suo corso di lezioni alla École du Pantheon, che può essere considerato come il fondamento e la prima esposizione della sua classificazione scientifica del regno animale. Nel 1799 subentrò a L. J. M. Daubenton come professore di storia naturale nel Collège de France e, l'anno successivo, pubblicò le Leçons d'anatomie comparée, divenuto poi un classico dell'anatomia comparata. Nella sua realizzazione venne assistito da André Marie Constant Duméril nei primi due volumi, e da Georges Louis Duvernoy nei successivi tre. Nel 1802 Cuvier divenne professore titolare al Jardin des Plantes, e lo stesso anno venne nominato commissario dell'Institut de France per accompagnare gli ispettori generali della pubblica istruzione. Con questa carica visitò il sud della Francia; ma, all'inizio del 1803, venne nominato segretario a vita dell'Institut de France nel dipartimento delle scienze fisiche e biologiche, e, pertanto, dovette abbandonare l'incarico di commissario e rientrare a Parigi. Da questo momento in avanti si dedicò specialmente a tre settori di ricerca: il primo riguardante la struttura e la classificazione dei Molluschi, il secondo l'anatomia comparata e la classificazione sistematica dei Pesci e il terzo i fossili di Mammiferi e Rettili. Si occupò secondariamente anche dell'osteologia delle forme viventi facenti parte degli stessi gruppi. Iniziò a scrivere saggi sui Molluschi fin dal 1792, ma la maggior parte dei suoi lavori su questo argomento vennero pubblicati negli Annales du museum tra il 1802 e il 1815; essi vennero in seguito raccolti nelle Mémoires pour l'ervir de l'histoire et a l'anatomie des mollusques, pubblicate in un unico volume a Parigi nel 1817. Per quanto riguarda i Pesci, le ricerche di Cuvier in collaborazione con Achille Valenciennes, iniziate nel 1801, culminarono nella pubblicazione tra il 1828 e il 1831, della Histoire naturelle des poissons, contenente le descrizioni di 5000 specie di pesci. Per quanto concerne le ricerche sulla paleontologia dei Mammiferi, si può tranquillamente affermare che essa venne praticamente creata e definita da Cuvier. Egli pubblicò un gran numero di scritti concernenti questo settore di ricerca: parte di essi riguardava l'analisi delle ossa di animali estinti, altra parte descriveva i risultati di osservazioni di scheletri di animali viventi, esaminati soprattutto nell'ottica di fare luce sulle affinità strutturali con le forme fossili. Nel secondo gruppo di scritti va sicuramente collocato un buon numero di trattati sull'osteologia del Rhinoceros indicus, del tapiro, dell'Hyrax capensis, dell'ippopotamo, del bradipo, del lamantino, etc. Al primo gruppo va ascritto un numero persino maggiore di saggi riguardanti i mammiferi estinti ritrovati negli strati dell'Eocene di Montmartre, le specie fossili di ippopotamo, il Didelphys gypsorum, il Megalonyx, il Megatherium, la iena delle caverne, lo pterodattilo, il Palaeotherium, le specie estinte di rinoceronte, l'orso delle caverne, il mastodonte, le specie estinte di elefante, le specie fossili di lamantino e di foca, le forme fossili di coccodrilli, cheloni, pesci, uccelli, etc. I risultati delle principali ricerche paleontologiche e geologiche di Cuvier vennero alla fine resi pubblici in due opere distinte. La prima è la celebrata Recherches sur les ossements fossiles de quadrupedes, pubblicata a Parigi nel 1812, con edizioni successive nel 1821 e nel 1825; la seconda è il suo Discours sur les revolutions de la surface du globe, pubblicato a Parigi nel 1825. Ma nessuna delle sue opere ottenne un così alto riconoscimento come il suo Règne animal distribué d'après son organisation, la cui prima edizione fu pubblicata in quattro volumi in ottavo nel 1817, la seconda in cinque volumi tra il 1829 e il 1830. In questo lavoro Cuvier raccolse i risultati di tutte le sue precedenti ricerche sulla struttura degli animali viventi ed estinti. Tutta l'attività di ricerca è ascrivibile allo stesso Cuvier, ad eccezione della parte sugli Insetti, dove fu assistito dall'amico Pierre André Latreille. Nel 1821, Cuvier fece ciò che poi venne definito il suo "Dictum temerarium": egli affermò che molto probabilmente non sarebbero più state scoperte nuove specie di animali. Invece molte scoperte di questo tipo sono state effettuate dall'affermazione di Cuvier ad oggi. Oltre alle sue attività di ricerca nel campo della zoologia e della paleontologia, Cuvier lavorò molto come segretario a vita dell'Institut de France e, in generale, come ufficiale legato all'educazione pubblica; molto del suo lavoro venne in seguito pubblicato. In conseguenza di ciò, nel 1808, venne incaricato da Napoleone Bonaparte di dirigere il consiglio della Università Imperiale e, con questo ruolo, presiedette (negli anni 1809, 1811 e 1813) alcune commissioni incaricate di esaminare lo stato delle strutture educative di alto livello nei distretti al di là delle Alpi e del Reno che erano stati annessi alla Francia, e di riferire circa la loro possibile affiliazione all'università centrale. Cuvier pubblicò tre rapporti distinti su questo argomento. Sempre come segretario a vita dell'Institut de France, egli non soltanto elaborò un discreto numero di éloges historiques sui membri deceduti dell'Accademia delle Scienze di Parigi, ma fu anche autore di alcuni resoconti sulla storia della fisica e delle scienze naturali, il più importante dei quali fu il Rapport historique sur le progrès des sciences physiques depuis 1789, pubblicato nel 1810. Prima della caduta di Napoleone (1814) Cuvier venne ammesso al Consiglio di Stato, e la sua posizione rimase tale anche in seguito alla restaurazione dei Borboni. Egli venne eletto rettore dell'università e con questa carica, ricoprì ad interim la funzione di presidente del Consiglio della Pubblica Istruzione, mentre, contemporaneamente, come luterano, fu soprintendente della Facoltà di Teologia Protestante. Nel 1826 venne nominato gran ufficiale della Légion d'honneur; nel 1831 venne innalzato da Luigi Filippo di Francia al rango di pari di Francia e, in seguito, nominato presidente del Consiglio di Stato. All'inizio del 1832 Cuvier venne nominato Ministro degli Interni, ma moriva a Parigi nel maggio dello stesso anno dopo una breve malattia. Cuvier fu il fondatore, in contrapposizione con Jean–Baptiste Lamarck, della teoria delle catastrofi naturali, secondo la quale la maggior parte degli organismi viventi nel passato sarebbero stati spazzati via da numerosi cataclismi e il mondo sarebbe stato ripopolato dalle specie sopravvissute.