Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallo Gallinaceo

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

393

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

Marcellus {Vergilius} <Virgilius> Dioscoridis interpres, haec verba δίδεται ἐπικράσεως χάριν φαυλοτήτων, [393] sic reddidit in annotationibus: Datur ad emendanda in homine temperamenti sui vitia, quod minime probo, quum et verba Graeca repugnent, et temperamenti vitia etiam contraria esse possint. Idem ostendit se hunc locum de galli iunioris iure[1], in Graecis codicibus Dioscoridis pl{a}erisque omnibus uno excepto non reperisse, in vetere tamen Latina translatione, et apud Serapionem quoque extare. Ad sensum quidem necessarius est perficiendum, et sententiam veram continet.

Marcellus Virgilius, traduttore di Dioscoride, queste parole, cioè dídetai epikráseøs chárin phaulotëtøn, le traduce così nel suo commento: Viene somministrato per correggere nell’essere umano le alterazioni del suo temperamento, ma non lo approvo assolutamente, sia perché le parole greche sono in contraddizione, sia perché le alterazioni del temperamento possono anche essere in contrapposizione. Egli stesso dimostra che non ha trovato il passaggio relativo al brodo di gallo giovane nella maggior parte di tutti i codici greci di Dioscoride, eccetto uno, e che tuttavia si trova nella vecchia traduzione latina e anche in Serapione. In realtà il passaggio ha bisogno di un’integrazione a senso, e contiene un’affermazione vera.

Ius gallinarum, si aestate in eo grana uvae immaturae decoquantur, bilem extinguit, Nic. Massa. Alvum cit et gallinaceorum decoct<or>um ius, et acria mollit, Plinius[2]. Sed acria mollire, id est mordaces humores temperare, gallinarum iuri magis convenire iudico, earumque iuniorum: gallinaceorum minus, et minime quidem veterum, cui ipsi tamen alvum ciendi facultas maior. Ius gallinae iuvenis et pinguis temperat complexionem, et est optima medicina leprosis, Averrois. Ius e gallinaceo dysentericis medetur, sed veteris gallinacei vehementius{.} salsum ius alvum cit, Plinius[3]. hic quoque ut galli iunioris ius in dysenteria prodesse facile concesserim, ita an veteris quoque gallinacei ius ei conveniat, addubito: et verbum vehementius ita interpretari malim, quasi hoc ius vehementius magisque medicamentosum sit, quam ut dysentericos iuvet: non autem quasi vehementius aut efficacius illis medeatur. Itaque galli iunioris ius dysenterijs utile dixerim, veteris inutile, salsum insuper noxium. Si torminosi vel coeliaci propter frequentes desurrectiones viribus deficientur, dandum erit eis ius gallinae pinguis excoctae cum butyro, Marcellus. In iliaco affectu (inquit Aretaeus, Iunio Paulo Crasso Patav. Interprete) alimenta alvum ducentia exhibeantur, ut iuscula gallinarum. Ad inflammationes tonsillarum et anginas gallinae hoedive iusculo utere, Galenus Euporiston 2.15. Cava iecoris purgat galli veteris ius, Trallianus. Ius e vetere gallinaceo alvum deijcit. abiectis itaque interaneis salem conijci oportet. et consuto ventre decoqui in viginti sextariis[4] aquae, donec ad tre{i}s heminas (Marcellus {Vergilius} <Virgilius> suspicatur sextariorum et heminarum numeros, pro rei necessitate maiores, vitiumque in eorum notis forte esse. Plinius[5] quidem in tribus congiis, id est octodecim heminis coqui iubet) redigantur: totum id refrigeratum sub divo, datur. Aliqui incoquunt brassicam marinam, mercurialem, cnicum[6], aut filiculam. Crudos humores crassosque, atram bilem, et strigmenta elicit. prodest longis febribus, suspiriis, articulariis morbis, et inflationibus stomachi, Dioscor. Ius e gallinaceo alvum solvit. Validius e vetere gallinaceo. Prodest et contra longinquas febres, et torpentibus membris tremulisque, et articulariis morbis, et capitis doloribus, epiphoris, inflationibus, fastidiis, incipienti tenesmo, iocineri, renibus, vesicae: contra cruditates, suspiria. Itaque etiam faciendi eius extant praecepta. Efficacius enim cocti cum olere marino, aut cybio (cnico forte, ut Dioscorides) aut cappari, aut apio, aut herba mercuriali, aut polypodio, aut anetho: utilissime autem in congiis tribus aquae ad tres heminas (id est libras fere) cum supradictis herbis, et refrigeratum sub divo dari tempestivi<u>s antecedente vomitione, Plinius.

Il brodo di gallina, se in estate vi vengono fatti stracuocere degli acini di uva acerba, fa svanire l’ira, Nicola Massa. Anche il brodo di polli stracotti stimola l’intestino ed elimina le acidità, Plinio. Ma ritengo che si addica maggiormente al brodo di gallina il fatto di eliminare le acidità, cioè di mitigare gli umori pungenti, e di gallina giovane: si addice meno a quello di gallo, e per nulla a quello di gallo vecchio, il quale tuttavia possiede una capacità lassativa maggiore. Il brodo di gallina giovane e grassa agisce da moderatrice della costituzione individuale, ed è un’ottima medicina per i lebbrosi, Averroè. Il brodo di pollo fa guarire i dissenterici, ma un brodo salato di gallo vecchio fa da lassativo in modo più energico, Plinio. Anche a questo riguardo, così come potrei facilmente ammettere che il brodo di gallo giovane è utile in corso di dissenteria, altrettanto dubito che il brodo di gallo vecchio vi trovi indicazione: e preferirei interpretare la parola vehementius nel modo seguente, come se questo brodo fosse più potente e più curativo, e non che giova ai dissenterici: infatti non è che li cura con maggior forza ed efficacia. Pertanto io direi che il brodo di gallo giovane torna utile nei casi di dissenteria, che quello di gallo vecchio è inutile, e che quello salato oltretutto è dannoso. Se a coloro che soffrono di coliche o di dolori intestinali mancano le energie a causa delle frequenti alzate da letto, bisognerà somministrare loro del brodo di gallina grassa fatta cuocere col burro, Marcello Empirico. In caso di occlusione intestinale (dice Areteo di Cappadocia, tradotto da Giunio Paolo Grassi di Padova) bisogna somministrare dei cibi che stimolano l’intestino, come i brodini di gallina. Per le infiammazioni delle tonsille e i mal di gola ti servirai di un brodino di gallina o di capretto, Galeno – OribasioEuporista II,15. Il brodo di gallo vecchio ripulisce le cavità ascessuali del fegato, Alessandro di Tralles. Il brodo fatto con un gallo vecchio fa scaricare l’intestino. Pertanto, dopo aver tolto le frattaglie è necessario metterci del sale. E dopo aver ricucito la pancia farlo stracuocere in venti sestari [10 l] di acqua, fintanto che non si sono ridotti a tre emine [750 ml] (Marcellus Virgilius ha dei sospetti sui numeri dei sestari e delle emine, che per forza sono troppo grandi, e forse esiste un errore nella loro trascrizione. Ma anche Plinio prescrive di far cuocere in 3 congi [3,27 litri x 3], cioè 18 emine): il tutto viene somministrato dopo averlo fatto raffreddare all’aria aperta. Alcuni vi fanno cuocere il cavolo marino, dell’erba mercuriale - o mercorella, del cartamo o del polipodio. Fa espellere i liquidi mal digeriti e densi, l’atrabile e le scorie. Giova negli stati febbrili protratti, nelle mancanze di respiro, nelle affezioni delle articolazioni e nei gonfiori di stomaco, Dioscoride. Il brodo di gallo fa da lassativo. Più efficacemente se preparato con un gallo vecchio. Giova anche contro le febbri protratte, e alle membra irrigidite e tremanti, e alle affezioni articolari, e ai mal di testa, alla lacrimazione eccessiva, ai gonfiori di pancia, alle disappetenze, alle fitte intestinali incipienti, al fegato, ai reni, alla vescica: contro le indigestioni e le mancanze di respiro. Pertanto esistono anche delle regole per prepararlo. Infatti è più efficace se è cotto con cavolo marino o con una fetta di tonno salato (forse con del cardo benedetto, come dice Dioscoride) o con dei capperi, o con sedano, o con della mercorella, o con del polipodio o con dell’aneto: in verità lo si prepara molto bene in tre congi di acqua [3,27 litri x 3] insieme alle erbe suddette fino a ridurlo a 3 emine [750 ml] (cioè quasi a 3 libbre [327,45 g x 3]) e somministrandolo dopo averlo fatto raffreddare all’aria aperta se un po’ prima si è provocato il vomito, Plinio.

Ius e gallo vetere (inquit Avicenna 2. 296.) ex Galeni praescripto sic fit. Gallus nutritus cursu fatigetur donec cadat, tum decolletur et exenteratus impleatur sale, consuaturque filo, et coquatur in viginti sextariis aquae usque ad tres cotylas, et id omne semel bibatur. quod si polypodium et anethum adijciantur, utile erit adversus articulorum dolorem ac tremorem, etc. ut Dioscorides. Et rursus, Ius galli veteris cum polypodio et anetho in colico affectu saluberrimum est. Febribus aut longis galli nova iura vetusti | Subveniunt, etiam tremulis medicantia membris, Serenus. Decrepitorum gallorum caro (inquit Io. Mesue lib. 2. de purgantibus cap. 23. Iacobo Sylvio paraphraste) nitrosa et salsa, cibo inepta, medicamentosa est, iure suo maxime. potissimum vero gallorum ruforum, qui ad motum sint alacres, ad coitum ardentes, ad dimicandum fortes, obesorum et macrorum medii: quoque vetustiores, eo magis sunt medicamentosi Galeno. Id ius ob nitrosam et salsam substantiam calidum est, lavat, terget, tenuat, flatus dissipat, cum semine anethi vel dauci et polypodio et sale gemmae coctum: et dolorem ventriculi, coli, ilium, renum, a flatibus ortum sedat, obstructa aperit. Purgat pituitam quidem cum turbit et cnico, ob id confert arthriticis doloribus ex hac natis, melancholiam vero cum epithymo et polypodio: et cum iisdem, atque thymo, hyssopo, anetho et sale gemmae, arthriticis confert. Gallus autem furfure a Galeno nutritus, aliis etiam melle et pauco sale, plurimum fatigetur vel a nobis venantibus, vel potius dimicando, decapitatus, et exenteratus cum sale, aut sale gemmae, igne lento, aqua sufficiente coquatur ad duarum aquae partium consumptionem: aliis atque aliis simul incoctis pro variis medicorum scopis. Potatur eius decoctum ad libras duas, Haec ille.

I brodo preparato con un gallo vecchio (dice Avicenna in II,296) in base alla prescrizione di Galeno si fa nel modo seguente. Si fa affaticare un gallo ben nutrito finché non cade morto, quindi gli si recide il collo e dopo avergli tolto le interiora lo si riempie di sale e lo si ricuce con del filo, e deve essere fatto cuocere in venti sestari [10 l] di acqua fintanto che si riducono a tre cotile - o 3 emine [750 ml], e il tutto lo si deve bere in una sola volta. Se gli si aggiungono dell’aneto o del polipodio, sarà utile contro i dolori articolari e il tremore, etc., come Dioscoride. E ancora: Il brodo di gallo vecchio con polipodio e aneto è molto efficace in caso di coliche. I brodi appena preparati di gallo vecchio sono utili nelle febbri anche se protratte, e curano anche le membra tremule, Sereno Sammonico. La carne dei galli decrepiti (dice Mesuè il Giovane - o Pseudo Mesuè – nel II libro capitolo 23 del De medicamentorum purgantium delectu, castigatione, & usu, parafrasato da Jacques Dubois) dal sapore di salnitro e pungente, non adatta come cibo, è curativa, soprattutto con il suo brodo. Soprattutto quello dei galli rossicci, di quelli che sono instancabili nel muoversi, ardenti nell’accoppiarsi, forti in combattimento, a metà strada fra quelli obesi e magri: secondo Galeno quanto più sono vecchi tanto più sono curativi. Questo brodo, a causa del suo contenuto nitroso e pungente, è caldo, lava, deterge, fa dimagrire, fa svanire il meteorismo, se è stato cotto con semi di aneto o di carota e con polipodio e salgemma: e calma i dolori di stomaco, del colon, dell’intestino tenue, dei reni e quello causato dal meteorismo, risolve le occlusioni intestinali. Con il turbitto e il cartamo fa spurgare il catarro, per cui giova ai dolori artritici che ne sono derivati, e con il fiore del timo e il polipodio risolve la malinconia: e con gli stessi ingredienti, nonché con il timo, l’issopo, l’aneto e il salgemma giova agli artritici. Un gallo, nutrito da Galeno con crusca, da altri anche con miele e poco sale, deve venir sfiancato, o da parte nostra nel catturarlo, o meglio ancora facendolo combattere, e dopo essere stato decapitato e sventrato, deve cuocere a fuoco lento con sale o salgemma e in una quantità di acqua sufficiente fintanto che non si è ridotta a un terzo: gli si fanno cuocere insieme ingredienti diversi a seconda delle diverse finalità dei medici. Il suo decotto lo si beve fino alla dose di due libbre [327,45 g x 2], queste le parole di Mesuè.

Hierocles in Hippiatricis[7] curationem equi anhelosi praescribens, inter caetera oleum laurinum, rosaceum, crocum, vinum vetus, etc. simul decoqui iubet una cum gallinaceo, et hoc decoctum una cum hydromelite et ovo per dies sex in equi nares infundi.

Ierocle negli Hippiatrica, dettando una terapia per un cavallo dispnoico, prescrive di far cuocere insieme a un gallo, tra le altre cose, olio di alloro, di rose, di zafferano, del vino vecchio etc., e di infondere nelle narici del cavallo per 6 giorni questo decotto unitamente a dell’idromele e a un uovo.

Veteris galli iure usi sunt frequenter prisci pro medicamento alvum molliente, et ad ichores[8] educendos. alvum mire proritat, si satis copiose sumatur, hoc est ad tres vel quatuor communes pateras. (nam una patera nihil efficit. alibi a libra una ad duas bibi iubet.) in qua copia potum etiam capi ius ventrem emollit. gallinacei vero pulli ius etiamsi multo copiosius hauriatur, nihil omnino educet. Sed plura de his iuribus scripsi in Commentariis nostris in librum de ratione victus in morb. acut. Antonius Musa Bras{s}av. Et rursus, Ius e vetere gallo atram bilem educere, ut Serapio scribit, cum experirer verum esse non reperi. Lenit enim et ea solum educit quae in ventriculo et intestinis continentur. Senam quandoque miscui, et atram bilem eduxit: alias turbit, pro pituita detrahenda: alias myrobalanos citrinos [myrobalana citrina] pro bile flava.

Spesso gli antichi si sono serviti del brodo di gallo vecchio come medicina per fluidificare le feci e per provocare la fuoriuscita dei liquidi contenuti nel sangue. Stimola in modo meraviglioso l’intestino se viene assunto in quantità abbastanza abbondante, cioè fino a tre o quattro tazze ordinarie (infatti una sola tazza non ottiene nulla; in un altro punto prescrive di berne da una a due libbre). E anche il brodo di cappone bevuto in tale quantità ammorbidisce le feci. In verità il brodo di un pollo giovane, anche se lo si assumesse in quantità molto più abbondante, non farà evacuare assolutamente nulla. Ma ho scritto parecchio su questi brodi nei nostri In libros de ratione victus in morbis acutis Hippocratis et Galeni commentaria et annotationes, Antonio Musa Brasavola. E ancora: Il brodo di gallo vecchio fa eliminare l’atrabile, come scrive Serapione, mentre per esperienza non l’ho trovato corrispondente al vero. Infatti ha potere lenitivo e fa eliminare solo quello che è contenuto nello stomaco e nell’intestino. Talora vi ho mischiato della sena - o senna, e ha fatto fuoriuscire l’atrabile: altre volte il turbitto per eliminare il catarro: altre volte dei mirobalani gialli per la bile gialla.


393


[1] Nella prima edizione della traduzione latina - senza testo greco a fronte - di Jean Ruel del De materia medica di Dioscoride (1516) viene tralasciata una frase che è stata oggetto di contestazione circa la sua autenticità, difesa invece a spada tratta da Marcellus Virgilius. Questa frase riguarda l’impiego del brodo di gallo giovane. Nell’edizione del 1549 della traduzione di Ruel l’editore parigino – o la vedova dell’editore - Arnold Birkman, grazie alla collaborazione di Jacobus Goupylus, include la frase greca facendola precedere da un asterisco per metterne in evidenza la sospetta non autenticità, e ovviamente manca la rispettiva traduzione latina di Ruel, in quanto era morto nel 1537. Parte del testo di Aldrovandi (pag. 277: Sciant itaque tyronum ingenia ius Galli iunioris, et Gallinae, diversa omnino, ac plene contraria a iure Galli veteris vi pollere. Iunioris enim Galli, Gallinaeve ius, maxime si et ipsa iuvenis fuerit, vitiosos humores temperat quidem, at non educit, et in ardoribus stomachi, authore Dioscoride, etsi ea verba Ruellius vel neglexit, vel illegitima iudicavit (leguntur enim in antiquissimo codice, teste Marcello, et a Serapione etiam referuntur) simpliciter paratum datur:[...]) sembra tratto dal commento a Dioscoride di Pierandrea Mattioli che si affidava alla traduzione di Ruel. Pertanto Mattioli tralasciò di inserire la frase nel testo di Dioscoride in latino (in quanto Ruel non la tradusse dal greco) e nel commento a II,43 Gallinae, et Galli dice: “Codices Graeci typis expressi hoc in loco habent δὲ ξωμὀς τοῦ νόοσακος μάλιστα δίδοται ἐπικράσεως χάριν φαυλοτήτων, καὶ ἐπὶ τῶν στόμαχον πυρουμένων λιτῶς σκευασθείς. hoc est ad sensum: Ius galli iunioris maxime datur ad contemperandos humores vitiosos, et in ardoribus stomachi simpliciter paratum. Verba illa Ruellius, cuius interpretationem alioquin sequimur, vel neglexit, vel illegitima iudicavit. Nos vero huc ea afferenda duximus, non solum quod in vulgatis codicibus, ac antiquissimo (teste Marcello) legantur; sed quia etiam a Serapione referuntur. Quibus etiam subscribere videtur verborum series, et communis rei usus.” (Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei De Materia Medica, 1554, pag. 186) – Si può aggiungere che nell’edizione del 1499 del solo testo greco del De materia medica di Dioscoride curata da Aldo Manuzio la frase greca incriminata manca ed è stata scritta, sembra a mano, a bordo pagina.

[2] Naturalis historia XXX,68: Alvum ciet gallinaceorum discoctorum ius et acria mollit, ciet et hirundinum fimum adiecto melle subditum. – Qui Gessner sbaglia a citare Plinio. Infatti un conto è preparare un consommé – che è un brodo ristretto, ottenuto facendo ridurre con lunga bollitura a fuoco lento del comune brodo di bue, di pollame o di pesce – un conto è preparare un brodo facendo stracuocere il pollo, come sta affermando Plinio.

[3] Naturalis historia XXX,57: Ius ex gallinaceis isdem medetur, sed veteris gallinacei vehementius salsum ius alvum ciet. – Un semplice punto ha la capacità di far incriminare un povero Plinio che, oltretutto, forse non s’era mai interessato di brodi di pollo. Il tipografo – oppure un amanuense – ha messo un punto di troppo, un punto assente nelle attuali edizioni, e che altera il senso della frase di Plinio, come subito fa correttamente rilevare Gessner nella sua breve disquisizione clinica che avrebbe potuto essere evitata. Infatti secondo il Plinio del XX-XXI secolo – quello senza il punto fra vehementius e salsum - se il brodo di pollo fa da astringente, un brodo salato di gallo vecchio è più lassativo del solito. E il potere lassativo dobbiamo ascriverlo in primo luogo al sale! E Gessner – nonostante il punto – approda a questa interpretazione, che si basa sul potere osmotico di un qualunque cibo o bevanda salati: il sale richiama acqua nell’intestino e idrata le feci. Stavolta Plinio aveva ragione, ma cancellando il fatidico punto, che verosimilmente non fu mai suo. E Gessner era un bravo medico.

[4] Vedi il lessico alla voce Pesi e misure.

[5] Naturalis historia XXIX,78-80. (Aldrovandi) - [78] Carnibus gallinaceorum ita, ut tepebunt avulsae, adpositis venena serpentium domantur, item cerebro in vino poto. Parthi gallinae malunt cerebrum plagis inponere. Ius quoque ex iis potum praeclare medetur, et in multis aliis usibus mirabile. Pantherae, leones non attingunt perunctos eo, praecipue si et alium fuerit incoctum. [79] Alvum solvit validius e vetere gallinaceo, prodest et contra longinquas febres et torpentibus membris tremulisque et articulariis morbis et capitis doloribus, epiphoris, inflationibus, fastidiis, incipiente tenesmo, iocineri, renibus, vesicae, contra cruditates, suspiria. [80] Itaque etiam faciendi eius extant praecepta: efficacius coci cum olere marino aut cybio aut cappari aut apio aut herba Mercuriali, polypodio aut anetho, utilissime autem in congiis III aquae ad III heminas cum supra dictis herbis et refrigeratum sub diu dari, tempestivius antecedente vomitione.

[6] Lo κνίκος  di Dioscoride, in latino cnicus, che in Ippocrate, Aristotele e Teofrasto è scritto κνῆκος, dovrebbe corrispondere al cartamo, Carthamus tinctorius. Per Pierandrea Mattioli “è notissima pianta, e chiamasi in Italia volgarmente zaffarano Saracinesco, quantunque gli spetiali, imitando gli Arabi lo chiamano Carthamo. Usano alcuni il suo fiore ne i cibi in vece di zaffarano. Il semo solo è quello, che s’adopera nell’uso della medicina. Enne di due spetie domestico cioè, e salvatico come recita Teofrasto al 4. cap. del 6 lib. dell’historia delle piante [...] Solve il Carthamo (diceva Mesue) la flemma per di sotto, e parimente per vomito, e similmente l’acquosità del corpo, e vale alle infermità, che si generano da quelle, come dolori colici, e simili. Al che giova parimente messo ne i clisteri. Mondifica, conformato in lettouario, il petto, e’l polmone, e rischiara la voce: aumenta il suo uso il seme humano. Il suo fiore tolto con acqua melata, giova al trabocco di fiele. Questo tutto del Carthamo scrisse Mesue.” (pag. 804, Discorsi, 1585 – commento al capitolo 189 del libro IV di Dioscoride, Del Cnico)

[7] Vedi il lessico alla voce Ippiatri.

[8] In greco ichør, gen. ichôros, plur. ichôres significa icore, la parte acquosa del sangue simile a siero.