Vol. 2° -  XV.3.2.

La soluzione adottata dal pollo

Al fine di trovare un aggiustamento nella quantità dei trascritti prodotti dai geni eterosomici, nel regno animale si sono evoluti meccanismi differenti. I mammiferi, come già detto, usano l’inattivazione del cromosoma X. Nella Drosophila è stato escogitato un meccanismo diverso. La situazione del pollo e di altri uccelli suggerisce che non esista in loro un meccanismo di compensazione di dose. Per i loci sinora studiati si può dedurre che i maschi esprimono il fenotipo in modo più intenso rispetto alle femmine a causa dei 2 cromosomi Z ambedue attivi.

A conferma di ciò possiamo citare il gene del barrato eterocromosomico B e quello dell’impiumamento lento K. Il maschio barrato eterozigote e la femmina barrata hanno un piumaggio uguale, con strisce bianche e nere di pari estensione. Avendo il gene del barrato la capacità di interrompere la deposizione di melanina, il gallo omozigote ha una barra bianca di estensione quasi doppia rispetto a quella di un gallo emizigote, ed è quasi doppia rispetto alla banda nera.

Un’ulteriore recente dimostrazione della mancanza di compensazione di dose proviene dalla mutazione recessiva y per la pelle bianca presente sul cromosoma Z, capace di influenzare la colorazione del plasma. I maschi omozigoti e le femmine emizigoti hanno un plasma chiaro anziché giallo paglierino. Il plasma dei maschi eterozigoti ha una colorazione intermedia tra quella dei maschi y/y e dei maschi Y+/Y+.

Il confronto tra mammiferi e uccelli, riguardo ai geni legati al sesso, suggerisce che i cromosomi sessuali XY e ZW si siano evoluti separatamente. La linea progenitrice dei rettili e degli uccelli è identica, e i cromosomi ZW si sono evoluti come una parte di questa linea. I mammiferi apparvero più tardi, e il sistema dei cromosomi XY si è evoluto come una parte di questa catena evolutiva. Se X e Z si fossero evoluti dallo stesso cromosoma ancestrale, allora dovremmo trovare su di essi una buona parte di geni legati al sesso dotati delle stesse funzioni. Enzimi come la glucosio-6-fosfato deidrogenasi e l’ornitina transcarbamilasi, legati al sesso nei mammiferi, sono autosomici nel pollo domestico. Perché un’ipotesi opposta si dimostri fondata, sono necessari ulteriori studi.

 sommario 

 avanti