Lessico
Animidi
La famiglia degli Animidi – Anhimidae – appartiene all'ordine degli Anseriformi. Si tratta di uccelli che da taluni ornitologi vengono appunto annoverati tra gli Anseriformi; altri studiosi, invece, preferirebbero considerarli come ordine a sé stante (Anhimiformes), in considerazione di talune particolarità anatomiche, quali: becco breve privo di lamelle cornee; zampe con membrana anteriore rudimentale e dita munite di robuste unghie; presenza, sulla porzione carpale delle ampie ali, di due acuminati speroni, di cui quello anteriore più sviluppato.
Oggi è opinione comune che essi discendano dagli stessi progenitori degli Anatidi. Si tratta di uccelli di dimensioni quasi uguali a quelle delle oche, mentre nell'aspetto esteriore ricordano piuttosto i galli. Hanno zampe lunghe e massicce e piedi privi di membrana natatoria, ma gli speroni (efficacissima arma di difesa, specialmente contro i cani da caccia) non si trovano sulle zampe ma sulle ali; inoltre, come i galli, non hanno l'organo sessuale maschile.
Benché privi di membrane natatorie, tutti gli Animidi sono ottimi nuotatori e la Chauna torquata è anche capace di camminare sulle foglie delle piante palustri che affiorano sul pelo dell'acqua.
Vivono
volentieri anche tra i rami degli
alberi su cui si rifugiano, soprattutto se disturbati. Ecco perché anche gli
Animidi, come l'Oca gazza
,
non hanno mai voluto, oppure si sono
liberati della membrana interdigitale!
Gli Animidi comprendono due generi: Anhima e Chauna.
Anhima
Anhima cornuta - Palamedea cornuta

Anhima
cornuta o
Palamedea cornuta o Kaimichi cornuto, delle zone boscose e alluvionali del
bacino delle Amazzoni. Palamedea deriva dal nome di uno degli eroi della
guerra troiana: Palamede
.
Alta poco meno di 1 m, con 2 m di apertura alare e corpo massiccio, presenta
sul capo un'appendice cornea rivolta in avanti, che sopravanza nettamente il
becco, relativamente minuscolo.

Chauna
Il genere Chauna si suddivide in due specie: torquata e chavaria. Non esistono sottospecie delle due specie suddette.

Chauna torquata
Chauna torquata o Kaimichi dal collare, dei territori paludosi lungo il Rio de la Plata. Il nome torquata deriva dall'aggettivo latino torquatus, che significa adorno di un collare, e questo uccello ne presenta addirittura due: uno bianco e uno nero.

Chauna
chavaria
da
Genera of Birds (1844-1849)
di George
Robert Gray
Chauna chavaria o Kaimichi dalle guance bianche, presente lungo i corsi d'acqua della Colombia e del Venezuela. Ecco la sua limitata area di distribuzione:
