Lessico
Asse
Unità bronzea del sistema monetario romano e dell'aes grave - bronzo pesante - italico. L'asse romano in origine era fuso, aveva il peso di una libbra (peso medio 267,73 g) e si divideva in dodici once. Portava al recto la testa di Giano e al verso una prora di nave.
Questa
  tipologia, rimasta immutata durante l'età repubblicana (sec. IV-14 aC),
  divenne assai varia in età imperiale. L'asse andò soggetto a continue
  riduzioni di peso, riducendosi fino a 1/24 di libbra. Si può presumere che ai
  tempi di Plinio
  l’asse corrispondesse ancora alla libbra.

asse
  equivalente a 12 once
  peso
  pari a una libbra -  267,73 g

semisse
  - in latino semis/semissis da semi+assis
  quindi un semiasse
  equivalente a 6 once

triente
  equivalente a una terza parte dell'asse
  quindi a 4 once
  recante perciò quattro globetti come segno del valore

quadrante
  pari a un quarto di asse
  quindi a 3 once
  recante perciò tre globetti come segno del valore

sestante
  pari a un sesto di asse
  quindi a 2 once
  recante perciò due globetti come segno del valore

oncia
  in latino uncia era la dodicesima parte di un tutto
  pari
  a un dodicesimo di asse
  quindi
  a un dodicesimo di libbra - 22,31 g
  recante perciò un globetto come segno del valore