Lessico


Doge

Leonardo Loredan
(Venezia, 16 novembre 1436 – Venezia, 21 giugno 1521)
 fu il settantacinquesimo doge della Repubblica di Venezia.
 
Dipinto di Giovanni Bellini detto il Giambellino del 1501
(Venezia ca. 1430-1516)

  

Il Doge (in veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797. Al doge ci si rivolgeva anche con i titoli di Monsignor el Doxe, Serenissimo Principe o Sua Serenità o con l'originale latino Dux, cioè duca (comandante o generale).

Evoluzione dell'istituto ducale - Dipanatasi su un periodo storico di mille e cento anni e per un numero di centoventi successori (escludendo le sovrapposizioni di coreggenza nelle epoche più antiche), l'istituto ducale veneziano subì una profonda evoluzione che, dall'accezione militare primitiva, evolse prima rapidamente in forma monarchica e poi, solo in epoca successiva, in magistratura repubblicana. L'istituzione ducale, a Venezia, ha origini bizantine risalenti alla nomina del primo dux Paolo Lucio Anafesto, nel 697, quale governatore militare della Venezia bizantina per conto dell'Esarca di Ravenna. Contesa nel periodo 726-737 tra Veneziani e Bizantini e brevemente interrotta a seguito del trasferimento del potere ai Magistri Militum, l'elettività ducale fu, a partire dal 742, definitivamente sottratta al controllo imperiale, sancendo così l'inizio della monarchia ducale, che durò, con alterne vicende, sino all'XI secolo. In tale periodo l'istituto ducale si modellò sulla forma della monarchia bizantina, divenendo a tratti ereditario e duplicandosi, con l'uso da parte del doge regnante di associarsi al trono il successore designato nella forma di un coreggente o co-Dux. Nei primi tre secoli di Venezia vi furono 28 dogi, di cui 14 deposti, con accecamento, taglio della barba e dei capelli per sfregio o per forzata tonsura (al modo bizantino), oppure uccisi in rivolte; quattro preferirono abdicare, uno cadde in battaglia e solo nove morirono di morte naturale.

Corno Ducale

Se la prima stabile forma di coinvolgimento del patriziato nella gestione del potere si era avuta già sin dai primi secoli in ambito giudiziario attraverso l'istituzione della Curia Ducis, a partire dalla prima legge costituzionale della Repubblica del 1032 si avviò un inarrestabile processo di limitazione e sottrazione di potere ducale da parte della nascente aristocrazia mercantile, durato sin quasi alla fine della Repubblica nel XVIII secolo, ma che già nel secolo XIII aveva reso il Doge solamente un sovrano formale. Ecco che naturalmente, soprattutto nei secoli IX-XII, alcuni dogi cercarono di trasformare il potere dogale in ereditario o di fare del doge un principe sopra gli altri nobili, ma ogni tentativo fu rinculcato dall'aristocrazia che rese da ultimo il doge supremo magistrato e primo servitore della Repubblica, anticipando così di secoli la moderna figura del Capo di Stato o forse superando addirittura la concezione moderna:

1032 - si proibisce al duca di associarsi un co-reggente e gli si affiancano due consiglieri perché ne controllino l’operato;

1143 - si istituisce un Consilium Sapientes con l’incarico di controllarne l'attività di governo del doge;

1148 - si istituisce la Promissione Ducale, giuramento di fedeltà del doge;

1172 - l'elezione ducale è affidata a 11 elettori;

1175 - si aumentano a sei i consiglieri ducali a formare il Consiglio Ducale;
1178 - Si stabilisce che degli undici elettori ducali ne siano d’ora in poi tratti quattro, col compito di nominarne altri quaranta, ai quali affidare l'elezione definitiva;

1268 - si riforma definitivamente l'elezione ducale con un complesso sistema di nomine e ballottaggi (spiegata di seguito) e si istituisce un collegio di Promissori incaricati di redigere una formula del giuramento personalizzata per ciascun doge (in modo da cucirgli su misura il giuramento e contrastare più in specifico gli interessi di ciascun principe) e di verificarne il rispetto;

1275 - si proibisce al doge e ai figli di sposare principesse straniere;

1339 - si proibisce l’abdicazione ducale;

1342 - si proibisce al doge e alla dogaressa di svolgere attività commerciali;

1343 - si escludono i figli del doge da tutte le magistrature dello Stato;

1367 - si proibisce al doge di possedere terre al di fuori del dogado;

1391 - il Senato avoca a sé la nomina dei vescovi nel territorio della Repubblica;

1400 - si stabilisce che gli Avogadori de Comun possano portare in giudizio il Doge, sia per atti pubblici che privati;

1501 - si istituiscono gli Inquisitori del Doge defunto, per vagliare dopo la morte l'operato condotto dal principe.

Anche la titolatura ducale variò nel tempo: dall'originale humilis Dux provinciæ Veneciarum divina gratia Venetiæ Dux (umile duca della provincia di Venezia per grazia divina Duca di Venezia), l'espansione dei domini adriatici portò gli imperatori bizantini a riconoscere prima, nel 1004, il titolo di Dux Venetiæ et Dalmatiæ, Dux Veneticorum et Dalmatianorum (Duca di Venezia e Dalmazia, Duca dei Veneti e dei Dalmati) e quindi, nel 1085, quello di Dux Venetiæ Dalmatiæ Chroatiæ (Duca di Venezia, Dalmazia, Croazia). Nel 1148 il Papa riconosceva il doge Dominator Marchiae (Signore delle Marche) e questi a partire dal 1150 si proclamava anche Totius Istriæ dominator (Signore di tutta l'Istria). Dalla corte di Bisanzio i primi dogi ebbero i titoli onorifici di: Imperialis ipathus, Dux ac spatarius Veneticorum, Imperialis patricius archispatus imperialis protosevastos o protosebaste. Del titolo di spatario rimase il ricordo nello spadone, che veniva portato da un patrizio nel corteo del doge. Tra il 1204 e il 1356 i dogi veneziani si fregiarono anche del titolo aggiuntivo di Dominus quartae partis et dimidiae totius Imperii Romaniae (Signore di un quarto e mezzo dell'Impero di Romània). La pace con gli Ungheresi del 1358 portò ad eliminare i riferimenti a Dalmazia e Croazia con un più sobrio Dux Veneticorum et coetera (Duca dei Veneti ed altri), che persistette sino alla fine della Repubblica.

Al termine dell'evoluzione dell'istituzione ducale, così descrivevano i Veneziani il loro doge: In Senatu senator, in foro civis, in habitu princeps (in Senato è senatore, nel foro è cittadino, nell'abito è principe) o, più volgarmente, il segno di Taverna del Veneto Stato, cioè null'altro che una bella insegna.

La leggenda del primo doge - Probabilmente per legittimare la subordinazione del doge alla nobiltà, nel tempo si sviluppò una leggenda relativa all'elezione del primo doge, Paoluccio Anafesto, che lo voleva eletto dalle 12 antiche casate veneziane, cioè dai liberi secondo l'eredità lasciata dalla defunta Repubblica Romana, e dal clero. Egli non era dunque un principe, ma un primus inter pares. L'evento si voleva svoltosi nell'antica capitale di Eraclea sotto gli auspici di una conferenza voluta dal Patriarca di Grado. Nella cattedrale si conserva uno splendido mosaico a memoria del luogo in cui si celebrò la nascita di questa figura.

I poteri del doge - La carica di doge era ambita per il valore simbolico che donava alle famiglie aristocratiche; lo sfarzo e la pompa che circondavano le cerimonie dogali rendevano la funzione ambita da tutti coloro che aspiravano a essere qualcosa di più che dei semplici nobili, ma i dogi stessi dovevano contribuire pesantemente al loro mantenimento, ed era quindi una carica molto costosa e di fatto appannaggio della aristocrazia ricca (vi erano infatti anche una aristocrazia povera e una poverissima). A seconda dei tempi e delle situazioni il doge agiva da condottiero o da supremo notaio. Per cui, tralasciando la grande varietà di situazioni, si può solo dire che sempre all'interno dell'ordinamento politico vi erano una serie di disposizioni che limitavano pesantemente le prerogative del doge e perfino la sua stessa vita quotidiana: la funzione del doge era principalmente quella di rappresentante ufficiale di Venezia nelle cerimonie pubbliche e nelle relazioni diplomatiche con gli altri Stati e di mostrarne la regalità pur senza regnare. L'unico potere effettivo che non fu mai sottratto al doge fu quello di poter comandare la flotta e guidare l'armata in tempo di guerra. Per il resto egli si limitava a sedere a capo della Serenissima Signoria e presiedere con essa a tutti i consigli della Repubblica, nei quali però il suo voto non aveva più valore di quello di qualunque altro membro.

La funzione religiosa - Sullo stampo del cesaropapismo dell'impero orientale il doge aveva acquisito sin dalle origini connotazioni religiose. Con l'arrivo però a Venezia nell'828 delle spoglie dell'evangelista Marco e l'edificazione per opera del doge del tempo, Giustiniano Participazio, della basilica di San Marco, cappella palatina e chiesa di Stato, il doge divenne a tutti gli effetti il Capo della Chiesa di San Marco, con prerogative episcopali sulla speciale diocesi nullius dipendente dalla basilica e retta a suo nome da un Primicerio. Lo stesso Clemente V riconosceva al doge prerogative tra le quali vi erano quelle che limitavano il potere pontificio nella nomina dei Vescovi, riducendo la sua scelta ai 3/4 nomi che il doge gli offriva. La questione della duplice natura del potere ducale fu discussa anche durante il Concilio di Trento del 1545-1563, nel quale, riconoscendo che il Doge rappresentava la Chiesa ma non era né un vero e proprio Vescovo, né solamente un Principe, si dovettero modificare le formule conclusive per comprendere a fianco ai Vescovi e ai Principi, il Doge di Venezia. Proprio per queste caratteristiche e questa indipendenza dal potere spirituale, continue furono le tensioni con il vescovo di Roma, compresi interdetti papali a tutta Venezia. E continua fu la tensione fra doge e Patriarca di Venezia, il quale rispondeva al Papa se pur dovendo essere originario dei territori veneti per detenere il titolo. Ma fu questa stessa indipendenza religiosa di Venezia e della Repubblica che permise agli spiriti liberi perseguitati di trovare riparo presso di essa, come Giordano Bruno che per ben 12 anni visse a Venezia e non fu consegnato all'inquisizione che poco dopo lo arse a Roma, o come Galileo Galilei, che a Padova poté lavorare alla teoria eliocentrica che dovette abiurare a Pisa e Roma. Alcuni dogi delle origini divennero anche santi.

La vita del Doge dall'elezione alla morte - Il metodo di elezione del doge era studiato per impedire brogli e corporativismi. Si facevano diverse estrazioni multiple di palline (chiamate balote) da un'urna. Le palline, metalliche e indistinguibili al tatto, venivano estratte con delle manine di legno, delle specie di pinze, e contenevano il nome del votato. Da queste balote deriva la moderna parola "ballottaggio". Si facevano inoltre molte estrazioni a cascata, in modo che fosse impossibile (o almeno che occorresse molta fortuna) per corrompere la giuria o fare giuochi di potere per determinare l'eletto. Con un primo ballottaggio veniva sorteggiata una commissione di pochi membri, i quali con un secondo ballottaggio ne eleggevano un'altra più ampia, e poi una più ridotta, e infine una molto più ampia. La procedura prevedeva che alla morte del doge si riunisse il Maggior Consiglio e che il consigliere più giovane si recasse fuori dal Palazzo e ne portasse all'interno il primo fanciullo tra gli 8 e i 10 anni trovato. Questi doveva trarre a sorte da un'urna i nomi di 30 consiglieri, col limite che non appartenessero alla stessa famiglia e non avessero alcun legame di sangue, dai quali si sarebbero tratti a sorte 9, col compito di nominare 40, ridotti a 12 per ballottaggio. Questi dovevano eleggere 25 membri, da cui estrarre 9 che eleggessero 45 consiglieri, da cui estrarne 11 che nominassero infine i 41 cui sarebbe spettata l'elezione del nuovo doge. L'elezione del doge era poi ratificata dal Maggior Consiglio e il nuovo principe veniva presentato al popolo con la forma Questi xe monsignor el Doxe, se ve piaxe ("Costui è il nostro signore, il Doge, se vi piace"), prima di assistere alla solenne messa in San Marco e all'incoronazione sulla Scala dei Giganti del Palazzo Ducale, dove era pronunciata la promissione.

Grande processione del Doge

Da quel momento il doge diveniva di fatto prigioniero della propria condizione, circondato dal fasto regale proprio della sua dignità, ma costantemente controllato e sorvegliato in ogni sua mossa. Non poteva mescolarsi alla popolazione, ma non aveva guardie del corpo; non poteva porre la sua residenza fuori da Palazzo Ducale, dove non poteva esibire i propri stemmi, ad esclusione di uno solo all'interno del suo appartamento. Gli eventuali doni che riceveva da parte dei dignitari in visita andavano al Tesoro di San Marco o all'erario pubblico. Non poteva dare udienza né aprire la propria corrispondenza se non alla presenza di almeno quattro dei suoi consiglieri. Gran parte delle spese dovute al mantenimento del palazzo e della sua carica spettavano a lui personalmente, con il proprio patrimonio, cosicché in pochi potevano effettivamente permettersi l'elezione e molte famiglie si trovavano poi in gravi difficoltà se un congiunto raggiungeva la carica ducale. Perfino i funerali del doge erano solenni sì, ma privati: lo stato di Venezia non portava alcun lutto per la morte del doge. Si diceva che Si è morto il Doge, no la Signoria ("se è morto il Doge, non è morta la Signoria").

I simboli del potere ducale - Nelle principali cerimonie pubbliche e in special modo nelle grandi processioni ducali i simboli della dignità ducale erano rappresentanti dalla particolare corona, il Corno Ducale, posto al disopra di una cuffia bianca, l'ampio manto in porpora, poi divenuto di broccato d'oro, indossati dal principe, e da tutti i simboli che lo accompagnavano: la spada cerimoniale, il seggio ducale, il grande ombrello parasole, gli otto gonfaloni recanti il leone marciano e le otto trombe d'argento, tutti concessi per privilegio pontificio e per questo ricalcanti in parte lo schema delle cerimonie papali. Aveva a disposizione una ricca nave per le funzioni di Stato, il Bucintoro, e con essa partecipava alla più importante cerimonia veneziana, lo Sposalizio del Mare, nel quale con un anello gettato tra le acque la città rivendicava il suo indissolubile legame e dominio sull'Adriatico.

Dogaresse e Co-Duces - Due particolari figure legate alla persona del doge furono, nel tempo, i co-Duces e le Dogaresse. Mentre i primi erano delle figure tipiche nella storia del Ducato di Venezia tra l'VIII e il X secolo, quando i Dogi, come veri e propri monarchi tentavano di trasmettere il proprio potere al casato di appartenenza, associando al trono dei Dogi-colleghi destinati alla successione, le seconde erano, più semplicemente, le consorti dei Dogi. Le figure dei co-Duces, dopo essere state al centro delle vicende politiche di scontro tra il potere monarchico del Doge e il potere democratico dell'assemblea popolare, scomparvero definitivamente dopo il 1035, quando con la prima legge costituzionale della Repubblica il potere ducale cominciò a lasciare il passo alle istituzioni comunali. Le dogaresse continuarono invece, sino alla caduta della Repubblica, a rivestire un ruolo di primo piano nell'apparato scenografico che circondava la figura del Doge, compartecipandone ai fasti del potere e alla pompa delle cerimonie. Sino al 1643, in particolare, fu in vigore l'uso della cerimonia di incoronazione per le Dogaresse.

I grandi dogi della Repubblica - Nei mille e cento anni di esistenza dell'istituzione ducale a Venezia si succedette una teoria di 120 dogi, con un'enorme varietà di personalità e caratteri, molti si limitarono a servire rigorosamente e fedelmente la Repubblica, altri tentarono di sovvertirla, altri ancora la resero via via grande o la accompagnarono nel lento declino. Tra queste centoventi figure alcune spiccano però su tutte le altre per le loro gesta o per i momenti vissuti dal dogado durante il loro regno, tra questi:

Paoluccio Anafesto, primo duca bizantino della Venezia;
Orso Ipato, che accese la scintilla dell'indipendentismo da Costantinopoli;
Teodato Ipato, primo doge di una Venetia indipendente, pienamente libera di eleggersi il proprio capo;
Angelo Partecipazio, che pose la capitale ducale nella città di Venezia;
Giustiniano Partecipazio, sotto il cui dogado giunsero in città le spoglie dell'evangelista Marco, iniziando l'indissolubile legame tra il santo e la sua città.
Pietro II Orseolo che sottomettendo la Dalmazia diede inizio al dominio veneto sull'Adriatico;
Sebastiano Ziani sotto i cui auspici fu firmata in San Marco la pace tra Federico Barbarossa, papa Alessandro III e i comuni della Lega Lombarda;
Enrico Dandolo, che ottuagenario condusse Venezia al dominio sull'Oriente bizantino, fondando l'impero marittimo;
Pietro Gradenigo, sotto il cui dogado si affermò la definitiva forma oligarchica dello Stato con la Serrata del Maggior Consiglio;
Marin Falier, decapitato per aver cercato di instaurare una Signoria su Venezia;
Andrea Contarini, che visse le vicende dell'assedio della città durante la guerra di Chioggia contro la Repubblica di Genova;
Tommaso Mocenigo, che tentò di frenare l'espansionismo veneziano in terraferma;
Francesco Foscari, che al contrario fu il padre del dominio veneziano di terraferma;
Leonardo Loredan, sotto il cui dogado Venezia resistette alla coalizione dell'intera Europa contro di sé, la Lega di Cambrai;
Fracesco Morosini il Peloponnesiaco, che guidò l'ultimo grande riscatto veneziano contro i Turchi, riconquistando la Morea;
Lodovico Manin, ultimo doge di Venezia, che depose le insegne assieme al Maggior Consiglio nel 1797 ponendo fine alla millenaria storia di una Venezia indipendente.

Doge of Venice

Lira - Doge Niccolò Tron 1471-1473
Bust left; three leaves on branch below.
Around TRONVS (star) DVX NICOLAVS
Winged Lion of St. Mark facing slightly left, holding Gospel;
all within wreath. Around SANCTVS MARCVS

The Doge (Venetian language, also Doxe, derived from Latin Dux military leader, duke; cf. English Duke, Italian Duce) was the chief magistrate and leader of the Most Serene Republic of Venice for over a thousand years. Doges of Venice were elected for life by the city-state's aristocracy. Commonly the person selected as Doge was the shrewdest elder in the city. The Venetian combination of elaborate monarchic pomp and a republican constitution with intricate checks and balances makes La Serenissima a textbook example of a crowned republic.

According to the chronicler John the Deacon, author of the Chronicon Venetum ("Chronicle of Venice"), written about AD 1000, the office of the Doge was first instituted in Venice about 700, replacing tribunes that had led the cluster of early settlements in the lagoon. Whether or not the first doges were technically local representatives of the Emperor at Constantinople, the doge, like the emperor, held office for life and was similarly regarded as the ecclesiastical, the civil and the military leader, in a power structure termed caesaropapism. This proved that the military was true to high power.

The doge's prerogatives were not defined with precision, and though the position was entrusted to members of the inner circle of powerful Venetian families, after several doges had associated a son with themselves in the ducal office, this tendency towards a hereditary monarchy was checked by a law which were decreed that no doge had the right to associate any member of his family with himself in his office, or to name his successor. After 1172 the election of the doge was finally entrusted to a committee of forty, who were chosen by four men selected from the Great Council, which was itself nominated annually by twelve persons. After a deadlocked tie at the election of 1229, the number of electors was increased from forty to forty-one.

New regulations for the elections of the doge introduced in 1268 remained in force until the end of the republic in 1797. Their object was to minimize as far as possible the influence of individual great families, and this was effected by a complex elective machinery. Thirty members of the Great Council, chosen by lot, were reduced by lot to nine; the nine chose forty and the forty were reduced by lot to twelve, who chose twenty-five. The twenty-five were reduced by lot to nine and the nine elected forty-five. Then the forty-five were once more reduced by lot to eleven, and the eleven finally chose the forty-one who actually elected the doge. When a new doge was chosen, before he took the oath of investiture he was presented to the people with the formula "This is your doge, if it please you," preserving the fiction that the people of Venice ratified the selection, yet in a real sense the doge was the highest servant of the greater community.

While doges had great temporal power at first, after 1268, the doge was constantly under strict surveillance: he must wait for other officials to be present before opening dispatches from foreign powers; he was not allowed to possess any property in a foreign land. The doges normally ruled for life (although a few were forcibly removed from office). After a doge's death, a commission of inquisitori passed judgment upon his acts, and his estate was liable to be fined for any discovered malfeasance. The official income of the doge was never large, and from early times holders of the office remained engaged in trading ventures. These ventures kept them in touch with the requirements of the grandi. From July 7, 1268, during a vacancy in the office of doge, the state was headed ex officio, with the style vicedoge, by the senior consigliere ducale (ducal counsellor).

One of the ceremonial duties of the doge was to celebrate the symbolic marriage of Venice with the sea. This was done by casting a ring from the state barge, the Bucentaur, into the Adriatic. In its earlier form this ceremony was instituted to commemorate the conquest of Dalmatia by Doge Pietro II Orseolo in 1000, and was celebrated on Ascension Day. It took its later and more magnificent form after the visit of Pope Alexander III and the Holy Roman Emperor Frederick I to Venice in 1177. On state occasions the Doge was surrounded by an increasing amount of ceremony, and in international relations he had the status of a sovereign prince. The doge took part in ducal processions, which started in the Piazza San Marco. The doge would appear in the center of the procession, preceded by civil servants ranked in ascending order of prestige and followed by noble magistrates ranked in descending order of status. Francesco Sansovino described such a procession in minute detail in 1581, and his verbal description is confirmed and complemented by Cesare Vecellio's 1586 painting of a ducal procession in the Piazza San Marco.

From the 14th century onwards the ceremonial crown and well-known symbol of the doge of Venice was called corno ducale, a unique kind of a ducal hat. It was a stiff horn-like bonnet, which was made of gemmed brocade and worn over the camauro, a fine linen cap. Every Easter Monday the doge headed a procession from San Marco to the convent of San Zaccaria where the abbess presented him a new camauro crafted by the nuns.

As the oligarchical element in the constitution developed, the more important functions of the ducal office were assigned to other officials, or to administrative boards, and he who had once been the pilot of the ship became little more than a figurehead. The last doge was Ludovico Manin, who abdicated on May 12, 1797, when Venice passed under the power of Napoleon's France following his conquest of the city. While Venice would again shortly declare itself a republic, attempting to resist annexation by Austria, it would never revive the dogal style, but various titles including dictator and collective heads of state, including a triumvirate.

Doge de Venise

Andrea Gritti (Bardolino, 1455 – Venezia, 1538)
fu il settantasettesimo doge della Repubblica di Venezia.
Dipinto intorno al 1540 da Tiziano Vecellio
(Pieve di Cadore ca. 1490 - Venezia 1576).

Le Doge (du latin dux, « chef ») est le dirigeant de la république de Venise. Le doge est le premier magistrat de la république. Ses attributs, le dais et la pourpre, souvenir de l'Empire byzantin, ou encore la couronne adjointe en 1173 au bonnet dogal, témoignent de son pouvoir. Néanmoins, les Vénitiens n'ont eu de cesse de limiter son pouvoir. Ceci se fait d'abord par le biais de la promissio ducalis, véritable charte jurée par le doge lors de son entrée en fonction. Le texte en est fixé en 1172, lors de l'élection d'Enrico Dandolo ; il fait ensuite l'objet de remaniements en 1192 et 1229. À partir de cette dernière date, l'élection dogale est soumise à l'examen du Conseil des Cinq correcteurs. En 1501, la promissio est lue tous les ans au doge régnant. En 1646, la dogaresse est interdite de couronnement. Au cours du XVIIe siècle, les membres de la famille du doge se voient interdire les magistratures ou les ambassades.

Le premier titre du doge fut d'abord, au IXe siècle, dux Veneciarum (« chef des Vénitiens »), titre qu'il conserva durant toute l'existence de la magistrature. Du XIe au XIIe siècle, les doges ajoutèrent à leur titulature les titres de dux Croatorum (« chef des Croates »), dux Dalmatiorum (chef des Dalmates), totius Istriæ dominator (« souverain de toute l'Istrie »), dominator Marchiæ (« souverain des Marches »), traduisant leur domination sur l'Adriatique. En 1095, l'épitaphe du doge Vitale Faliero de' Doni le proclamait même rex et corrector legum (« roi et promulgateur des lois »).

Enrico Dandolo, à la fin du XIIe siècle, s'intitulait dominator quarte et dimidie partis totius Imperii Romanie (« souverain d'un quart et demi de l'Empire de Romanie »). Ce titre fut porté jusqu'en 1356 et abandonné par Giovanni Delfino. Dandolo se vit même proposer la couronne impériale, qu'il déclina.