Lessico
Erasistrato

Antioco
visitato dal medico Erasistrato
Sebastiano Ricci (1659-1734) - olio su tela
Azienda Ospedaliera di Parma - In deposito presso la Galleria Nazionale
Medico
greco (Iuli, isola di Ceo o Zea oggi Kea, prima metà del sec. III aC). Fu,
con Erofilo
,
uno dei maggiori
rappresentanti della scuola medica alessandrina. Nelle sue opere, spesso
citate da autori successivi, trattò di anatomia, patologia e soprattutto
fisiologia. Tracciò il corso delle arterie, delle vene e dei nervi (che
concepiva però cavi); distinse il cervello dal cervelletto, illustrò il
funzionamento delle valvole cardiache e accertò la diversa funzione delle
radici anteriori e posteriori dei nervi spinali.
