Lessico
Lucano
  Marcus
  Annaeus Lucanus
Poeta
  epico latino (Cordova 39 - Roma 65). Portato piccolissimo a Roma dal padre, un
  ricco cavaliere fratello del filosofo Seneca ,
  ricevette nella capitale un'accurata educazione; frequentò con particolare
  successo la scuola di retorica ed ebbe a maestro di filosofia lo stoico Anneo
  Cornuto che, insieme allo zio Seneca, ebbe un'influenza determinante sulla sua
  formazione storica.
,
  ricevette nella capitale un'accurata educazione; frequentò con particolare
  successo la scuola di retorica ed ebbe a maestro di filosofia lo stoico Anneo
  Cornuto che, insieme allo zio Seneca, ebbe un'influenza determinante sulla sua
  formazione storica.
Nel 59
  Nerone lo richiamò da Atene, dove stava perfezionando la sua formazione
  letteraria, e lo ammise nella ristretta cerchia dei suoi intimi, nominandolo
  anche questore e augure. Nel 60 sposò l'illustre Polla Argentaria; nel 62
  vinse con un carme in lode di Nerone (Laudes Neronis) le gare poetiche
  bandite dall'imperatore, e nello stesso anno o nel seguente cominciò la
  pubblicazione di alcuni libri del poema cui andava attendendo sulla guerra
  civile tra Cesare
 lo richiamò da Atene, dove stava perfezionando la sua formazione
  letteraria, e lo ammise nella ristretta cerchia dei suoi intimi, nominandolo
  anche questore e augure. Nel 60 sposò l'illustre Polla Argentaria; nel 62
  vinse con un carme in lode di Nerone (Laudes Neronis) le gare poetiche
  bandite dall'imperatore, e nello stesso anno o nel seguente cominciò la
  pubblicazione di alcuni libri del poema cui andava attendendo sulla guerra
  civile tra Cesare e Pompeo. Ma presto per incerte ragioni s'inimicò l'imperatore e gli fu
  proibito di recitare in pubblico le sue composizioni.
  e Pompeo. Ma presto per incerte ragioni s'inimicò l'imperatore e gli fu
  proibito di recitare in pubblico le sue composizioni.
Aderì alla congiura antineroniana di Pisone e alla sua scoperta fu costretto a togliersi la vita, dopo aver dato prova di scarso eroismo.
Ci sono giunte notizie e frammenti di molti suoi componimenti, andati perduti: i Saturnalia, 10 libri di Silvae, una tragedia Medea, il carme Orpheus, oltre ai poemetti giovanili Iliaca e Catachthonion.
Ci è pervenuto
  invece per intero il Bellum civile o Pharsalia (Farsaglia )
  in 10 libri di ca. 8000 versi. Carattere distintivo dell'opera è lo scrupolo
  storico, senza uso di mitologia e intervento di divinità, con cui l'autore
  esamina gli avvenimenti a lui vicini nel tempo. La retorica è presente con
  amplificazioni, sentenze solenni, discorsi dei personaggi, invettive o
  riflessioni dell'autore. Tutto ciò crea quel tono acceso, intenso e concitato
  che è tipico di questa opera originale e che ne fa il suo innegabile fascino,
  pur in presenza di gravi difetti nella composizione e nella versificazione,
  piuttosto rigida e troppo spesso sonora.
)
  in 10 libri di ca. 8000 versi. Carattere distintivo dell'opera è lo scrupolo
  storico, senza uso di mitologia e intervento di divinità, con cui l'autore
  esamina gli avvenimenti a lui vicini nel tempo. La retorica è presente con
  amplificazioni, sentenze solenni, discorsi dei personaggi, invettive o
  riflessioni dell'autore. Tutto ciò crea quel tono acceso, intenso e concitato
  che è tipico di questa opera originale e che ne fa il suo innegabile fascino,
  pur in presenza di gravi difetti nella composizione e nella versificazione,
  piuttosto rigida e troppo spesso sonora.
Quanto alle idee politiche di Lucano si nota una progressiva avversione verso Cesare e il cesarismo e una crescente ammirazione per Pompeo e per la sua parte. Lucano godette di grande fama nel Medioevo, fu ammirato da Dante e più tardi dai romantici.
In latino Pharsalia,
  è il titolo con cui è noto il poema di Lucano, citato nei manoscritti più
  antichi e dai biografi del poeta (Svetonio e Vacca) col titolo di Bellum
  civile. L'opera, rimasta interrotta al decimo libro dalla morte
  dell'autore (65 dC), narra la guerra tra Cesare e Pompeo dal passaggio del
  Rubicone alla rivolta dell'Egitto. Il fascino singolare del poema nasce
  dall'incontro tra storia e poesia: descrizioni fantastiche, scene di magia si
  inseriscono in una scrupolosa trama storica, attenta alle fonti più
  accreditate.
 e Vacca) col titolo di Bellum
  civile. L'opera, rimasta interrotta al decimo libro dalla morte
  dell'autore (65 dC), narra la guerra tra Cesare e Pompeo dal passaggio del
  Rubicone alla rivolta dell'Egitto. Il fascino singolare del poema nasce
  dall'incontro tra storia e poesia: descrizioni fantastiche, scene di magia si
  inseriscono in una scrupolosa trama storica, attenta alle fonti più
  accreditate.