Lessico
Peana
Dal latino paean-anis, risalente al greco paián,
propriamente risanatore, colui che respinge il male con la bacchetta magica,
come epiteto di Apollo
.
Nell'antica lirica corale greca, inno in onore di Apollo, considerato come dio
guaritore (Paíøn), intonato in origine per allontanare malattie e
calamità.
Fu in seguito essenzialmente inno guerresco e di
vittoria. Dedicato più tardi anche ad altre divinità e a personaggi
illustri, divenne semplice canto propiziatorio e di ringraziamento. Veniva
eseguito da un coro maschile con accompagnamento della lira o del flauto; il
metro era vario (anapesto, giambo, ionico). Tra gli autori di peana si
ricordano Simonide
,
Pindaro
,
Bacchilide.