Lessico
Pileo

Busto
maschile con pileo e clamide – III sec. aC
Capua - Museo Provinciale Campano
Antico copricapo di feltro o pelle, la cui forma solitamente conica si modellava su quella del capo, spesso con falda ripiegata o anello in punta per appenderlo.
Usato in Grecia soprattutto come cappello da
viaggio, attributo anche dei Dioscuri
e di Ulisse, fu considerato dai Romani
parte del costume nazionale e simbolo di libertà, e veniva donato agli
schiavi al loro affrancamento.

Uno dei Dioscuri del Campidoglio - Roma

43-42
aC - Bruto – denario
del numismatico austriaco Joseph Hilarius Eckhel (1737-1798)
diritto: BRVT IMP L PLAET CEST, testa di Bruto
rovescio: EID MAR, pileo tra due pugnali