Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallina

transcribed by Fernando Civardi - translated by Elio Corti

418

 


The navigator's option display ->  character ->  medium is recommended

Altero igitur umbilico cibum ex [418] luteo assumit: quod quidem calescens humidius redditur, cibum enim humidum esse oportet, qualis plantae suppeditatur. Vivunt autem principio et quae in ovis, et quae in animalibus gignuntur vita plantae, adhaerendo enim capiunt primum et alimentum et incrementum. Alter umbilicus ad secundas tendit, (ut alimentum ex eo hauriat.) ita enim pullum avis uti luteo existimandum, ut foetus vivipari sua parente utitur, etc. Membrana vero exteriore novissima sanguinolenta hic perinde, ut ille utero, utitur, etc. Crescentibus umbilicus primum considet, qui secundis adiungitur. hac enim pullum excludi convenit. reliquum lutei, et umbilicus ad luteum pertinens, post collabitur. cibum enim habeat statim oportet, quod exclusum est, nec enim a parente nutritur, et seipsum statim capere cibum non potest, quapropter luteum subit cum umbilico, et caro adnascitur.[1]

Then the embryo takes the food from the yolk by the first umbilical cord: for the yolk becomes more liquid as it grows warm, for the food must become liquid, as that supplied to a plant. For in the beginning both creatures generated in the eggs and those generated in viviparous animals are living like a plant is living, for by keeping adherent they receive both first growth and first nourishment. The second umbilical cord runs to the placenta – allantoid – (in order to take nourishment from it), for we must think that the chick of a bird makes use of the yolk, as the foetus of viviparous animals uses its mother etc. For the former is using an outer bloody membrane recently developed likewise the latter is using the uterus etc. As the chicks grow, the umbilical cord which is linked with the placenta collapses first: so it is worthwhile that at this point the chick will issue forth. The rest of the yolk and the umbilical cord linked with the yolk disappear later. For the chick must have nourishment as soon as hatched, since it is not nourished by the mother and cannot at once take food by itself, therefore the yolk comes into it with the umbilical cord, and flesh grows around it.

¶ Ova quaedam si aperias diffluunt, vitello praesertim, quod signum est vetustatis, quod si vitellus ovo aperto integer manserit, ac medio eius gutta rubicunda et veluti sanguinea apparuerit (ex qua corda pullorum initio constitui solent) signum est ova esse ad cibum adhuc laudabilia, Tragus. Ego aliquoties in ovis evacuatis semen (das hünle) observavi, et in semine venulam crispam albissimam, quam umbilici loco esse puto, vitello insertam.

¶ Some eggs spread, if you open them, mainly regarding the yolk, which is a sign of old age, since if after the egg has been opened the yolk keeps entire and in its center a reddish drop appears and almost blood in color (from which usually the heart of the chicks originates) this is a sign that the eggs are still suitable as food, Hieronymus Bock. Sometimes I observed the semen (das hünle) in the eggs after they had been emptied, and in the semen a small extremely white curled vein which I think to be the equivalent of the umbilical cord and inserted on the yolk.

¶ Partes ovi. Ovum ipsum in se suum habet discrimen, quippe quod parte sui acutum, parte latius sit, parte latiore exit cum gignitur, Aristot.[2] Quod ovi pars acutior principium sit, ut quae utero adhaeserit: quodque durior sit parte obtusa, et posterior exeat: et quod ova quasi in pedes conversa, animalia vero in caput prodeant, Aristoteles docet libro tertio de generatione anim. cap. 2.[3] Umbilicus ovis a cacumine inest, ceu gutta eminens in putamine, Plin.[4] Ovum aeque omnium volucrum duro putamine constat: si modo non depravetur, sed lege consummetur naturae. Gallinae enim nonnulla pariunt mollia vitio. Et bicolor quoque ovum avium intus est, luteum interius, album exterius. Semen genitale volucrum omnium album, ut caeterorum animalium est, Aristot. Semen maris perficit ovum usque ad exitum, quod inde patet: Si frangatur ovum perfectum, invenitur semen galli in ovo, triplici differentia distinctum, colore enim albius est, utpote purioris substantiae, et substantia densius{:} quam reliquum albumen, quo firmius retineat calorem formantem ne facile exhalet. quod ad situm, pertingit per albumen totum usque ad vitellum, cui versus partem acutiorem ovi infigitur, nam pulli substantia ex albumine est, nutritur autem e vitello, Albertus. Albedo ovi apud Arabes intelligitur pars albuminis ovi viscosa crassa. Pars vero eiusdem albuminis quae est subtilis, apud eos appellatur alzenbach ovi seu alrachich ovi, And. Bellunensis.

  Parts of the egg. The egg itself shows in itself a proper difference, because on one side is pointed, on the other is broader, when laid it comes out with the widest part, Aristotle. Being  that the sharper part of the egg represents the principle, being that which kept adherent to uterus: and since it comes out last being harder at the blunt side: and why the eggs, as turning feetward, while the animals come out with head, Aristotle teaches this in book III, chapter 2 of De generatione animalium. In the eggs the stud is located pointward, like a drop stretching out inside the shell, Pliny. The egg of all the birds is made by an evenly hard shell: unless goes bad, but is ended through a natural process. In fact the hens lay some eggs with the fault of being soft. And the egg of the birds shows inside two colors too, yellow in the central part, white on outskirts. The fertilizing semen of all the birds is white like that of all other animals, Aristotle. The semen of the male brings to an end the egg until when it's laid, which shows itself by the following: If a by now completed egg is broken, in the egg the semen of the rooster is found, which is countersigned by three different things, for it is whiter in color because composed by a purer substance, and it has a denser consistence than the remainder albumen, so that to be able to hold in a firmer way the deriving heat in order that it doesn't easily go away. As far as its location is concerned, it spreads through the whole albumen up to the yolk, to which it inserts itself from the side of the sharp part of the egg, for that by which the chick is constituted comes from the albumen while it is nourished by the yolk, Albertus. For Arabs the egg white consists in that part of the albumen of the egg which is viscous and dense. On the contrary that part of the same albumen which is slim, they call it alzenbach of the egg or alrachich of the egg, Andreas Alpago.

Nostri genituram quae in albumine crassiuscula apparet, nec facile dissolvi potest, avem appellant, den vogel: quod pullus ex ea nascatur. Ova albificat semen, Galenus in Anatome vivorum. In animalibus calidioribus candidum et luteum in ovo distincta sunt: et semper eis (avibus calidioribus et siccioribus) plus candidi syncerique [sincerique] est, quam lutei et terreni. Minus vero calidis et humidioribus contra, plus lutei, idque humidius est, ut in palustribus avibus, Aristot. de gener. anim. 3. 1.[5] Albertus in palustrium ovis duplo plus lutei quam candidi haberi scribit. Grandines dictae, quae initio vitelli adhaerent, nil ad generationem conferunt. quanquam aliqui ita non existimant. has duas esse certum est, alteram parti superiori iunctam, alteram inferiori. Χάλαζαν in ovo Aristot.[6] dixit, pro ea quam mulieres vocant gallaturam, id est, genituram. hae duae sunt: altera maior, quae parti inferiori iungitur, et ad Solem obtegente manu apparet intra putamen. quae vero parti superiori haeret non cernitur, nisi fracto putamine, et inspecta parte lutei infera. est pars superior cacumen. inferior vero pars rotunda huic opposita est, Niphus[7]. Kiranides ovi pelliculam hymena[8] nominat. Ovi tunicae tres sunt. una vitellum continet: secunda albumen, quae est tanquam pia mater: tertia testae adhaeret tanquam dura meninx, Albertus. Et rursus, Prima tunica intra testam ovi substantiam a testa defendit. sub hac alia mollior continet albumen, quae in pulli generatione secundarum loco est, et pullum complectitur. inter has tunicas est humor crudus qui excernitur dum formatur pullus. Vitellus sub albumine tunica propria ambitur, versus partes naturales pulli situs, a spiritualibus eius remotus.

Ours call bird, den vogel, the seminal liquid which has a rather dense aspect in the albumen and which cannot easily be dissolved: they call it in this way since the chick would be hatched from it. The semen makes white the eggs, Galen in Administrationes anatomicae. In animals of warmer nature the white and the yellow in the egg are separated: and still they (the birds of warmer and dryer nature) have a greater quantity of white and pure substance than yellow and earthy one. On the contrary in those of less warm and more damp nature, there is a greater quantity of yellow, and this is more damp, as in marshy birds, Aristotle De generatione animalium III, 1. Albertus writes that in the eggs of marshy birds there is the double of yellow in comparison with white. Those formations called grains of hail and sticking to the external part of the yolk, don't serve anything for generation. Nevertheless some people don't think in this way. It is certain that the grains of hail are two, one joining the sharp end, the other the blunt one. Aristotle has spoken of chálaza - hail - in the egg for that formation called by women gallatura, that is, seminal liquid. They are two: one greater joining the sharp end and which it is visible inside the shell looking against sun shielding eyes by a hand. On the contrary that sticking to the blunt end is not visible except after having broken the shell and inspected the inferior part of the yolk. The sharp end is the superior part. On the contrary the round part is located in the opposite side, Agostino Nifo. Kiranides calls hymen the membrane of the egg. The tunics of the egg are three. One containing the yolk: the second the albumen and which is likewise the pia mater: the third adhering to the shell like the hard meninx - dura mater, Albertus. And still: The first tunic inside the shell defends the substance of the egg from the shell. Underneath this there is a softer one holding the albumen and which during the generation of the chick plays the role of venue of the placenta and wrapping up the chick. Between these tunics an undigested fluid is created which is secreted while the chick is being formed. The yolk, which is underneath the albumen, is surrounded by a proper tunic - vitelline membrane, is situated toward the vital parts of the chick and lies faraway from its respiratory parts.

¶ Ovi et partium eius natura. Ova integra in aqua dulci merguntur, corrupta innatant, ut dicetur pluribus infra in tractatione de ovis corruptis. Tostum ovum dissilit facile, non dissilit aqua concoctum: ignea siquidem vi, quodam ferrumine copulatur quod inest, humectum ampliusque calefactum exustumque, plures parit spiritus: qui loca nacti perangusta, exitum molientes testam praerumpunt, demumque evaporant. Praeterea flammae vis tunicam circumsiliens putaminosam, amburendo diffringit: quod et fictilibus evenire dum torrentur, evidens est. Quamobrem perfundi prius frigida solent ova. calida siquidem aqua mollicie [mollitie] statim humorem effundit, et raritatem relaxat, Caelius. Vide Aphrodisiensem problem. 1.102. ¶ Ova aceto macerata in tantum emolliuntur, ut per annulos transeant, Plinius[9]. Acetum mollit ovi corticem, ut in angustum urceum (phialam vitream angusti colli), immitti possit, me hoc experto. sed nigrior paulo evadit, aqua vero durescit, Cardanus. Dissolvuntur aceto forti praesertim destillato, vel succo limonum, margaritae, testae ovorum, Sylvius.

Nature of the egg and of its parts. The eggs are dipped whole in sweet water, those who are rotten float, as it will be told more widely ahead about the treatment of the rotten eggs. The toasted egg easily breaks apart, that cooked in water doesn’t break: since because of fire energy what is inside is joined as by a glue, humid and still more heated and burnt it produces many vapors: which lying in a very narrow place, beating about for getting out, break the shell, and at last they evaporate. Furthermore the energy of the flame, attacking from everywhere the tunic of the shell, breaks it, burning it all around: and we can observe that this also happens to terracotta vases when torrefied. That's why eggs at first are usually dipped in cold water. For hot water with its less density immediately brings out the humid and broadens the pores, Lodovico Ricchieri. See Alexander from Aphrodisia Physikà Problëmata I, 102. ¶ The eggs soaked in vinegar become soft to such an extent that they pass through a ring, Pliny. Vinegar softens the shell of the egg, so that the latter can be introduced in a narrow pitcher (in a cup of glass with narrow neck), I had experience of this. But it becomes more dark in color, while with the water it hardens, Gerolamo Cardano. Pearls and eggshells are dissolved in strong vinegar, especially if distilled, or in juice of lemon, Jacques Dubois.

¶ Firmitas ovorum putaminibus tanta est, ut recta nec vi, nec pondere ullo frangantur, nec nisi paululum inflexa rotunditate, Plinius[10]. hoc vero ita se habere quotidianis et vulgaribus experimentis constat. Cur ovum pressum utroque extremo ambabus manibus frangi nequeat: pressum latere facile frangitur? Quoniam per angulos tantummodo suos manibus renititur opprimentibus. est enim angulus quod quaque in structura validius constet. adde quod pressum per extrema, parte minima [419] sentit. pressum per latera parte ampla conflictatur ut facile possit destrui, Aphrodisiensis problematum. 2. 45.

¶ Eggshells have so much solidity that lengthwise are not broken by whatever force or weight, but only if the bent part has been slightly tilted, Pliny. Really from daily experiments, and within everybody's reach, it results that the things are this way. Why an egg pressed at both extremities and with both hands cannot be broken: pressed side on it easily breaks? Because thanks only to its extremities it opposes resistance to the hands crushing it. For it is the extremity the reason why in whatever structure lies the bigger force. You add the fact that, compressed at the extremities, it doesn't suffer in the least. Compressed on sides it seriously takes the risk to be easily destroyed, Alexander from Aphrodisia Physikà Problëmata II, 45.


418


[1] Aristotele De generatione animalium III,2 753b 18-754a 17: Per la presente indagine basta che risulti chiaramente che, costituitosi per primo il cuore e a partire da esso la grande vena, due cordoni ombelicali si tendono dalla vena: l’uno verso la membrana che avvolge il giallo, l’altro alla membrana simile a corion che avvolge tutt’attorno l’animale, e questo è disposto intorno, sotto la membrana del guscio. Per mezzo di uno di essi l’animale riceve l’alimento dal giallo, il giallo infatti diventa più abbondante perché, riscaldandosi, si fa più liquido. Come per le piante, in effetti occorre che l’alimento, pur avendo consistenza corporea, sia fluido, e sia gli animali che si formano nelle uova sia quelli che si formano in altri animali vivono in un primo tempo la vita di una pianta, perché stando attaccati ricevono da un altro essere il primo accrescimento e l’alimento. L’altro cordone ombelicale si tende verso il corion avvolgente. Si deve supporre che tra gli animali che nascono dalle uova e il giallo c’è lo stesso rapporto che esiste tra gli embrioni dei vivipari, quando si trovano nella madre, e la madre (poiché infatti gli animali che nascono dalle uova non sono nutriti compiutamente nella madre, ricevono una parte di questa) e il rapporto dei primi con la membrana esterna sanguigna è come quello dei secondi con l’utero. Nello stesso tempo intorno al giallo e al corion, che è l’analogo [754a] dell’utero, sta il guscio dell’uovo, come se si avvolgesse lo stesso embrione e tutta la madre. Le cose stanno così perché l’embrione deve stare nell’utero e in rapporto con la madre. Ora, mentre nei vivipari l’utero è posto nella madre, negli ovipari al contrario è come se si dicesse che è la madre nell’utero. Perché ciò che si produce dalla madre, cioè l’alimento, è costituito dal giallo. E causa di questo è il fatto che l’alimentazione completa non avviene nella madre. Nel corso della crescita, prima cade il cordone ombelicale diretto al corion perché da questa parte deve uscire l’animale, successivamente la parte restante di giallo e il cordone teso verso il giallo, perché il nato deve ricevere immediatamente alimento, dato che né poppa dalla madre, né può procurarsi subito da sé l’alimento; perciò il giallo con il cordone ombelicale si dispone all’interno e attorno sta la carne. Gli animali che nascono esternamente da uova compiute nascono in questo modo sia nel caso degli uccelli sia nel caso dei quadrupedi che depongono uova dal guscio duro. (traduzione di Diego Lanza)

[2] Historia animalium VI,2 559a: L’uovo presenta una differenza, perché da una parte è appuntito, dall’altra più largo, ed esce presentandosi con la parte larga. Le uova allungate e appuntite danno femmine, quelle arrotondate, cioè con l’estremità circolare, danno maschi. - Questa opinione, scarsamente fondata, fu rîfiutata da Plinio, X,74 ma condivisa da Avicenna e da Alberto Magno (che scrive: «hoc concordat cum experientia, quam nos in ovis experti sumus, et cum ratione»): cfr. AW ad loc. (traduzione e nota di Mario Vegetti)

[3] De generatione animalium III,2 752a-752b. Nelle uova è distinto il principio del maschio col quale l’uovo aderisce all’utero; l’uovo a due colori diventa dunque asimmetrico e non completamente arrotondato, ma più appuntito da una parte perché il bianco in cui sta il principio deve essere differenziato. Perciò da questa parte l’uovo è più duro che in basso, perché deve avvolgere e proteggere il principio. Per questa ragione la punta dell’uovo esce per ultima: esce per ultima la parte che aderisce, l’uovo aderisce con la parte dove sta il principio e il principio sta nella parte appuntita. Lo stesso è nei semi delle piante, perché il principio del seme è attaccato in alcuni casi al ramo, in altri al guscio, in altri ancora al pericarpo. Questo è chiaro nel caso dei legumi: è attaccato dove è saldata la doppia valva delle fave e di altri semi siffatti, e lì è il principio del seme. Sull’accrescimento delle uova ci si può chiedere in che modo esso avviene dall’utero. Se infatti gli animali si procurano l’alimento per mezzo del cordone ombelicale, le uova per mezzo di che cosa se lo procurano, dal momento che esse non conseguono l’accrescimento da sé stesse, come le larve? Se vi è qualcosa che permette l’adesione, in che cosa si trasforma, una volta compiuto l’uovo? Non esce insieme con l’uovo, come il cordone ombelicale insieme con l’animale, perché quando l’uovo è compiuto si forma tutt’attorno il guscio. Orbene, quanto è stato detto è correttamente fatto oggetto di una ricerca. Tuttavia non ci si accorge che ciò che diventa guscio è in principio una membrana molle, e compitosi l’uovo diventa duro e secco in modo tanto tempestivo che esce ancora molle (procurerebbe altrimenti sofferenza a deporlo) e appena uscito, raffreddatosi si consolida, perché l’umido evapora velocemente data la sua scarsezza e rimane l’elemento terroso. [752b] Una parte di questa membrana dapprima assomiglia, nella parte appuntita, a un cordone ombelicale e sporge quando l’uovo è ancora piccolo a guisa di una canna di zampogna. Ciò risulta chiaramente nell’espulsione delle uova piccole: se l’uccello o per essersi bagnato o perché raffreddato per qualche altra ragione espelle il prodotto del concepimento, questo risulta ancora sanguinolento e attraversato da una piccola appendice simile a un cordone ombelicale. Questa, quando l’uovo si ingrandisce, si tende maggiormente e si rimpicciolisce, finché al termine, quando l’uovo è compiuto, costituisce la parte appuntita dell’uovo. Sotto di questo c’è la membrana interna che separa da questo il bianco e il giallo. Compiutosi però l’uovo si libera tutto intero e logicamente il cordone ombelicale non appare più, perché è la punta della stessa estremità dell’uovo. L’uscita delle uova avviene al contrario di quella degli animali partoriti vivi: per questi avviene per la testa e il principio, mentre l’uscita dell’uovo è come fosse per i piedi. Ma la causa di questo fatto è ciò che si è detto, che cioè esso aderisce per il principio. (traduzione di Diego Lanza)

[4] Naturalis historia X,145: Avium ova ex calore fragilia, serpentium ex frigore lenta, piscium ex liquore mollia. Aquatilium rotunda, reliqua fere fastigio cacuminata. Exeunt a rotundissima sui parte, dum pariuntur, molli putamine, sed protinus durescente quibuscumque emergunt portionibus. Quae oblonga sint ova, gratioris saporis putat Horatius Flaccus. Feminam edunt quae rotundiora gignuntur, reliqua marem. Umbilicus ovis a cacumine inest, ceu gutta eminens in putamine.

[5] De generatione animalium III,1 751b: Negli animali di natura più calda dunque la parte dalla quale ha origine il principio e quella da cui si trae l’alimento sono distinte e separate: l’una è il bianco, l’altra è il giallo, ed è sempre più abbondante la parte bianca e pura di quella gialla e terrosa. Invece negli animali meno caldi e più umidi il giallo è più abbondante e più fluido. Ciò accade anche negli uccelli palustri: essi sono effettivamente più umidi e più freddi per natura degli uccelli terrestri, così che anche le loro uova contengono in abbondanza il cosiddetto tuorlo che è meno giallo per la minore separazione dal bianco. (traduzione di Diego Lanza)

[6] Historia animalium VI,2, 560a 28-29: Il bianco e il giallo sono tenuti separati l’uno dall’altro da una membrana. Le calaze che si trovano alle estremità del giallo non contribuiscono per nulla alla generazione, come alcuni suppongono; sono due, una in basso e una in alto. (traduzione di Mario Vegetti) – Il testo greco ha κάτωθεν e ἄνωθεν. In questo punto Aristotele non è chiaro. Gli avverbi basso e alto vanno riferiti a un uovo tenuto in mano con la punta verso l'alto, oppure appoggiato sulla parte ottusa dopo avergli magari dato un colpetto alla Cristoforo Colombo. In questo modo una calaza, la più grande, si trova in alto, la più piccola in basso. Il che viene a smentire la successiva contorta interpretazione di Agostino Nifo che si riabilita solo alla fine quando afferma: Est pars superior cacumen. Inferior vero pars rotunda huic opposita est. - Il sostantivo femminile χάλαζα significa grandine; per analogia morfologica significa anche nodulo, piccola cisti, orzaiolo. Il sostantivo neutro χαλάζιον è diminutivo di χάλαζα e significa piccola cisti. Infatti il calazio umano è una neoformazione cistica di carattere benigno che si localizza nello spessore di una palpebra e che si forma in conseguenza dell'ipertrofia e degenerazione epiteliale delle ghiandole di Meibomio. Meibomius, in tedesco Heinrich Meibom, fu un medico ed erudito tedesco (Lubecca 1638 - Helmstedt 1700). Filologo e umanista, è noto soprattutto per la scoperta delle ghiandole sebacee situate nelle palpebre, tra il tarso palpebrale e la congiuntiva, e che da lui hanno preso il nome.

[7] Agostino Nifo Expositiones in omnes Aristotelis libros (1546) pagina 159. La traduzione viene fatta in base ai nostri dati biologici e non secondo il testo di Nifo citato correttamente da Gessner. Le calaze si dipartono da ciascun polo della cellula uovo e sono dirette secondo l’asse maggiore del guscio. Si tratta di strutture cordoniformi avvolte su se stesse. Verso il polo ottuso si dirige una sola calaza, mentre dall'altro lato ne esistono due tra loro intimamente ritorte. La calaza di maggiori dimensioni è quella del polo acuto. A mio avviso Agostino Nifo ha messo in atto una gran confusione, visto oltretutto che controsole è senz'altro più agevole osservare la calaza più grande, quella del polo acuto, dove il percorso luminoso è molto meno contrastato rispetto a quanto accade nel polo ottuso, dove il materiale che i raggi luminosi debbono attraversare è molto più abbondante. - Agostino Nifo è colui che abbiamo già incontrato a pagina 380 e che sempre in Expositiones in omnes Aristotelis libros (1546) pagina 157 enuncia una bufala enorme: Adrianae graece ἀδριανικαὶ, fortasse ab Adriano Imperatore observatae:[...].

[8] Il sostantivo greco maschile ὑμήν ὑμένος significa pellicola, membrana.

[9] Naturalis historia X, 167:  Ova aceto macerata in tantum emolliuntur, ut per anulos transeant.

[10] Naturalis historia XXIX,46: Membrana putamini detracta sive crudo sive cocto labrorum fissuris medetur, putaminis cinis in vino potus sanguinis eruptionibus. Comburi sine membrana oportet. Sic fit et dentifricium. Idem cinis et mulierum menses cum murra inlitus sistit. Firmitas putaminum tanta est, ut recta nec vi nec pondere ullo frangantur nec nisi paululum inflexa rotunditate.