Lessico
Parrasio di Efeso

In greco Parrhásios. Pittore greco nativo di Efeso e attivo
soprattutto ad Atene tra il 450 ed il 400 aC. Non ci è pervenuta nessuna sua
opera, ma solo notizie dalla tradizione letteraria (Senofonte
,
Seneca
,
Plinio
,
Pausania
)
che ci forniscono un lungo elenco di dipinti di Parrasio con figurazioni
mitiche, di genere (tra cui quadretti lascivi detti libidines) e
ritratti.
Plinio ne esalta l'eleganza, l'abilità nel rendere l'espressione dei volti, la capacità di dare volume e movimento ai corpi per mezzo della linea di contorno delle figure. Celebre la personificazione che egli fece del Demos di Atene, esprimendovi i caratteri più contrastanti con notevole ricerca psicologica.
Amico di Socrate
,
rivale di Zeusi, fu molto ammirato e imitato dagli antichi: influssi dello
stile e della linea funzionale di Parrasio si
possono forse riconoscere nelle migliori lékythoi attiche a fondo
bianco, come quelle del Pittore di Achille o del Pittore del Canneto.
Nessuna
iconografia di Parrasio è reperibile nel web. Come nel caso di Palamede
,
accontentiamoci di due meravigliose farfalle che verosimilmente ne hanno
tratto il nome. Si tratta di due Licenidi americani, parenti stretti dei
nostri Licenidi
.

Il Parrhasius m-album vive nel Nordamerica orientale


Il Parrhasius moctezuma è presente in Messico
