Ulisse Aldrovandi

Ornithologiae tomus alter - 1600

Liber Decimusquartus
qui est 
de Pulveratricibus Domesticis

Libro XIV
che tratta delle domestiche amanti della polvere

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti - revisione di Roberto Ricciardi

207

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

Quantum vero ad avis petulantiam attinet, crediderim etiam pullum illum Gallinaceum, quem Liviam[1] Tyberium adhuc in utero gestantem, exclusisse aiunt in manu, cum exploratura an marem esset par<i>tura, ovum {incubandi} <incubanti> Gallinae subduxisset, idque nunc sua, nunc ministrarum manu adeo fovisset[2] ut pullus excluderetur, non tantum sexum in Tyberio portendisse, ut multi volunt, sed salacitatem etiam et procacitatem eam, qua ille mox famosissimus fuit. Quinim<m>o quicunque nasum concavum, et frontem habent rotundam, et caput sursum eminens rotundum, ut Galli, luxuriosi vulgo putantur.[3]

Per quanto riguarda la foga del gallo, io sarei dell’avviso che quel pulcino di gallina, che dicono che Livia Drusilla - o Giulia Augusta, mentre portava ancora in utero Tiberio, aveva fatto schiudere in mano, in quanto, per sapere se avrebbe partorito un maschio, aveva sottratto l’uovo a una chioccia, uovo che aveva scaldato ora con la sua mano ora con quella delle ancelle fino al punto di nascerne un pulcino, non solo aveva presagito il sesso di Tiberio, come molti sostengono, ma anche quella lascivia e quella sfrenatezza per la quale in seguito fu famosissimo. Così, tutti coloro che hanno il naso concavo e la fronte rotondeggiante e un capo arrotondato e saliente come i galli, vengono abitualmente ritenuti dei lussuriosi.

Verum haud omnes Gallos aeque salaces esse constat, nam quidam eorum a primo naturae ortu ita, teste Aristotele[4] effaeminati nascuntur, ut neque cucu<r>riant, neque faeminas ineant. Sed venerem eorum, qui tentent supervenire, sponte patiantur. Et Theophrastus author est, referente Athenaeo[5], agrestes cortalibus ad venerem procliviores esse. At cum nos agrestibus careamus, interest nostra etiam noscere, qui salaciores in iis sint. Siquidem tales ad partus promovendos in primis agricola sibi comparare debet. Eos autem ita internosces. Sunt, teste Varrone[6], lacertosi, rubenti, erectaque crista, rostro brevi, pleno, acuto, oculis ravis, aut nigris, palea rubra, collo vario, feminibus pilosis, unguibus longis, cauda magna, frequentibus pinnis. Gallinae {etiam non} <etiamnum>[7] aeque libidinosae sunt.

A dire il vero, risulta che non tutti i galli sono lussuriosi alla stessa stregua: infatti, testimone Aristotele, alcuni di loro già fin dalla nascita si ritrovano naturalmente così effeminati che né cantano, né si congiungono con le femmine. Sopportano invece spontaneamente le bramosie sessuali di quelli che tentano di calcarli. Come ci fa sapere Ateneo, anche Teofrasto asserisce che i galli che vivono nei campi sono più inclini al sesso rispetto a quelli allevati in pollaio. Ma, dal momento che abbiamo penuria di quelli che vivono nei campi, è di nostro interesse sapere anche quali fra loro sono più lussuriosi. Dato che l'agricoltore deve innanzitutto procurarsi soggetti siffatti per incrementare le nascite. Li riconoscerai fra gli altri nel modo seguente. Come dice Varrone, sono muscolosi, hanno cresta rossa ed eretta, becco corto, robusto, aguzzo, occhi grigio giallastri oppure neri, bargigli rossi, collo screziato, cosce - gambe o tibiotarsi - ben impiumate, dita lunghe, coda grande, penne abbondanti. Inoltre le galline sono libidinose allo stesso modo.

Iulius Caesar Scaliger[8] Gallum salacem maritum, Gallinam salacem matricem vocabat. Quae autem veneris appetentior est, eam noctu iuxta Gallum proximam sedere Albertus tradit, sed hoc inter utriusque libidinem Theophrastus interesse autumat, citante Athenaeo, quod mas statim ac a cubili surgit ad venerem concitetur: faeminae vero magis progresso iam die. Coeundi modus est, ut Aristoteles[9] annotat, Gallina considente humi, Gallo vero superveniente. Inhorrescunt autem, teste eodem[10], Gallinae a coitu: et saepe etiam festuca aliqua sese lustrant, quod idem et edito ovo saepe faciunt[11]. Plinius avibus omnibus duobus tantum modis coitum esse ait, faemina ita, ut dixi, considente humi, aut stante, ut in Gruibus[12]. Post coitum Gallina sese excutit, ut idem Aristoteles tradit, quod ideo facit, docente Alberto, quod per libidinem incitetur in ea vapor, qui membra illius extendit, eodem modo, ut pandiculatione homines corripi videmus, quando coeundi desiderio languent. Quae ratio naturalis, ac philosophica est, maxime in iis, quae sponte marem admittunt.

Giulio Cesare Scaligero chiamava gallo un marito libidinoso, gallina una femmina vogliosa. Alberto riferisce che quella che ha un maggior desiderio sessuale durante la notte se ne sta appollaiata vicinissima di fianco al gallo, ma, stando alla citazione di Ateneo, Teofrasto sostiene che la differenza che intercorre tra la loro libidine consiste in questo: il maschio appena si alza dal giaciglio si eccita sessualmente, mentre le femmine si eccitano maggiormente a giorno inoltrato. Come scrive Aristotele, il modo di accoppiarsi si basa sulla gallina che se ne sta accovacciata a terra e sul gallo che le monta sopra. Sempre secondo lui, le galline dopo l’accoppiamento arruffano le piume: e spesso si danno anche una ripulita con una festuca, e spesso fanno la stessa cosa dopo aver deposto l’uovo. Plinio dice che in tutti gli uccelli il coito si svolge solamente secondo due modalità, la femmina, come ho detto, che se ne sta accovacciata a terra, oppure che se ne sta in piedi, come le gru. Dopo il coito la gallina si scuote, come dice lo stesso Aristotele, e come insegna Alberto lo fa per il seguente motivo, in quanto attraverso la libidine viene sollecitato in lei il calore vitale che fa distendere le sue membra, allo stesso modo in cui vediamo gli esseri umani contrarsi e stiracchiarsi come durante uno sbadiglio quando muoiono dal desiderio di fare sesso. Si tratta di una spiegazione naturale e filosofica, soprattutto per quelle femmine che di propria iniziativa si concedono al maschio.

Cum vero nimia salacitas Galli, quae simul cum nimia rixosa libidine coniuncta a Columella vitio vertatur, quoniam pullificationi noxia est, itaque eiusmodi procacitas potius quam salacitas corrigenda est, corrigitur autem ampullaceo corio[13], cuius in orbiculum formati media pars rescinditur, et per excisam partem Galli pes inseritur, quo veluti compede cohibentur feri mores. Si omnino a coitu abstinere velis, poteris verbena uti, quam nonnulli quo quo modo Gallo applicatam efficere tradunt, ut Gallinas supervenire nequeant. Kiranides eandem herbam ad eundem effectum dari ei praecipit in pastum una cum furfure, et polenta. Idem promittit, si Cinaed<i>us[14] lapis cum polenta exhibeatur, qui ederit, Cinaedum futurum, sed penes Kiranidem eius rei fides esto.

Dal momento che un’eccessiva lussuria del gallo abbinata a un’eccessiva libidine litigiosa viene interpretata da Columella come un danno in quanto è nociva alla procreazione, bisogna pertanto cercare di correggere siffatta insolenza, più che desiderio sessuale, ed essa viene corretta con del cuoio da otre, e dopo averlo foggiato a tondino ne viene recisa la parte centrale, e attraverso l'area ritagliata viene fatta passare la zampa del gallo, e così vengono messi a freno i suoi comportamenti aggressivi come se fosse un ceppo. Se tu volessi farlo astenere del tutto dal coito, potrai servirti della verbena che alcuni riferiscono essere efficace in qualunque modo venga applicata al gallo, in modo tale che non possano montare sulle galline. Kiranide prescrive che per ottenere lo stesso effetto la medesima erba gli venga data in pasto insieme a crusca e a polenta d’orzo. Sempre lui assicura che se viene data una pietra cinedia con polenta d’orzo, il gallo che l’avrà mangiata diventerà un cinedo, ma la credibilità di tale cosa se ne stia con Kiranide.

Videamus modo, quid commodi nobis Gallorum coitus praestet, quod sane exiguum cuiquam videri posset, quando Gallinae absque eorum opere pariant ova, sed cum istaec generationi inepta sint, totam pullificationem Gallis acceptam referre debemus. Concipiunt itaque Gallinae duobus modis, vel ex congressu cum Gallo, vel per sese. Quae posteriori modo generantur ova, irrita, subventanea, et hypenemia[15] dicuntur, quoniam e vento concepta credantur[16]. Hoc enim ex veteribus non Varro tantum, sed ipsemet Aristoteles, et inter recentiores Albertus memoriae prodiderunt. In Lusitania, inquit Varro[17], ad Oceanum monte Tagro quaedam e vento certo tempore concipiunt equae, ut hic Gallinae quoque solent, quarum ova hypenemia appellant. Aristoteles, et Albertus ex peculiari vento, Zephyro nempe, concipi velle videtur. Sunt qui hypenemia, inquit ille[18], hoc est, subventaneos illos partus Zephyria nominent, eo quod verno tempore flatus illos faecundos ex Favonio recipere videantur. Zephyria ova concipiunt autumno, inquit hic, flante Austrino vento. Hic enim avium corpora aperit, et humectat, et faecundat. Autumno autem abundat in eis sicca ventositas. Aliae vero ova venti concipiunt vere, receptione venti Austrini. Haec Albertus, et alibi, nulla nec temporis peculiaris, nec Zephyri mentione facta, causam adducens, cur ita conciperent, hunc fere in modum ait. Ova venti in avibus concipiuntur ex vento maxime. Rara enim corpora habent, et aerea, et locum ani, per quem concipiunt, vento expositum, itaque vento ad libidinem moventur, sicut etiam mulieres Austro matricem aperientes delectantur, unde menstruus sanguis attrahitur. Fit autem hoc frequenter in avibus propter volatum, et continuum caudae motum, propter quem attrahitur semen ad matricem earum. Hactenus Albertus. Quibus certe vento quidem, sed cuicunque eiusmodi ova accepta ferenda esse innuit, Zephyrum tamen id potius praestare minime negat. Eum enim prae caeteris poros aperire constat, idque alibi ostenderat.

Diamo adesso uno sguardo a quale utilità sia per noi il coito dei galli, anche se a qualcuno senza dubbio potrebbe sembrare di poco conto, dal momento che le galline depongono uova senza il loro intervento, ma siccome tali uova sono incapaci di generare, dobbiamo attribuire tutta quanta la creazione della prole come dovuta ai galli. Ordunque, le galline concepiscono in due modi, o accoppiandosi col gallo, o da sole. Le uova generate nella seconda maniera vengono dette sterili, ventose e piene di vento - hypënémia - in quanto si crede vengano concepite a causa del vento. Infatti tra gli antichi ce lo hanno tramandato non solo Varrone ma anche lo stesso Aristotele e, tra i più recenti, Alberto. In Lusitania, dice Varrone, sul monte Tagro nei pressi dell’oceano in un determinato periodo certe cavalle concepiscono per effetto del vento, come qui – in Italia - sono solite fare anche le galline, le cui uova le chiamano piene di vento. Sembra che Aristotele e Alberto siano dell’avviso che vengono concepite a causa di un vento particolare, e precisamente Zefiro. Il primo dice: Vi sono alcuni che chiamano zefirine le uova hypenemia, cioè quei prodotti del parto pieni di vento, in quanto sembra che in primavera essi ricevano i soffi fecondanti da Favonio. Il secondo dice: In autunno, quando spira il vento Austro, concepiscono le uova zefirine. Questo vento infatti apre i corpi degli uccelli, e li inumidisce, e li feconda. In essi infatti in autunno abbonda una secca ventosità. Ma altri uccelli concepiscono uova ventose in primavera, ricevendo il vento Austro. Queste le parole di Alberto, e in un altro punto, senza menzionare né la stagione specifica né Zefiro, nell’addurre il motivo per cui concepirebbero in tal modo, dice pressapoco così. Le uova ventose negli uccelli vengono concepite soprattutto per opera del vento. Infatti hanno dei corpi leggeri e pieni d’aria, e la posizione dell’ano, attraverso il quale concepiscono, è esposta al vento, per cui vengono spinti alla libidine dal vento, come anche le donne ricevono diletto nell’aprire l’apparato genitale ad Austro, da dove viene costretto ad uscire il sangue mestruale. Ciò si verifica spesso negli uccelli a causa del volo e del continuo movimento della coda, grazie al quale il seme viene attratto al loro apparato genitale. Fin qui Alberto. Con tali parole indica che simili uova sono da intendere come dovute senza dubbio al vento, ma a un vento qualunque, tuttavia non nega assolutamente che preferibilmente è Zefiro a produrre ciò. Infatti risulta chiaro che è lui ad aprire i condotti più degli altri, e lo dichiarerà in un altro punto.


207


[1] Qui Aldrovandi fa schiudere l’uovo nella mano di Livia Drusilla, diversamente da quanto affermerà ripetutamente: l’uovo venne fatto schiudere tra le mammelle. Per questo passaggio Aldrovandi trae la notizia verosimilmente da una fonte diversa, anche se simile, da quella rappresentata da Plinio Naturalis historia X,154: Quin et ab homine perficiuntur. Iulia Augusta prima sua iuventa Tib. Caesare ex Nerone gravida, cum parere virilem sexum admodum cuperet, hoc usa est puellari augurio, ovum in sinu fovendo atque, cum deponendum haberet, nutrici per sinum tradendo, ne intermitteretur tepor; nec falso augurata proditur. Nuper inde fortassis inventum, ut ova calido in loco inposita paleis igne modico foverentur homine versante, pariterque et stato die illinc erumperet fetus. – Questa fonte diversa da Plinio è rappresentata da Svetonio, come si specifica nella nota successiva.

[2] Vedi Svetonio De vita Caesarum - Tiberius 14.2: Praegnans enim Livia cum, an marem editura esset, variis captaret ominibus, ovum incubanti gallinae subductum nunc sua nunc ministrarum manu per vices usque fovit, quoad pullus insigniter cristatus exclusus est.

[3] Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 382: Οἱ τὴν ῥῖνα ἔγκοιλον ἔχοντες τὰ πρὸ τοῦ μετώπου περιφερῆ, τὴν δὲ περιφέρειαν ἄνω ἀνεστηκυῖαν, λάγνοι, ἀναφέρεται ἐπὶ τοὺς ἀλεκτρυόνας, Aristot. in Physiognom. hoc est, ut innominatus quidam transfert: Quicunque nasum concavum habent, et frontem rotundam, et sursum eminens rotundum, luxuriosi, refertur ad gallos. Adamantius nihil tale habet. - Pseudo Aristotele Physiognomonica 811a.

[4] Aristotle H. A. 9.49.631b 15. (Lind, 1963)

[5] Deipnosophistaí IX,46,391e.

[6] Aldrovandi ha praticato qualche piccolo taglio assolutamente non esiziale al testo del Rerum rusticarum III,9 di Varrone che suona così: Gallos salaces qui animadvertunt, si sunt lacertosi, rubenti crista, rostro brevi pleno acuto, oculis ravis aut nigris, palea rubra subalbicanti, collo vario aut aureolo, feminibus pilosis, cruribus brevibus, unguibus longis, caudis magnis, frequentibus pinnis;[...]

[7] Spero si tratti di un errore tipografico e non di Aldrovandi. Altrimenti questa piccola frase sarebbe in netta contrapposizione con la gallina salax matrix che viene immediatamente dopo.

[8] J. C. Scaliger, In Ata. This cryptic reference seems to mean Scaliger’s works on Aristotle’s writings but cannot be identified from the British Museum or Bibliothèque nationale catalogs. (Lind, 1963)

[9] Historia animalium V,2 539b 28-33: Vi sono però certe differenze anche fra gli uccelli: in certi casi il maschio monta sulla femmina che si è accovacciata a terra (così le otarde e i galli), in altri la femmina non si accovaccia (ad esempio le gru, nelle quali il maschio compie il coito balzando sulla femmina, e l’accoppiamento risulta altrettanto rapido che quello dei piccoli passeri). (traduzione di Mario Vegetti)

[10] Historia animalium VI,2 560b 7-11: In generale, le femmine degli uccelli si consumano e si ammalano se non covano. Dopo l’accoppiamento esse arruffano le piume e si scuotono, e spesso gettano festuche tutto attorno (la stessa cosa fanno talvolta anche dopo la posa), mentre le colombe trascinano al suolo la coda e le oche si tuffano in acqua. (traduzione di Mario Vegetti) - Aldrovandi ha stravolto il testo di Aristotele tralasciando che dopo l'accoppiamento si scuotono, cosa che ognuno di noi può sistematicamente osservare, e dice che spesso fanno la stessa cosa dopo aver deposto l'uovo, il che non è vero, come dimostra anche la citazione di Gessner in cui troviamo interdum al posto di saepe. Conrad Gessner Historia animalium III (1555) pag. 415: Inhorrescunt a coitu, ac se excutiunt, saepe etiam festuca aliqua sese lustrant, quod idem et {a}edito ovo interdum faciunt, Aristot.

[11] Plinio Naturalis historia X,116: Villaribus gallinis et religio inest. Inhorrescunt edito ovo excutiuntque sese et circumactae purificant aut festuca aliqua sese et ova lustrant.

[12] Plinio Naturalis historia X,143: Coitus avibus duobus modis, femina considente humi, ut in gallinis, aut stante, ut in gruibus.

[13] Columella De re rustica VIII,2,15: Inpedienda est itaque procacitas eius anpullaceo corio, quod cum in orbiculum formatum est, media pars eius rescinditur, et per excisam partem galli pes inseritur, eaque quasi compede cohibentur feri mores. Sed, ut proposui, iam de tutela generis universi praecipiam. - Bisogna dunque impedire la loro procacità con un vecchio cuoio da otre: se ne fanno dei tondini che si forano nel mezzo e nel foro si fan passare le zampe del gallo, e con questa specie di impedimento si frena la loro ferocia. Ma ormai, come ho promesso, darò pochi precetti intorno ai modo di tenere tutti questi animali. (traduzione di Rosa Calzecchi Onesti)

[14] L'aggettivo suona cinaedius. In Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 406 leggiamo: Idem si cinaedius lapis gallo detur cum polenta, cinaedum futurum scribit. - Cinaedius proviene da Plinio Naturalis historia XXXVII,153: Cinaediae inveniuntur in cerebro piscis eiusdem nominis, candidae et oblongae eventuque mirae, si modo est fides praesagire eas habitum maris nubili vel tranquilli.

[15] L'aggettivo greco ὑπηνέμιος è composto da ὑπό = sotto e ἄνεμος = vento.

[16] Ecco il relativo testo di Plinio Naturalis historia X,160: Et ipsae autem inter se, si mas non sit, feminae aeque saliunt pariuntque ova inrita, ex quibus nihil gignitur, quae hypenemia Graeci vocant. - Delle cavalle ne parla in VIII,166: Constat in Lusitania circa Olisiponem oppidum et Tagum amnem equas favonio flante obversas animalem concipere spiritum, idque partum fieri et gigni pernicissimum ita, sed triennium vitae non excedere.

[17] Secondo l’edizione del De re rustica della UTET, la frase completa di Varrone contenuta in II,1 è la seguente: In fetura res incredibilis est in Hispania, sed est vera, quod in Lusitania ad oceanum in ea regione, ubi est oppidum Olisipo, monte Tagro quaedam e vento concipiunt certo tempore equae, ut hic gallinae quoque solent, quarum ova hypenemia appellant.

[18] Historia animalium VI,2 559b 5-9: Le uova che alcuni chiamano kynosoura o «sterili» compaiono più spesso d’estate. Certi poi chiamano le uova sterili «zefirine», perché è in primavera che le femmine degli uccelli recepiscono i venti tiepidi; si ha lo stesso effetto anche quando le si palpa con la mano in un certo modo. (traduzione di Mario Vegetti) - De generatione animalium III,1, 749a 34-749b 7: Negli uccelli si formano anche prodotti spontanei, che sono chiamati da alcuni «ventosi» e «di zefiro». Essi si hanno negli uccelli che non volano e non hanno le unghie ricurve, ma sono prolifici, perché sono dovuti all’abbondanza del residuo (negli uccelli dalle unghie ricurve invece siffatta secrezione è volta alle ali e alle piume, e il loro corpo è piccolo, asciutto e caldo) e perché la secrezione mestruale e lo sperma sono un residuo. (traduzione di Diego Lanza)