Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallina

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

415

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

Gallinae alfethi, secundum expositores Arabes, sunt gallinae quae nondum pepererunt ova, Andreas Bellunen. Galli et gallinae apud vetustissimos Graecos nomen nullum peculiare invenimus, sed communi ὄρνιθος vocabulo significasse hanc speciem videntur. Aristoteles vero et alii ὄρνιθα de avibus in genere proferunt, gallum ἀλεκτρυόνα vel ἀλέκτορα vocant, gallinam ἀλεκτορίδα: rursus recentiores Graeci ὄρνιν vel ὄρνιθα in genere communi, de gallo gallinaque dicunt, ut scripsimus in Gallo H. a. Ὄρνιθα etiam hodie Graecis vulgo gallina est casu recto. Italice gallina. Hispanice similiter. Ἀλεκτορίδες οἰκογενεῖς, id est gallinae domesticae, Aristot. Gallice geline vel poulle. Sabaudis similiter, vel {genillete} <gelinette>[1]. Anglice hen, Germanice Heñ, Hün. ¶ Gallinas graciles et plumis contractioribus, neque ut aliae garrulas, Germani novellas (Merzhennen) vocant, quod anniculae sunt, neque ovum hactenus peperere. Quae vero glocientes strepitu suo molestae sunt, et agmen pullorum ducunt, veteranae sunt (Klückhennen, Gluggeren,) at omnes quod pullis educandis custodiantur, uno nomine matrices (Brüthennen) a Columella dici video, Gyb. Longolius[2]. Gallinas iuvencas et veteres Plinius[3] dixit, et Gaza (ex Aristotele) eum secutus. Gallinas teneras quae primum parie{ri}nt[4] apud Catonem legimus.

Secondo i commentatori arabi le galline alfethi sono le galline che non hanno ancora deposto uova, Andrea Alpago. Tra i Greci più antichi non troviamo nessun nome specifico del gallo e della gallina, ma sembra che abbiano identificato questa specie con il vocabolo collettivo órnithos – di uccello. Ma Aristotele e altri usano órnitha – uccello – per gli uccelli in generale, chiamano il gallo alektryóna oppure aléktora, la gallina alektorída: a loro volta, i Greci più recenti per il gallo e per la gallina dicono órnin oppure órnitha ambedue all'accusativo, come ho scritto nel paragrafo H-a del gallo. Anche órnitha oggigiorno per i Greci è abitualmente la gallina, al nominativo. In italiano gallina. Idem in spagnolo. Alektorídes oikogeneîs, cioè, galline domestiche, Aristotele. In francese geline o poulle. Idem per i Sabaudi, oppure gelinette. In inglese hen, in tedesco Henne, Hün. ¶ I Tedeschi chiamano galline novelle (Merzhennen – galline di scarto) quelle che sono gracili e con le piume più raccorciate e che non sono garrule come le altre, in quanto pur avendo un anno d'età non hanno ancora deposto un uovo. Invece, quelle che con voce da chioccia infastidiscono con il loro schiamazzo, e guidano la schiera dei pulcini, sono vecchiotte (Klückhennen, Gluggeren), ma tutte, in quanto vengono tenute per allevare i pulcini, vedo che da Columella vengono chiamate con un solo nome, matrices (Brüthennen - riproduttrici), Gisbert Longolius. Plinio ha detto galline giovani e vecchie, e Teodoro Gaza lo ha seguito (traendolo da Aristotele). In Catone possiamo leggere galline tenere per quelle che deporranno per la prima volta.

B.

B

Gallinae crista fere carent, Gyb. Longolius[5]. Gallina {plicabilem} <plicatilem> cristam per medium caput habet, gallinaceus erectam, Perottus[6]. Sunt quaedam pedibus per totum hirsutis, gehößlete Hüner. Reliqua leges in Gallo B. supra; et quaedam infra in E. de electione gallinarum.

Le galline sono quasi prive di cresta, Gisbert Longolius. La gallina in mezzo alla testa ha una cresta ricurva, il gallo ce l'ha eretta, Nicolò Perotto. Alcune hanno le zampe completamente irte di piume, gehößlete Hüner - galline calzate. Le altre cose potrai leggerle precedentemente nel capitolo del gallo paragrafo B e dopo nel paragrafo E che riguarda la scelta delle galline.

C.

C

Quae de gallinis hoc in loco dici poterant, pleraque omnia iam supra in Galli historia exposita sunt. Infra etiam in E. de cibo et pulveratione earum, deque aliis quibusdam, authorum verba referemus. ¶ Pipare proprie gallinae dicuntur, Nonius, Bos mugit, gallina pipat, Varro Aboriginibus citante Nonio. Varro pullos pipare dixit, Nonius[7]. Pipire proprie dicuntur pulli gallinacei et huiusmodi Columellae[8]. Pipatio Oscorum lingua clamor plorantis appellatur, Festus. Glocientes rustici appellant aves quae volunt incubare, Columella[9]. Gallina cecinit, Terentius Phormione. Cucur<r>ire solet gallus, gallina gracillat, Author Philomelae. Glocire et glocidare gallinar{i}um proprium est cum ovis incubiturae sunt, Festus.

Tutto quello che in questo paragrafo si poteva dire a proposito delle galline, per lo più sono già state riferite prima nel resoconto relativo al gallo. Successivamente, anche nel paragrafo E, riporterò le parole degli autori riguardanti la loro alimentazione e i loro bagni di polvere, nonché alcune altre cose. ¶ In modo appropriato si dice che le galline pigolano, pipare, Nonio Marcello. Il bue muggisce, la gallina pigola, Varrone nella satira menippea Aborigines perì anthrópøn phýseøs, stando alla citazione di Nonio. Varrone ha detto che i pulcini pigolano, Nonio. In Columella si dice in modo appropriato che i pulcini dei gallinacei e altri siffatti pigolano, pipire. Nella lingua degli Osci viene detta pipatio il lamento di colui che piange, Festo. I contadini chiamano chioccianti le galline che vogliono covare, Columella. La gallina cecinit, ha cantato, Terenzio nella commedia Formione. Il gallo è solito fare chicchirichì, la gallina fa la voce da chioccia, l’autore di Filomela. Il glocire e il glocidare è caratteristico delle galline che stanno per mettersi a covare, Festo.

¶ Ex dialogo Gyberti Longolii de avibus[10]. Pamphilus, Qua de causa haec gallina canturit, officinam cortalem petens? Longolius, Non canturit, sed singultit. hoc enim verbo Varro vocem gallinarum fractam, et intra rostrum formatam imitatur. Rusticorum gens Columellae tempore glocire maluit dicere. Pamphilus, Gallus etiam subinde singultit. Longolius. Recte. sed cum cantat cucu<r>rire dicitur Latine, Graece autem κοκκύζειν.

Dal dialogo De avibus di Gisbert Longolius. panfilo: Perché questa gallina canterella dirigendosi verso il laboratorio del cortile? longolius: Non canterella, ma singhiozza. Infatti con questo verbo Varrone imita la voce spezzata delle galline e che si è formata nel becco. I contadini al tempo di Columella hanno preferito dire glocire. panfilo: Quindi anche il gallo singhiozza. longolius: Giusto, ma quando canta in latino si dice cucurrire, in greco kokkýzein.

¶ De morbis gallinacei generis supra in Gallo C. dictum est, diceturque etiam infra in E. Gallinarum nonnullae cum adeo valde peperissent, ut etiam bis die parerent, mox a tanto partu interiere. hyperinae[11] enim, id est exhaustae effoetaeque et aves et plantae fiunt, Aristot.[12] Et rursus, Nonnullae e cortalibus bis die pariunt, iam aliquae in tantum copiae provenerunt, ut effoetae brevi morerentur[13].

¶ Sulle malattie del genere dei gallinacei si è detto in precedenza nel capitolo del gallo paragrafo C, e se ne parlerà anche sotto nel paragrafo E. Alcune galline dopo aver deposto in modo molto abbondante, tanto da deporre anche due volte al giorno, in seguito sono morte a causa di una così grande deposizione. Infatti sia gli uccelli che le piante diventano hyperinae, cioè esausti e stremati, Aristotele. E ancora: Alcune galline da cortile depongono anche due volte al giorno, alcune sono anche arrivate a una così grande quantità da morire in breve tempo esauste.

¶ Ex gallinis quae Veneris appetentior est, noctu iuxta gallum proximius considit, Albert. Gallinae et perdices complura ova pariunt, non quidem multa simul, sed saepe, Aristot.[14] Ova plurima pariunt gallinae, perdices, Plin.[15] Coitus avibus duobus modis: foemina humi considente, ut in gallinis: aut stante, ut in gruibus, Idem. Gallina cum clamore accedit ad nidum, et cum clamore ab eodem recedit. quod si impediatur, mox tamen sibi relicta cantum absolvit, Albert. Gallinas in Illyria aiunt non ut alibi semel parere, sed bis aut ter die, Aristot. in Mirabilibus[16]. Gallinae pumilae minus foecundae sunt, Columella[17]. Gallinae Hadrianae multa admodum pariunt. fit enim propter corporis exiguitatem, ut alimentum ad partionem sumptitetur. Vulgares etiam gallinae foecundiores sunt generosis. corpora enim alteris humidiora, alteris grandiora et sicciora. Animus generosus in eiusmodi corporibus potius consistit, Aristot. de generatione 3. 1.[18] Gallinae coeunt et pariunt omnibus anni temporibus, exceptis brumalibus diebus, (praeterquam duobus mensibus brumalibus, Plinius, et Aristot. alibi.[19]) magna etiam generosarum nonnullis foecunditas, quando vel sexaginta {a}edunt ante incubitum. quanquam ipsae minus foecundae, quam ignobiles sunt, Aristot. Est autem tanta foecunditas, ut aliquae et sexagena pariant, aliquae quotidie, aliquae bis die, aliquae in tantum ut effoetae moriantur. Hadrianis laus maxima, Plin.[20] Pariunt in loculamentis dispositis, aut ab ipsismet electis loco abditiore, Grapaldus[21]. Gallinae veteres pariunt initio veris, iuvenes aestate. Sed autumno quoque pariunt, Albert. Gallinarum iuvencae pariunt primae, statim vere ineunte; et plura quam veteres, sed minora, Aristot.[22] et Plinius[23]. et in eodem foetu prima et novissima, (scilicet minora pariunt,) Plin. Gallinae iuvenes pariunt aestate, quum superfluus humor exiccatur in eis: et autumno quoque. Veteres autem magis principio veris: quod tum calido humido frigiditas naturae earum temperatur, Albert. Aves (gallinae) nisi pariant, laborant morbo, atque intereunt, Aristoteles[24]. Gallina multa pariens, et non incubans ovis, frequenter aegrotat, et moritur eo quod non abstrahitur a partu. exhauritur enim vis eius omnis. Ea vero quae incubat, aegrotat quidem propter affectum erga pullos, quem vox acutior indicat: sanavit tamen humore vitali in ea reparato interim dum non parit, Albert. Inhorrescunt a coitu, ac se excutiunt, saepe etiam festuca aliqua sese lustrant, quod idem et {a}edito ovo interdum faciunt, Aristot.[25] Facilius pariunt si festucam e terra ore apprehensam dorso imposuerint, Oppianus in Ixeuticis.

¶ Tra  le galline, quella che è più avida di sesso, di notte se ne sta appollaiata più vicina al gallo, Alberto. Le galline e le pernici depongono moltissime uova, tuttavia non tutte una dopo l'altra, ma sovente, Aristotele. Le galline e le pernici depongono moltissime uova, Plinio. Negli uccelli l'accoppiamento avviene in due modi: la femmina accovacciata per terra, come nelle galline: oppure stando ritta, come nelle gru, ancora Plinio. La gallina si dirige verso il nido facendo del chiasso, e se ne allontana facendo del chiasso: ma, se le si impedisce di allontanarsi, non appena la si lascia a se stessa, si mette a cantare. Dicono che in Illiria le galline non depongono come altrove una sola volta, ma due o tre volte al giorno, Aristotele in De mirabilibus auscultationibus. Le galline nane sono meno feconde, Columella. Le galline Hadrianae depongono moltissime uova. Infatti a causa della corporatura esigua accade che l’alimento è utilizzato per la procreazione. Anche le galline comuni sono più feconde di quelle di razza combattente. Infatti il corpo delle prime è più umido, quello delle seconde è più grande e più asciutto. Lo spirito combattivo è presente di preferenza in corpi siffatti, Aristotele in De generatione animalium III,1. Le galline si accoppiano e depongono in tutti i periodi dell’anno eccetto che nei giorni invernali (eccetto che nei due mesi invernali, Plinio e Aristotele in un altro punto), alcune galline di razza hanno anche una grande fecondità, dal momento che ne depongono anche 60 prima di mettersi a covare. Nonostante esse siano meno feconde di quelle non di razza, Aristotele. Ma la loro fecondità è così grande, che alcune arrivano a deporre anche 60 uova, alcune al ritmo di un uovo al giorno, altre due volte, altre ne fanno così tante da morire esauste. La massima lode va a quelle di Hadria, Plinio. Depongono le uova in ripiani predisposti, oppure scelti da loro stesse in un posto piuttosto nascosto, Francesco Mario Grapaldi. Le galline anziane depongono all'inizio della primavera, quelle giovani in estate, Alberto. Le galline giovani depongono per prime, non appena comincia la primavera, e in quantità maggiore rispetto a quelle anziane, ma più piccole, Aristotele e Plinio. E, nell’arco di una stessa carriera produttiva, lo sono le prime e le ultime (cioè le depongono più piccole), Plinio. Le galline giovani depongono in estate, quando dentro di loro l'umore superfluo si asciuga: e anche in autunno. Invece quelle anziane depongono di più all’inizio della primavera, in quanto in questo periodo la frigidità della loro costituzione viene mitigata dal caldo umido, Alberto. Gli uccelli (le galline) se non depongono uova, sono ammalate, e muoiono, Aristotele. Una gallina che depone molte uova e non le cova, spesso si ammala, e muore in quanto non viene distolta dalla deposizione. Infatti ogni sua energia si esaurisce. Ma anche quella che cova si ammala a causa dell'amore verso i pulcini che viene indicato da una voce più stridula: tuttavia è andata incontro a guarigione a causa dell'umore vitale che in lei si è rinvigorito in quanto non depone, Alberto. Dopo l’accoppiamento arruffano le piume e si scuotono, spesso si danno anche una ripulita con una festuca, talora fanno la stessa cosa anche dopo aver deposto l’uovo. Depongono più facilmente se si metteranno sulla schiena uno stelo d’erba preso da terra con la bocca, Oppiano di Apamea in Ixeutica.


415


[1] Si tratta di un errore: genillete invece di gelinette che in francese significa gallinella. Ce lo conferma il Thresor de la langue françoyse di Jean Nicot (1606) da cui riportiamo alcuni vocaboli connessi con geline, la gallina. Geline: Geline, f. ou poulle, Gallina. Les gelines crient, Pipant gallinae. Gelines d'Afrique, Meleagrides. Ce temps que les gelines pondent, Ovatio. Qui nourrit gelines, Gallinarius. Plin. Le lieu où on nourrit les gelines et autres oiseaux, Ornithoboscium. La geline pond par le bec, id est, par estre bien nourrie. - Gelinette: Gelinette, f. Gallinula, Pullastra, C'est le diminutif de geline. – Gelinier: Gelinier, m. Gallinarium, Gallinarum officina. Le lieu où les gelines se retirent pour jucher. L'eschelle du gelinier, Scala gallinaria. Celsus. – Se non bastasse, ecco un proverbio tedesco tradotto in francese: Was von Hennen kommt, scharrt auch. Qui est extrait de gelinette il ne peut qui ne gratte. - Le Thresor de la langue françoyse (1606) de Jean Nicot est le point de départ de la lexicographie française. Somme des quatre éditions du Dictionaire françoislatin de Robert Estienne, oeuvre qui marque le passage du dictionnaire latin au français comme langue source, il revêt, par les contributions de Nicot, le caractère d'un dictionnaire français monolingue. Ce faisant, il ouvre la voie aux dictionnaires de Richelet, de Furetière, de l'Académie française et de lexicographes postérieurs tels que Littré. Il n'est pas exagéré de dire que l'article de dictionnaire, du moins en ce qui concerne la lexicographie française, a été élaboré par Nicot. À peu près tout type d'information ainsi que tout procédé de description utilisés depuis dans un dictionnaire français se trouvent déjà dans les pages du Thresor. - Gessner non cade in questo errore quando a pagina 223 parla del francolino: Avis cuius effigiem supra posuimus, Italis vocatur pernis alpedica, vel perdice alpestre, id est perdix alpina, in locis scilicet qui non procul alpibus distant, ut circa lacum Verbanum, ab aliis fasanella, ut Bellinzonae: aliis francolino. Gallis, gelinette, vel gelinette sauvage, id est gallina sylvestris, in Burgundia et Lothoringia: [...].

[2] Dialogus de avibus (1544) pag. 16-17: longolius. Habere malim quam sperare: sed tuos iocos ego novi. Gallinaceos vocant totum hoc genus avium quod de gallinario devolare paulo ante vidisti. In hiis foeminae, quae crista fere carent, gallinae dicuntur, et ad ovium partionem a villico, a nobis vero in mensam ali solent. Inter has vides graciles quasdam, et [17] plumis contractioribus mundioribus, neque ut alias garrulas: has novellas vocant, quod anniculae sunt, neque ovum hactenus peperere. Quae vero glocientes, strepitu suo molestae sunt, et agmen pullorum ducunt, veteranae sunt: at omnes, quod pullis educandis custodiantur, uno nomine matrices a Columella, exquisito sane scriptore, dici video. Vides et hic prope villae culinam quasdam caveis inclusas, has villica copiosiore cibo pascit, ut quam mox plenas factas, carius mercatori vendat, has farctas et altiles nuncupant.

[3] Naturalis historia X, 146: Quaedam omni tempore coeunt, ut gallinae, et pariunt, praeterquam duobus mensibus hiemis brumalibus. Ex iis iuvencae plura quam veteres, sed minora, et in eodem fetu prima ac novissima. Est autem tanta fecunditas, ut aliquae et sexagena pariant, aliquae cotidie, aliquae bis die, aliquae in tantum, ut effetae moriantur. Hadrianis laus maxima.

[4] De agricultura 89: Gallinas et anseres sic farcito. Gallinas teneras, quae primum parient, concludat. Polline vel farina hordeacia consparsa turundas faciat, eas in aquam intingat, in os indat, paulatim cotidie addat; ex gula consideret, quod satis sit. Bis in die farciat et meridie bibere dato; ne plus aqua sita siet horam unam. Eodem modo anserem alito, nisi prius dato bibere et bis in die, bis escam.

[5] Dialogus de avibus (1544) pag. 16.

[6] Nicolò Perotto, sulla scia di Plinio, potrebbe aver usato plicabilis anziché plicatilis. - Plinio Naturalis historia XI,122: Diximus et cui plicatilem cristam dedisset natura. Per medium caput a rostro residentem et fulicarum generi dedit, cirros pico quoque Martio et grui Balearicae, sed spectatissimum insigne gallinaceis, corporeum, serratum; nec carnem ita esse nec cartilaginem nec callum iure dixerimus, verum peculiare datum. draconum enim cristas qui viderit, non reperitur.

[7] Citazione sospetta. - La ricerca alla voce pipare nell'edizione della Compendiosa doctrina di Nonio Marcello stampata a Parma nel 1480 è negativa per l'affermazione di Varrone circa il fatto che i pulcini pipant. Inoltre, alla voce Pullus del capitolo De genere vel colore vestimentorum non viene citato pipare.

[8] Sia pipare che pipiare nonché pipire significano pigolare. Nell’edizione del De re rustica di Columella a mia disposizione viene usato il verbo pipare: VIII,5,14: [...] undevicesimo animadvertat an pulli rostellis ova pertuderint, et auscultetur si pipant. - La maggior parte degli editori riporta si pipiant.

[9] De re rustica - VIII,5,4: Observare itaque dum edant ova et confestim circumire oportebit cubilia, ut quae nata sunt recolligantur, notenturque quae quoque die sunt edita, et quam recentissima supponantur gluttientibus (sic enim rustici appellant avis eas quae volunt incubare), cetera vel reponantur vel aere mutentur.

[10] Dialogus de avibus (1544) pag. 23-24: pamphilus. Qua de causa haec gallina canturit, [24] officinam cortalem petens? longolius. Non canturit, sed singultit, hoc enim verbo Varro vocem gallinarum fractam, et intra rostrum formatam imitatur. Rusticorum gens Columellae tempore glocire maluit dicere. pamphilus. Gallus etiam subinde singultit. longolius. Recte, sed cum cantat, cucurrire dicitur Latine, Graece autem κοκκύζειν.

[11] L’aggettivo greco hypérinos significa purgato eccessivamente, estenuato da eccessiva fecondità.

[12] De generatione animalium III,1, 750a 29-30: Anche alcune galline che hanno deposto troppe uova, persino due al giorno, dopo questa ricca produzione muoiono. Sia gli uccelli sia le piante sono completamente consumati e questa affezione consiste nell’eccesso di escrezione del residuo. (traduzione di Diego Lanza)

[13] Historia animalium VI 558b: Certe galline di cortile depongono uova anche due volte al giorno, ed è accaduto talvolta che morissero in poco tempo per aver fatto troppe uova. (traduzione di Mario Vegetti)

[14] De generatione animalium III,1, 749b: Negli uccelli pesanti e che non volano, come nei polli, nelle pernici e in tutti gli altri di questo tipo, siffatto residuo si produce abbondantemente; per questo i maschi sono propensi al coito e le femmine emettono abbondante materia. Alcuni di siffatti uccelli depongono molte uova, altri di frequente: molte la gallina per esempio, la pernice e lo struzzo, mentre i colombidi non ne depongono molte, ma frequentemente. (traduzione di Diego Lanza)

[15] Naturalis historia X, 143: Generatio avium simplex videtur esse, cum et ipsa habeat sua miracula, quoniam et quadripedes ova gignunt, chamaeleontes, lacertae et quae diximus in aquatilibus, item serpentes. Pinnatorum autem infecunda sunt quae aduncos habent ungues. Cenchris sola ex his supra quaterna edit ova. Tribuit hoc avium generi natura, ut fecundiores essent fugaces earum quam fortes. Plurima pariunt struthocameli, gallinae, perdices. Coitus avibus duobus modis, femina considente humi, ut in gallinis, aut stante, ut in gruibus.

[16] Mirabilia o De mirabilibus o De mirabilibus auscultationibus 128,2 (842b 27).

[17] De re rustica - VIII,2,14: Pumileas aves, nisi quem humilitas earum delectat, nec propter fecunditatem nec propter alium reditum nimium probo, tam hercule quam nec pugnacem nec rixosae libidinis marem. Nam plerumque ceteros infestat, et non patitur inire feminas, cum ipse pluribus sufficere non queat. - Le galline nane, salvo che a qualcuno piacciano le loro piccole dimensioni, non le apprezzo eccessivamente né per la loro fecondità né per un qualsivoglia altro tornaconto, così come certamente non apprezzo un maschio sia esso bellicoso che di libidine litigiosa. Infatti per lo più molesta gli altri maschi e non permette loro di accoppiarsi con le femmine, quantunque non sia in grado di bastare a molte di loro.

[18]  Il testo citato da Gessner corrisponde a quello della traduzione di Teodoro Gaza. - De generatione animalium III,1 749b: Perciò le galline adriatiche sono molto feconde: per la piccolezza del corpo l’alimento è destinato alla deposizione delle uova. E le galline comuni sono più prolifiche di quelle di razza perché il loro corpo è più umido e massiccio, mentre quello delle altre più magro e asciutto; l’aggressività della razza si produce più in questo tipo di corpi. (traduzione di Diego Lanza) - Hence the Adrianic fowls lay most eggs, for because of the smallness of their bodies the nutriment is used up in producing young. And other birds are more fertile than game-fowl, for their bodies are more fluid and bulkier, whereas those of game-fowl are leaner and drier, since a passionate spirit is found rather in such bodies as the latter. (traduzione di Arthur Platt), 1910

[19] Historia animalium V,13, 544a 24-544b 11 (passim): Quanto agli uccelli domestici, o che possono essere addomesticati, essi depongono uova più volte, per esempio i colombi, che lo fanno lungo tutta l’estate, e il genere dei gallinacei, nel cui ambito i maschi effettuano il coito e le femmine lo subiscono e depongono uova in ogni stagione, tranne che nei giorni del solstizio d’inverno. <...> I colombi  depongono uova e le covano in ogni stagione, se sono provvisti di un luogo caldo e di tutto il necessario; altrimenti, solo d’estate. Le covate migliori risultano quelle della primavera e dell’autunno, mentre quelle estive, cioè delle giornate molto calde, sono le meno buone. (traduzione di Mario Vegetti) - Historia animalium VI,1, 558b 13-14: È il caso ad esempio della gallina e della colomba; la prima anzi genera tutto l’anno ad eccezione dei due mesi del solstizio invernale. (traduzione di Mario Vegetti) – Plinio Naturalis historia X, 146: Quaedam omni tempore coeunt, ut gallinae, et pariunt, praeterquam duobus mensibus hiemis brumalibus.

[20] Naturalis historia X,146: Est autem tanta fecunditas ut aliquae et sexagena pariant, aliquae cotidie, aliquae bis die, aliquae in tantum ut effetae moriantur. Hadrianis laus maxima.

[21] Non sempre accade che le galline vadano a nascondersi per deporre l'uovo. Nella primavera del 2007 tre sorelle hanno optato per il davanzale di una mia finestra e credo sia facile immaginare quanto trambusto ho dovuto sorbirmi prima, durante e dopo il parto mentre stavo traducendo al computer questi passi. Quella con piumaggio blu è venuta col marito a scegliersi il nido sul davanzale, così come accade e deve accadere se una gallina vive una vita libera e spensierata con l'altro sesso. Quindi alla base di questa scelta c'è un mutuo consenso.

[22] Historia animalium VI,2 560b: Le gallinelle giovani incominciano a deporre uova subito all’inizio della primavera, e ne fanno più delle vecchie; le uova delle più giovani, però, risultano più piccole. (traduzione di Mario Vegetti)

[23] Naturalis historia X,146: Quaedam omni tempore coeunt, ut gallinae, et pariunt, praeterquam duobus mensibus hiemis brumalibus. Ex iis iuvencae plura quam veteres, sed minora, et in eodem fetu prima ac novissima. Est autem tanta fecunditas, ut aliquae et sexagena pariant, aliquae cotidie, aliquae bis die, aliquae in tantum, ut effetae moriantur. Hadrianis laus maxima.

[24] Historia animalium VI,2 560b - Il brano citato da Gessner è tratto dalla traduzione di Teodoro Gaza, che infatti ha pariant. Ben diversa è la traduzione di Mario Vegetti: In generale, le femmine degli uccelli si consumano e si ammalano se non covano. – Il testo greco ha ἐπῳάζουσιν che significa stare sulle uova, covare. Nonostante ciò, Giulio Cesare Scaligero si associa a Gaza e traduce con pariunt adducendo un motivo: Aristotele sta parlando di deposizione delle uova, non di incubazione. – Io mi associo a Vegetti, e non solo per motivi etimologici di ἐπῳάζουσιν. È scontato che, se una gallina nel fior fiore della sua carriera di ovaiola non depone uova, il motivo potrebbe consistere in una malattia capace magari di condurla a morte. Ma, in base alla mia esperienza, per la gallina è sempre un fatto traumatico se le si impedisce di covare, un trauma psichico e ormonale che si risolve in modi diversi a seconda delle caratteristiche mentali della chioccia frustrata. Ho addirittura osservato una gallina che, spodestata dal nido da un'altra chioccia, ha trovato la soluzione di covare il terreno di fianco al nido, e per diversi giorni. Ho provveduto personalmente alla soluzione della diatriba: metà uova ciascuna. I pulcini sono nati contemporaneamente.

[25] Historia animalium VI,2, 560b 7-11: In generale, le femmine degli uccelli si consumano e si ammalano se non covano. Dopo l’accoppiamento esse arruffano le piume e si scuotono, e spesso gettano festuche tutto attorno (la stessa cosa fanno talvolta anche dopo la posa), mentre le colombe trascinano al suolo la coda e le oche si tuffano in acqua. (traduzione di Mario Vegetti)