Manoscritti medievali
contenenti il Gallo e la Gallina nonché il Cappone


Bartholomaeus Anglicus

De proprietatibus rerum
Livre des propriétés des choses

Parigi - prima del 1416

Libro XII – De Avibus

Inizio del libro XII

Capitolo XVI - Gallo

Capitolo XVII - Cappone

Capitolo XVIII - Gallina

Gallo
Bartholomaeus Anglicus - Livre des propriétés des choses
Francia – XV secolo

Bartholomaeus Anglicus

Bartholomaeus or Bartholomeus Anglicus, or Bartholomew the Englishman, was a Franciscan monk of the thirteenth century. He is sometimes confused with another Franciscan and Englishman, Bartholomaeus of Glanville, Glanvilla, or Glaunvilla, who died about 1360. Bartholomaeus Anglicus was born in Suffolk, England in the late twelfth century; the exact date is unknown. He studied natural sciences and theology at Oxford under Robert Grosseteste, then went to Paris to study and teach at the university there. He joined the newly-established Franciscan Order around 1224 or 1225, but continued to teach in Paris. In 1231 he went to Magdenburg in Germany to be a lecturer at the studium. It was there that he wrote his encyclopedia, De proprietatibus rerum (On the nature of things, or On the properties of things), some time before 1260 (probably between 1242 and 1247).

In his encyclopedia Bartholomaeus covered all the sciences as known at that time, including theology, philosophy, medicine, astronomy, chronology, zoology, botany, geography, and mineralogy. The work was to serve as instruction for his fellow Franciscans, who were expected to be educated but did not have the time or means to study each discipline individually. The work is in nineteen books (19 being 12 + 7, the 12 signs of the zodiac plus the seven planets, so meaning universality), titled in Latin:

1. De deo (On God)
2. De angelis (On angels)
3.
De anima (On the soul)
4. De elementis (On the elements - the four elements; humours of the human body)
5. De hominis corpore (On the human body - the limbs and organs)
6. De etate hominis (On the states of humans - the ages of man; the biblical categories of man and woman)
7. De infirmitatibus (On illness - the meaning and cause of sickness; diseases; medicine and doctors)
8. De mundo et celo (On the earth and the heavens - the matter of the world; the speres and circles of the heavens; the zodiac; the motion of the planets; sun and moon)
9. De temporibus (On time - divisions of the year and day; the seasons)
10. De materia et forma (On matter and form - the element of fire; materia prima)
11. De aere (On the air - the element of air; weather; wind, clouds, rain, snow, lightning)
12. De avibus (On birds - properties of flying things; descriptions of 38 inhabitants of the air)
13. De aqua (On water - nature of water and wells; pools and rivers; rivers and lakes in the Bible; the ocean)
14. De montibus (On mountains - the world and its mountains; biblical mountains)
15. De regionibus (On the regions of the world - geography)
16. De lapidibus (On stones and metals)
17. De herbis plantis (On herbs and plants - medicinal herbs)
18. De animalibus (On animals - biblical animals; beasts, serpents, domestic animals, insects)
19. De accidentalibus (On accidentals - the senses; colors; sounds; odors; taste; weight and measures; liquids)

Bartholomaeus quotes extensively from a wide variety of authors, referring to the works of Greek, Arabian, and Jewish naturalists and medical writers, which had been translated into Latin shortly before. He cites such authorities as Aristotle, Hippocrates, Pliny, Augustine, Boethius, Rabanus Maurus, Solinus, and Isidore of Seville among many others.

The De proprietatibus rerum was an immediate success, and continued to be popular for centuries. It was translated into several languages, including Spanish, French (as Livre des Propriétés des Choses), Dutch (Van de proprieteiten der dingen), and English (translated by John Trevisa). It now exists in over 200 manuscripts and several early printed editions.

The parts of De proprietatibus rerum of interest here are books 12 (birds) and 18 (animals), and perhaps 16 (stones). Only one bestiary, Cambridge, University Library MS. Gg.6.5, quotes extensively from De proprietatibus rerum, but others were influenced by it.

Hugues de Fouilloy

De avibus

forse creato in Portogallo - ultimo quarto del XII secolo

Gallo

Hugh of Fouilloy

Hugh of Fouilloy (born between 1096 and 1111 in Fouilloy (near Amiens), died ca. 1172) was a French cleric, prior of St. Nicholas de Regny and St. Laurent. He is notable for writing spiritual books, including De avibus, a moral treatise on birds which was incorporated into many versions of the popular medieval bestiary. The text is often incorrectly ascribed to Hugh of St Victor. Medieval Book of Birds: Hugh of Fouilloy's Aviarium (Binghampton, NY, 1992) Clark aviary group: Heiligenkreuz. The De avibus is in part 4 (folio 135r to 159r) of the manuscript. The other texts are: De medicina animae; De nuptiis; De templo Salomonis ad litteram; De concordia temporum conregnantium in Juda; De potestate ligandi atque solvendi; De eruditione hominis interioris, liber III; Super Exiit edictum; De tribus processionibus celebrioribus; De XII abusivis saeculi; Liber de sacramentis.

The 30 illustrations are colored line drawings, usually showing the bird standing in a side view. Many of the birds look very much the same. The bird is often shown in a circle or square, with its name in red letters. Few show any of the characteristic features noted in the bestiaries.

Later additions say: [f223r]: "In hoc volumine continentur liber Hugonis de Folieto de claustro anime. de claustro materiali. de medicina anime. de tribus columbis et aliis avibus multis. de sacramento altaris" [12th - 13th century]; [f223v] "Hugo de Folieto de claustro anime. de claustro materiali. de medicina anime. de tribus columbis et aliis avibus multis. et de sacramento altaris" [13th century]; "De templo Salomonis ad litteram. de concordia temporum coregnantium in Juda. de potestate ligandi atque solvendi. de triplici vicio mutabilitatis et inconstantia mentis de visione Danielis. de edicto Alexandri regis militie celorum. Sanctus Ciprianus de xii abusionibus seculi. liber de sacramentis" [15th century].

Jacob van Maerlant

Der Naturen Bloeme

creato nelle Fiandre intorno al 1350

Gallo

Jacob van Maerlant

Jacob van Maerlant (Franc de Bruges, tra il 1230 e il 1240 - Damme, ca. 1300) è stato un poeta, scrittore e storico fiammingo, è stato forse il più grande poeta di lingua fiamminga del Medioevo. Intorno al 1260 assunse le funzioni di sacrestano di Maerlant, nell'isola di Oostvoorne, dove visse per un certo periodo - da qui il soprannome "de Coster". Poi si trasferì visse a Damme dove visse fino alla morte e fu sepolto nella chiesa Onze-Lieve-Vrouwekerk.

Opere in prosa - Le sue prime opere sono traduzioni in olandese medio di romanzi cavallereschi in francese. L'opera più seria di Jacob nel genere cavalleresco è Historie van Troyen (intorno al 1264), un poema di circa quarantamila versi, tradotto e ampliato dal Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure. Successivamente Jacob abbandonò il romanzo cavalleresco ritenendolo un genere inutile e si dedicò alla scrittura di opere scientifiche e storiche destinate all'educazione e all'illuminazione del popolo fiammingo. La sua opera Heimelicheit der Heimelicheden, (1266 circa) è una traduzione del Secreta secretorum, un manuale per l'educazione dei principi, che nel Medioevo era attribuito ad Aristotele. Invece l'opera Van der Naturen Bloeme è una libera traduzione del De natura rerum, un trattato di storia naturale in venti libri di Tommaso di Cantimpre, un frate domenicano originario del Brabante. Un'altra opera, il Rijmbijbel, è tratta, con molte omissioni e aggiunte, dalla Historia scholastica di Pietro Mangiatore (Pietro di Troyes): è una parafrasi metrica del racconto biblico che Jacob completò con Die Wrake van Jherusalem (1271) di Giuseppe Flavio. Inoltre tradusse una Vita di San Francesco (Leven van St. Franciscus) partendo da un testo in latino di Bonaventura da Bagnoregio.

L'opera più corposa di Jacob è lo Spiegel Historiael, una storia del mondo in rima, tradotta dallo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais. L'opera è dedicata a Fiorenzo V conte d'Olanda e fu iniziata nel 1283, ma alla morte del poeta rimase incompleta. L'opera fu continuata da Philip Utenbroeke e Lodewijc van Velthem, un prete del Brabante. Jacob scrisse anche tre opere arturiane: Torec, che si è conservato nell'imponente compilazione Lancillotto, e due romanzi cavallereschi, Historie van den Grale e Boec van Merline, che sono ispirati alle opere di Robert de Boron e raccontano la storia di Giuseppe di Arimatea e di Merlino.

Opere poetiche - Jacob è anche autore di numerose poesie strofiche, che risalgono a periodi diversi della sua vita. Di queste la più conosciuta è Wapene Martijn ("Ahimè Martin" - il titolo deriva dalle prime parole della poesia). Si tratta di un dialogo sul corso degli eventi che si svolge tra il poeta stesso e un personaggio di nome Martin. È composto da tre parti: Wapene Martijn, Dander Martijn (Secondo Martin) e Derden Martijn (terzo Martin).

Altre poesie di questo tipo sono Van ons Heren wonden, una traduzione dell'inno Salve mea! o patrona; Die Clausule van der Bible, una poesia allegorica in forma di lode alla Vergine Maria; e la Disputacie van onser Vrouwen ende van den helighen Cruce, che lamenta la triste situazione della Terra Santa. L'ultima poesia di Jacob, Van den Lande van Oversee, fu scritta dopo la caduta della città di Acri (1291): è un accorato appello a intraprendere una crociata contro gli infedeli ed esprime amare considerazioni sugli abusi della Chiesa. L'edizione della raccolta Geesten fu curata da Franck (Groninga, 1882). Edizioni complete delle poesie strofiche furono realizzate da by E. Verwijs (Groninga, 1880), da J. Franck e J. Verdam (Groninga, 1898).

Significato e importanza della sua opera - Jacob morì verso la fine del XIII secolo. La sua opera consiste per la maggior parte di traduzioni, ma le poesie mostrano che la sua ispirazione poetica era autentica e originale. Ciò è particolarmente evidente in "Die Clausule van del Bible, Der Kerken Clage (imitate dal Corn plaintes di Rutebeuf, e nei tre dialoghi intitolati Martijn, in cui vengono discusse questioni fondamentali di teologia ed etica. Anche se era un cattolico ortodosso, Jacob fu accusato dalla Chiesa di aver tradotto la Bibbia in lingua volgare. Nonostante la sua ortodossia, Jacob fece una satira pungente della corruzione del clero. Fu uno dei più dotti della sua epoca e per due secoli fu il poeta fiammingo più celebrato.

Philippe de Thaon

Bestiaire

creato in Inghilterra – XIII secolo

Il Gallo e il Leone

Il Leone teme il Gallo

Si riporta un ampio spezzone tratto da Ornithologiae tomus alter (1600) di Ulisse Aldrovandi, pagina 240, al quale fa seguito un brano di Eliano assai significativo: il gallo, cantando, è addirittura capace di far morire il basilisco.

Affidandoci alla letteratura e alla biologia, possiamo essere certi che la volpe comune o volpe rossa (Vulpes vulpes), diffusa in tutta la regione paleartica e in una parte dell'Asia meridionale, non ha mai avuto paura del gallo. Ma adesso, in base a ciò che è accaduto nella contea inglese dell'Essex all'inizio di marzo 2010, questo Canide carnivoro dovrebbe cominciare a stare all'erta, in quanto i ruoli si sarebbero invertiti: pare che dei polli abbiano ucciso la loro proverbiale nemica. La veridicità della notizia pare assurda non solo a me, tant'è che la colloco fra le barzellette, in quanto nulla vieta che anche a questa volpe possa essere accaduto ciò che giornalmente accade a una miriade di esseri umani: una morte improvvisa. Una morte improvvisa nota anche ai miei polli, forse da elettrosmog. Plinio in Naturalis historia XXVIII,265 proponeva due talismani contro la volpe che varrebbe la pena verificare: Non vengono assaliti dalle volpi quei polli che avranno mangiato il fegato essiccato di questo animale, oppure se i galli avranno montato le galline dopo essersi messi al collo un pezzetto di pelle di tale animale.

E torniamo al leone, Panthera leo, noto agli antichi autori del Mediterraneo in quanto un tempo era presente anche nei territori che si affacciano su questo mare. Fino a circa il I secolo dC il leone era presente in gran parte dell'Eurasia (dal Portogallo all'India) e in tutta l'Africa. Il leone scomparve da gran parte dell'Europa entro il II secolo. Già gli antichi Greci, ma soprattutto i Romani, furono responsabili della decimazione dei leoni in Europa. Lo sviluppo delle grandi civiltà del bacino del Mediterraneo, della Mesopotamia, dell'Arabia e dell'India coincise con la scomparsa progressiva dei leoni in tutte queste zone. L'ultima popolazione europea del Caucaso si spense nel X secolo. In Asia il leone era presente nella sottospecie Panthera leo persica dalla Turchia all'India e dal Caucaso allo Yemen, ma iniziò a scomparirvi nel Medioevo, in particolare con l'arrivo delle armi da fuoco, rimanendo presente solo in alcune aree del Medio Oriente. Tra la fine del XIX e i primi del XX secolo i leoni si estinsero anche nell'Africa settentrionale e in Medio Oriente (in Iran, l'ultimo leone fu ucciso nel 1942). La progressiva riduzione dell'areale del leone si deve principalmente all'azione dell'uomo, che insieme al lupo lo considerava una delle belve più pericolose e lo cacciò senza tregua. Nell'Africa subsahariana il leone riuscì a sopravvivere proprio in virtù della minore diffusione delle comunità umane.

Aldrovandi

Io, per quanto detto, definirei il gallo un animale solare, come anche altri chiamano il leone il più coraggioso degli animali feroci, il quale atterrisce non solo gli altri animali, ma anche gli uomini più coraggiosi, che il gallo tuttavia non tiene neppure in minima considerazione: ma al contrario gli incute terrore quando lo vede, anzi al solo udirlo, anche se a proposito di una siffatta antipatia gli autori scrivono in modo diverso. Infatti Alberto in due passaggi intende dire ciò a proposito del gallo bianco. Ma prima di lui parimenti l’ha tramandato Sant’Ambrogio, dicendo: Il leone teme il gallo, e soprattutto se è bianco. Ma tutti gli altri, senza fare menzione di alcun colore, tramandano semplicemente ciò a proposito del gallo: pertanto, dicendolo con il permesso di questo santissimo padre, io sarei dell’avviso che tutti quanti i galli vengono temuti dal leone, se solo corrisponde al vero il fatto che tra di loro intercorra questa avversione. Ma ciò non è stato da me direttamente osservato, e vedo che da nessuno è stato osservato.

Ma se crediamo a Plinio, Eliano, Solino, Lucrezio, Proclo e ad altri, risulterà che qualunque gallo viene temuto dal leone. Ma d’altra parte costoro non tramandano la causa di tale odio in modo univoco. Plinio, facendone menzione due volte con parole assai eloquenti, dapprima afferma che da parte del leone vengono temuti la cresta e il canto, poi la cresta e la coda falcata: a causa di una maggiore credibilità mi è sembrato opportuno riportare le sue parole.
Ebbene, nel primo brano dice: E questo animale tanto feroce (il leone) lo atterriscono maggiormente anche i cerchi delle ruote quando gli vengono fatti girare intorno, e i carri vuoti, e le creste dei galli e i loro canti, ma soprattutto i fuochi.

Nel secondo brano riferisce così: Ma se gli tocca in sorte la vittoria, subito cantano vittoriosi, e si proclamano sovrani. Quello che è stato sconfitto si nasconde in silenzio e sopporta malvolentieri la sottomissione, tuttavia anche il popolo, ugualmente superbo, cammina a testa alta, con la cresta eretta, e il gallo è il solo fra gli uccelli a guardare spesso il cielo, alzando verso l’alto anche la coda ricurva come una falce: pertanto incutono terrore anche ai leoni che sono i più coraggiosi tra le fiere.

Pertanto puoi accorgerti che nel secondo brano non fa alcuna menzione del canto, di cui invece fa menzione soltanto Solino quando asserisce che il leone teme il canto dei galli. Infine Eliano, Lucrezio e Proclo, e altri, citano semplicemente il gallo. Che cosa bisogna pertanto dire e affermare? Io sono assolutamente di tale opinione (se, come ho detto, siffatto odio innato è vero; infatti a questo punto io lo do come presupposto) da pensare che il gallo stesso in quanto animale siffatto venga temuto dal leone, e sarei propenso a credere che quell’odio non nasce dal fatto che ambedue sono degli animali solari, come ritiene Proclo, ma che nel gallo si nasconde qualcosa di occulto con cui metterebbe in fuga il leone. E questo mio modo di pensare, che sempre sottopongo al giudizio più assennato di uomini dotti, la ricavo dallo stesso Plinio che riferisce: Non verranno assaliti dai leoni e dalle pantere quegli uomini che saranno stati unti con il sugo del gallo, soprattutto se vi viene mescolato dell’aglio. Senza dubbio questa cosa indica un timore innato del leone, e forse Lucrezio la indicò con quei semi che, scagliati negli occhi dei leoni, li fanno come diventare ciechi e paurosi: infatti lui canta così:

Anzi anche il gallo scacciando la notte con le ali
è solito chiamare l’aurora con voce squillante
e gli impetuosi leoni non sono in grado di rimanergli davanti
e di volgergli lo sguardo: così pensano immediatamente alla fuga.
Senz’altro perché nel corpo dei galli ci sono
certi semi, che quando sono scagliati negli occhi dei leoni
trafiggono le pupille e arrecano un dolore violento,
tanto da non riuscire a opporre resistenza agli animali feroci:
ma invece questi semi non potrebbero per nulla ledere il nostro sguardo:
o perché non penetrano, oppure perché mentre stanno penetrando
si verifica una spontanea fuoriuscita, e se vi rimanessero
non potrebbero ledere gli occhi in nessun punto.

Ma se qualcuno contestasse il modo di vedere che abbiamo riferito, e dicesse che i leoni vengono soprattutto atterriti dalla cresta, e che ciò risulta dal fatto che non temono il cappone: io non potrei assolutamente negarlo a costui, ma direi che la cresta è un contrassegno di prim’ordine e assai evidente grazie al quale uno che gli sta di fronte è in grado di riconoscere un gallo, come pure il suo modo di cantare quando si trova abbastanza distante. Per cui costui non può assolutamente concludere a buon diritto che temono la sola cresta o solamente il canto. E infatti non sarebbe neanche strano se anche noi non mettessimo il dito nella piaga. Infatti lo stesso Eliano ha detto che non era compito suo spiegare il motivo, in quanto difficile e misterioso, del perché il leone e il basilisco temono il gallo: soggiungendo che nell’indagare tali cose anche se hanno a disposizione tempo libero in sovrabbondanza, sprecano moltissimo tempo e tuttavia non raggiungono il risultato desiderato.

Eliano

La natura degli animali III,31 - Il leone ha paura del gallo e dicono che anche il basilisco lo teme e che quando lo vede comincia a tremare; se poi lo sente cantare, viene preso da convulsioni e muore. È per questo motivo che coloro che viaggiano per la Libia, terra nutrice di tali mostri, per paura del basilisco si portano appresso come compagno di viaggio un gallo, perché li protegga contro un così grande malanno. (traduzione di Francesco Maspero)

Philippe de Thaon

Bestiaire

Il Gallo e un leoniforme
creato in Inghilterra intorno al 1300

Philippe de Thaon

Filippo di Thaon o anche di Thaun (? – prima metà XII secolo) è stato un monaco e poeta francese. Visse in Normandia durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Fu autore, verso l'anno 1119, del Livre des Créatures (Libro delle Creature) o Comput, un poema didattico sui corpi celesti e sui calcoli del calendario. Fu anche autore di un Lapidaire (lapidario), opera sulle pietre. Ma la sua opera più nota è il Bestiaire (bestiario), dedicato alla seconda moglie di re Enrico, Adelaide di Lovanio (ca. 1103 – 1151). Gli viene attribuita anche una versione in prosa del Livre de Sibile (Libro della Sibilla).

Sesto Placito Papiriense

De medicamentis ex animalibus

creato in Francia intorno agli anni 900-1000

Gallo

Richard de Fournival

Bestiaire d'amour

creato in Francia nel  XIV secolo

Gallo che canta

"Cock crows at dawn and dusk, which are like both day and night together; this is like love which is neither all hope nor all despair. But the writer is near despair, and has no more hope of his lady's love, so he must sing loudest at the last, just as the cock who sings oftenest at dawn and in the day, must force himself to sing even louder at night."

Richard de Fournival

Richard de Fournival (Amiens, 10 ottobre 1201 – Amiens, 1 marzo 1260 (?)) è stato un poeta e scienziato francese. È noto tra i trovatori soprattutto per il suo Bestiario d'Amore. Nacque ad Amiens nel 1201, figlio del medico personale di Filippo Augusto (re di Francia tra il 1165 e il 1123) Roger de Fournival. Fu uomo di immensa cultura ed erudizione. I suoi interessi erano smisurati: ebbe interessi matematici, alchimistici, astronomici nonché filosofici e letterari. Esercitò anche la chirurgia dopo aver ricevuto l'autorizzazione del Papa Gregorio IX. Ebbe anche una fortunata carriera religiosa: prima cappellano, divenne poi cancelliere della chiesa di Amiens. Tuttavia è ricordato principalmente nella storia della letteratura: padroneggiava, infatti, sia il latino che il francese, sia la prosa che i versi.

Biblionomia: è un catalogo contenente ben 162 volumi di una biblioteca reale, ulteriore prova della vasta cultura scienfico-filosofica di Richard.

Nativitas: un'autobiografia astrologica che testimonia la grande cultura dell'autore in tale campo (scritta non dopo il 1239).

Li Bestiaires d'amours: Il Bestiario d'amore, in lingua originale Li Bestiaires d'amours, è l'opera letteraria più importante e famosa di Richard de Fournival, scritta a metà del XIII secolo, probabilmente prima del 1252, in francese. Questo testo trae origine, strutturalmente, dai bestiari cristiani medievali, ispirati all'ordinamento degli animali attuato nella Bibbia da Adamo. Richard ne sfrutta tutte le potenzialità per farne uno dei fondamentali testi sulla fenomenologia d'amore, utilizzando l'insistita similitudine zoologica, tipica della tradizione dei bestiari: ne esce, così, un originale compendio universale della vita amorosa. Vengono citati oppure trattati 57 animali, tra i quali il gallo.

Bestiario

creato nel nord della Francia intorno al 1250-1260

Gallo

Bestiario

creato nel nord della Francia nel XIII secolo

Gallo

Sesto Placito Papiriense

De medicamentis ex animalibus

creato in Inghilterra verso la fine del XII secolo

Gallo

Bestiario di Ann Walsh

creato in Inghilterra nel XV secolo

Gallo

Worksop Bestiary

creato in Inghilterra intorno al 1185

Gallo

Miscellaneo

creato in Francia intorno al 1450

Gallo

Bestiario

creato in Inghilterra intorno al 1225-1250