| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | 
Il peso corporeo del pollo domestico presenta ampie
  oscillazioni che possono andare dai 6 kg nel maschio Jersey Giant ai 600 gr
  nel gallo di Nana Olandese. Anche se i fattori che interferiscono nel
  determinare la mole sono molteplici, sono stati individuati singoli geni
  dotati di un’azione specifica sulle dimensioni dello scheletro.
Raggiunta la maturità, la mole corporea non dipende solo
  dallo scheletro ma anche dalle masse muscolari, dalla pelle, dalle piume e dal
  grasso di deposito. Le dimensioni scheletriche non mutano una volta raggiunta
  la maturità sessuale, ma gli altri parametri possono variare
  considerevolmente a seconda dei fattori ambientali.
A proposito della mole corporea e delle sue basi
  ereditarie, la prima cosa da fare è misurare accuratamente le dimensioni
  delle ossa, evitando l’errore di ricorrere alla determinazione del solo peso
  corporeo, in quanto, anche se il peso è un parametro di rapido rilievo e
  facile da quantificare, non risponde all’intento. Altro problema relativo
  allo studio della mole corporea è la naturale differenza legata al sesso,
  essendo il maschio più voluminoso, per cui si è reso necessario ricorrere a
  tabelle di conversione che permettono una correlazione tra peso maschile e
  femminile.
Una delle caratteristiche più importanti che distingue
  una razza dall’altra è la conformazione del corpo. Nonostante parecchie
  razze presentino conformazione simile, esistono specifiche differenze tra le
  varie razze, nonché conformazioni peculiari di ciascuna razza. La Livorno
  differisce certamente dalla Cornish, che a sua volta si diversifica dalla
  Rhode Island e questa dai Combattenti Moderni. Ma bisogna fare attenzione al
  piumaggio, che può falsare la valutazione, rendendo simili razze che di fatto
  non lo sono, o viceversa. Non bisogna inoltre dimenticare che la conformazione
  è influenzata dalle masse muscolari.
Kopec, nel 1926, fu il primo a interessarsi delle
  influenze genetiche sul soma. Egli concluse per l’esistenza di geni che
  agiscono soprattutto sulle dimensioni, ma che altri sono capaci di agire in
  modo indipendente sulla volumetria di distretti anatomici diversi. Così
  abbiamo geni che influenzano la lunghezza dello sterno, altri sono attivi
  sulla lunghezza delle gambe e a questo proposito Cock (1969)
  identificò i seguenti tratti:
  §
  incremento relativo delle ossa delle gambe rispetto alle
  restanti ossa
  §
  incremento della lunghezza solo a carico del
  tarsometatarso
  §
  incremento dello spessore di tutte le ossa lunghe
  §
  influenza sulla maggiore o minore rotondità della diafisi
  del tarsometatarso
  §
  influsso sulla lunghezza relativa della regione nasale e
  della mandibola rapportate a quella del cranio.
Probabilmente alcuni di questi fattori sono responsabili
  della particolare lunghezza delle gambe nel Combattente Moderno o della
  relativa brevità delle massicce zampe della Cornish. Si può pertanto dedurre
  che la conformazione somatica ha un’origine multifattoriale,
  grazie alla quale il fenotipo, a seconda dei casi, dipende dal modo in cui si
  combina l’effetto di geni responsabili della mole, delle dimensioni di
  alcuni distretti somatici e delle masse muscolari.
Allo scopo di studiare l’ereditabilità
  della mole corporea sono state incrociate razze con stazza diversa, ma che non
  differisse in modo tale da toccare i valori estremi, presentando invece
  oscillazioni contenute nel doppio, in più o in meno, l’una rispetto all’altra:
Amburgo spruzzata oro x Sebright argento
Amburgo pagliettata argento x Cornish bianca
Livorno bianca x Brahma bianco columbia
Silky x Cornish bianca
Faverolles x Livorno fulva
Le dimensioni ottenute in F1
  corrispondevano a quelle dei genitori o si collocavano molto vicino alle razze
  parentali più voluminose. In F2 la variabilità era maggiore di
  quella osservata in F1. Gran parte dei discendenti F2
  dotata di dimensioni uguali a quelle parentali rese possibile una deduzione: i geni coinvolti non sono
  molti
  e in genere non
  superano le 4 paia.
| Z
        - dominant sex linked dwarfism | 
   
  Legato
  al sesso, dominante
     Gruppo di associazione V - cromosoma Z
Nel 1935 Maw ebbe
  il becco di incrociare delle Sebright oro con delle Brahma bianco columbia
  cinque volte più grandi. I risultati ottenuti in F1 e in F2
  dimostrarono senza ombra di dubbio che il responsabile della riduzione della
  mole corporea della Sebright è un gene legato al sesso e dominante. In F1
  il peso era intermedio rispetto a quello dei genitori, e tendeva maggiormente
  verso quello del genitore di taglia minore. Lo stesso risultato fu ottenuto
  con l’incrocio tra Plymouth Rock barrata e Nana di Giava nera.
| rg
        - recessive sex linked dwarfism | 
  
  Legato
  al sesso, recessivo
   Gruppo di associazione V - cromosoma Z
L’ultimo incrocio citato a
  proposito del gene precedente fu eseguito su più larga scala da parte di
  Godfrey (1953) usando ben 2.399 soggetti. L’effetto esplicato da
  rg si manifesta con una riduzione
  della taglia pari al 10% e raggiunge la sua maggior espressione entro il nono
  mese d’età. Lo studioso dedusse anche la possibilità che siano implicati
  16 alleli nel ridurre la taglia, ma che l’azione di rg
  sia abbastanza forte da prevalere, tanto da essere sufficiente a ottenere il
  fenotipo finale.
| dw
        - dwM - dwB
        - sex linked dwarfism | 
Alleli
  legati al sesso e recessivi, strettamente legati al locus S
   e al locus dell’impiumamento
  rapido
  Gruppo di associazione V - cromosoma Z
L’acronimo dw
  sta per dwarfism, che significa
  nanismo. Nel 1959 Hutt riferì di un nanismo particolare apparso in un ceppo
  di New Hampshire che è diventato il tipo meglio conosciuto e più studiato.
  Fu stabilito che è strettamente legato al locus S e al locus dell’impiumamento rapido.
Questo gene è
  dotato di un effetto miniaturizzante superiore a quello di qualunque altro
  gene scoperto in precedenza: i maschi si rimpiccioliscono del 43% e le femmine
  del 26-32%. Il suo effetto ritardante sulla crescita è già osservabile a 2
  settimane d’età e si protrae sino all’età adulta. Questi nani sono
  perfettamente vitali e in buona salute, fertilità e schiudibilità sono
  identiche a quelle dei soggetti normali. Le uova sono di dimensioni minori, ma
  solo del 10% circa, e la deposizione è scarsamente ridotta. Non si sa se il
  gene dw faccia parte del corredo genetico di qualsiasi nana, tuttavia è auspicabile il suo impiego quando si vuole
  creare una razza in miniatura.
Sono stati proposti altri alleli del locus Dw+, tra i quali troviamo dwB,
  dove B sta per Bantam. Il maschio
  omozigote riceve una riduzione della taglia pari al 14%; la femmina emizigote
  si rimpicciolisce del 5-11%. Questo allele è dominante rispetto a dw.
L’allele dwM
  
  deve la lettera M al fatto che fu
  descritto in una linea meat-type,
  cioè da carne. Fonti ben più autorevoli dello scrivente, e naturalmente
  degne di fede, affermano derivare da MacDonald
  [1]
  ,
  e la lettera maiuscola ne sarebbe testimone. È in grado di ridurre la mole
  femminile del 13,5% per cui si ritiene sia effettivamente un allele differente
  dai precedenti, coi quali non si sa in che rapporti di dominanza si trovi.
| adw
        - autosomal dwarfism | 
   
  Autosomico
  recessivo
     Gruppo di associazione sconosciuto
Riportato
  da Cole nel 1973, fu riscontrato nel ceppo Cornell K della Livorno bianca. I
  soggetti hanno una taglia ridotta del 30% e sono facilmente individuabili a
  6-8 settimane d’età. Questi nani sono dotati di un’eccellente vitalità e
  raggiungono un peso adulto di circa 1,4 kg. Talora la maturità sessuale viene
  un po’ ritardata, il peso dell’uovo può raggiungere i 57 gr e l’entità
  della deposizione si aggira intorno all’87% del normale. L’entità di
  schiusa è anch’essa talora lievemente ridotta. Non si sa se questo gene
  faccia parte del corredo di qualsiasi razza nana.
Eccoci a dover scegliere come al solito tra storia e
    leggenda. Solo possedendo la macchina del tempo potremmo dire la nostra a
    ragion veduta. Ma per ora la macchina del tempo è solo fantascienza, per
    cui dobbiamo affidarci agli esperti del passato.
Ciascuno degli autori cui ci affideremo ha espresso il
    proprio giudizio sul pollo nano. Cerchiamo di mettere all’erta le nostre
    cellule nervose se vogliamo trarre qualche conclusione soddisfacente da una
    lettura che talora si fa abbastanza ingarbugliata.
Non darò alcuna interpretazione personale ai problemi che
    emergono dai singoli testi. Mi preme sottolineare ancora una volta che l’interpretazione
    dei dati dipende dalla fonte dai quali essi vengono attinti. Così vedremo
    che Aldrovandi, citando Plinio a proposito delle galline nane, mette in
    bocca a Plinio qualcosa che Plinio non voleva assolutamente esprimere.
Vorrei pure puntualizzare che salvo casi eccezionali
    tradurrò con galline di Hadria quel pollo citato da Aristotele e del
    quale non si conosce con certezza la patria d’origine. Di questo  problema
    si è ampiamente discusso nel primo volume.
 quel pollo citato da Aristotele e del
    quale non si conosce con certezza la patria d’origine. Di questo  problema
    si è ampiamente discusso nel primo volume.
Tralascio la biografia di  Plinio e di
    
    Aldrovandi in quanto sono già presenti nel primo volume, tralascio anche
    quella di Aristotele in quanto facilmente reperibile , mentre puntualizzerò
    quella di Columella e di Pierre Belon, fornendo invece la biografia di
    alcuni studiosi che non abbiamo mai incontrato o che non abbiamo mai avuto
    modo di analizzare a fondo.
, mentre puntualizzerò
    quella di Columella e di Pierre Belon, fornendo invece la biografia di
    alcuni studiosi che non abbiamo mai incontrato o che non abbiamo mai avuto
    modo di analizzare a fondo.
Lucius Iunius Moderatus Columella nacque nel I
    secolo dC a Cadice, in Spagna. Tribuno militare in Siria e
    in Cilicia forse nel 36 dC, era a Roma nel 41
    dC. Sia ad Albano che in Etruria possedeva vasti terreni
    ai quali si dedicò, riversando poi la sua passione e le sue conoscenze
    tecniche nel De re rustica (databile
    fra il 60 e il 65 dC), un trattato completo di tecnica ed
    economia agricola ispirato a un sincero amore per la terra, redatto nello
    stile semplice della precettistica tecnica tradizionale, uno stile talvolta
    duro, ma spesso scorrevole ed equilibrato.
Dei dodici libri di cui è composto il De re rustica,
    a noi interessa il Liber octavus intitolato De villaticis
    pastionibus aviarius et piscator, che potremmo tradurre un po’
    liberamente in Allevamento degli animali da fattoria: uccelli e prodotti
    ittici.
Columella servì da modello agli
    scrittori di agronomia dei secoli successivi e rappresenta una fonte utile
    per la conoscenza di autori perduti, come Magone Cartaginese. Nulla si sa di
    come e quando Columella morì.
Conrad Heresbach (1496-1576) era di
    origine olandese e divenne famoso per la sua opera intitolata Rei
    rusticae libri quatuor, tradotta in inglese dal poeta Barnaby Googe e
    pubblicata nel 1577
    con il titolo Foure Bookes of Husbandrie, collected by
    M. Conradus Heresbachius, Counsellor to the high and mighty Prince, Duke of
    Cleve: conteyning the whole arts and trade of Husbandry, with the antiquitie
    and commendation thereof. Newly Englished and increased by Barnabe Googe,
    Esquire (At
    London, printed by Richard Watkins, 1577).
Il quarto libro del Rei rusticae
    è dedicato anche al pollo: “IIII. Of poultrie, fowle, fish,
    and bees, with the whole art (according to these last times) of breeding and
    dyeting the fighting cock, and the art of angling.” L’opera di Heresbach
    vide parecchie riedizioni: 1578, 1586, 1601, 1614, 1631 e 1658.
Gisbert Longolius, più propriamente Gijsbert
    van Langerack, nacque a Utrecht nel 1507 e morì a
    Colonia il 30
    maggio 1543. Fu medico personale dell’arcivescovo
    di Colonia Hermann von Wied e primo professore di greco presso l’università
    di Colonia. La parte che si è conservata della sua produzione bibliografica
    contiene 123 titoli in cui trovano posto opere umanistico-filologiche e
    mediche, ma alcuni titoli di scienze naturali si riferiscono all’amicizia
    che legava Longolius a William Turner, il Padre della Botanica Inglese.
    Proprio a Colonia, nel 1544, veniva pubblicata l’opera di Turner Avium
    praecipuarum, quarum apud Plinium et Aristotelem mentio est, brevis et
    succincta historia, e sempre nel 1544 e presso lo stesso editore
    veniva stampata l’opera ornitologica di Longolius dal titolo Dialogus
    de avibus et earum nominibus.
Il nome di Longolius riceve da
    Aldrovandi diverse grafie: spesso viene abbreviato in Gyb., talora è
    Gylbertus, talaltra Gybertus. In italiano Longolius può benissimo essere
    chiamato Gilberto, in quanto Gilberto - o anche Giberto - proviene dal tedesco Gisbert che
    significa ostaggio brillante: dal germanico gisel (ostaggio) e
    beraht (brillante). Secondo
    Giuseppe Pittàno (1990) Gilberto
    è un nome di origine germanica portato in Italia dai Longobardi, ma la sua
    etimologia sarebbe diversa, e precisamente deriverebbe dalle radici gîsil
    (dardo, freccia) e berth (famoso, illustre), quindi un buon
    lanciatore di frecce.
William Turner nacque nel 1508 a Morpeth
    nel Northumberland, pochi chilometri a nord di Newcastle upon Tyne e non
    molto distante dal confine scozzese. Fu uno dei primi scrittori di
    ornitologia e botanica in Inghilterra, ma i suoi studi non si limitarono
    alla Storia Naturale, dal momento che scrisse anche parecchio su argomenti
    teologici. Era un così strenuo sostenitore della Riforma e un così deciso
    antagonista della Chiesa di Roma che fu obbligato a cercare asilo all'estero
    per evitare di essere perseguitato. Affrontò gli argomenti teologici non
    senza cognizione di causa, essendo non solo medico ma anche teologo, e nel 1552
    era stato ammesso agli ordini sacri dal vescovo Ridley suo
    conterraneo.
Nel 1544 aveva edito a Colonia un piccolo
    libro che intitolò Avium praecipuarum, quarum apud Plinium et
    Aristotelem mentio est, brevis et succincta historia. In questo lavoro
    non solo discusse i principali uccelli e i nomi di uccelli menzionati da
    Aristotele e Plinio, ma vi aggiunse anche descrizioni accurate e storie di
    vita di uccelli derivanti dalla sua vasta conoscenza ornitologica. Fu il
    primo libro stampato dedicato completamente all’ornitologia.
Turner era molto stimato da
    naturalisti stranieri, era amico e corrispondente di Conrad Gessner, tanto da
    contribuire all’Historia Animalium dell’amico svizzero con una
    breve relazione sui pesci dell’Inghilterra. Il suo A new herball (1551)
    è il più noto di tutti i suoi lavori e rappresentò una
    pietra miliare nella storia della botanica e dell’erboristeria: ne
    dissodò il terreno grazie alla completezza e all’accuratezza dei dati,
    fornendo ai medici la prima opportunità di leggere nella loro lingua,
    anziché in latino, un studio originale sulle piante che erano così
    importanti per la loro professione. Turner morì a Londra l’8 Luglio 1568 e nel 1790
    gli fu attribuito il titolo di Padre della Botanica
    Inglese.
Il medico e naturalista
    francese Pierre Belon - alias Petrus Bellonius Cenomanus - nato nel 1517
    a Soultière, nel Maine (che corrisponde a gran parte
    degli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne), può essere considerato il
    fondatore dell’anatomia comparata e fu un osservatore acuto e preciso.
    Studiò medicina e scienze a Wittenberg e a Parigi, visitò le popolazioni
    del Medio Oriente descrivendone la vita e le usanze, sugli animali condusse
    osservazioni personali spaziando dall’Inghilterra sino all’Egitto. Nel 1555
    a Parigi, presso Guillaume Cauellat, venne pubblicata L'histoire de la nature des oyseaux, avec leurs descriptions et naïfs
    portraicts retirez du naturel, escrite en sept livres, dedicata al re
    Enrico II che ne accettò la dedica. Quest’opera è
    considerata il primo trattato moderno di ornitologia, e Aldrovandi, che
    verosimilmente tanto stimava Belon da chiamare anche lui l’Ornitologo, la
    tradusse in latino. Morì a Parigi nel 1564, assassinato nel Bois de Boulogne.
Zurigo 1516-1565. Medico e naturalista di grande erudizione, versato in tutte le scienze, dalla filologia alla medicina. Tuttavia si rivolse per lo più al mondo naturalistico, compiendo per esempio escursioni sulle Alpi per studiarne la flora e la fauna. Dall'osservazione diretta trasse intuizioni circa il rapporto tra la variabilità delle entità sistematiche e le caratteristiche ecologiche, ed ebbe abbastanza chiaro il concetto di genere nella gerarchia sistematica animale e vegetale. Famosa la sua Historia animalium (1551-1587), opera in cinque volumi, illustrata con pregevoli incisioni, una fonte preziosissima dalla quale Ulisse Aldrovandi attinse a piene mani. Ma Aldrovandi, rielaborando e riversando a iosa nella sua Ornithologia i testi di Gessner, più volte offuscò la chiarezza espositiva e concettuale del suo collega svizzero - che chiamò Ornithologus per antonomasia - compromettendone l’intelligibilità e l’attendibilità, talora in modo assai grave.
Aristotele
 Historia animalium  - Libro VI-1
    (558b)
Gli
    uccelli sono tutti ovipari, ma la stagione dell’accoppiamento e le
    modalità della posa non sono uguali per tutti. Alcuni infatti si accoppiano
    e depongono le uova per così dire in ogni momento.
È
    il caso ad esempio della gallina e della colomba; la prima anzi genera tutto
    l’anno ad eccezione dei due mesi del solstizio invernale. Certe galline,
    anche di razza, depongono prima della cova una quantità di uova che può
    arrivare fino alla sessantina; e tuttavia le galline di razza sono meno
    prolifiche di quelle comuni.
Le
    galline di Hadria sono di piccole dimensioni ma depongono uova ogni giorno;
    hanno cattivo carattere e spesso uccidono i pulcini; i loro colori sono
    assai variati.
Certe
    galline di cortile depongono uova anche due volte al giorno, ed è accaduto
    talvolta che morissero in poco tempo per aver fatto troppe uova.
De
    generatione animalium - Libro III-1 (749b-750a)
Anche gli uccelli di piccole
    dimensioni, come talvolta anche le piccole piante, sono propensi al coito e
    prolifici. Ciò perché quello che servirebbe all’accrescimento del corpo
    diventa residuo seminale.
Perciò le galline di Hadria sono molto feconde: per la
    piccolezza del corpo l’alimento è destinato alla deposizione delle uova.
    E le galline comuni sono più prolifiche di quelle di razza perché il loro
    corpo è più umido e massiccio, mentre quello delle altre è più magro e
    asciutto; l’aggressività della razza si produce più in questo tipo di
    corpi.
Inoltre anche la sottigliezza e la debolezza delle gambe
    concorre a che la natura di questi uccelli sia propensa al coito e
    prolifica, come è per gli uomini: l’alimento destinato agli arti è volto
    in costoro in residuo seminale, perché ciò che la natura toglie di là,
    aggiunge qui.
Columella
De re rustica - VIII,2,14
| Pumileas aves, nisi quem humilitas earum delectat, nec
            propter fecunditatem nec propter alium reditum nimium probo, tam
            hercule quam nec pugnacem nec rixosae libidinis marem. Nam plerumque
            ceteros infestat, et non patitur inire feminas, cum ipse pluribus
            sufficere non queat. | Le galline nane, salvo che a qualcuno piacciano le loro
            piccole dimensioni, non le apprezzo eccessivamente né per la loro
            fecondità né per un qualsivoglia altro tornaconto, così come
            certamente non apprezzo un maschio sia esso bellicoso che di
            libidine rissosa. Infatti per lo più molesta gli altri maschi e
            non permette loro di accoppiarsi con le femmine, mentre egli stesso non
            è in grado di bastare a parecchie di loro. | 
Plinio
Naturalis historia - X,146
| Quaedam omni tempore coeunt, ut gallinae, et pariunt,
            praeterquam duobus mensibus hiemis brumalibus. Ex iis iuvencae plura
            quam veteres, sed minora, et in eodem fetu prima ac novissima. Est
            autem tanta fecunditas ut aliquae et sexagena pariant, aliquae
            cotidie, aliquae bis die, aliquae in tantum ut effetae moriantur.
            Hadrianis laus maxima. | Alcuni uccelli, come le galline, si accoppiano e si
            riproducono in ogni stagione, tranne che nei due mesi del solstizio
            invernale. Fra queste, le giovani ne depongono più delle vecchie,
            ma le uova sono più piccole, e, nell’arco di una stessa carriera
            produttiva, lo sono le prime e le ultime. Sono tanto feconde che alcune arrivano a deporre anche
            sessanta uova, alcune al ritmo di un uovo al giorno, altre due volte
            al giorno, altre ne fanno così tante che, spossate dal parto,
            muoiono. La massima lode va a quelle di Hadria. | 
Naturalis historia - X,156
| Gallinarum generositas spectatur crista erecta, interim
            et gemina, pinnis nigris, ore rubicundo, digitis imparibus,
            aliquando et super IIII digitos traverso uno. Ad rem divinam luteo
            rostro pedibusque purae non videntur, ad opertanea sacra nigrae. Est
            et pumilionum genus non sterile in his, quod non in alio genere
            alitum, sed quibus centra, fecunditas rara et incubatio ovis noxia. | La buona razza delle galline si riconosce dalla cresta
            eretta, talvolta anche doppia, dalle piume nere, dalla faccia rossa,
            dalle dita di differente lunghezza, e talvolta anche dalla presenza
            di un dito disposto obliquamente oltre agli altri quattro. Per i
            servizi divini non sono ritenute incontaminate quelle con becco e zampe
            gialli, quelle nere sono adatte per i riti misterici. Fra
            queste vi è anche una razza di galline nane non sterile, non
            presente in altre specie di volatili, ma le galline dotate di
            speroni sono raramente feconde e il loro covare è nocivo alle uova. | 
Pierre Belon
L'histoire
    de la nature des oyseaux  - Des Poulles de diverses sortes. Chap. VIII. Pagina 246.
    - Des Poulles de diverses sortes. Chap. VIII. Pagina 246.
| Nous en cognoissons seulement de deux
            sortes, comme
            aussi faisoit Aristote, lesquelles au premier chapitre du sixiesme
            livre des animaux, il distingue, appellant les unes genereuses ou
            fecondes, les autres non nobles, & infecondes. De celles que
            nous avons, l’une est de petite stature, commune en tous lieux: l’autre
            est de grande corpulence, qui n’est si commune que la precedente.
            Aristote au premier chapitre du sixiesme livre des animaux, &
            Pline au cinquante-troisiesme chapitre du dixiesme livre de l’histoire
            naturelle, entendent que les communes petites Poulles estoyent
            nommees Hadrianes: car ils dient en ceste sorte. Les Poulles
            Hadrianes sont de petite corpulence, & qui ponnent par chacun
            iour, & sont de diverses couleurs. Varro a nommé telles Poulles,
            Villatiques, c’est à dire, nourries en village: lesquelles
            Columelle appelle autrement Cohortales. Voila de nostre petite
            Poulle commune. | Noi ne conosciamo solamente di due tipi, come faceva
            anche Aristotele, che nel primo capitolo del VI libro sugli animali
            lui distingue chiamandole le une generose o feconde e le altre non
            nobili e infeconde. Tra quelle che noi possediamo una è di piccola
            statura, comune in tutte le località, l’altra è di grande
            corpulenza e non è così comune come la precedente. Aristotele nel
            primo capitolo del VI libro sugli animali e Plinio nel 53° capitolo
            del X libro della storia naturale affermano che le comuni piccole
            galline erano chiamate Adriane, in quanto essi si esprimono così:
            le galline Adriane hanno corpo piccolo e depongono ogni giorno e
            sono di diversi colori. Varrone ha denominato siffatte galline villatiques,
            cioè allevate in villaggio, che Columella altrimenti chiama cohortales.
            Ecco ciò che riguarda la nostra piccola gallina comune. | 
Gysbert Longolius - Gijsbert van Langerack
Dialogus de avibus - Köln 1544
    pagine
    20-22
    trascrizione di Fernando Civardi - 2006
    - 2006
    Pam.
    = Pamphilus – Lon.
    = Longolius
  – Lon.
    = Longolius
 Polifemo in greco significa colui che parla molto.
    Si tratta verosimilmente di Alberto Magno per il quale Longolius non nutriva
    molta stima sotto il profilo naturalistico. Infatti all'inizio del dialogo
    esprime un elogio per il Volaterranus, cioè per Raffaelo Maffei
    (Volterra 1451-1522) autore del Commentariorum rerum urbanarum libri xxxviii
    (Roma, 1506; Parigi, 1516), un'enciclopedia di tutte le voci note a quel
    tempo, preparata con grande cura ma non sempre col giudizio migliore. Invece
    Alberto Magno - assurto nel 1941 a patrono dei cultori delle scienze
    naturali
    Polifemo in greco significa colui che parla molto.
    Si tratta verosimilmente di Alberto Magno per il quale Longolius non nutriva
    molta stima sotto il profilo naturalistico. Infatti all'inizio del dialogo
    esprime un elogio per il Volaterranus, cioè per Raffaelo Maffei
    (Volterra 1451-1522) autore del Commentariorum rerum urbanarum libri xxxviii
    (Roma, 1506; Parigi, 1516), un'enciclopedia di tutte le voci note a quel
    tempo, preparata con grande cura ma non sempre col giudizio migliore. Invece
    Alberto Magno - assurto nel 1941 a patrono dei cultori delle scienze
    naturali e al quale questa Summa Gallicana è dedicata - vuole addirittura
    ricacciarlo tra i barbari, cioè  nell'inferno
    degli scienziati. Longolius dice infatti che Alberto scrisse molto, ma tutte
    cose che né lui né chiunque altro avevano mai visto: un perfetto
    contaballe. – Ecco il testo originale di Longolius di pagina 10: Et
    quanquam ex professo nullus peculiariter avium singulas species attigerit:
    non possum tamen non laudare Volaterranum Raphaelem, qui id, quod potuit,
    praestitisse videtur. Albertus vero monachus, plane inter Barbaros
    reiiciendus est: nam et multa scripsit, quae neque ipse neque alius quispiam
    vidit: itaque mendaciis non potuit facile omnibus os non sublinere.
    e al quale questa Summa Gallicana è dedicata - vuole addirittura
    ricacciarlo tra i barbari, cioè  nell'inferno
    degli scienziati. Longolius dice infatti che Alberto scrisse molto, ma tutte
    cose che né lui né chiunque altro avevano mai visto: un perfetto
    contaballe. – Ecco il testo originale di Longolius di pagina 10: Et
    quanquam ex professo nullus peculiariter avium singulas species attigerit:
    non possum tamen non laudare Volaterranum Raphaelem, qui id, quod potuit,
    praestitisse videtur. Albertus vero monachus, plane inter Barbaros
    reiiciendus est: nam et multa scripsit, quae neque ipse neque alius quispiam
    vidit: itaque mendaciis non potuit facile omnibus os non sublinere.
Conrad
    Gessner
Historia
    Animalium III
    (1555)
De
    Gallo Gallinaceo. Pagina 380 
    
Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae
    tomus alter - Liber decimusquartus
Cap.
    I. Sottocapitolo Synonyma. Pagina 190
| Ornithologus Pumiliones simpliciter Gallinas alibi
            interpretatur: mihi contra illae diversum, ac peculiare genus esse
            videntur, ut post dicam, simpliciter vero Gallinas existimo quas
            Varro villaticas, Plinius villares, et altiles, Columella cohortales
            aves appellat. | In un
            passo l’Ornitologo - Conrad Gessner - interpreta le nane
            semplicemente come galline: al contrario a me pare che esse siano
            una razza diversa e specifica, come poi dirò, e sinceramente
            ritengo siano semplicemente galline quelle che Varrone chiama da
            cortile, Plinio di fattoria e da ingrassare, Columella uccelli da
            cortile. | 
Infatti Conrad Gessner così si esprime in Historia Animalium III (1555), pag. 380: Et primum De Gallis sive Gallinis quae a regionibus et locis denominantur, nec aliter a villaticis communibus differunt quam magnitudine, aut etiam pugnacitate. - E in primo luogo parliamo dei galli o delle galline che ricevono il nome dalle aree geografiche e dalle località, e che non differiscono dai soggetti comuni da cortile se non per la mole corporea, oppure per la combattività.
Cap.
    I.
    Sottocapitolo Genus. Differentiae. Pagine 191 -192
-192
Cap.
    I.
    Sottocapitolo Forma et descriptio. Pagina 198
| Aristoteles, Pliniusque
            Hadrianas in primis celebrant, quod multa admodum pariant: qua de re
            supra satis superque disputatum est. Idem Aristoteles vulgares
            Gallinas generosis foecundiores [fecundiores] esse scribit: corpora nempe illis [his]
            humidiora, his [illis] sicciora haberi, in quibus animus generosus potius
            consistit. | Aristotele
            e Plinio decantano in special modo le galline di Hadria in quanto
            depongono moltissime uova: sulla qual cosa in precedenza si è
            dissertato in modo più che sufficiente. Lo stesso Aristotele scrive
            che le galline comuni sono più feconde di quelle di razza: infatti
            il corpo di queste è più ricco di umori, quello delle prime è più
            asciutto, e in questo tipo - di corpo - risiede preferibilmente il
            carattere di qualità. | 
| Pumiliones Gallinas etsi vetustas cum propter alias
            causas improbat Columella, Plinius eas laudat, sed de hac re etiam
            ante diximus. Si vero cibi futuri causa eligendae sint: sunt qui
            illas suavioris carnis esse existimant, quae cibo non abunde eis
            apposito, sed quem ipsae pedibus fodientes eruant, non absque labore,
            pastae fuerint. Alii ad saginam aptas potissimum autumant, quae in
            cervice pingui cute sunt. | Mentre
            Columella per altri motivi non apprezza le galline nane anche se
            vecchie, Plinio le loda, ma su ciò abbiamo già parlato in
            precedenza. Per quanto riguarda quali siano da preferire al fine di
            diventare cibo: vi sono alcuni che ritengono essere di carne più
            gustosa quelle che saranno state nutrite non con cibo
            abbondantemente fornito ma con quello che dissotterrano scavando con
            le zampe e non senza sforzo. Alcuni sostengono che sono soprattutto
            adatte a essere ingrassate quelle che presentano una pelle grassa a
            livello del collo. | 
Cap. III.
    De pumilione. Pagina 309
     
    
Bantam
  - o Banten - è una località dell'Indonesia nella provincia di Giava
  Occidentale, 75 km a WNW di Jakarta. Antica capitale dell'isola di Giava, già
  residenza di un'antica dinastia giavanese, divenne successivamente la capitale
  di un potente sultanato maomettano che nel sec. XVI estese
  il proprio potere anche sulle vicine isole di Sumatra e di Borneo. Divenuta un
  attivo porto del commercio delle spezie, la città cadde in mano di mercanti
  portoghesi (1545) e nel 1596 fu conquistata dagli Olandesi che ne
  fecero il loro principale emporio nell'isola sino alla fondazione di Batavia (1619;
  ora Jakarta). Anche la Compagnia inglese delle Indie Orientali fondò a
  Bantam, nel 1603, una florida stazione commerciale che durò fino al 1682,
  quando il personale inglese venne scacciato dagli Olandesi i quali, ridotto in
  condizioni di vassallaggio il sultano di Bantam, vi costruirono il forte di
  Speelwijk, imponendo il loro monopolio sul porto, fino allora libero. Per più
  di un secolo Bantam fu una delle sedi principali della Compagnia Olandese
  delle Indie Orientali, finché non cadde in mano degli Inglesi nel 1811
  durante le guerre napoleoniche. Restituita agli Olandesi nel 1814, la città
  decadde dopo che la capitale del sultanato fu trasferita a Serang. Nel 1944 la
  città venne occupata dai Giapponesi.
 - 1905
 - 1905“Nell’isola di Giava
  esisteva la città di Bantam, ora completamente distrutta, ove nel 1602 gli
  inglesi vi stabilirono una fattoria e da dove ne vennero scacciati verso il
  1620
  [2]
  
  dagli olandesi, i padroni del luogo. Nei pochi anni che rimasero a Bantam, gli
  inglesi allevarono con predilezione e spedirono sovente verso la madre patria
  una razza di polli indigeni, estremamente piccoli, non più grandi delle
  pernici, e che chiamarono col nome della città.
“Questi lilipuziani del pollaio erano a tarsi nudi, ed a
  differenza degli altri polli, avevano le ali pendenti e la cresta riccia. L’aspetto
  grazioso, il volume tanto ridotto e la vivacità petulante di questi nani
  pennuti, colpirono gli allevatori inglesi, e perciò la graziosa razza trovò,
  una volta acclimatata, molti amatori, che la trasformarono rapidamente in
  diverse varietà: a queste varietà la mano esperta degli allevatori inglesi
  aggiunse vere e nuove razze nane, sia colla selezione che coll’incrocio.
“Tutte le varietà inglesi derivate dalla Bantam antica,
  nonché tutte le razze nane che ne seguirono, vennero designate col nome
  generico di Bantam, e sin qui non era da meravigliarsene, poiché tutti i
  nuovi prodotti nani erano derivati più o meno direttamente dalla Bantam
  originale; ma non si può spiegare perché si vogliono comprendere nella
  categoria di Bantam tutti i polli nani che con questa razza non hanno null’altro
  di comune che il volume ridotto: è questione di moda e null’altro, quindi
  fa mestieri seguire la corrente. Così, per esempio, si comprende nella classe
  dei Bantam la razza nana di Pechino, miniatura della mastodontica razza della
  Cocincina, e la si chiama Bantam di Pechino, e che colla Bantam non ha nulla
  di comune; similmente ne è delle bellissime razze nane giapponesi e di altre:
  il nome generico Bantam indica in questi casi non la località, ma gli si dà
  invece il significato di nano, alludendo alla razza omonima che è nana.
“Di polli nani in Europa ne abbiamo a dovizia sin dal
  tempo dei Greci e dei Romani, ma costoro li apprezzarono sempre ben poco,
  tenendoli come animali di fantasia, di lusso. Certamente erano tali in quell’epoca,
  ma coll’enorme sviluppo che ha raggiunto attualmente la coltura di tanti
  uccelli selvatici, come i fagiani, i colins, ecc., le galline nane sono molto
  indicate a condurre le nidiate di simili uccelli. Ho già citato diversi polli
  nani di indiscussa utilità, questi sono i padovani nani, i polli mutilati, la
  gallina francese courtes-pattes, la
  scozzese di Dumpies. Il compianto
  mio genitore ebbe spesse volte dal Cremonese una razza nana di polli che erano
  né più né meno che la nostra gallina comune ridotta a metà del suo volume:
  questa razza, nonché le precedenti, non hanno proprio nulla del Bantam,
  nemmeno la statura, che è molto più rilevante, abbenché sempre ridotta di
  fronte alle razze comuni, quindi non vanno comprese nella categoria dei Bantam
  e si chiamano semplicemente polli nani.
“I giapponesi, maestri nell’arte di produrre le piante
  nane, non lo sono da meno nell’allevamento dei polli nani; i famosi Bantam
  giapponesi vengono da molti allevati in gabbie di bambou come uccelli da
  gabbia. Questo sistema di allevare da generazione in generazione i minuscoli
  Bantam sempre in locali troppo ristretti ha già dato da anni i suoi tristi
  effetti della degenerazione la più sfacciata, l’impotenza genitale: egli è
  così che si spiega il grande numero di uova chiare che si hanno dai Bantam,
  specialmente in talune varietà; ma ritornerò sull’argomento quando
  parlerò della varietà Sebright, i di cui galli possono chiamarsi a ragione
  gli eunuchi del pollaio. Ma vi è un altro importante fattore per la
  produzione di molte uova chiare nella razza dei diversi Bantam: ognuno sa per
  propria esperienza che per la riproduzione tutti gli allevatori di bestiame si
  tengono i più robusti animali. Gli allevatori di polli Bantam, naturalmente,
  in vista di conservare la piccola statura dei loro volatili, e magari in vista
  di renderla sempre più mignonne,
  scelgono per la riproduzione i soggetti i più minuscoli: ora questo allevare,
  questa elezione artificiale nel senso di rimpicciolire i prodotti, a lungo
  andare, doveva riuscire fatale alla specie, e così è successo che i Bantam
  sono sempre più degenerati e divenuti eunuchi.”
Senza riportare il testo integrale, si può riassumere il
  pensiero di Pascal dicendo che anch’egli, come Wright, è dell’idea che la
  Nana di Giava è la riproduzione fedele in miniatura della razza Amburgo, e
  che questa infusione di sangue nuovo ha senza dubbio giovato alla robustezza.
Possiamo notare che Pascal non accenna minimamente al
  costante inincrocio quale causa di ridotta fertilità, inincrocio che è reso
  necessario per congregare il maggior numero di geni responsabili della
  miniaturizzazione. Pascal attribuisce il tutto alle condizioni ambientali, cui
  si potrebbe obiettare che il pappagallino australiano se ne strafrega di
  riprodursi in gabbia, dimostrando una prolificità spaventosa. Ovviamente
  Pascal non conosceva ancora i risultati dello studio sulla cresta a rosa, dai
  quali si è potuto dedurre che l’omozigosi è causa di ridotta fertilità,
  e, vedi caso, la Sebright ha proprio una cresta a rosa.
Abbiamo già riferito nella parte storica che la Nana di
  Pekino scorrazzava nei giardini del Palazzo Imperiale e che esisteva come
  razza nana. Pascal non è di quest’avviso.
“È dall’isola di Java che
  ci è pervenuta la più famosa di tutte le galline nane, che dal nome dell’antica
  capitale ha ereditato il nome di Bantam. Bantam è diventato poi sinonimo di
  varietà nana. Per Bantam si
  intendono quelle gallinelle che sono per natura nane, oppure che provengono
  dalla miniaturizzazione di razze di maggior mole dopo un lungo e appassionato
  lavoro di incrocio e selezione.
“Ma, se la miniaturizzazione ha una storia che può
  quasi sempre essere raccontata perché si è svolta in Europa durante il
  secolo scorso, assai più difficile è dire dove, come e quando le razze per
  natura nane abbiano avuto origine. Unica cosa certa è che, da molti secoli,
  esse esistono in Estremo Oriente, derivate con tutta probabilità dalla
  Bankiva, la più importante delle capostipiti. In India, Tailandia, Laos,
  Malesia, razze nane autentiche popolano la foresta e sono abilissime nel
  sottrarsi all’uomo. È ben difficile che su queste razze si sia esercitata
  un’azione diversa da quella spontanea della natura nel condurre alla
  riduzione della mole.
“Diversa invece la situazione per alcune razze esistenti
  in Cina, Oceania, Giappone e in certe isole della Sonda, sulle quali l’opera
  dell’uomo ha in parte lasciato la sua traccia. La passione giapponese per i bonsai
  è stata certamente trasferita dagli alberi al pollo e tale pratica sembra
  risalire a prima di Cristo.
“In Europa le Bantam naturali fanno la loro comparsa
  verso la fine del 1700, importate, oltre che dagli Inglesi, da navigatori
  Olandesi e in minor misura da Tedeschi e Francesi. Fino alla 1ª guerra
  mondiale l’allevamento delle Bantam non ebbe uno sviluppo degno di nota. Nel
  1810 Harrison Weir dava come esistente in Inghilterra la Java, nota come Rosecomb
  nera, quindi comparve la Sebright. Salvo l’eccezione di questa razza
  creata da Sir John Sebright, che si affermò rapidamente, sino alla fine del
  1800 il progresso in avicoltura nana fu in genere piuttosto lento.
“Nel 1893 uscì il primo libro dedicato alle Bantam per
  merito di Verney: le Combattenti Inglesi non erano ancora distinte in antica e
  moderna. Nel 1899, sempre in Inghilterra, venne pubblicato il Manuale
  pratico di Avicoltura, in cui viene indicato Entwisle come colui che aveva
  riprodotto in forma nana quasi tutte le principali razze di grossa taglia. Fu
  lo stesso Entwisle a stabilire che la miniatura deve pesare 1/5 della sua controparte. Attualmente si accetta una
  valutazione ponderale meno rigorosa ed è sufficiente che il soggetto pesi
  anche soltanto ¼ del sosia gigante per essere considerato Bantam.”
“Bisogna porre una netta
  distinzione tra una vera Bantam, caratterizzata da perfette proporzioni tra i
  vari segmenti corporei, e una nana dalle ali e dalle zampe accorciate.
Siccome dwB
  è recessivo, può apparire relativamente semplice ottenere una riduzione
  della taglia con due generazioni partendo da un gigante e un nano. Chi l’ha
  fatto ha certo ottenuto un rimpicciolimento, che però non è così
  spettacolare come si sarebbe sentito in diritto di conseguire. Questa difficoltà di ottenere o mantenere delle nane piccole, si
  verifica quotidianamente. Gli appassionati della La Flèche nana, della
  Houdan nana, della Wyandotte nana, sanno come è difficile conservare i loro
  soggetti entro il peso voluto dallo standard, poiché tali polli hanno spesso
  la tendenza a crescere. Quest’osservazione è senz’altro valida a
  proposito della riduzione delle razze giganti, mentre le Nane
  Vere quali Java, Sebright, Barbute Belghe, Nana Olandese, Nana Calzata,
  Nagasaki, Pekin, hanno meno tendenza a sfuggire dalla loro taglia.
Perché accade ciò? Perché le mutazioni genetiche,
  almeno per certi tipi di polli, sono
  partite dal Bankiva, che non è tanto più grande della maggior parte delle
  nane. Il Bankiva, incrociato con un soggetto dotato del gene dwB,
  comporta un pollo nano quando dwB
   sarà
  presente allo stato omozigote nel maschio o emizigote nella femmina, ma la
  perdita in peso e in taglia non è di molto superiore a 1/3. Al contrario, se
  partiamo da un pollo  domestico di
  3-5 kg, il risultato è una nana, ma che pesa ancora 2-3 kg. Abbiamo ridotto
  il peso neanche della metà, ma abbiamo superato il Bankiva nella riduzione
  della mole. Inoltre, per le razze miniaturizzate, bisogna sempre tener
  presente che possono portare con sé una quota di geni modificatori che
  sopprimono in parte l’effetto del gene del nanismo. I polli sono prodotti di
  consumo, e dopo migliaia di anni gli allevatori hanno cercato di aumentarne
  taglia e peso, conservando e facendo riprodurre i polli più grossi. Questa
  pratica adottata in tempi in cui i termini genetica
  e selezione erano sconosciute, ha
  fissato, presso la maggior parte delle razze, alcune mutazioni che fanno
  aumentare taglia e peso, si sono accumulate e completate, e i genetisti non
  riescono ancora a sbrogliarle e a identificarle.
I polli appartenenti alle razze voluminose, che noi
  consideriamo normali, in realtà sono dei giganti, e c’è molta più
  differenza in cammino percorso e in mutazioni accumulate tra Orpington e
  Bankiva, che tra questa e la maggior parte delle nane. Da notare tuttavia che
  la natura, o selezione naturale che dir si voglia, tende a ricondurre la
  maggior parte delle razze verso una taglia media, e gli amatori di razze
  grandi come Langshan, Brahma e certi Combattenti, hanno tante difficoltà a
  mantenere l’imponenza dei loro animali come gli appassionati di nane ne
  hanno nel conservare le ridotte dimensioni delle loro creature. Se dobbiamo o
  vogliamo ridurre una razza, incrociamola sempre con una nana autentica come la
  Java. Inoltre, non riduciamo mai una razza grande, sempre suscettibile di
  conservare del suo atavismo qualche gene di gigantismo.
Per comprendere come un gene sia
  in grado di condizionare un fenotipo, è indispensabile una premessa che sarà
  sintetica e nello stesso tempo comprensibile, almeno si spera.
Ormone non è  l’improntone del piedone del Faraone sul
  sabbione, bensì ogni sostanza sintetizzata da specifiche cellule presenti
  nelle ghiandole a secrezione interna, che cioè riversano il loro elaborato
  direttamente nel torrente sanguigno. Il prodotto agisce a livello di strutture
  bersaglio più o meno distanti dal luogo di sintesi, oppure regola processi
  metabolici che interessano tutto quanto l’organismo.
La parola ormone deriva dal greco ormào, che significa mettere in moto, eccitare, stimolare. Per fare
  l’esempio di una ghiandola a secrezione esterna, basta pensare a una
  salivare. Esistono ghiandole a secrezione mista, interna ed esterna, come il
  pancreas, che riversa i suoi succhi digestivi nel duodeno e i suoi ormoni nel
  sangue. Ghiandole ad esclusiva secrezione interna sono la tiroide, le
  paratiroidi, le surrenali, l’ipofisi.
La tiroide è una ghiandola a
  secrezione interna il cui nome deriva dal greco thýra, in quanto la cartilagine sulla quale è adagiata assomiglia
  a una porta. Questa ghiandola
  contiene il 20% dello iodio totale dell’organismo, e accumula per poi
  dismettere gli ormoni, i quali ricevono nomi differenti a seconda del numero
  di atomi di iodio contenuti in ciascuna molecola: T2, T3, T4. L’azione
  fondamentale di questi ormoni è quella di favorire i processi ossidativi, con
  distruzione delle proteine, degli zuccheri e dei grassi; essi servono a
  mantenere costante la temperatura corporea, influenzano la crescita in
  presenza di GH (ormone della crescita); favoriscono la differenziazione e lo
  sviluppo del sistema nervoso, tant’è che in caso di scarso funzionamento
  insorto in giovane età si verifica il cretinismo ipotiroideo.
GH
    - growth hormone - ormone della crescita:
    inizialmente venne chiamato STH, cioè ormone somatotropo, in quanto
    giustamente si ritenne fosse un ormone anabolizzante destinato a promuovere
    sia l’accrescimento lineare dei tessuti - cioè l’altezza di un
    individuo - sia l’accrescimento dei tessuti nel corso della vita. La sua
    azione è essenzialmente anabolizzante proteica, ma possiede pure un effetto
    iperglicemizzante ed esercita un’azione antiinsulinica. Viene prodotto
    dall’ipofisi anteriore o adenoipofisi.
Somatomedina
    C - IGF1 - insuline-like growth factor:
    come dice il nome, questa sostanza fa da mediatrice, cioè, affinché il GH
    possa esplicare le sue funzioni è necessaria la sua presenza. Il nome
    inglese deriva dal fatto che possiede un’azione ipoglicemizzante simile a
    quella dell’insulina. Si tratta di un piccolo peptide che viene prodotto a
    livello di tutti i tessuti, dove promuove la proliferazione, la
    differenziazione e la mitosi cellulare. I recettori specifici per il GH
    deputati alla sintesi di IGF1 sono pressoché ubiquitari, ma sono
    particolarmente abbondanti a livello epatico; sono per esempio presenti a
    livello dell’osso e delle cartilagini di coniugazione dove si realizza il
    fenomeno dell’accrescimento lineare del soma. L’azione di IGF1 è
    anabolizzante proteica, ma nel senso di impedire il catabolismo delle
    proteine. La somatomedina A o IGF2 appartiene alla vita fetale.
La
    secrezione di GH, come per tutti gli ormoni, avviene in modo pulsatile e
    principalmente grazie all’interazione di due neurormoni: GHRH e
    somatostatina.
GHRH
    - GH releasing hormone: induce
    la sintesi e la liberazione di GH dalle cellule somatotrope dell’adenoipofisi.
Somatostatina:
    è in grado di inibire la secrezione di GH, e non ne inibisce la sintesi,
    bensì la liberazione. La somatostatina inibisce quasi tutte le secrezioni
    ormonali, specialmente di GH, insulina e glucagone.
La
    secrezione pulsatile di GH è tale proprio perché si alternano fasi di
    prevalenza stimolatrice da parte di GHRH a fasi di prevalenza inibitoria da
    parte della somatostatina. Quando la somatostatina è più alta e impedisce
    la secrezione di GH, il GHRH induce la sintesi di GH che viene immagazzinato
    e poi liberato quando la somatostatina decresce.
Per
    cui, l’alternanza tra GHRH e somatostatina determina la sintesi e la
    secrezione pulsatile di GH, il quale induce la generazione di IGF1. Il GH è
    fondamentale per la sintesi e la secrezione di IGF1, il quale dipende in
    modo non meno importante dallo stato nutrizionale: se un soggetto è
    malnutrito, specialmente dal punto di vista proteico, il fegato e gli altri
    tessuti periferici non sono in grado di tradurre l’ordine del GH verso la
    sintesi di IGF1. Questa resistenza periferica allo stimolo da parte del GH
    è acquisita e è dovuta a malnutrizione, ma è in grado di regredire con
    adeguata rialimentazione.
La
    resistenza periferica al GH può invece essere congenita se manca il
    recettore periferico al GH per motivi genetici. Si tratta del   nanismo di
    Laron, in cui il bambino possiede tantissimo GH, ma per delezione genica non
    esprime il gene del recettore del GH, per cui non può sintetizzare IGF1 e
    quindi non può crescere. Questa patologia è balzata nelle cronache del
    2001: Chiara, la bambina di Caltanissetta, è uno dei 5 casi italiani e uno
    degli 80-90 casi mondiali di nanismo che si giovano della somministrazione
    di IGF1 umano biosintetico ricombinante, che per gli enormi costi e gli
    scarsi profitti le ditte farmaceutiche non vorrebbero produrre.
Sebbene
    non sia chiara la determinazione genetica della statura dei Pigmei africani
    
    , alcune osservazioni fanno
    supporre che la loro altezza sia determinata da un unico locus codominante,
    che forse, ma non necessariamente, è lo stesso nelle diverse popolazioni di
    Pigmei.
I
    Pigmei presentano normali livelli di GH, ma livelli inferiori di IGF1;
    durante la loro adolescenza l’IGF1 rimane basso, mentre nei non Pigmei
    aumenta di circa 3 volte. Per cui la differenza principale fra la curva di
    crescita dei Pigmei e quella dei non Pigmei consiste nel fatto che i Pigmei
    non presentano il picco di crescita caratteristico dell’adolescenza,
    indicando così che l’aumento di IGF1 ne è il fisiologico responsabile e
    che la relativa carenza di IGF1 nella fase adolescenziale dei Pigmei è
    responsabile della mancanza del loro picco di crescita staturale.
Pigmeo deriva dal latino pygmaeus, a sua volta derivato dal greco pygmaîos, che significa alto un pugno, da pygmë che appunto significa pugno. Pigmei: si tratta di un insieme di popolazioni accomunate dalla bassa statura che è inferiore, in età adulta, ai 152 cm. Sappiamo che etnicamente, e oggi anche geneticamente, i Pigmei costituiscono popolazioni diverse tra loro. Popolazioni pigmee abitano le foreste tropicali dell'Africa centrale nonché della Penisola Malese (i Senang), le Filippine (gli Aeta e altri gruppi), la Nuova Guinea e le Isole Andamane nell'Oceano Indiano. Alcuni gruppi mantengono il loro stile di vita tradizionale, basato sulla caccia e la raccolta; altri sono sedentari e praticano l'agricoltura. Si ritiene che i pigmei africani – il gruppo più numeroso, stimato fra i 150.000 e i 300.000 individui – abitassero la valle del Congo prima dell'insediamento delle altre popolazioni. Il gruppo etnico più conosciuto, gli Mbuti o Bambuti, sono la popolazione più bassa del mondo, con una statura media di circa 130 cm. Secondo gli studiosi, tra cui Luigi Luca Cavalli-Sforza, le popolazioni che vivono nelle foreste tropicali sono di piccole dimensioni a conferma dell’ipotesi che la bassa statura rappresenti un adattamento agli ambienti caldi e umidi.
Già
  sappiamo che questo gene fu descritto per la prima volta da Hutt nel 1959 e
  rappresenta una mutazione del selvatico Dw+.
  È presente in numerose popolazioni di polli, nei quali abbassa il tasso
  plasmatico di triiodotironina (T3) e di IGF1, mentre si accompagna a un
  leggero aumento del tasso di tiroxina (T4) e di ormone della crescita (GH).
  Altra caratteristica metabolica consiste nel fatto che la scissione epatica
  dello iodio dalle molecole degli ormoni tiroidei risulta ridotta, nonostante
  la presenza nelle cellule epatiche di deiodasi. Il legame dell’ormone della
  crescita agli epatociti è ridotto. Queste modificazioni biochimiche
  caratteristiche dei soggetti nani aiutano a comprendere l’effetto svolto da dw
  sulla velocità di crescita, che risulta depressa, attraverso un’influenza
  su T3, GH e IGF1. Le conseguenze sull’ovodeposizione sono d’interpretazione
  meno ovvia.
Il gene dw non esplica effetti apprezzabili sulle dimensioni del pulcino di
  un giorno d’età, anche se è in grado di rallentare il riassorbimento del
  tuorlo. Col passare dei giorni si verifica una progressiva riduzione della
  mole corporea, paragonata a quella dei coetanei non_nani: raggiunte le di 8-10
  settimane di vita, essa risulta ridotta di circa il 30% nelle femmine e del
  40% nei maschi.
I pulcini nani sono più grassottelli rispetto a quelli
  normali, ma, nelle femmine mature, dw
  riduce il grasso addominale, probabilmente a causa di un maggior dispendio in
  lipidi rapportato al peso corporeo e dovuto all’ovodeposizione.
L’età media al primo uovo
  subisce un ritardo che oscilla da pochi giorni a 2 settimane. Il peso dell’uovo
  è ridotto in rapporto al minor peso corporeo, ma mediamente meno nelle linee
  broiler rispetto a quelle ovaiole.
Anche il numero di uova risulta ridotto nei ceppi di
  ovaiole, e più nella Leghorn di tipo leggero rispetto al tipo di media mole.
  Tale calo numerico non si verifica per i broiler. Ne consegue che nelle
  femmine fetatrici di broiler si verifica un miglioramento dell’efficienza
  della razione che si aggira intorno al 25% (per grammo di uovo), dal momento
  che il peso medio dell’uovo viene ridotto solo in modo modesto.
Nei ceppi di ovaiole di mole media, nonostante la
  riduzione numerica delle uova, l’efficienza della razione rispetto alle
  ovaiole normali mostra un incremento pari in media al 13%, e, se si tratta di
  Leghorn, è più frequente un miglioramento che un peggioramento dell’efficienza.
Il gene dw
  possiede alcuni effetti positivi sull’uovo: frequentemente è in grado di
  sopprimerne le anomalie, come il doppio tuorlo o il guscio sottile, riduce l’incidenza
  dell’incrinatura nelle uova deposte in batteria, forse per puri motivi
  meccanici legati al basso peso della gallina. Quest’ipotesi è dimostrata
  dal fatto che qualunque peso aggiunto al pavimento della gabbia è in grado di
  determinare un trauma all’uovo, il quale, al momento della deposizione, va a
  cadere in una specie di conca. Lo stesso accadrebbe con galline pesanti. Da
  non sottovalutare il fatto che la minor lunghezza dei tarsi accorcia la
  distanza tra cloaca e pavimento. Infine, il temperamento delle nane, che
  spesso è meno irrequieto, salvaguarda l’uovo da possibili traumi.
Il contenuto in trigliceridi
  delle uova nane sale dal 14,8 al 22,9% e il contenuto di acido oleico scende
  dal 51,8 al 43,3%. Per gli igienisti ad oltranza ad impronta organicista, si
  può affermare che si tratta di differenze non significative. Una massima, che
  andrebbe scolpita nella mente di chi ci governa, scaturisce dalla mia
  esperienza: ne
  uccide più la psiche che la gola.
La
  maggior parte degli studi effettuati non mostra differenze significative tra i
  soggetti dotati di Dw+
  e quelli portatori di dw.
  Addirittura pare che i soggetti nani si trovino più spesso avvantaggiati.
  Sulla capacità ad ammalarsi, analizziamo la seguente tabella comparativa:
| Caratteristica | effetto
          di dw | 
| Risposta
          alle malattie | 
           
           | 
| Morbo di Marek | più resistente | 
| Pseudopeste | nessuna differenza | 
| nessuna differenza | |
| Salmonellosi | nessuna differenza | 
| Micoplasmosi | nessuna differenza | 
| Colibacillosi | nessuna differenza | 
| Spirochetosi | più resistente | 
| Incidenti da deposizione | minor suscettibilità | 
| Rickettsiosi | maggior suscettibilità | 
| Dermatiti alimentari | maggior suscettibilità | 
| Produzione
          di anticorpi alle
          alte temperature | maggior produzione | 
Non
  esistono differenze significative tra giganti e nani, anche se pare siano
  avvantaggiati i polli dotati di dw a
  causa della ridotta percentuale di uova anormali.
Questo gene causa nella Livorno
  una riduzione del peso corporeo pari al 30%, riduce la schiusa, ritarda la
  maturità sessuale, abbassa del 10% il numero di uova deposte. Unico dato
  positivo è una buona sopravvivenza. L’impiego di questo gene deve attendere
  ulteriori ricerche sulle anomalie riscontrate agli arti inferiori: non si è
  ancora potuto stabilire se si tratti di un effetto peculiare oppure se sia in
  causa un’interazione con altri geni, magari strettamente associati.
Gli studi di Coquerelle e Mérat
  (1979) hanno dimostrato, nella Nana Ardennese, una riduzione del
  peso adulto intorno al 13%, riduzione del 4% del peso medio dell’uovo,
  nessuna depressione delle uova deposte, conversione della razione migliorata
  del 4%. Questi dati sono stati confermati anche da Yoshida e Saito nel 1983.
Spesso mi sono chiesto: perché i polli tedeschi, sia giganti che nani,
    sono più voluminosi dei nostri? E perché dopo poche
    generazioni, qui da noi, tendono a rimpicciolire nella taglia?
Ho udito molte risposte di Allevatori. C’è chi dice che
    in Germania si somministrano
    ormoni.
    L’unico ormone da usare sarebbe il GH, carissimo in passato, perché
    estratto dall’ipofisi di uomini deceduti; ora è di sintesi ma è pur
    sempre molto caro e ce ne vorrebbero di fiale per far crescere un pollo! È
    ugualmente da escludere, per ovvie ragioni economiche, l’eventuale impiego
    di IGF1. Se poi venissero usati gli anabolizzanti steroidei, come fanno i
    culturisti per accrescere le masse muscolari, tali sostanze inibirebbero
    anziché favorire la statura del pollo a causa della precoce saldatura delle
    cartilagini di coniugazione.
C’è chi dice che è in causa l’alimentazione. Potrebbe trattarsi solamente di un’alimentazione
    più razionale, perché i principi alimentari sono uguali a
    tutte le latitudini.
C’è chi dice trattarsi di una severa
    selezione. E qui potrei concordare, perché con la selezione
    si metterebbero in risalto i fattori genetici. Però, è mai possibile che
    in poche generazioni qui in Italia si perda geneticamente quello che i
    Tedeschi hanno selezionato con anni di lavoro?
Da parte mia - però molto empiricamente - ho pensato a
    fattori come la   luminosità: durante la crescita i
    polli tedeschi e quelli nordici hanno più ore di luce. Tutti sappiamo che gli
    spinaci non debbono crescere con la luna nuova: vanno in canna. I
    discendenti dei Vichinghi sono spesso degli spilungoni. Gli alberi, per la
    loro fotosintesi, necessitano di luce: più hanno ore di luce a
    disposizione, più gli alberi crescono, naturalmente messi in identiche
    condizioni di terreno e di umidità. I Paesi Nordici hanno alberi che spesso
    suscitano la nostra invidia.
Ma, non sono forse famosi gli Olandesi per rendere più
    minute le razze nane? Anch’essi dispongono delle stesse ore di luce dei
    Tedeschi. Quindi il fattore luce non dovrebbe rivestire un ruolo particolare
    nel caso dei polli nani.
Gli antibiotici,
    presenti in certi mangimi, hanno solo il potere di favorire una miglior
    utilizzazione dei principi alimentari al fine d’incrementare la massa
    corporea. In altre parole, il pollo che si nutre con tali mangimi, mangia di
    meno per raggiungere un certo peso.
Forse alcuni dei fattori citati si combinano in modo vario
    e in definitiva l’effetto ottenuto non riconosce una causa singola.
Un’importante osservazione del 1905 è contenuta in Le
    razze della gallina domestica di Teodoro Pascal che così riferisce:
 che così riferisce:
“Una nuova industria si è fatta strada nelle grandi
    fattorie del Belgio. I coloni, che non eran giunti finora a tenere utilmente
    più di 100 o 150 galline da uova, ora in molte masserie non solo se ne
    contano 500, ma in parecchie, da un anno in qua, questo numero si è
    decuplicato.
“Le pollastre s’importano dall’Italia e se ne
    raccolgono le uova per due stagioni, in capo alle quali le galline, ben
    nutrite e giunte al massimo del loro peso, sono vendute per la cucina ad un
    prezzo maggiore di quel che non costarono da pollastre, e sono sostituite da
    altre di recente importazione.
“Si vede dunque che la teoria è nuova e si basa sulla
    divisione del lavoro. Le pollastre sono allevate in Italia e sfruttate nel
    Belgio, e le uova sono spedite in Inghilterra in condizioni al sommo
    favorevoli. Non avviene altrimenti dell’industria lattifera, dell’ingrassamento
    del bestiame, dell’allevamento equino in certe parti del paese.
“È un fatto curioso e meritevole di osservazione che le
    galline italiane importate nel Belgio depongono, una volta che sienvi
    acclimatate, un maggior numero di uova che non in Italia, e queste, per
    soprammercato, più grosse. Le uova del Belgio che si portano in Inghilterra
    pesano infatti 63 a 64 chilogrammi al mille, e le più grosse d’Italia non
    arrivano invece che a 58 o 59 chilogrammi.”
A questo punto Pascal esprime il
    suo commento:
“Ciò non ci reca maraviglia se riandiamo al fatto che
    espongo con alquanto dettaglio nel mio lavoro L’incrociamento in
    avicoltura, ossia, Teoria dell’Allevamento apparso sul Pollicultore
    penultimo ed ultimo numero del 1904. Cioè, che il cambiamento dell’ambiente agisce come infusione
    di nuovo sangue negli animali:
    questi, trasportati in altro posto si rinvigoriscono al punto da produrre
    con maggiore abbondanza uova e carne, che non l’avrebbero fatto nel loro
    paese nativo.”
La mia domanda rimane ancora
    senza risposta, perché non si sa cosa sarebbe successo se galline belghe
    fossero state importate in Italia.
Stando all’asserzione di Pascal che cambiamento di ambiente
    = infusione di nuovo sangue, i polli che ci portiamo a casa dalle Mostre dei
    Paesi d’Oltralpe dovrebbero, se non dare prole più grande, almeno
    aumentare di peso se sono ancora in grado di farlo. Ma credo che questo non
    accada e non accadrebbe.
Sta di fatto che le pollastre italiane, all’inizio del
    ‘900, trasportate più a nord, se non aumentavano di taglia - parrebbe di
    no -, crescevano in peso e deponevano uova più grosse e in maggior
    quantità.
Le notizie di Pascal mi paiono interessanti, perché
    lasciano supporre che al Nord c’era qualche fattore, non presente alle
    nostre latitudini, capace di migliorare le prestazioni di polli nati più a
    sud.
E su quelli nati al Nord, e che al Nord dimorano, potrebbe
    ugualmente agire tale ipotetico fattore nordico,
    senza che i polli abbiano necessità di uscire dal Paese natio ed emigrare
    al sud o in qualsiasi altra località per migliorare la loro performance?
Se la risposta fosse positiva, il fattore nordico potrebbe spiegare la taglia maggiore dei polli
    giganti ottenuta oltralpe.
Urs
    Lochmann, Giudice avicolo e Allevatore amatoriale di polli di Nedererlinsbach - a nord
    di Lucerna e nel cantone svizzero di Aargau - dà il suo contributo con i
    concetti seguenti.
Secondo
    la mia opinione il problema dipende da diversi fattori, ma il fattore ambiente
    è molto importante.
Un eccesso di fibre brute
    rallenta la crescita, un eccesso di proteine accelera l’apparato sessuale
    e la deposizione, e se questa è troppo precoce la crescita si arresta.
La durata dell’illuminazione
    accelera la crescita. Per i pulcini usciti dall’uovo in marzo, in Svizzera
    constatiamo che iniziano a deporre dopo 16-18 settimane, cioè molto presto.
    Se i pulcini sono nati in giugno, può accadere che essi non inizino a
    deporre nel corso dello stesso anno in cui sono nati, perché non hanno a
    disposizione lo stesso numero di ore di luce come quelli nati in primavera.
I miei amici svedesi Andersson e Hakansson mi hanno detto
    che essi hanno il sole di mezzanotte, quindi luce solare per 24 ore, e che
    le loro riproduttrici possono deporre solo in luglio. I pulcini nati da
    queste uova diventano rapidamente grandi, tant’è che possono partecipare
    alle mostre in dicembre.
Questo comprova che le ore di luce solare sono importanti
    per la crescita. In Svezia hanno molte ore di luce solare, ma non hanno una
    temperatura elevata.
Attenzione però: in Svizzera abbiamo constatato che se si
    lasciano crescere i pulcini con una lampada all’infrarosso, si hanno
    frequentemente delle deformazioni delle dita e dello sterno: essi mangiano
    24 ore di seguito, ma la struttura scheletrica non ha il tempo di
    irrobustirsi per sopportare il peso della massa corporea.
L’eccesso di caldo e di freddo
    rallenta la crescita. In estate i polli non mangiano molto, al contrario
    bevono parecchio per eliminare calore. Se non mangiano in modo sufficiente,
    essi non possono crescere.
È possibile fare una prova: lasciar crescere i pulcini
    svizzeri dello stesso ceppo in parte presso un allevatore del Nord Italia in
    una zona alpina come Friuli o Alto Adige dove la temperatura è simile a
    quella svizzera, in parte in una zona con clima simile a quello padano. Si
    noteranno le differenze.
Oppure è possibile far nascere i pulcini in dicembre,
    come fanno gli Allevatori Tedeschi di razze pesanti. Infatti gli inverni in
    Italia non sono freddissimi. I pulcini cresceranno bene in primavera quando
    il clima è mite.
In effetti non posso che
    concordare con Urs sull’influenza del clima nel determinare la precocità
    sessuale: le nostre ragazze del Meridione hanno un menarca precoce rispetto
    alle ragazze di Milano, e queste anticipano senz’altro sulle Svedesi. Non
    è una novità quanto si dice a proposito della Madonna: pare abbia
    concepito Cristo all’età di 12 anni.
Le conoscenze acquisite attraverso l’osservazione degli
    uccelli si rivelano in gran parte valide per l’intero regno animale e di
    estrema importanza anche per la comprensione della filogenesi dell’uomo.
    Gli ornitologi hanno constatato che le sottospecie dei territori più freddi
    sono generalmente più grandi di quelle viventi in zone calde (legge di
    Bergmann) e che le prime hanno piedi e becco più corti rispetto alle
    seconde (legge di Allen). Entrambe queste caratteristiche sono da porsi in
    relazione al problema della dispersione termica: in rapporto al peso, i
    corpi più grandi hanno una superficie più ridotta e disperdono quindi una
    minor quantità di calore. Analogo significato hanno le piccole dimensioni
    di piedi e becco. Le due leggi sono applicabili anche ai mammiferi: quelli
    che vivono in paesi freddi hanno orecchie e coda più corte.
Credo sia utile meditare su quanto affermava nel 1931 il
    Reverendo inglese E. Lewis Jones, che era contrario a ulteriori incrementi
    ponderali fissati dal Club Inglese della Campine: 1.500 gr per le femmine,
    2.400 gr per i maschi. Infatti, quasi lanciando un anatema dal pulpito,
    asseriva: “Dobbiamo ricordare che per ogni razza esiste un peso
    commerciale, oltrepassando il quale la Natura si vendica riducendo o la
    prolificità o il peso delle uova, oppure con ambedue le conseguenze
    negative. Non dobbiamo risvegliare Madame Natura.”

Pseudo
    galletti scandinavi così come appaiono in
    Paralipomena accuratissima historiae omnium animalium (1642) di
    Bartolomeo Ambrosini
Le notizie
    storiche relative ai polli dei Paesi Nordici sono molto scarse, addirittura
    inesistenti. Anche se non intercorre alcun addentellato genetico con ciò di
    cui abbiamo appena disquisito, questa mi sembra la sede più opportuna per
    rendere omaggio a un misconosciuto storiografo svedese che parlò di polli:
    Olaus Magnus , il cui nome era Olof latinizzato in Olaus mentre il
    cognome Magnus era la latinizzazione di Månsson, figlio di Måns.
    Nacque  in Svezia a Linköping
    nel 1490 e morì a Roma nel 1557.
, il cui nome era Olof latinizzato in Olaus mentre il
    cognome Magnus era la latinizzazione di Månsson, figlio di Måns.
    Nacque  in Svezia a Linköping
    nel 1490 e morì a Roma nel 1557.
Spesso è necessario confinare le biografie in una nota a pie' pagina per non interrompere il fluire del discorso, ma per Olaus facciamo un'eccezione, e voglio altresì corredarla di un probabile autoritratto, come suggerisce Margareta Lindgren nella sua relazione al simposio sulla Carta marina svoltosi nel 2003 dal titolo Olaus Magnus, Carta Marina of 1539, and Historia, 1555. Infatti non possediamo alcun ritratto autentico di Olaus. Si può supporre che egli abbia raffigurato se stesso nel foglio E della Carta marina proprio al centro della mappa e forse è l'uomo che a piedi insieme al suo cavallo - ambedue con racchette da neve - sta attraversando il crinale che separa la Svezia dalla Norvegia.
Probabile
    autoritratto di Olaus Magnus mentre sta guidando il suo cavallo
    attraverso le montagne che separano Svezia
    e Norvegia,
    ambedue dotati di racchette da neve.
    Carta marina (1539), James
    Ford Bell Library, University of Minnesota.
Magnus
    Olaus alias Månsson
    Olof: vescovo cattolico, umanista, storico e cartografo
    svedese (Linköping 1490 - Roma 1557). Linköping è oggi capoluogo della
    contea di Östergötland, 170 km a sudovest di Stoccolma. Olof era fratello
    di Jöns Månsson alias Johannes Magnus
    (Linköping 1488 - Roma 1544) che nel 1523 era diventato arcivescovo di
    Uppsala. Dopo studi presso varie università straniere, nel 1518 Olof ebbe
    l'incarico di accompagnare attraverso il nord della Svezia il legato papale
    Giovannangelo Arcimboldi - che vendeva indulgenze a tutto spiano per costruire la basilica di San
    Pietro - acquisendo così conoscenze profonde del proprio Paese. Come
    cattolico Olof venne in conflitto con re Gustavo I di Svezia - Gustav
    Eriksson Vasa - salito al trono nel 1523, sostenitore della nuova Chiesa
    luterana, tant'è che nel 1524 Olof scelse di vivere in esilio prima a
    Danzica poi a Roma, imitato dal fratello Johannes che si unì a lui, e nel
    1538 godettero anche dell'ospitalità del Doge di Venezia. Nel 1544, alla
    morte del fratello Johannes, Olaus fu nominato arcivescovo di Uppsala, ma
    non raggiunse mai la sua sede, preferendo vivere in esilio, durante il quale
    pubblicò due opere che lo resero celebre. La prima aveva il titolo di Carta
    marina et descriptio septentrionalium terrarum ac
    mirabilium rerum in eis contentarum in 9 fogli (1539)
    accompagnata da un commento in latino nella parte inferiore sinistra della
    mappa, nonché da due commenti stampati a parte,
    il più lungo in italiano, Opera breve, laquale demonstra, e dechiara,
    overo da il modo facile de intendere la charta, over delle terre
    frigidisseme di Settentrione, e quello più succinto in tedesco, Carta
    marina: Karte und Beschreibung der nordischen Länder mit ihren wunderlichen
    Dingen da cui forse Gessner attinse i dati per i suoi trattati di
    zoologia. La Carta marina costituì un abbozzo di ciò che
    sarebbe stato più tardi pubblicato col titolo di Historia de gentibus
    septentrionalibus (1555), una preziosa esposizione della vita, dei
    costumi, della fauna e della flora scandinava del Cinquecento, una
    descrizione di grande valore se si considera che fino ad allora le regioni
    nordiche erano note come terra incognita. L'Historia de
    gentibus septentrionalibus è corredata da circa 500 illustrazioni
    realizzate dallo stesso Olaus che, come già detto, ne prese spunto quando
    accompagnò nel 1518-1519 Giovannagelo Arcimboldi attraverso il Norrland,
    regione storica della Svezia settentrionale composta dalle attuali contee di
    Jämtland, Västernorrland, Västerbotten e Norrbotten. Dell'Historia
    stilata in latino vennero pubblicate edizioni integrali in italiano,
    tedesco, inglese, francese e olandese, nonché dei sunti, delle epitome,
    tant'è che - per esempio - in italiano i singoli capitoli erano preceduti
    dalla specifica abbreviamento.
    - che vendeva indulgenze a tutto spiano per costruire la basilica di San
    Pietro - acquisendo così conoscenze profonde del proprio Paese. Come
    cattolico Olof venne in conflitto con re Gustavo I di Svezia - Gustav
    Eriksson Vasa - salito al trono nel 1523, sostenitore della nuova Chiesa
    luterana, tant'è che nel 1524 Olof scelse di vivere in esilio prima a
    Danzica poi a Roma, imitato dal fratello Johannes che si unì a lui, e nel
    1538 godettero anche dell'ospitalità del Doge di Venezia. Nel 1544, alla
    morte del fratello Johannes, Olaus fu nominato arcivescovo di Uppsala, ma
    non raggiunse mai la sua sede, preferendo vivere in esilio, durante il quale
    pubblicò due opere che lo resero celebre. La prima aveva il titolo di Carta
    marina et descriptio septentrionalium terrarum ac
    mirabilium rerum in eis contentarum in 9 fogli (1539)
    accompagnata da un commento in latino nella parte inferiore sinistra della
    mappa, nonché da due commenti stampati a parte,
    il più lungo in italiano, Opera breve, laquale demonstra, e dechiara,
    overo da il modo facile de intendere la charta, over delle terre
    frigidisseme di Settentrione, e quello più succinto in tedesco, Carta
    marina: Karte und Beschreibung der nordischen Länder mit ihren wunderlichen
    Dingen da cui forse Gessner attinse i dati per i suoi trattati di
    zoologia. La Carta marina costituì un abbozzo di ciò che
    sarebbe stato più tardi pubblicato col titolo di Historia de gentibus
    septentrionalibus (1555), una preziosa esposizione della vita, dei
    costumi, della fauna e della flora scandinava del Cinquecento, una
    descrizione di grande valore se si considera che fino ad allora le regioni
    nordiche erano note come terra incognita. L'Historia de
    gentibus septentrionalibus è corredata da circa 500 illustrazioni
    realizzate dallo stesso Olaus che, come già detto, ne prese spunto quando
    accompagnò nel 1518-1519 Giovannagelo Arcimboldi attraverso il Norrland,
    regione storica della Svezia settentrionale composta dalle attuali contee di
    Jämtland, Västernorrland, Västerbotten e Norrbotten. Dell'Historia
    stilata in latino vennero pubblicate edizioni integrali in italiano,
    tedesco, inglese, francese e olandese, nonché dei sunti, delle epitome,
    tant'è che - per esempio - in italiano i singoli capitoli erano preceduti
    dalla specifica abbreviamento.
Nemo
    propheta in patria!
    Infatti
    la traduzione svedese di una parte dell'Historia venne pubblicata fra
    il 1909 e il 1925,
    per essere ultimata solo nel 1951.
La colpa – o il merito – di questa inaspettata digressione naturalistica in direzione nord è tutta di Aldrovandi, o se vogliamo, di uno dei suoi successori, Bartolomeo Ambrosini (1588-1657), il quale nel 1642 pubblicava Paralipomena accuratissima historiae omnium animalium, un'appendice a tutto ciò che Aldrovandi aveva scritto nei suoi numerosi trattati sugli animali.
Ambrosini pubblica nei Paralipomena un'immagine che riconosce questo iter:
1 - Carta
    marina di Olaus Magnus
    2 - acquarello di Aldrovandi basato sul disegno di Olaus
    3 - successiva rielaborazione dell'acquarello di Aldrovandi e suo
    inserimento nei Paralipomena.
Se i volatili raffigurati da Olaus – che osserveremo più avanti - hanno sulla testa un qualcosa che somiglia più a un ciuffo che a una cresta, la loro rielaborazione pubblicata da Ambrosini nei Paralipomena depone in modo inequivocabile per galletti dotati geneticamente di cresta semplice.
Ma questi pseudo galletti che aprono il presente capitolo - e la cui paternità scandinavo-bolognese è stata difficile da appurare - non sono assolutamente galletti nordici descritti da Olaus, bensì dei membri assai trasfigurati della famiglia Tetraonidi - superfamiglia Fasianoidei – e perciò dei semplici parenti stretti della famiglia Fasianidi cui appartiene il genere Gallus.
Però Olof Månsson nella sua Historia de gentibus septentrionalibus (1555) parla anche del gallo, quello che fa chicchirichì, e del quale fornisce due immagini praticamente prive di cresta: un gallo lo troviamo al bordo di un laghetto in cui stanno trastullandosi delle anatre, l'altro fa compagnia a un'oca.
Prima di affrontare i Tetraonidi di Olaus – alias gli pseudo galletti riportati da Ambrosini - dedichiamoci ai galli della Scandinavia, il cui capitolo non venne però corredato da Olaus di alcuna immagine.
Gessner
    non poteva riferirci le notizie di Olaus relative al gallo scandinavo, in
    quanto il suo III volume sugli animali - in cui si parla del gallo e della
    gallina - veniva edito nello stesso anno in cui veniva pubblicata l'Historia
    di Olaus, cioè nel 1555. Invece Aldrovandi, quando nel 1600 dava alle
    stampe il II volume della sua ornitologia, aveva avuto ben 45 anni a
    disposizione per dare almeno uno sguardo al trattato di Olaus e desumerne le
    notizie sui polli scandinavi. Ma neppure Aldrovandi le riferisce. Il motivo
    è semplicissimo: Ulisse ebbe tra le mani un'epitome dell'Historia di
    Olaus, nella quale è inutile cercare il gallo. Sia la versione francese che
    quella italiana dell'epitome saltano il gallo a pie' pari. Un modo un po'
    strano di stilare un'epitome. Se per epitome si deve intendere un riassunto
    - un bigino, o meglio, un bignamino - allora tutti i capitoli di un trattato debbono comparirvi, ovviamente
    sintetizzati. Invece no: in queste epitomi dell'Historia una buona
    quota di capitoli viene omessa e i capitoli tramandati hanno un testo che
    corrisponde in toto a quello del capitolo originale.
    - allora tutti i capitoli di un trattato debbono comparirvi, ovviamente
    sintetizzati. Invece no: in queste epitomi dell'Historia una buona
    quota di capitoli viene omessa e i capitoli tramandati hanno un testo che
    corrisponde in toto a quello del capitolo originale.
Ci sono due dati interessanti da rilevare nel testo di Olaus relativo al gallo: la sua cresta era vittima obbligata del gelo e il colore del piumaggio era per lo più bianco, quello aborrito dagli antichi Romani.

Gallo
    nell'angolo inferiore destro che osserva anatre al bagno
    da Olaus Magnus Historia de gentibus septentrionalibus (1555)

Gallo
    nel pollaio in compagnia di un'oca
    da Olaus Magnus Historia de gentibus septentrionalibus (1555)
Nel foglio
    F della sua Carta marina (1539) Olaus Magnus ha disegnato un nido
    occupato da uccelli e li sistema in Carelia ,
    con lo sguardo rivolto verso Svezia e Norvegia. Sempre in Carelia, ma più a
    est, in cima a degli alberi colloca una coppia di Aves candidissimae in
    nivibus viventes. Gli uccelli nel nido e i due sull'albero saranno
    oggetto di trattazione separata nell'Historia de gentibus
    septentrionalibus, non foss'altro che per il colore del piumaggio.
    Infatti quelli del nido hanno piume nere, mentre in inverno quelli
    sull'albero hanno un piumaggio bianchissimo.
,
    con lo sguardo rivolto verso Svezia e Norvegia. Sempre in Carelia, ma più a
    est, in cima a degli alberi colloca una coppia di Aves candidissimae in
    nivibus viventes. Gli uccelli nel nido e i due sull'albero saranno
    oggetto di trattazione separata nell'Historia de gentibus
    septentrionalibus, non foss'altro che per il colore del piumaggio.
    Infatti quelli del nido hanno piume nere, mentre in inverno quelli
    sull'albero hanno un piumaggio bianchissimo.
Nella Carta marina non si riesce a discernere se questi due diversi gruppi di uccelli siano dotati di cresta dentellata come quella di un gallo, oppure di piume raccolte a mo' di cresta. Questo dubbio si rinnova anche a proposito dell'immagine presente in Historia de gentibus septentrionalibus, quella in cui nido e alberi stavolta sono giustapposti: infatti alcuni uccelli hanno una cresta, altri hanno un ciuffo sul quale forse gelo e umidità hanno prodotto lo stesso effetto di una lacca per capelli.
Nell'acquarello di Aldrovandi i nidiacei hanno tutti una bella crestolina dentellata e guardano a est verso la Russia. Nel rifacimento pubblicato da Ambrosini la cresta è inequivocabile e gli pseudo galletti guardano verso Svezia e Norvegia come nella Carta e nella Historia di Olaus.
Aves
    sub nive reclusae
    e Aves candidissimae in nivibus viventes in Carelia
    da Olaus Magnus Carta marina (1539)

Aves
    sub nive reclusae
    e Aves candidissimae in nivibus viventes giustapposti
    da Olaus Magnus Historia de gentibus septentrionalibus (1555)

Aves
    candidissimae in nivibus viventes 
    o Aviculae nivales
    da Olaus Magnus Historia de gentibus septentrionalibus (1555)

Urogallus
    minor in septentrionalis  cioè Aves sub nive reclusae rivolti
    verso la Russia
    acquarello di Ulisse Aldrovandi - Bologna

Urogalli
    minores septentrionales  cioè Aves sub nive reclusae rivolti
    verso la Russia
    alias pseudo galletti di Ambrosini
    da Bartolomeo Ambrosini Paralipomena accuratissima historiae omnium
    animalium (1642)
In base al
    piumaggio nero - absoluta
    nigritia in toto corpore,
    dice Olaus - e alla presenza di una cresta  - rossa nei maschi ma grigia nelle femmine, dice Olaus –
    nonché per il fatto che d'inverno costruiscono un igloo nella neve, dovrebbe essere facile identificare gli uccelli alloggiati nel
    nido avvalendoci della descrizione e non certo del disegno di Olaus. Quando
    la temperatura si abbassa al di sotto dei -4°C il Lyrurus tetrix –
    ma anche un altro Tetraonide, la Pernice bianca o Lagopus mutus -
    scavano delle buche nella neve per poter trascorrere dei periodi di riposo.
    Le buche sono lunghe circa 60 cm, vengono utilizzate una sola volta e
    permettono un notevole risparmio di energia. Infatti se all'esterno si
    osserva una temperatura dell'aria di -25°C, nella buca la temperatura
    raggiunge i +3.5°C. È comunque possibile che talvolta gli uccelli
    rimangano intrappolati nelle buche e muoiano.
    nella neve, dovrebbe essere facile identificare gli uccelli alloggiati nel
    nido avvalendoci della descrizione e non certo del disegno di Olaus. Quando
    la temperatura si abbassa al di sotto dei -4°C il Lyrurus tetrix –
    ma anche un altro Tetraonide, la Pernice bianca o Lagopus mutus -
    scavano delle buche nella neve per poter trascorrere dei periodi di riposo.
    Le buche sono lunghe circa 60 cm, vengono utilizzate una sola volta e
    permettono un notevole risparmio di energia. Infatti se all'esterno si
    osserva una temperatura dell'aria di -25°C, nella buca la temperatura
    raggiunge i +3.5°C. È comunque possibile che talvolta gli uccelli
    rimangano intrappolati nelle buche e muoiano.
Tutti gli studiosi di ornitologia, a cominciare da Gessner e da Aldrovandi per finire con Buffon, sono d'accordo sul fatto che nel caso di Olaus possa trattarsi di Tetraonidi, e precisamente del Lyrurus tetrix o Fagiano di monte o Gallo minore o Gallo forcello, detto anche Tetrao tetrix, oggi Black grouse in inglese, ma che in tempi passati suonava morhenna Anglorum e che Buffon nel 1771 chiamava Petit tetras ou Cocq à queue forchue.

Lyrurus
    tetrix
    – Gallo forcello
    Tetrao minor
    per Ulisse Aldrovandi – collezione di acquarelli - Bologna
 - Bologna
Durante la stagione invernale il Gallo forcello – specialmente nelle regioni nordiche – non si nutrirebbe durante i 2-3 mesi più rigidi dell'inverno. Buffon in Histoire naturelle des oiseaux II (1771) riferisce tale dato alimentare con una certa di diffidenza, ma è costretto ad accettarlo in quanto lo riporta anche Linneo che aveva aperto e chiuso gli occhi in Svezia: "[...] car on prétend qu'en Norwège, il passe cette saison rigoureuse sous la neige, engourdi, sans mouvement & sans prendre aucune nourriture (Linnaeus Syst. nat. edit. X, pag. 159)[...]".

Maschio
    e femmina di Lyrurus tetrix secondo Naumann
    Naturgeschichte der Vögel Mitteleuropas, Band VI, Tafel 9 - Gera, 1897
    Sembra che il maschio abbia qualche traccia cromatica di piumaggio d'eclisse
Maschio
    e femmina di Tetrao urogallus - Gallo cedrone
    Scultura in legno - Artigianato di Ortisei (BZ)
    foto
    di Simone Savastano e Claudia Mattioli - 15 agosto 2006
    e Claudia Mattioli - 15 agosto 2006
Il Gallo cedrone è il nostro Tetrao urogallus, detto da Gessner e da Aldrovandi Tetrao oppure Urogallus maior, mentre il Lyrurus tetrix questi studiosi lo chiamavano Tetrao oppure Urogallus minor.
Il Lyrurus tetrix non possiede – come dice Olaus – una cresta, bensì un sopracciglio rosso presente in entrambi i sessi che si fa più evidente nel maschio durante l'epoca degli amori, tanto da sembrare una cresta senza dentellature se visto da lontano. Inoltre, Olaus fa di ogni sesso un fascio: infatti se maschio e femmina potrebbero lontanamente - ma molto lontanamente - somigliarsi quando il maschio assume il piumaggio d'eclissi, egli è invece abitualmente diverso dalla femmina. Il piumaggio nuziale del maschio è nero-bluastro lucido, con barra alare e sottocoda bianchi, il suo abito d'eclissi è di colore brunastro chiazzato. Invece la femmina mostra sempre una livrea di tonalità brunastra con fitte barrature e macchie nere, barra alare e sottocoda bianchi.
Berhard
    Grzimek riferisce che in pianura il periodo degli amori inizia in marzo e
    raggiunge il culmine in aprile; in alta montagna – nelle Alpi il Lyrurus
    tetrix lo si trova anche a 2300 m – il periodo degli amori inizia in
    genere ai primi di maggio e si protrae fino a giugno avanzato, caratterizzato dalle danze dei maschi che avvengono
    in località particolari, le femmine li raggiungono e dopo aver terminato
    l'accoppiamento si allontanano, riservandosi l'intero onere dell'incubazione
    e dell'allevamento della nidiata. Esse
    preparano il nido scavando una buca nel terreno al riparo della vegetazione
    oppure di rocce e covano le 6-10 uova deposte per 24-26 giorni. 
    In base a quanto riferisce Heinz-Sigurd
    Raethel in Hühnervögel
    der Welt (1991) – gentilmente tradottomi da Pascal Gratz  - la trasformazione dell'abito maschile da nuziale in quello d'eclissi
    prende inizio quando la femmina sta terminando l'incubazione: le piume blu
    scuro della testa e del collo vengono sostituite da piume color castano con
    riflessi ramati bordate di nero, la gola diventa biancastra e compaiono sul
    dorso isolate penne marroni, e dopo due mesi questo piumaggio viene
    sostituito da quello nuziale.
    - la trasformazione dell'abito maschile da nuziale in quello d'eclissi
    prende inizio quando la femmina sta terminando l'incubazione: le piume blu
    scuro della testa e del collo vengono sostituite da piume color castano con
    riflessi ramati bordate di nero, la gola diventa biancastra e compaiono sul
    dorso isolate penne marroni, e dopo due mesi questo piumaggio viene
    sostituito da quello nuziale.
Quindi, ammesso che gli Aves sub nive reclusae di Olaus siano effettivamente dei Lyrurus tetrix, nell'igloo non dovrebbero rintanarsi solo uccelli neri - solo maschi - ma anche femmine, che hanno un piumaggio un po' diverso da quello dei loro compagni.
Ultima cosa: il maschio è spesso poligamo, ma soprattutto – contrariamente a come poetizza Olaus – non aiuta assolutamente la femmina né nella cova né ad allevare e difendere i piccoli.

Maschio
    di Lyrurus tetrix con verosimile piumaggio d'eclissi
    Splendida immagine di Luciano Gaudenzio  che mi ha autorizzato a pubblicarla
    che mi ha autorizzato a pubblicarla
Ho
    chiesto a Luciano Gaudenzio se si tratta di un maschio con piumaggio
    d'eclissi. Effettivamente questa ipotesi potrebbe essere valida, come
    risulta dalla sua relazione su quando e dove la foto venne scattata:
    "1) Il periodo dello scatto è inizio giugno:
    era la prima volta che fotografavo in quell'arena e quell'anno, il 2004, la
    neve aveva reso impossibile fino a quel momento il raggiungimento del posto,
    situato a circa 1.600 m nel cuore delle Alpi Carniche; tanto era tardi, che
    temevamo che non ci fosse più nessuna schermaglia tra i galli. In parte era
    vero, poiché erano rimasti solo pochi esemplari e ormai i rituali non
    contemplavano le furiose lotte che contraddistinguono il periodo clou
    dell'innamoramento.
    2) Le galline da tempo non frequentavano l'arena: stiamo parlando dell'arena
    probabilmente più frequentata dell'arco alpino, collettore di galli
    friulani e austriaci, poiché giace proprio sul confine, che al suo culmine
    vede la contemporanea presenza anche di 15 galli e 5-6 galline.
    3) Il momento dello scatto coincide con il sorgere del sole, h. 6.00 ca.: in
    quel momento la luce è particolarmente calda e rossa, tanto che il colore
    del piumaggio potrebbe evidentemente risentirne."
(e-mail del 4 aprile 2006)

Area di distribuzione del Lyrurus tetrix
A Gessner è invece accaduto di fare il contrario di ogni sesso un fascio. Infatti, come ha successivamente chiarito Buffon, Gessner – anche se con molta cautela – aveva dato vita a un nuovo genere di uccelli, il Grygallus, distinto in Grygallus maior e Grygallus minor, che invece altro non erano che la femmina del Tetrao maior nel primo caso e del Tetrao minor nel secondo.
Dopo queste indispensabili premesse,
    passiamo ai testi di Olaus, Gessner, Aristotele, Aldrovandi e Ambrosini
    relativi agli uccelli che d'inverno si rintanano sotto la neve o che vanno
    in letargo, testi che così risulteranno meglio comprensibili, trascritti
    dall'instancabile Fernando Civardi ,
    che giustamente preferisce il latino all'italiano antico.
,
    che giustamente preferisce il latino all'italiano antico.
| Olaus Magnus Historia
            de gentibus septentrionalibus (1555) | Olaus Magnus Historia
            delle genti et della natura delle cose settentrionali (1565) | 
| Liber
            xix – De
            Avibus sub nive reclusis – Cap. xxxiii. | Libro xix
            - De  gli uccelli
            rinchiusi sotto la neve - Cap. xxxiii. | 
| Sunt
            in Septentrionalibus
            terris galli sylvestres, quantitate similes phasianis, licet multo
            breviore cauda, et absoluta nigritia in toto corpore, et candentibus
            aliquot pennis in extremitate alarum, et caudarum. Mares rubea et
            eminenti crista, foeminae vero humili ac lata, colore griseo
            decorantur. Hae aves mirabili natura sustinent frigus immensum in
            nemoribus, uti anates in aquis, prout supra dictum est cap. de anate.
            Verum cum nives instar collium terrae superficiem ubique cooperiunt,
            ramosque arborum diutius deprimunt, et condensant, certos fructus
            betulae arboris (Gatulo Italice dictae) in forma longi piperis
            vorant, et glutiunt indigestos: idque tanta aviditate, ac quantitate,
            ut repletum guttur toto corpore maius appareat. Deinde partitis
            agminibus sese inter medios nivium colles immergunt, praesertim in
            Ianuario, Februario, Martio, quando nives ut turbines, typhones, vel
            tempestates gravissimae e nubibus descendunt, prout superius cap. de
            nivibus lib primo est expressum. Cumque coopertae sunt, penitusque
            ut nulla videatur conglobatae, certis hebdomadis cibo in gutture
            collecto egesto, ac resumpto vivunt. Venatorum canibus non produntur.
            attamen sagacitate expertorum venatorum saepius evenit, ut canibus
            in odore errantibus, ipsi signis deprehensis maximum numerum vivarum
            avium comprehendant, extrahantque ad magnum lucrum. Sed id fieri
            oportebit celeriter: quia audito canum latratu, mox vigore alarum
            (non secus ac agmina apum) erumpunt, et se in sublime efferunt. Quod
            si praesentiunt nivem imminere maiorem, praedicto fructu iterum
            devorato, aliud domicilium captant, inque eo manent usque ad finem
            Martii, vel celerioris resolutionis nivium, sole Arietem egrediente:
            tunc enim nive liquefacta, naturae instinctu (ut multae aliae aves)
            a latebris surgunt, ova pullosque producturae: et hoc in montibus,
            ubi vepres sunt, et arbores densae. Mares et foeminae vicissim ova
            cubant, et uterque pullos observat, et praesertim mas, ne ab aquila,
            vel vulpe rapiantur. | Ne
            le terre Settentrionali, sono certi galli salvatichi, simili di
            grandezza a li Fagiani, quantunque habbiano la coda molto piu
            {torta} <corta>, et in tutto il corpo sono negri, e solo ne le
            estremità de le ale, hanno alcune penne bianche, e ne la punta de
            la coda. Li maschi hanno una cresta rossa, et eminente, le femine
            l’hanno bassa, e larga, di color grigio. Questi uccelli con
            mirabil natura sostengono ne le selve l’immenso freddo, come fanno
            le anatre ne le acque: come s’è detto nel cap. de le anatre. Ma
            quando le nevi cuoprono la superficie de la terra, in ogni luogo, e
            vi s’alzano come colline, et abbassano li rami de gli alberi, per
            lungo tempo, allhora mangiano li frutti de l’albero, detto Betula,
            che sono in forma di pepe lungo, e quelli gollano, senza altrimenti
            masticare; il che fanno con tanta avidità, et in tanta quantità,
            che quando il gozzo è pieno, è maggiore di tutto il resto del
            corpo. Quindi divisi in molte schiere, si sommergono in mezo a li
            monti di neve, e massime nel mese di Gennaio, Febraio, e Marzo,
            quando le nevi con turbini discendono in grandissima copia da le
            nuvile, e con tempeste: come di sopra nel primo libro, al cap. de le
            nevi si è espresso. E poi che sono ben ricoperti, et al tutto
            raccolti insieme, in modo che niuno se ne vegga, con il cibo, che
            nel gozzo hanno raccolto, per alquante settimane ripigliandolo, e
            masticandolo, si vivono. Questi uccelli non sono scoperti da li cani
            de’ cacciatori: ma per la sagacità di pratichi cacciatori, spesso
            avviene, che perdendoli li cani a l’odore, essi per li segni, che
            conoscono, gran numero di questi uccelli ritrovano, e fuori li
            cavano, onde fanno gran guadagno. Ma questo fa bisogno far presto,
            perche udito che hanno l’abbaiare de’ cani, subito per forza de
            le ale (come sciami di api) rompono la neve, e fuori se ne volano. E
            se si accorgono dover maggior neve cadere, di nuovo empitisi del
            predetto frutto, ritrovano un’altro ricovero, dove dimorano fino
            al fine di Marzo, overo quando le nevi piu tosto si risolvono,
            quando il Sole entra in Ariete, perche allhora essendo distrutta la
            neve, per istinto di natura (come molti altri uccelli fanno) escono
            fuori de’ luoghi, dove si sono ascosi, per produrre le uuova, e li
            pulcini; e questo fanno ne li monti, dove sono li vepri e gli alberi
            piu spessi, li maschi, e le femine, scambievolmente covano le uuova,
            et ambedue poi guardano li pulcini, e massime il maschio, accioche
            non siano da l’Aquila, o da la Volpe rapiti. | 
Come
    abbiamo già detto, per la stesura del III volume della sua Historia
    animalium Conrad Gessner non poteva consultare l'Historia de gentibus
    septentrionalibus di Olaus Magnus poiché ambedue i testi venivano editi
    nel 1555. Infatti nella bibliografia delle opere disponibili catalogata nel
    I volume dell'Historia animalium (1551) - costituita da 251 autori -
    tra gli Authores Germanici Gessner cita 242. Olai Magni tabula
    & libellus de insulis & regionibus Oceani Septentrionalis Europaei.
    Con ogni probabilità questo libellus corrispondeva al commento in
    tedesco alla Carta marina dal titolo Carta
    marina: Karte und Beschreibung der nordischen Länder mit ihren wunderlichen
    Dingen che forse non conteneva alcuna notizia relativa al colore
    del piumaggio degli uccelli rinchiusi sotto la neve di Olaus, per cui
    Gessner conclude il brano relativo all'Urogallus minor lasciando la
    possibilità di identificare gli uccelli di Olaus e di Aristotele con dei
    lagopedi ,
    i quali in inverno hanno però piumaggio bianco e non nero. Se Gessner
    avesse letto che gli uccelli di Olaus avevano piumaggio nero - absoluta
    nigritia in toto corpore
    - non avrebbe concesso questa possibilità interpretativa. E vedremo
    che anche Aristotele non accenna minimamente al colore del piumaggio. La
    notizia del piumaggio absoluta
    nigritia in toto corpore
    è presente sia nell'edizione integrale che nell'epitome dell'Historia
    de gentibus septentrionalibus, ma verosimilmente non compare nel
    commento in tedesco alla Carta marina, il libellus consultato
    da Gessner.
,
    i quali in inverno hanno però piumaggio bianco e non nero. Se Gessner
    avesse letto che gli uccelli di Olaus avevano piumaggio nero - absoluta
    nigritia in toto corpore
    - non avrebbe concesso questa possibilità interpretativa. E vedremo
    che anche Aristotele non accenna minimamente al colore del piumaggio. La
    notizia del piumaggio absoluta
    nigritia in toto corpore
    è presente sia nell'edizione integrale che nell'epitome dell'Historia
    de gentibus septentrionalibus, ma verosimilmente non compare nel
    commento in tedesco alla Carta marina, il libellus consultato
    da Gessner.
Aristotele Mirabilia 63, 1. Dicono che in inverno nel Ponto vi siano alcuni uccelli nascosti in letargo nel nido, che non si accorgono di evacuare, né di essere spennati, né di essere conficcati sullo spiedo, ma solo di essere bruciati sul fuoco. 2. Dicono che anche molti pesci non si rendano conto di essere colpiti e tagliati, ma si accorgono solo di essere bruciati dal fuoco.
Gabriella Vannotti così annota: Questo, come i capitoli successivi sino al 67, descrive le peculiarità di alcune specie animali in letargo. Quindi è probabile che questo gruppo di passi derivi dall’opera teofrastea sugli animali in letargo (così Giannini e Flashar). In particolare l’ultima parte del cap. 63 trova riscontro in Teofrasto (fr. 171, 8).

Carta
    fisica della Turchia che evidenzia molto bene la semiluna bianca dei Monti
    Pontici o Monti Eusini orientali
    i quali fanno da sfondo a Trebisonda e culminano nei 3937 metri del Kaçkar
    dagi
Attenzione! Ci concediamo una divagazione ornitologica in quanto adescati da Gessner, non certo da Aristotele, il quale, non fornendo alcun fenotipo dei suoi uccelli che in inverno vanno in letargo nascosti nel nido, renderebbe alquanto assurda questa digressione. Grazie a Gessner questa parentesi arricchirà la nostra cultura e darà conforto alla sua ipotesi: che cioè gli uccelli di Olaus possano essere gli stessi o perlomeno dei parenti prossimi di quelli di Aristotele.
Sul
    Caucaso e sui Monti Pontici
    e sui Monti Pontici – o Monti Eusini – vive un Tetraonide strettamente imparentato con il Lyrurus
    tetrix. Si tratta del Fagiano di monte del Caucaso o Lyrurus mlokosiewiczi o Tetrao mlokosiewiczi, una specie sedentaria che a seconda della
    stagione vive a un'altitudine di 1500-3300 metri sulle pendici dei monti
    dove vegetano il rododendro e altri arbusti nonché
    ai bordi delle foreste di betulla. Heinz-Sigurd Raethel in Hühnervögel der Welt
    (1991), ancora gentilmente tradotto da Pascal Gratz
    – o Monti Eusini – vive un Tetraonide strettamente imparentato con il Lyrurus
    tetrix. Si tratta del Fagiano di monte del Caucaso o Lyrurus mlokosiewiczi o Tetrao mlokosiewiczi, una specie sedentaria che a seconda della
    stagione vive a un'altitudine di 1500-3300 metri sulle pendici dei monti
    dove vegetano il rododendro e altri arbusti nonché
    ai bordi delle foreste di betulla. Heinz-Sigurd Raethel in Hühnervögel der Welt
    (1991), ancora gentilmente tradotto da Pascal Gratz  ,
    non accenna a costruzioni di igloo da parte di questo Tetraonide come invece
    riferisce a proposito del Lyrurus tetrix, e dice solo che in inverno
    si sposta ad altitudini minori.
,
    non accenna a costruzioni di igloo da parte di questo Tetraonide come invece
    riferisce a proposito del Lyrurus tetrix, e dice solo che in inverno
    si sposta ad altitudini minori.

Lyrurus mlokosiewiczi o Tetrao mlokosiewiczi di Keulemans
Nel 2004 si calcolava che in Turchia fossero presenti 1000-1500 individui di Lyrurus mlokosiewiczi. Il maschio, monogamo, ha sopracciglia rosse, piumaggio nero, una coda lunga, forcuta e arrotondata a forma di lira, mentre quella della femmina non è arrotondata. La femmina, dotata di un piumaggio grigio con barrature scure, depone fino a 10 uova in piccoli avvallamenti del terreno che lei stessa crea raspando, e si assume la completa responsabilità della cova - che dura circa 28 giorni - e dell'allevamento dei piccoli. Il nome scientifico ricorda il naturalista polacco Ludwik Mlokosiewicz (1831-1909).

Area
    di distribuzione del Lyrurus mlokosiewiczi
    
    o Tetrao mlokosiewiczi
Aldrovandi non consultò il testo integrale di Olaus, ma solo una sua epitome, di cui esistono – come già detto – almeno due traduzioni, una italiana e una francese. Quella italiana, tradotta da Remigio Nannini, porta il titolo di Storia dei popoli settentrionali (1561) e quella francese di Histoire des pays septentrionaux (1561). In entrambe le epitomi sappiamo che è inutile cercare il capitolo dedicato al gallo, essendo presente solo nella versione integrale di Historia de gentibus septentrionalibus.
Come vedremo tra poco, la preparazione ornitologica di Aldrovandi fa brodo da tutte le parti. Gessner non si oppone all'affermazione di Olaus che 'sti benedetti uccelli possano svernare sotto la neve, Aldrovandi invece dissente totalmente da Olaus e solo per rispetto, per doveroso rispetto nei confronti dell'Ornitologo, non può esimersi dal riferire l'ipotesi di Gessner che gli uccelli del Ponto siano simili a quelli di Olaus, cioè degli Urogalli minores.
| Ulisse
            Aldrovandi Ornithologiae tomus alter (1600) pag. 69 | |
| Olaus Magnus
            – l. 19 Epitome Historia de gentibus septentrionalibus –
            in Septentrione (in Norvegia et finitimis regionibus) Urogallos
            minores tradit sub nive duobus aut tribus mensibus sine cibo
            latitare, interim tamen a venatoribus capi. Verum numquid id nostris
            Urogallis minoribus competat, mihi minime constat: Ornithologus
            similes aves illis putat, de quibus alibi Aristoteles – in
            Mirabilibus -, aut eius simius, mirabilium scilicet author, ita
            scribit: In Ponto, aiunt, per hyemem aves quasdam reperiri, quae
            neque excernant, neque cum pennae eis avelluntur, sentiant, neque
            cum veru transfiguntur, sed tum demum cum ab igne incaluerint. At
            quis amabo ita mentis inops, qui istaec credat? horrere membra
            frigore ita concesserim ut nihil sentiant, id similiter in gliribus
            expertus; veru vero transfigi sine laesione nec Cicero,
            eloquestissimusve alius mihi unquam persuaserit. | Olaus Magnus
            – nel libro xix
            dell'epitome di Historia de gentibus septentrionalibus –
            riferisce che nelle regioni nordiche (in Norvegia e regioni
            confinanti) gli urogalli minori se ne stanno nascosti sotto la neve
            per 2-3 mesi senza cibo: tuttavia talora vengono presi dai
            cacciatori. Ma a me non risulta assolutamente che ciò sia una
            caratteristica dei nostri urogalli minori. L'Ornitologo – Conrad
            Gessner – ritiene trattarsi di uccelli simili a quelli sui quali
            Aristotele – in Mirabilia – o il suo scimmiottatore, cioè
            l'autore dei Mirabilia, così scrive: Dicono che nella
            regione del Ponto durante l'inverno si trovano degli uccelli i quali
            né svuotano l'intestino, né si accorgono quando vengono loro tolte
            le penne, né quando vengono trafitti da uno spiedo, ma solo quando
            infine vengono scaldati dal fuoco. Ma, di grazia, chi ha così poco
            cervello da credere a simili fandonie? Sarei pronto a concedere che
            le loro membra tremano a tal punto per il freddo da non avvertire
            nulla, così come ho potuto constatare nei ghiri; ma che vengano
            trafitti senza danni con uno spiedo non mi convincerebbe né
            Cicerone o un'altra persona altrettanto assai eloquente. | 
Bartolomeo Ambrosini, appena dopo aver citato Aristotele, ci mette una pulce nell'orecchio: alcuni uccelli extraeuropei hanno effettivamente la possibilità di ibernare. Uno spunto assai interessante, avvalorato da ben più recenti osservazioni scientifiche. Da notare che Ambrosini accusa anche Aldrovandi di incredulità, & quamvis aliqui id sibi persuadere nequeant, un'incredulità dovuta ovviamente al fatto che – mettiamola così – essendo Aldrovandi morto nel 1605 non poteva conoscere quegli uccelli americani che andavano in ibernazione tanto come quelli di Olaus.
Però Gessner, che pubblicava la sua ornitologia 45 anni prima di Aldrovandi, si comportò ben diversamente dal Bolognese: si comportò sempre da probabilista, come dev'essere qualsiasi scienziato che voglia fregiarsi di questo titolo.

Urogalli
    minores septentrionales
     da
    Bartolomeo Ambrosini Paralipomena accuratissima historiae omnium
    animalium (1642)
| Bartolomeo
            Ambrosini Paralipomena accuratissima historiae omnium animalium
            (1642) pag. 13-15 | |
| De Urogallo postea tam maiori, quam minori in secundo Ornithologiae tomo fusius egit Ulysses Aldrovandus quos Tetraonem maiorem, & minorem appellavit. Verum Olaus, Magnus, praeter memoratos, alios Urogallos minores, in septentrione, nimirum in Norvegia, & regionibus finitimis, degere scripsit, qui sub nive duos aut tres menses, absque cibo latibulantur, fortassis eo modo, qui pingitur in superiori icone: ideoque tunc a Venatoribus facile capiuntur. | Successivamente
            nel II volume di ornitologia Ulisse Aldrovandi ha fatto una lunga
            trattazione dell'urogallo sia maggiore che minore, che chiamò
            tetraone maggiore e minore. Ma Olaus Magnus oltre agli uccelli testé
            citati ha scritto che in Norvegia e nelle regioni confinanti vivono
            altri urogalli minori che si nascondono sotto la neve per 2-3 mesi
            senza cibo, forse nel modo in cui li si raffigura nella precedente
            immagine: e che pertanto in quel periodo vengono facilmente
            catturati dai cacciatori. | 
| Hos igitur si
            attente Lector meditabitur proculdubio discrepare ab illis
            asseverabit quos Clarissimus Aldrovandus loco citato delineavit. | Pertanto se
            il lettore li analizzerà con attenzione senza dubbio si renderà
            conto che sono dissimili da quelli che l'illustrissimo Aldrovandi ha
            descritto nel capitolo che abbiamo indicato. | 
| Hae autem
            aves, iuxta sententiam Ornithologi, non erunt absimiles illis, de
            quibus in libro mirabilium Aristoteli adscripto, haec habentur. In
            Ponto per hyemem quaedam aves reperiuntur, quae neque excernunt, nec
            si pennae avelluntur sentiunt, nec etiam si veru transfigantur, sed
            tantummodo quando ab igne incaluerint, & quamvis aliqui id sibi
            persuadere nequeant: attamen quando inferius de avicula epilepsiae
            verba fient, & illius proprietates narrabuntur, procul dubio id
            etiam credent. | In verità
            questi uccelli, a giudizio dell'Ornitologo, non dovrebbero essere
            diversi da quelli di cui si parla nel modo seguente nel libro dei Mirabilia
            attribuito ad Aristotele. Nella regione del Ponto durante l'inverno
            si trovano degli uccelli i quali né svuotano l'intestino, né si
            accorgono quando vengono loro tolte le penne, e neppure se vengono
            trafitti da uno spiedo, ma solo quando vengono scaldati dal fuoco. E
            nonostante alcuni non riescano a crederci, tuttavia quando più
            avanti si parlerà dell'uccellino dell'epilessia, e verranno
            riferite le sue proprietà, senza dubbio crederanno anche quanto
            riferito da Aristotele. | 
La
    curiosità è fonte del sapere, per cui non possiamo non voler indagare
    sull'identità  delle aviculae
    epilepsiae di Ambrosini. Oltretutto questi uccellini renderebbero
    giustizia ad Aristotele. Dopo aver descritto alcuni uccelli di piccole
    dimensioni del Nuovo Mondo, tra cui il colibrì , così prosegue Ambrosini:
, così prosegue Ambrosini:
Buffon parla degli uccelli mosca – o colibrì – in Histoire naturelle des oiseaux VI (1779) e non è assolutamente d'accordo con l'ipotesi che durante l'intera brutta stagione questi uccelli vadano in letargo appendendosi col becco agli alberi come se fossero morti. Così scrive Buffon a pagina 9: "[...] on a dit qu'ils mouroient avec les fleurs pour renaître avec elles: qu'ils passoient dans un sommeil & un engourdissement total toute la mauvaise saison, suspendus per le bec à l'écorce d'un arbre; mais ces fictions ont été rejetées par les Naturalistes sensés (voyez Willughby), & Catesby assure avoir vu durant toute l'année ces oiseaux à saint-Domingue & au Mexique, où il n'y a pas de saison entièrement dépouillée de fleurs."
Vediamo se ha ragione Buffon e se a Bartolomeo Ambrosini hanno raccontato panzane. Verificheremo nel contempo se il Lyrurus tetrix vada o meno in letargo.
Il termine letargo deriva dal greco lëthargos, da lëthë = oblio + argós = pigro, cioè, essere dimentichi di tutto e di tutti rimanendo inattivi. Nell'uomo per letargo si intende un sonno profondo e protratto di origine patologica. Al di fuori degli esseri umani per letargo si intende uno stato di quiescenza o di vita latente in cui cadono periodicamente molti animali il cui habitat è soggetto a forti variazioni climatiche stagionali e che pertanto consente loro di superare quei periodi dell'anno altrimenti sfavorevoli al loro organismo.
Il letargo viene impropriamente detto ibernazione in quanto le prime osservazioni furono svolte su mammiferi (ghiri, marmotte) che cadono in letargo nel periodo invernale. Esiste una forma di letargo che si verifica invece d'estate, e in tal caso si parla di estivazione.
Il vero e proprio letargo è caratteristico di vari invertebrati, dei vertebrati terrestri eterotermi - una volta detti a sangue freddo o pecilotermi, cioè dalla temperatura variabile - e di alcuni mammiferi, specialmente roditori, insettivori e chirotteri (o pipistrelli). Gli uccelli non vanno in letargo, in quanto con le migrazioni periodiche moltissime specie si sottraggono agli effetti negativi delle variazioni climatiche. Al massimo alcuni uccelli presentano un torpore, che è un letargo all'acqua di rose.
Anche i pesci migrano, ma quei pesci che non sono in grado di compiere migrazioni né orizzontali né in profondità possono andare in letargo estivo, detto appunto estivazione, che consiste nel parziale rallentamento delle attività metaboliche per mancanza di acqua. Un esempio è rappresentato dal Dipnoo africano o Protopterus dolloi, un pesce d'acqua dolce la cui caratteristica peculiare è quella di possedere un rudimentale polmone derivante da un’estroflessione ventrale dall’esofago e che gli consente di respirare aria e di sopravvivere per lunghi periodi anche in assenza di acqua. Ma durante l’estivazione il dipnoo secerne un bozzolo costituito da muco e sali e va incontro a uno stato di torpore caratterizzato da modificazioni metaboliche e cardiorespiratorie, quali il decremento del consumo di ossigeno, la riduzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna nonché un risparmio di acqua corporea. Il tutto in attesa di tempi migliori, cioè di piogge.
Ecco
    alcuni mammiferi a noi più noti che cadono in letargo invernale o
    ibernazione: echidna (il più arcaico tra tutti i mammiferi viventi),
    ornitorinco, marmotta, ghiro, criceto, riccio, quasi tutti i pipistrelli.
    Anche istrice, orso bruno, orso polare e tasso presentano periodi di
    immobilità invernale, ma si tratta di un fenomeno meno profondo di un vero
    letargo, che è ereditario, e la cui prima origine può forse ricondursi a
    un adattamento ai periodi glaciali da parte di animali abituati al clima
    caldo del Pliocene. Il Pliocene è il più breve dei periodi cenozoici: il suo limite superiore è posto
    intorno a 2 milioni di anni fa, l'inferiore intorno a 7 milioni di anni
    orsono, quando comparve il genere Gallus.
    è il più breve dei periodi cenozoici: il suo limite superiore è posto
    intorno a 2 milioni di anni fa, l'inferiore intorno a 7 milioni di anni
    orsono, quando comparve il genere Gallus.
Nei vertebrati a sangue freddo – eterotermi, pecilotermi – i problemi che l'animale deve risolvere per entrare in letargo sono piuttosto semplici in quanto i meccanismi della termoregolazione non necessitano di sostanziali modificazioni.
Invece nei mammiferi ibernanti il problema è molto complesso. La temperatura corporea può scendere da 37-38°C dello stato di veglia fino a 4°C del letargo, il metabolismo basale può ridursi allo 0,2% di quello abituale e la frequenza cardiaca al minuto rallentare sino a 1-2 battiti. La capacità di termoregolazione non è andata perduta, in quanto se la temperatura esterna cala anche parecchio al di sotto dello zero, la temperatura dell'animale ibernante resta fissa a qualche grado sopra lo zero. Quando l'animale ibernante viene risvegliato, la sua temperatura risale rapidamente fino a 38°C grazie a un'intensa produzione di calore bruciando zuccheri nonché i grassi del tessuto adiposo bruno.
Il letargo è preceduto da un accumulo di grassi che comporta quasi il raddoppio della massa corporea. Il tessuto adiposo in cui i grassi si accumulano serve da fonte energetica per il letargo. Inoltre, al fine di ridurre l'eccessiva disidratazione, pare si instauri un aumento della secrezione di ormone antidiuretico (ADH) da parte del lobo posteriore dell'ipofisi.
L'accumulo
    di lipidi di riserva in previsione del letargo titilla i miei pallidi
    ricordi di matricola di medicina, quando appresi una notizia che incamerai
    nei recessi della mente e che utilizzai molto di rado. In sostanza: anche
    nell'uomo esiste un particolare tipo di tessuto adiposo che è parente
    stretto di quello degli orsi e che non scompare mai, anche se un soggetto si
    riduce – o viene ridotto - a fattezze tipo Mauthausen. Mi pare anche di
    ricordare che questo tessuto adiposo venga detto grasso bruno. Rispolvero
    subito i testi di anatomia normale e patologica, di fisiologia – non
    quello di istologia che si è volatilizzato - ma non trovo conferma al mio
    pallido ricordo. Stai proprio invecchiando, caro Corti! Al che mi ribello:
    cellularizzo al mio bibliotecario elettronico fresco di studi di medicina
    – alias Simone Savastano – e anche lui la pensa come me. Mi chiede solo un breve lasso di tempo.
    Dopo poche ore mi telefona: rientrato a casa – prima stava maneggiando
    cuori – sfodera il sacro testo di istologia di Emilio Casasco (che fu mio
    docente) e mi propina quanto segue, che voglio propinare anche a voi.
    – e anche lui la pensa come me. Mi chiede solo un breve lasso di tempo.
    Dopo poche ore mi telefona: rientrato a casa – prima stava maneggiando
    cuori – sfodera il sacro testo di istologia di Emilio Casasco (che fu mio
    docente) e mi propina quanto segue, che voglio propinare anche a voi.
"Il tessuto adiposo è abbondantemente rappresentato nell'organismo umano (costituisce circa il 10-15% del peso corporeo); la sua quantità è molto variabile a seconda della regione del corpo, della costituzione, dell'età, del sesso e dello stato di nutrizione. [...] Nel forte dimagramento il tessuto adiposo può diminuire notevolmente; in alcune regioni tuttavia non scompare neppure negli stati di più avanzata denutrizione (bolla adiposa della guancia, corpo adiposo dell'orbita, grasso della fossa temporale, del pericardio, della loggia renale, della pianta dei piedi, dei genitali esterni femminili).[...] Vi sono due tipi di tessuto adiposo: il tessuto adiposo bianco o giallo detto anche tessuto adiposo univacuolare o grasso bianco o grasso secondario, che costituisce la maggior parte del grasso dell'organismo umano, e il tessuto adiposo bruno o tessuto adiposo multivacuolare o grasso bruno o grasso primario, che si trova localizzato in piccola quantità solo in alcune regioni del corpo. Le due varietà sono rappresentate in quantità differenti nelle varie specie animali: il grasso bruno è abbondante negli animali ibernanti, mentre è molto scarso nell'uomo. [...] Mentre il grasso bianco svolge un ruolo fondamentale nel trofismo dell'organismo costituendo un'importante riserva di materiale energetico, il grasso bruno ha invece il compito di produrre calore che viene utilizzato dagli animali all'atto del risveglio dopo l'ibernazione. [...] L'intenso colore rosso-marrone è conferito al tessuto adiposo bruno da un lipocromo ma specialmente dai citocromi presenti nei mitocondri, grossi e ricchi di creste, che, numerosissimi, occupano gran parte del citoplasma. [...] Il grasso bruno si trova accumulato in particolari regioni (principalmente in quella interscapolare) del corpo di vari animali, specie di quelli ibernanti, e nell'uomo neonato; nell'adulto la sua presenza è dubbia o comunque si riscontra in quantità molto limitata (nella capsula adiposa del rene e nel cavo ascellare)." (Emilio Casasco, Citologia Istologia, La Goliardica Pavese, 1992)

Disegno da microfotografia di tessuto adiposo bruno – Le cellule adipose, di forma poligonale, contengono un elevato numero di gocciole lipidiche e per questo il tessuto adiposo bruno è detto anche multivacuolare. Infatti il tessuto adiposo bianco è detto univacuolare in quanto le sue cellule contengono un'unica goccia di grasso che conferisce loro una forma non poligonale, ma tendenzialmente rotondeggiante. (da Emilio Casasco, Citologia Istologia, La Goliardica Pavese, 1992)
Viene un sospetto: che anche l'uomo, alcuni milioni d'anni fa, anziché andare a sciare, si prendesse delle vacanze metaboliche ricorrendo a un qualche letargo per ridurre l'affanno esistenziale? Oddio, spesso diciamo: sei proprio un orso. Ma il riferimento non è metabolico, bensì comportamentale. Per non essere degli orsi nel senso anzidetto, cercate di avere rispetto del tessuto adiposo perenne che state ghermendo fra indice e medio quando fate uno sganascino: state vellicando la bolla adiposa della guancia, così prominente nei bimbi, detta anche bolla adiposa del Bichat, descritta dal medico francese Marie François Xavier Bichat (Thoirette, Giura, 1771 - Parigi 1802). Se sarete delicati, a Xavier sembrerà un atto di rispetto anche nei suoi confronti.
Per alcuni interventi di neuro e cardiochirurgia si pratica nell'uomo l'ibernazione artificiale o ipotermia controllata: di solito immergendo il paziente in un bagno di acqua a 0ºC si porta la temperatura corporea a livelli non inferiori a 25°C, ma che con tecniche aggiuntive può essere fatta scendere al di sotto di 20°C. Mediante l'adeguato abbassamento della temperatura corporea si ottiene un rallentamento dei processi vitali e di conseguenza una più prolungata e più sicura anestesia generale, con il vantaggio di poter interrompere la circolazione sanguigna per un tempo relativamente lungo, il che è particolarmente utile in interventi sul cervello e sul cuore.
Sono soprattutto i piccoli uccelli a basare la loro alimentazione su nettare e insetti, e quando le risorse alimentari diventano scarse l'ipotermia permette alla loro temperatura corporea di scendere al di sotto dei livelli normali. Gli uccelli hanno un metabolismo basale elevato e quindi consumano elevate quantità di energia. E gli uccelli più piccoli - come i colibrì - hanno un metabolismo basale che è più elevato rispetto a tutti gli altri uccelli. Infatti in linea di massima il metabolismo basale è in relazione inversa con la massa corporea, per cui gli uccelli più grossi consumano meno energia per unità di peso. L'ipotermia viene generalmente scatenata da una ridotta disponibilità di cibo, oppure da una riduzione delle riserve energetiche, oppure da ambedue i fattori. Negli uccelli esistono due tipi fondamentali di ipotermia: l'ipotermia notturna e il torpore.
 
      
    
Metallura
    "Heterocerca"  a sinistra – Oreothrochilus estella a
    destra
    due colibrì di John Gould
    (Lyme Regis, Dorset, 1804 - Londra 1881).

Il
    colibrì Metallura aeneocauda - Sanctuario national de l'Ampay, Perù
    aprile 2005 – foto di Valère Claverie
Colibrì: nome comune degli Uccelli Apodiformi, detti anche uccelli-mosca, della famiglia Trochilidi. I colibrì comprendono i più piccoli uccelli, annoverando specie che non superano i 6 cm di lunghezza, con valori estremi di lunghezza totale pari a 6-22 cm e un peso di 2-20g. La loro temperatura corporea varia fra 39,6 e 40°C a seconda delle specie (come si può desumere da un elenco di Fritz Geiser). La colorazione è resa particolarmente vivace da riflessi iridescenti. Il loro regime alimentare è unico in quanto si nutrono in prevalenza di nettare, che suggono rimanendo librati in volo con un rapidissimo battere di ali al di sopra dei fiori. Contemporaneamente essi assumono anche i minuscoli artropodi che sorprendono nelle corolle e si coprono di polline favorendo così l'impollinazione dei fiori visitati. I colibrì posseggono un capo minuscolo, munito di un becco sottile, le cui dimensioni e la cui forma (ve ne sono di perfettamente diritti e di grottescamente ricurvi all'ingiù) variano da specie a specie . Perfettamente adattata al peculiare regime alimentare è la lingua: lunghissima, in condizioni di riposo viene tenuta arrotolata, per essere svolta quando l'uccello si nutre. Il tronco è breve e robusto; le ali e la coda sono variamente sviluppate a seconda delle specie; le zampe sono molto brevi e munite di unghie ben sviluppate. I colibrì sono distribuiti in tutto il continente americano, pur essendo particolarmente abbondanti nelle zone calde (Colombia, Guyana, Venezuela, Perú, Bolivia e Brasile).
Gli uccelli hanno una temperatura corporea che a seconda delle specie oscilla fra 37,7 e 43,6°C. Si intende per temperatura corporea quella degli organi vitali – cervello, cuore, visceri – che deve rimanere il più costante possibile. Se a una temperatura ambiente di 23,3°C un pollo ha una cresta con 35°C e dei bargigli con 33°C, quella dei suoi organi vitali deve rimanere fra 39,6 e 43,6°C.
| pollo | 39,6-43,6 | 
| anatra | 41-42,5 | 
| piccione | 41,3-42,2 | 
| tacchino | 41-41,2 | 
| oca | 40,6-41,3 | 
Temperatura
    in °C degli organi vitali in uccelli domestici adulti
    da Bell
    D.J. & Freeman B.M. Physiology and Biochemistry of the Domestic Fowl
    vol. 2 (1971)
Nell'ipotermia notturna la temperatura corporea può scendere di 8-10 gradi e mai al di sotto di 30°C. L'ipotermia notturna la si può osservare in tortore e piccioni, nell'avvoltoio dal collo rosso (Cathartes aura), in numerosi passeriformi compresi i Paridi (come la cinciallegra) e permette di risparmiare energia in caso di ridotta disponibilità di cibo oppure facilitare in alcuni casi l'accumulo di grassi in previsione di una migrazione.
Torpore
    deriva dal verbo latino torpeo = irrigidirsi, raggelarsi. Il torpore
    – o ipotermia spiccata –  consiste
    in una maggiore riduzione della temperatura corporea, che in certi casi può
    scendere al di sotto di 10°C, e in una caduta sostanziale della frequenza
    respiratoria e cardiaca al minuto. Per tornare ai nostri colibrì: da
    300-400 atti respiratori si può passare a 1-2 e da una frequenza cardiaca
    superiore a 500 si può scendere a 30. Ciò consente all'uccello di ridurre
    il consumo energetico per valori oscillanti fra il 10 e il 60%. Il torpore
    è stato documentato nei succiacapre o Caprimulgidi ,
    nei colibrì, nei Nettariniidi, nonché nei rondoni adattati a un'esistenza
    esclusivamente aerea e a un volo ultraveloce.
,
    nei colibrì, nei Nettariniidi, nonché nei rondoni adattati a un'esistenza
    esclusivamente aerea e a un volo ultraveloce.
 
  
    
Il
    succiacapre di Nuttall - Phalaenoptilus nuttalli – caratteristico
    dei deserti del Colorado
    diventato improvvisamente famoso nel 1946 grazie all'ornitologo Edmund
    Jaeger
Ma uccelli con dimensioni e peso maggiori rispetto al Succiacapre di Nuttall (20 cm - 35 g) possono benissimo andare incontro a torpore. Fritz Geiser (University of New England, Armidale, NSW, Australia) insieme a Gerhard Körtner e a Mark Brigham ha studiato un Caprimulgiforme, un insettivoro che vive in Australia e che raggiunge i 556 grammi di peso, il Podargus strigoides, e gli studiosi hanno pubblicato i risultati in Torpor in free-ranging tawny frogmouths (Podargus strigoides) (Physiological and Biochemical Zoology 74(6):789–797, 2001). Quest'uccello si serve del torpore – cioè della riduzione controllata della temperatura corporea – come strategia per sopravvivere in inverno, nonostante abbia dimensioni circa 10 volte maggiori rispetto a qualsiasi altro uccello che adotta questa tattica, una strategia che permette di risiedere nel proprio territorio durante tutto l'anno senza dover migrare in cerca di risorse energetiche.

Il caprimulgiforme Podargo strigoide – Podargus strigoides – e la sua distribuzione in Australia

Allora ho posto la domanda a Fritz Geiser: se a suo avviso, in base alle attuali conoscenze, si possa affermare che il Lyrurus tetrix entri in uno stato di torpore come certi Caprimulgiformi. Secondo Geiser il Fagiano di monte non entra in torpore. Non può escludere che invece se ne servano certi uccelli citati da Aristotele: "I doubt that grouse go into torpor. Work by Barnes and Co-workers (not sure whether it is published) suggest grouse remain warm throughout winter and use snow as thermal blanket. However, I believe that several other bird species believed by Aristotle to be heterothermic (e.g. swallows - which has now been confirmed for some species) do enter into torpor, but migration may confuse the issue whether torpor is short- or long-term. Sincerely, Fritz Geiser."(e-mail del 2 aprile 2006)
E quando
    John F. Schwaller  mi ha illuminato circa hoitzitziltototl = huitziltototl = colibrì, allora
    mi sono messo a verificare se anche questi uccelli possano, se non ibernare,
    perlomeno entrare in stato di torpore. Come abbiamo visto il colibrì può
    benissimo servirsi del torpore per sopravvivere.
    mi ha illuminato circa hoitzitziltototl = huitziltototl = colibrì, allora
    mi sono messo a verificare se anche questi uccelli possano, se non ibernare,
    perlomeno entrare in stato di torpore. Come abbiamo visto il colibrì può
    benissimo servirsi del torpore per sopravvivere.
Allora ho reinterpellato Geiser. Per un ornitologo inesperto come me, quanto riferito da Ambrosini sembrerebbe corrispondere a un'ibernazione, a un letargo dei colibrì: gli Amerindi li vedevano penzolare come morti durante la stagione senza fiori, e perciò ininterrottamente per qualche mese. Geiser ha detto che il colibrì non va in letargo, ma entra in un torpore che oltretutto è esclusivamente notturno: "Nocturnal torpor is well known in hummingbirds, but prolonged torpor (hibernation) has not been described in this group. Fritz Geiser." (e-mail del 2 aprile 2006)
Quindi è assai verosimile che gli Amerindi li vedessero sì penzolare i loro huitziltototl, e credevano che la loro immobilità si protraesse per tutto l'inverno, ma se al sorgere del sole avessero lanciato uno sguardo sugli alberi, di colibrì appesi non ne avrebbero visti, salvo in particolari momenti della giornata.
In sintesi: il Gallo forcello se ne sta rintanato in un igloo e non adotta né il torpore né tanto meno l'ibernazione, e sarà talmente intirizzito dal freddo da lasciarsi acchiappare facilmente e magari infilzare vivo su uno spiedo. Il colibrì, alias hoitzitziltototl = huitziltototl di Ambrosini, può adottare il torpore, che al mattino scompare ai primi raggi di sole.
Sì, lo so, salvo che quel mattino, attraverso le dense nubi, di sole non ne trapeli affatto.
Basta, altrimenti sopravviene la nausea!
[1] Descritto da Lague Dr Paul, Dept of Animal Science, MacDonald College, S.te Anne de Bellevue, Quebec, Canada (1975).
[2] La data è in netto contrasto con quella desumibile dall’Enciclopedia De Agostini.
 Deipnosophistaí VII,23,285d: Χρύσιππος
    δ’ ὁ φιλόσοφος
    ἐν τῷ περὶ τῶν
    δι’ αὑτὰ
    αἱρετῶν 'τὴν
    ἀφύην, φησὶ, [τὴν] ἐν
    Ἀθήναις μὲν
    διὰ τὴν
    δαψίλειαν
    ὑπερορῶσι καὶ
    πτωχικὸν
    εἶναί φασιν
    ὄψον, ἐν
    ἑτέραις δὲ
    πόλεσιν
    ὑπερθαυμάζουσι
    πολὺ χείρω
    γινομένην. εἶθ'
    οἱ μέν, φησίν,
    ἐνταῦθα τοὺς
    Ἀδριατικοὺς
    ὄρνιθας
    τρέφειν
    σπεύδουσιν
    ἀχρειοτέρους
    ὄντας, ὅτι τῶν
    παρ’ ἡμῖν πολὺ
    ἐλάττους
    εἰσίν·
    ἐκεῖνοι δὲ
    τἀναντία μεταπέμπονται
    τοὺς ἐνθάδε.' - Il filosofo Crisippo, nel
    trattato relativo alle cose che si debbono preferire di per sé, dice:
    "L'acciuga ad Atene la disprezzano a causa dell'abbondanza e dicono
    essere un cibo destinato ai poveri, mentre in altre città l'apprezzano
    molto, pur essendo di qualità molto scadente. Del resto, dice, qui ci sono coloro che bramano allevare i polli del mare
    Adriatico che sono alquanto inutili, dal momento che sono molto più piccoli
    di quelli che abbiamo noi; al contrario, quelli – che abitano lungo
    l'Adriatico - importano quelli che abbiamo qui. (frammento 2, svF III pag.
    195, presso Ateneo VII,23,285d – traduzione di Elio Corti con la
    collaborazione di Roberto Ricciardi)
    Deipnosophistaí VII,23,285d: Χρύσιππος
    δ’ ὁ φιλόσοφος
    ἐν τῷ περὶ τῶν
    δι’ αὑτὰ
    αἱρετῶν 'τὴν
    ἀφύην, φησὶ, [τὴν] ἐν
    Ἀθήναις μὲν
    διὰ τὴν
    δαψίλειαν
    ὑπερορῶσι καὶ
    πτωχικὸν
    εἶναί φασιν
    ὄψον, ἐν
    ἑτέραις δὲ
    πόλεσιν
    ὑπερθαυμάζουσι
    πολὺ χείρω
    γινομένην. εἶθ'
    οἱ μέν, φησίν,
    ἐνταῦθα τοὺς
    Ἀδριατικοὺς
    ὄρνιθας
    τρέφειν
    σπεύδουσιν
    ἀχρειοτέρους
    ὄντας, ὅτι τῶν
    παρ’ ἡμῖν πολὺ
    ἐλάττους
    εἰσίν·
    ἐκεῖνοι δὲ
    τἀναντία μεταπέμπονται
    τοὺς ἐνθάδε.' - Il filosofo Crisippo, nel
    trattato relativo alle cose che si debbono preferire di per sé, dice:
    "L'acciuga ad Atene la disprezzano a causa dell'abbondanza e dicono
    essere un cibo destinato ai poveri, mentre in altre città l'apprezzano
    molto, pur essendo di qualità molto scadente. Del resto, dice, qui ci sono coloro che bramano allevare i polli del mare
    Adriatico che sono alquanto inutili, dal momento che sono molto più piccoli
    di quelli che abbiamo noi; al contrario, quelli – che abitano lungo
    l'Adriatico - importano quelli che abbiamo qui. (frammento 2, svF III pag.
    195, presso Ateneo VII,23,285d – traduzione di Elio Corti con la
    collaborazione di Roberto Ricciardi)
            
 L'olandese è una lingua germanica occidentale parlata in Olanda e
    derivata dai dialetti del basso germanico dei Franchi e dei Sassoni. Fino al
    1600 anche le parole in olandese erano dette germaniche, in quanto con
    germanico – o tedesco - si indicava tutto ciò che non era latino. Per cui
    in questo caso è corretto tradurre Germanice con “in olandese”
    anziché con “in tedesco”, in quanto kriel è un vocabolo
    prettamente olandese mentre il suo equivalente tedesco è zwerg. –
    L'input per questa precisazione mi è giunto grazie all’acume del Dr
    Stefano Bergamo che da alcuni lustri respira aria
    olandese e magari ogni tanto si abbuffa di patatine kriel. Infatti
    così mi ha precisato in una e-mail del 2 maggio 2006: "Kriel indica la nanezza in genere, si usa anche per
    le patatine rotonde che si consumano piccolissime (dimensioni max come una
    ciliegia)." - Tedesco deriva dall'antico germanico theodisk
    che significa del popolo, a sua volta derivato dal protogermanico *theudo
    = popolare, nazionale. Theodisk esprimeva una contrapposizione alla
    lingua usata dal ceto colto, cioè il latino, e in tedesco moderno è
    diventato Deutsch. Anche l'inglese Dutch = Olandese riconosce
    la stessa etimologia di Deutsch. Solo che l'inglese Dutch,
    usato per la prima volta intorno al 1380, inizialmente indicava tutti quanti
    i Tedeschi, e solo dopo il 1600 cominciò a indicare solo gli Olandesi,
    quando nel 1579 si erano uniti in uno Stato indipendente: con la
    proclamazione dell'Unione d'Utrecht del 1579 l'Olanda entrò a far parte
    della Repubblica delle Province Unite e la sua capitale L'Aia divenne in
    pari tempo la capitale della Repubblica. L'Unione di Utrecht consisteva
    nell'alleanza politico-militare delle province settentrionali dei Paesi
    Bassi (Olanda, Zelanda, Utrecht, Overijssel, Frisia, Gheldria, Groninga),
    conclusa appunto nel 1579. Nel 1581 l'Unione si organizzò in Confederazione
    repubblicana indipendente sotto la guida di Guglielmo di Orange-Nassau.
    L'olandese è una lingua germanica occidentale parlata in Olanda e
    derivata dai dialetti del basso germanico dei Franchi e dei Sassoni. Fino al
    1600 anche le parole in olandese erano dette germaniche, in quanto con
    germanico – o tedesco - si indicava tutto ciò che non era latino. Per cui
    in questo caso è corretto tradurre Germanice con “in olandese”
    anziché con “in tedesco”, in quanto kriel è un vocabolo
    prettamente olandese mentre il suo equivalente tedesco è zwerg. –
    L'input per questa precisazione mi è giunto grazie all’acume del Dr
    Stefano Bergamo che da alcuni lustri respira aria
    olandese e magari ogni tanto si abbuffa di patatine kriel. Infatti
    così mi ha precisato in una e-mail del 2 maggio 2006: "Kriel indica la nanezza in genere, si usa anche per
    le patatine rotonde che si consumano piccolissime (dimensioni max come una
    ciliegia)." - Tedesco deriva dall'antico germanico theodisk
    che significa del popolo, a sua volta derivato dal protogermanico *theudo
    = popolare, nazionale. Theodisk esprimeva una contrapposizione alla
    lingua usata dal ceto colto, cioè il latino, e in tedesco moderno è
    diventato Deutsch. Anche l'inglese Dutch = Olandese riconosce
    la stessa etimologia di Deutsch. Solo che l'inglese Dutch,
    usato per la prima volta intorno al 1380, inizialmente indicava tutti quanti
    i Tedeschi, e solo dopo il 1600 cominciò a indicare solo gli Olandesi,
    quando nel 1579 si erano uniti in uno Stato indipendente: con la
    proclamazione dell'Unione d'Utrecht del 1579 l'Olanda entrò a far parte
    della Repubblica delle Province Unite e la sua capitale L'Aia divenne in
    pari tempo la capitale della Repubblica. L'Unione di Utrecht consisteva
    nell'alleanza politico-militare delle province settentrionali dei Paesi
    Bassi (Olanda, Zelanda, Utrecht, Overijssel, Frisia, Gheldria, Groninga),
    conclusa appunto nel 1579. Nel 1581 l'Unione si organizzò in Confederazione
    repubblicana indipendente sotto la guida di Guglielmo di Orange-Nassau.
 Arcimboldi
    Giovannagelo:
    arcivescovo di Milano (Milano ca. 1485 - 1555). Laureato in legge, assolse
    diversi incarichi presso il duca Massimiliano Sforza, ma passò ben presto a
    Roma, dove Leone X lo nominò protonotario e nel 1514 nunzio apostolico: così
    lo inviò nei Paesi Bassi, in Germania e negli Stati scandinavi (1518) a vendere indulgenze per la costruzione della
    basilica di San Pietro iniziata nel 1506 durante il pontificato di Giulio II
    e terminata, con la facciata, nel 1612. Nel 1526 Clemente VII nominò
    Giovannagelo vescovo di Novara e nel 1550 divenne arcivescovo di Milano.
    Arcimboldi
    Giovannagelo:
    arcivescovo di Milano (Milano ca. 1485 - 1555). Laureato in legge, assolse
    diversi incarichi presso il duca Massimiliano Sforza, ma passò ben presto a
    Roma, dove Leone X lo nominò protonotario e nel 1514 nunzio apostolico: così
    lo inviò nei Paesi Bassi, in Germania e negli Stati scandinavi (1518) a vendere indulgenze per la costruzione della
    basilica di San Pietro iniziata nel 1506 durante il pontificato di Giulio II
    e terminata, con la facciata, nel 1612. Nel 1526 Clemente VII nominò
    Giovannagelo vescovo di Novara e nel 1550 divenne arcivescovo di Milano.
 Per bignami
    o bignamino  si intende
    un volumetto che riassume in forma piana le nozioni basilari delle varie
    materie di insegnamento scolastico, derivato dal nome dell'editore, il
    professore Ernesto Adamo Bignami (1903-1958), che dal 1931 curò la
    pubblicazione di questi libretti tascabili. Talora si dice bigino
    anziché bignamino, ma in origine con bigino si intendeva quel libretto
    contenente la traduzione letterale, specialmente interlineare, di testi di
    autori greci e latini, e si tratta di un vocabolo di origine milanese – bigin
    – cioè un libricino, per lo più scritto a mano, che lo scolaro teneva
    nascosto per ricorrervi allorquando aveva un compito o un esame da fare. Bigin
    è di origine oscura, ma quasi certamente da connettere con bigiare,
    visto il significato attribuito alla locuzione milanese bigià la lezione
    = saltare la lezione, non recarsi a scuola.
    Per bignami
    o bignamino  si intende
    un volumetto che riassume in forma piana le nozioni basilari delle varie
    materie di insegnamento scolastico, derivato dal nome dell'editore, il
    professore Ernesto Adamo Bignami (1903-1958), che dal 1931 curò la
    pubblicazione di questi libretti tascabili. Talora si dice bigino
    anziché bignamino, ma in origine con bigino si intendeva quel libretto
    contenente la traduzione letterale, specialmente interlineare, di testi di
    autori greci e latini, e si tratta di un vocabolo di origine milanese – bigin
    – cioè un libricino, per lo più scritto a mano, che lo scolaro teneva
    nascosto per ricorrervi allorquando aveva un compito o un esame da fare. Bigin
    è di origine oscura, ma quasi certamente da connettere con bigiare,
    visto il significato attribuito alla locuzione milanese bigià la lezione
    = saltare la lezione, non recarsi a scuola. 
 Maffei
    Raffaelo  - Raphael Volaterranus - Maffeus Volaterranus - Raffaello
    Volterrano: umanista, storico e teologo (Volterra 17 febbraio
    1451 - 25 gennaio 1522). Dalla primissima gioventù si dedicò allo studio
    delle lettere e nel 1466 fu chiamato a Roma coi suoi fratelli dal padre
    Gherardo Maffei che Pio II aveva nominato professore di legge all'Università
    di Roma e aveva preso più tardi per suo segretario, ruolo che mantenne
    anche sotto Paolo II e Sisto IV. A Roma Raffaelo si tenne a distanza dalla
    corte, dedicando il proprio tempo alle pratiche di pietà e allo studio di
    filosofia e teologia, nonché di greco sotto la guida dell'umanista greco
    Giorgio da Trebisonda (Creta 1396-Roma 1484). Nel 1477 si recò in Ungheria
    con il cardinale Luigi di Aragona in missione presso il re Mattia I detto
    Corvino. Al suo rientro Raffaelo fu persuaso da Gaspare da Firenze a non
    farsi Minore Francescano Osservante, come invece era intenzione di Raffaelo,
    che allora si sposò e stabilì la sua residenza a Volterra. Il resto della
    sua vita fu speso nello studio, nella pratiche di pietà e di penitenza e
    nell'esercizio di opere di carità. Nella sua casa costituì un'accademia
    tenendo conferenze su filosofia e teologia e fondò il convento delle
    Clarisse di Volterra. Morì in odore di santità e contrariamente ai suoi
    desideri suo fratello eresse alla sua memoria uno splendido monumento. La
    sua opera più importante è rappresentata dal Commentariorum rerum
    urbanarum libri xxxviii
    (Roma, 1506; Parigi, 1516), un'enciclopedia di tutte le voci note a quel
    tempo, preparata con grande cura ma non sempre col giudizio migliore.
    Consiste di tre parti: nella prima, Geografia, scrive in modo
    estensivo su Spagnoli e Portoghesi; la seconda parte, Antropologia,
    è dedicata in modo speciale alla storia contemporanea; la terza parte è
    dedicata alla Filologia.
    Maffei
    Raffaelo  - Raphael Volaterranus - Maffeus Volaterranus - Raffaello
    Volterrano: umanista, storico e teologo (Volterra 17 febbraio
    1451 - 25 gennaio 1522). Dalla primissima gioventù si dedicò allo studio
    delle lettere e nel 1466 fu chiamato a Roma coi suoi fratelli dal padre
    Gherardo Maffei che Pio II aveva nominato professore di legge all'Università
    di Roma e aveva preso più tardi per suo segretario, ruolo che mantenne
    anche sotto Paolo II e Sisto IV. A Roma Raffaelo si tenne a distanza dalla
    corte, dedicando il proprio tempo alle pratiche di pietà e allo studio di
    filosofia e teologia, nonché di greco sotto la guida dell'umanista greco
    Giorgio da Trebisonda (Creta 1396-Roma 1484). Nel 1477 si recò in Ungheria
    con il cardinale Luigi di Aragona in missione presso il re Mattia I detto
    Corvino. Al suo rientro Raffaelo fu persuaso da Gaspare da Firenze a non
    farsi Minore Francescano Osservante, come invece era intenzione di Raffaelo,
    che allora si sposò e stabilì la sua residenza a Volterra. Il resto della
    sua vita fu speso nello studio, nella pratiche di pietà e di penitenza e
    nell'esercizio di opere di carità. Nella sua casa costituì un'accademia
    tenendo conferenze su filosofia e teologia e fondò il convento delle
    Clarisse di Volterra. Morì in odore di santità e contrariamente ai suoi
    desideri suo fratello eresse alla sua memoria uno splendido monumento. La
    sua opera più importante è rappresentata dal Commentariorum rerum
    urbanarum libri xxxviii
    (Roma, 1506; Parigi, 1516), un'enciclopedia di tutte le voci note a quel
    tempo, preparata con grande cura ma non sempre col giudizio migliore.
    Consiste di tre parti: nella prima, Geografia, scrive in modo
    estensivo su Spagnoli e Portoghesi; la seconda parte, Antropologia,
    è dedicata in modo speciale alla storia contemporanea; la terza parte è
    dedicata alla Filologia.
 Carelia: repubblica autonoma della Russia di 172.400 km2 e 787.000
    abitanti con capoluogo Petrozavodsk, confinante a ovest con la Finlandia. A
    nord il territorio si spinge sin oltre il Circolo Polare Artico, in
    corrispondenza del golfo di Kandalaksa; affacciato a nordest al Mar Bianco e
    alla baia di Onega, è limitato a sud da una linea quasi parallela al corso
    del fiume Svir che unisce i laghi Onega e Ladoga. Geologicamente è
    costituita da un basamento cristallino (gneiss, graniti) che all'inizio del
    Quaternario fu interessato dall'azione erosiva e di deposito dei ghiacciai e
    che ora si presenta irregolarmente ondulato da basse colline moreniche e
    ricchissimo di bacini lacustri. Caratterizzata da un clima freddo e
    asciutto, nella sezione settentrionale è ricoperta dalla tundra, in quella
    meridionale da vasti boschi di conifere il cui sfruttamento costituisce la
    principale risorsa economica della popolazione costituita per il 71% da
    Russi, per l'11% da Careli (noti anche come Carels o Karjalaiset, di stirpe
    finnica), per l'8% da Russi Bianchi, per il 2,7% da Finni. Diffusi
    l'allevamento e la pesca; giacimenti di mica ad Ambarny. La costruzione del
    canale che unisce il Mar Baltico con il Mar Bianco e della ferrovia San
    Pietroburgo-Murmansk e inoltre la ricchezza di risorse idroelettriche hanno
    favorito un discreto sviluppo delle industrie chimiche, metallurgiche
    (alluminio a Nadvoicy), della carta, meccaniche e alimentari.
    Carelia: repubblica autonoma della Russia di 172.400 km2 e 787.000
    abitanti con capoluogo Petrozavodsk, confinante a ovest con la Finlandia. A
    nord il territorio si spinge sin oltre il Circolo Polare Artico, in
    corrispondenza del golfo di Kandalaksa; affacciato a nordest al Mar Bianco e
    alla baia di Onega, è limitato a sud da una linea quasi parallela al corso
    del fiume Svir che unisce i laghi Onega e Ladoga. Geologicamente è
    costituita da un basamento cristallino (gneiss, graniti) che all'inizio del
    Quaternario fu interessato dall'azione erosiva e di deposito dei ghiacciai e
    che ora si presenta irregolarmente ondulato da basse colline moreniche e
    ricchissimo di bacini lacustri. Caratterizzata da un clima freddo e
    asciutto, nella sezione settentrionale è ricoperta dalla tundra, in quella
    meridionale da vasti boschi di conifere il cui sfruttamento costituisce la
    principale risorsa economica della popolazione costituita per il 71% da
    Russi, per l'11% da Careli (noti anche come Carels o Karjalaiset, di stirpe
    finnica), per l'8% da Russi Bianchi, per il 2,7% da Finni. Diffusi
    l'allevamento e la pesca; giacimenti di mica ad Ambarny. La costruzione del
    canale che unisce il Mar Baltico con il Mar Bianco e della ferrovia San
    Pietroburgo-Murmansk e inoltre la ricchezza di risorse idroelettriche hanno
    favorito un discreto sviluppo delle industrie chimiche, metallurgiche
    (alluminio a Nadvoicy), della carta, meccaniche e alimentari.
 Igloo: termine derivato dall'eschimese iglu = casa, trasmesso alle
    lingue europee attraverso l'inglese igloo. Si tratta della capanna
    invernale degli Eschimesi, il cui nome deriva dal termine Wiyaskimowok
    (mangiatori di carne cruda) con il quale venivano indicati gli Eschimesi del
    Labrador dagli Algonchini. Fra di loro gli Eschimesi si designano col
    termine generale Inuit (uomini) e con l'equivalente Yuit
    riferito però solo ai gruppi asiatici. La loro capanna ha forma
    generalmente ellittico-circolare, il cui ingresso si prolunga in un tunnel
    che funge da camera d'aria; la capanna viene realizzata con un traliccio a
    cupola, di rami od ossa lunghe di cetacei, sul quale vengono disposte pelli
    e stuoie, lasciando un foro sulla sommità quale camino; su queste vengono
    ammassati la neve e, durante il disgelo, terra, rami, e alla base sassi. Se
    costruito in blocchi di neve disposti a spirale decrescente, viene detta più
    propriamente igloolak.
    Igloo: termine derivato dall'eschimese iglu = casa, trasmesso alle
    lingue europee attraverso l'inglese igloo. Si tratta della capanna
    invernale degli Eschimesi, il cui nome deriva dal termine Wiyaskimowok
    (mangiatori di carne cruda) con il quale venivano indicati gli Eschimesi del
    Labrador dagli Algonchini. Fra di loro gli Eschimesi si designano col
    termine generale Inuit (uomini) e con l'equivalente Yuit
    riferito però solo ai gruppi asiatici. La loro capanna ha forma
    generalmente ellittico-circolare, il cui ingresso si prolunga in un tunnel
    che funge da camera d'aria; la capanna viene realizzata con un traliccio a
    cupola, di rami od ossa lunghe di cetacei, sul quale vengono disposte pelli
    e stuoie, lasciando un foro sulla sommità quale camino; su queste vengono
    ammassati la neve e, durante il disgelo, terra, rami, e alla base sassi. Se
    costruito in blocchi di neve disposti a spirale decrescente, viene detta più
    propriamente igloolak.
 Lagopedi: che hanno i piedi simili a quelli della lepre. La Pernice bianca - Lagopus
    mutus - della famiglia Tetraonidi vive sulle montagne europee,
    spingendosi dai limiti della vegetazione arborea sino oltre tremila metri;
    sulle Alpi è presente con la sottospecie Lagopus mutus helveticus.
    Durante la stagione invernale entrambi i sessi hanno piumaggio bianco,
    tranne la coda che è nera; in estate ali, gola e porzioni inferiori del
    corpo si mantengono candidi, mentre il resto del piumaggio diviene
    grigiastro nel maschio, bruno nella femmina. I lagopedi nidificano tra le
    rocce o tra i cespugli.
    Lagopedi: che hanno i piedi simili a quelli della lepre. La Pernice bianca - Lagopus
    mutus - della famiglia Tetraonidi vive sulle montagne europee,
    spingendosi dai limiti della vegetazione arborea sino oltre tremila metri;
    sulle Alpi è presente con la sottospecie Lagopus mutus helveticus.
    Durante la stagione invernale entrambi i sessi hanno piumaggio bianco,
    tranne la coda che è nera; in estate ali, gola e porzioni inferiori del
    corpo si mantengono candidi, mentre il resto del piumaggio diviene
    grigiastro nel maschio, bruno nella femmina. I lagopedi nidificano tra le
    rocce o tra i cespugli.
 Ponto
    Ponto : regione storica dell'Asia Minore, affacciata a
    nord sul Mar Nero e limitata dall'Armenia a est, dalla Cappadocia a sud,
    dalla Galizia a sudovest e dalla Paflagonia a ovest. In greco Póntos;
    in latino Pontus. Satrapia dell'impero persiano già nel sec. VI aC,
    nel corso del sec. IV divenne di fatto indipendente con Mitridate I (337-302
    aC) ergendosi a regno (281 aC) sotto il successore Mitridate II. Una
    costante politica di espansione e di rafforzamento portò in breve il Ponto
    a inserirsi da protagonista nelle intricate vicende dei regni dell'Asia
    Minore, per altro come fedele alleato di Roma con Mitridate IV, e ancor più
    con Mitridate V (150-120 aC). Ma l'espansionismo romano nella regione finì
    per scontrarsi drammaticamente con le mire e le ambizioni di Mitridate VI
    (132-63 aC) culminate nel massacro di 80.000 Italici d'Asia, nella conquista
    delle isole Egee, di quasi tutta la Grecia (compresa Atene) e nelle
    conseguenti tre guerre mitridatiche (88-85; 83-81; 74-63) che videro
    impegnati, per parte romana, generali famosi, come Silla, Fimbria, Murena,
    Aurelio Cotta, Lucullo, Acilio Gabrione e Pompeo Magno, e conclusesi con il
    suicidio del re. Il Ponto fu allora diviso tra Bitinia e Galazia. Poi (36
    aC) venne in parte assegnato a Polemone I (Ponto Polemoniaco) sotto i cui
    discendenti rimase sino al 64 dC. Annesso alla Cappadocia, fu infine diviso
    da Diocleziano in Ponto Polemoniaco e Diosponto.
: regione storica dell'Asia Minore, affacciata a
    nord sul Mar Nero e limitata dall'Armenia a est, dalla Cappadocia a sud,
    dalla Galizia a sudovest e dalla Paflagonia a ovest. In greco Póntos;
    in latino Pontus. Satrapia dell'impero persiano già nel sec. VI aC,
    nel corso del sec. IV divenne di fatto indipendente con Mitridate I (337-302
    aC) ergendosi a regno (281 aC) sotto il successore Mitridate II. Una
    costante politica di espansione e di rafforzamento portò in breve il Ponto
    a inserirsi da protagonista nelle intricate vicende dei regni dell'Asia
    Minore, per altro come fedele alleato di Roma con Mitridate IV, e ancor più
    con Mitridate V (150-120 aC). Ma l'espansionismo romano nella regione finì
    per scontrarsi drammaticamente con le mire e le ambizioni di Mitridate VI
    (132-63 aC) culminate nel massacro di 80.000 Italici d'Asia, nella conquista
    delle isole Egee, di quasi tutta la Grecia (compresa Atene) e nelle
    conseguenti tre guerre mitridatiche (88-85; 83-81; 74-63) che videro
    impegnati, per parte romana, generali famosi, come Silla, Fimbria, Murena,
    Aurelio Cotta, Lucullo, Acilio Gabrione e Pompeo Magno, e conclusesi con il
    suicidio del re. Il Ponto fu allora diviso tra Bitinia e Galazia. Poi (36
    aC) venne in parte assegnato a Polemone I (Ponto Polemoniaco) sotto i cui
    discendenti rimase sino al 64 dC. Annesso alla Cappadocia, fu infine diviso
    da Diocleziano in Ponto Polemoniaco e Diosponto.
 Caucaso: sistema montuoso dell'Asia occidentale che si
    allunga nei territori della Georgia e dell'Azerbajdzan, con direzione wnw-ese
    tra il Mar Nero e il Mar Caspio, limitato dalle valli dei fiumi Kuban
    e Terek a nord e Araks (Aras) a sud; secondo alcuni autori il Caucaso
    segnerebbe il confine tra l'Europa a nord e l'Asia a sud, confine che però
    viene solitamente posto lungo la depressione del Manyč-basso Kuma. Il sistema, la cui formazione è legata
    all'orogenesi alpina, è costituito da due catene: il Grande Caucaso (in
    russo, Bolšoj Kavkaz) e il Piccolo Caucaso (Maly Kavkaz), separate dalla depressione
    percorsa in direzioni opposte dai fiumi Rioni e Kura. L'Elbrus (5642 m) è
    la massima elevazione europea e si trova nel Grande Caucaso.
    Caucaso: sistema montuoso dell'Asia occidentale che si
    allunga nei territori della Georgia e dell'Azerbajdzan, con direzione wnw-ese
    tra il Mar Nero e il Mar Caspio, limitato dalle valli dei fiumi Kuban
    e Terek a nord e Araks (Aras) a sud; secondo alcuni autori il Caucaso
    segnerebbe il confine tra l'Europa a nord e l'Asia a sud, confine che però
    viene solitamente posto lungo la depressione del Manyč-basso Kuma. Il sistema, la cui formazione è legata
    all'orogenesi alpina, è costituito da due catene: il Grande Caucaso (in
    russo, Bolšoj Kavkaz) e il Piccolo Caucaso (Maly Kavkaz), separate dalla depressione
    percorsa in direzioni opposte dai fiumi Rioni e Kura. L'Elbrus (5642 m) è
    la massima elevazione europea e si trova nel Grande Caucaso.
 Monti
    Pontici   o Monti Eusini o Dogukaradeniz Daglari: sistema montuoso della Turchia settentrionale che orla a nord
    l'altopiano anatolico. Costituito da diverse catene disposte in più ordini
    parallelamente alla costa del Mar Nero, è diviso dal fiume Kizilirmak in
    Pontici orientali e Pontici occidentali. Gran parte delle cime più alte dei
    Pontici orientali oscillano fra i 3000 e i 4000 metri. Massima elevazione è
    il Kaçkar dagi (3937 m) nei Pontici orientali, un poco a est di Trebisonda
    o Trabzon, l'antica Trapezunte,  che
    pare venne fondata nel 756 aC, famosa per la produzione di nocciole.
    Monti
    Pontici   o Monti Eusini o Dogukaradeniz Daglari: sistema montuoso della Turchia settentrionale che orla a nord
    l'altopiano anatolico. Costituito da diverse catene disposte in più ordini
    parallelamente alla costa del Mar Nero, è diviso dal fiume Kizilirmak in
    Pontici orientali e Pontici occidentali. Gran parte delle cime più alte dei
    Pontici orientali oscillano fra i 3000 e i 4000 metri. Massima elevazione è
    il Kaçkar dagi (3937 m) nei Pontici orientali, un poco a est di Trebisonda
    o Trabzon, l'antica Trapezunte,  che
    pare venne fondata nel 756 aC, famosa per la produzione di nocciole.
 Il
    testo viene emendato in base a quanto mi è stato specificato da John F. Schwaller
    (University of Minnesota, Morris
    Il
    testo viene emendato in base a quanto mi è stato specificato da John F. Schwaller
    (University of Minnesota, Morris  )
    in una e-mail
    del 2-4-2006: "Dear Dr Corti, I will look into this in greater detail
    tomorrow when I am in my office. At first glance you are dealing with: Huitziltototl or the
    hummingbird. Huitzilin is the common Nahuatl word for hummingbird, but it is
    perfectly acceptable to also call it a huitziltototl, with tototl being the
    basic word for bird. What is curious is the added -tzi- in the middle."
    E in un'altra e-mail del 7-4-2006:
    "I have consulted with colleagues, and indeed there is a bird that is
    described as a huitzitzitl and would be a type of hummingbird. The
    reduplication of the -tzi- is found both in classical Nahuatl sources and in
    modern dialect." - Colibrì proviene
    dal francese colibri (1640), a sua volta di origine caraibica, e
    precisamente delle Antille francesi, cioè Guadalupa, Martinica e la parte
    occidentale di Hispaniola (isola oggi politicamente divisa tra la Repubblica
    di Haiti a ovest e la Repubblica Dominicana a est). – In Nahuatl il colibrì,
    oltre che huitzilin,
    è detto anche huitzitzilin e a quanto pare l'etimologia fa
    riferimento a qualcosa di sottile e aguzzo come può essere appunto il becco
    di un uccello mosca: infatti in Nahuatl huitztli significa spina. -
    Il Nahuatl era un’antica lingua
    amerinda parlata in Messico, appartenente alla famiglia uto-azteca, di cui
    restano iscrizioni ideografiche o geroglifiche, nonché una ricca
    letteratura, che a partire dai secoli XVI-XVII è stata scritta
    nell'alfabeto latino, usato secondo la pronuncia spagnola. Sopravvivono
    ancora dialetti nahuatl e varietà dialettali molto simili, dette nahual
    e nahuat. Da questi dialetti lo
    spagnolo messicano ha derivato non pochi prestiti lessicali.
)
    in una e-mail
    del 2-4-2006: "Dear Dr Corti, I will look into this in greater detail
    tomorrow when I am in my office. At first glance you are dealing with: Huitziltototl or the
    hummingbird. Huitzilin is the common Nahuatl word for hummingbird, but it is
    perfectly acceptable to also call it a huitziltototl, with tototl being the
    basic word for bird. What is curious is the added -tzi- in the middle."
    E in un'altra e-mail del 7-4-2006:
    "I have consulted with colleagues, and indeed there is a bird that is
    described as a huitzitzitl and would be a type of hummingbird. The
    reduplication of the -tzi- is found both in classical Nahuatl sources and in
    modern dialect." - Colibrì proviene
    dal francese colibri (1640), a sua volta di origine caraibica, e
    precisamente delle Antille francesi, cioè Guadalupa, Martinica e la parte
    occidentale di Hispaniola (isola oggi politicamente divisa tra la Repubblica
    di Haiti a ovest e la Repubblica Dominicana a est). – In Nahuatl il colibrì,
    oltre che huitzilin,
    è detto anche huitzitzilin e a quanto pare l'etimologia fa
    riferimento a qualcosa di sottile e aguzzo come può essere appunto il becco
    di un uccello mosca: infatti in Nahuatl huitztli significa spina. -
    Il Nahuatl era un’antica lingua
    amerinda parlata in Messico, appartenente alla famiglia uto-azteca, di cui
    restano iscrizioni ideografiche o geroglifiche, nonché una ricca
    letteratura, che a partire dai secoli XVI-XVII è stata scritta
    nell'alfabeto latino, usato secondo la pronuncia spagnola. Sopravvivono
    ancora dialetti nahuatl e varietà dialettali molto simili, dette nahual
    e nahuat. Da questi dialetti lo
    spagnolo messicano ha derivato non pochi prestiti lessicali.
 Caprimulgo
    
    o succiacapre: deve il
    nome al latino caprimulgus, da capra+mulgere, mungere
    la capra. Utilissimo come distruttore di insetti, il succiacapre è stato
    ovunque perseguitato per il suo strano aspetto che ha dato origine alla
    credenza secondo cui succhierebbe il latte di capre e pecore. - Nel 1946 il
    Succiacapre di Nuttall, Phalaenoptilus nuttalli, caratteristico dei
    deserti del Colorado, lungo 20 cm e del peso di 35 g, divenne
    improvvisamente noto in tutto il mondo allorché in una piccola nicchia ben
    protetta della roccia l'ornitologo Edmund Jaeger scoprì un esemplare in
    letargo. L'uccello fu portato in una stanza calda e dopo qualche tempo aprì
    gli occhi riprendendosi completamente. Venne inanellato e rimesso in libertà.
    Nei tre inverni successivi ci si imbatté nuovamente nello stesso soggetto,
    sempre in una nicchia rocciosa e irrigidito dal freddo e gli esami cui fu
    sottoposto indicarono che temperatura corporea, battito cardiaco,
    respirazione e tutte le altre funzioni vitali erano ridotte al minimo. Si
    poté calcolare che le riserve di grasso accumulate in autunno erano
    sufficienti per sopravvivere a un digiuno di tre mesi. In seguito altri
    studiosi hanno continuato a occuparsi della rigidità invernale del
    Succiacapre di Nuttall, ma non è ancora certo che questa specie dorma
    realmente per tre mesi in uno stato che in questo caso si potrebbe quasi
    chiamare ibernazione. Forse già da molto tempo gli Hopi erano a conoscenza
    di questo strano comportamento, in quanto avevano battezzato l'uccello col
    nome di Hölhke = quello che dorme.
    Caprimulgo
    
    o succiacapre: deve il
    nome al latino caprimulgus, da capra+mulgere, mungere
    la capra. Utilissimo come distruttore di insetti, il succiacapre è stato
    ovunque perseguitato per il suo strano aspetto che ha dato origine alla
    credenza secondo cui succhierebbe il latte di capre e pecore. - Nel 1946 il
    Succiacapre di Nuttall, Phalaenoptilus nuttalli, caratteristico dei
    deserti del Colorado, lungo 20 cm e del peso di 35 g, divenne
    improvvisamente noto in tutto il mondo allorché in una piccola nicchia ben
    protetta della roccia l'ornitologo Edmund Jaeger scoprì un esemplare in
    letargo. L'uccello fu portato in una stanza calda e dopo qualche tempo aprì
    gli occhi riprendendosi completamente. Venne inanellato e rimesso in libertà.
    Nei tre inverni successivi ci si imbatté nuovamente nello stesso soggetto,
    sempre in una nicchia rocciosa e irrigidito dal freddo e gli esami cui fu
    sottoposto indicarono che temperatura corporea, battito cardiaco,
    respirazione e tutte le altre funzioni vitali erano ridotte al minimo. Si
    poté calcolare che le riserve di grasso accumulate in autunno erano
    sufficienti per sopravvivere a un digiuno di tre mesi. In seguito altri
    studiosi hanno continuato a occuparsi della rigidità invernale del
    Succiacapre di Nuttall, ma non è ancora certo che questa specie dorma
    realmente per tre mesi in uno stato che in questo caso si potrebbe quasi
    chiamare ibernazione. Forse già da molto tempo gli Hopi erano a conoscenza
    di questo strano comportamento, in quanto avevano battezzato l'uccello col
    nome di Hölhke = quello che dorme.