Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est 
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
| [348]
        CASTRATIO. | CASTRAZIONE | 
| Apud
        antiquos Galli longe alio modo, quem nunc castrabantur. Novissimam enim
        alvi partem, aut lumbos, aut calcaria candenti ferro inurebant. Ita enim
        in primis scribit Aristoteles[1].
        Castrantur Gallinacei parte
        novissima suae alvi, quae cum coeunt, concidit. Hanc enim si duobus, aut tribus
        ferramentis adusseris Capos facies. Varro vero, et Columella
        calcaria inuri solere tradunt. Gallos
        castrant, inquit Varro[2],
        ut sint Capi, cadenti ferro
        inurentes calcaria ad infima crura usque dum rumpantur, (ignea vi consumantur, Columella[3])
        atque extet ulcus. Plinius[4]
        lumborum, atque imorum crurum meminit, inquiens: Desinunt canere castrati, quod duobus fit modis, lumbis adustis
        candente ferro, aut imis cruribus. Caeterum eiusmodi inflictum ulcus
        figulina creta, testibus Varrone, Columella, et Plinio oblinebant. | Presso
        gli antichi i galli venivano castrati | 
| Nostrae
        vero villicae[5]
        testiculos evellunt per posteriora, modico vulnere cultro inflicto.
        Vulnus autem tantum fit, quantum digito superius ad lumbos sub septo,
        ubi testes adhaerent, immittendo, et singulis extrahendis sufficit:
        quibus extractis vulnus filo consuunt, et cinerem inspergunt, tum etiam
        cristam resecant, ut virilitatem omnem adimant. Sunt qui in cristae
        abscissae locum calcar e crure exectum inserant, idque {coalescente}
        <coalito> vulnere {re}crescere dicant{:}<.> Verum qui ex
        hisce castrationis modis praestet, ignoro, video tamen antiquam illam,
        cuius Varro, Aristoteles, Columella, Plinius, aliique meminere, non
        amplius observari: quare suspicandum multos ex inflicto illo vulnere cum
        ca<n>dente ferro interiisse, uti quandoque ex nostris moriuntur,
        si erratum aliquod in castratione contingat: quinim<m>o superiori
        anno 1597. Gallum observavi mox a castratione ita tumuisse, ut pellis
        pulsata digitis, tympani bellici instar sonum {a}ederet: quod erratum a
        male consuto vulnere evenerat. In eiuscemodi vero castratione omnino
        elaborandum est, ut uterque testiculus auferatur, nam si alter
        relinquatur, cucu<r>rit, canit, et coitum repetit, et minus
        pinguescit. | In
        verità le nostre contadinelle strappano i testicoli attraverso la zona
        posteriore dopo aver provocato una piccola ferita con un coltello. Ma si
        pratica una ferita grande in modo tale da permettere l’immissione di
        un dito nella parte alta in direzione dei lombi al disotto del setto
        trasverso, dove i testicoli sono adesi, e da estrarli uno per volta:
        dopo averli estratti suturano la ferita con del filo e vi cospargono
        della cenere, e contemporaneamente tagliano via la cresta per far
        scomparire ogni traccia di virilità. Alcuni al posto della cresta che
        è stata rimossa con un taglio inseriscono uno sperone reciso dalla
        gamba, e affermano che si allunga quando la ferita si è rimarginata. In
        verità non so in quale modo derivi un vantaggio da queste modalità di
        castrazione, tuttavia mi sembra che quell’antica modalità di
        castrazione della quale hanno fatto menzione Varrone, Aristotele,
        Columella, Plinio e altri, non viene più praticata: per cui bisogna
        sospettare che parecchi soggetti morirono in seguito a quella ferita
        praticata con un ferro incandescente, così come talora muoiono dei
        nostri soggetti se accade qualcosa di errato durante la castrazione: che
        anzi, nell’anno passato, nel 1597, osservai un gallo che appena dopo
        la castrazione cominciò a gonfiare a tal punto che la pelle colpita con
        le dita emetteva un suono come di un tamburo da guerra: questo errore si
        era verificato in seguito a una sutura malfatta della ferita. In verità
        in questo tipo di castrazione bisogna procedere in modo assolutamente
        accurato cosicché ambedue i testicoli vengano asportati; infatti, se
        uno dei due viene lasciato, il soggetto fa chicchirichì, canta e cerca
        di accoppiarsi, e ingrassa di meno. | 
| VICTUS.
        SAGINATIO. | ALIMENTAZIONE
        - INGRASSAMENTO | 
| Quae
        de victu<s> Galli historia scripsimus, aeque Capo competunt, at
        quae de saginatione, huic, et Gallinis tantum, quas volucres saginare
        ligur<r>itores ipsi invenere, quo unctius, et lautius, ut Platinae
        verbis utar, devorarent. Pinguescunt Capi milii farina cum melle<,>
        praesertim{,} et turundis in cibo datis. Nam {Plinius} <Varro>[6]
        eo nomine vocat bucceas, quibus farcire, saginareque Gallinas, Anseres,
        et Capos solemus. Sunt apud Germanos, qui Capos saginant hoc modo:
        Includunt eos in loco angusto, et e farina milii turundos[7]
        faciunt, magnitudine fere, et longitudine articuli digiti mediocris: e
        quibus ab initio circiter denos eis in fauces inferunt, et per aliquot
        deinceps dies quotidie plures, paulatim aucto numero, qui postea
        minuitur etiam paulatim. Dandum est
        autem eis plus minus prout coquunt: concoctio tactu explorata ingluvie
        animadvertitur. Turundi mox inserendi prius in aquam, aut lac
        immittuntur, nam sic facilius descendunt, licet interim leniter digitis
        per collum premendo deduci debeant. In defectu milii furfur, et parum
        frumentaceae farinae, ex milii etiam parum in turundos redigitur. Sic
        fere viginti diebus obesantur, sed mero milio quatuordecim. Sunt qui
        Gallinas, et Capos brevi pinguescere scribant, si cerevisia loco aquae
        bibenda eis apponatur. De Gallina privatim farcienda in eius historia
        scripsimus[8].
        Videtur autem ratio eadem farciendis
        Capis convenire. Quare eo lectorem ablegamus. | Ciò
        che abbiamo scritto nel resoconto sull’alimentazione del gallo si
        addice parimenti al cappone, ma ciò che abbiamo scritto a proposito
        dell’ingrasso si addice solo a lui e alle galline, e sono stati gli
        stessi ghiottoni a inventare l’ingrassamento di questi volatili, in
        modo da ingozzarsi, per usare le parole del Platina | 
| USUS IN CIBO. | IMPIEGO
        COME CIBO | 
| Capi
        quam sint in cibis grati nemo non novit, utpote qui remoto Veneris usu
        facti sint pinguiores, et salubrioris nutrimenti{:}<.> Unde
        Platina[9]:
        Omnium avium laudes, inquit, quantum
        ad obsonia pertine{n}t[10],
        una caro Gallinacea comprehendit. Quid
        enim popinis afferunt reliquae altiles quod non unus Capus in se habeat,
        sive elixum, sive assum velis? Huius avis patina stomachum iuvat, pectus
        lenit, vocem sonoram facit, corpus obesat. Haec ille{:}<.> | Tutti
        sanno quanto siano gustosi i capponi come cibo, in quanto avendo messo
        da parte il sesso sono diventati più paffuti e si sono trasformati in
        un nutrimento più salubre. Per cui il Platina dice: La sola carne di
        pollo racchiude in sé le lodi di tutti i volatili per quanto riguarda i
        cibi. Infatti che cosa forniscono alle osterie gli altri volatili
        d'allevamento che non lo possiede già un solo cappone, sia che tu lo
        voglia bollito oppure arrosto? Una portata di questo volatile giova allo
        stomaco, allevia lo spirito, rende la voce sonora, fa ingrassare il
        corpo. Queste le sue parole. | 
[1] Conrad Gessner Historia
    Animalium III (1555), pag. 412 :
    Castrantur gallinacei parte novissima suae alvi, quae cum coeunt, concidit.
    hanc enim si duobus aut tribus ferramentis adusseris, capos facies, quod si
    perfectus est qui castratur, crista pallescit, et cucur<r>ire desinit,
    neque coitum venereum repetit. sed si adhuc pullus est, ne inchoari quidem
    ex iis quicquam potest, cum accrescit, Aristot. § Aristotele Historia
    animalium IX,50 – 631 b 25-30: Ἐκτέμνονται
    δ’οἱ μὲν
    ὄρνιθες κατὰ
    τὸ ὀρροπύγιον,
    καθ’ὅ συμπίπτουσιν
    ὀχεύοντες,
    ἐνταῦθα γὰρ
    ἂν ἐπικαύσῃ
    τις δυσὶν ἢ
    τρισὶ
    σιδηρίοις,
    ἐὰν μὲν ἤδη
    τέλειον ὄντα,
    τὸ τε κάλλαιον
    ἔξωχρον
    γίνεται καὶ
    οὐχέτι
    κοκκύζει οὐδ'ἐπιχειρεῖ
    ὀχεύειν, ἐὰν δ’ἔτι
    νεοττὸν ὄντα,
    οὐδὲ γίνεται
    τούτων οὐδὲν
    αὐξανομένου.
    §
    Birds are castrated at the rump at the part where the
    two sexes unite in copulation. If you burn this twice or thrice with hot
    irons, then, if the bird be full-grown, his crest grows sallow, he ceases to
    crow, and foregoes sexual passion; but if you cauterize the bird when young,
    none of these male attributes propensities will come to him as he grows up. (traduzione
    di D'Arcy Wentworth Thompson 1910, 1860-1948) § Da notare che ὄρνιθες viene
    tradotto da D'Arcy Thompson col più generico termine birds anziché roosters
    o cocks, sebbene tra gli uccelli il primato della castrazione - se
    non l'esclusiva - spettino al gallo, e nonostante solo il gallo sia dotato
    di una cresta che in greco e in Aristotele inequivocabilmente suona κάλλαιον
:
    Castrantur gallinacei parte novissima suae alvi, quae cum coeunt, concidit.
    hanc enim si duobus aut tribus ferramentis adusseris, capos facies, quod si
    perfectus est qui castratur, crista pallescit, et cucur<r>ire desinit,
    neque coitum venereum repetit. sed si adhuc pullus est, ne inchoari quidem
    ex iis quicquam potest, cum accrescit, Aristot. § Aristotele Historia
    animalium IX,50 – 631 b 25-30: Ἐκτέμνονται
    δ’οἱ μὲν
    ὄρνιθες κατὰ
    τὸ ὀρροπύγιον,
    καθ’ὅ συμπίπτουσιν
    ὀχεύοντες,
    ἐνταῦθα γὰρ
    ἂν ἐπικαύσῃ
    τις δυσὶν ἢ
    τρισὶ
    σιδηρίοις,
    ἐὰν μὲν ἤδη
    τέλειον ὄντα,
    τὸ τε κάλλαιον
    ἔξωχρον
    γίνεται καὶ
    οὐχέτι
    κοκκύζει οὐδ'ἐπιχειρεῖ
    ὀχεύειν, ἐὰν δ’ἔτι
    νεοττὸν ὄντα,
    οὐδὲ γίνεται
    τούτων οὐδὲν
    αὐξανομένου.
    §
    Birds are castrated at the rump at the part where the
    two sexes unite in copulation. If you burn this twice or thrice with hot
    irons, then, if the bird be full-grown, his crest grows sallow, he ceases to
    crow, and foregoes sexual passion; but if you cauterize the bird when young,
    none of these male attributes propensities will come to him as he grows up. (traduzione
    di D'Arcy Wentworth Thompson 1910, 1860-1948) § Da notare che ὄρνιθες viene
    tradotto da D'Arcy Thompson col più generico termine birds anziché roosters
    o cocks, sebbene tra gli uccelli il primato della castrazione - se
    non l'esclusiva - spettino al gallo, e nonostante solo il gallo sia dotato
    di una cresta che in greco e in Aristotele inequivocabilmente suona κάλλαιον ,
    una cresta (e non un ciuffo di piume, λόφος) che
    dopo la castrazione da rossa si fa pallida, color ocra, ἔξωχρον.
    D'Arcy Thompson nel suo ineguagliabile A glossary
    of Greek birds (1895) esplicitamente afferma che κάλλαιον
    nel gallo identifica la cresta, e la definisce comb
    (essendo crest il ciuffo), mentre in questo passo traduce κάλλαιον con crest. Aristotele
    nella sua Historia animalium non parla assolutamente di uccelli
    castrati se non in questo passo, diversamente da quanto fa per i mammiferi,
    tra i quali possiamo ricordare toro, cervo, maiale. § Gessner non riferisce
    la fonte del suo esatto gallinacei, ma non si può escludere che
    abbia attinto dal De natura animalium (1498) di Teodoro Gaza
,
    una cresta (e non un ciuffo di piume, λόφος) che
    dopo la castrazione da rossa si fa pallida, color ocra, ἔξωχρον.
    D'Arcy Thompson nel suo ineguagliabile A glossary
    of Greek birds (1895) esplicitamente afferma che κάλλαιον
    nel gallo identifica la cresta, e la definisce comb
    (essendo crest il ciuffo), mentre in questo passo traduce κάλλαιον con crest. Aristotele
    nella sua Historia animalium non parla assolutamente di uccelli
    castrati se non in questo passo, diversamente da quanto fa per i mammiferi,
    tra i quali possiamo ricordare toro, cervo, maiale. § Gessner non riferisce
    la fonte del suo esatto gallinacei, ma non si può escludere che
    abbia attinto dal De natura animalium (1498) di Teodoro Gaza , in quanto il brano di
    Gessner è identico a quello di Gaza, eccetto cucurire che in Gaza
    giustamente suona cucurrire. § Per amore della precisione dobbiamo
    aggiungere che ὄρνιθες si potrebbe tradurre anche
    con galline. Per cui con la castrazione di una gallina si otterrebbe una gallina
    spadonia, che in francese suona poularde. Ma ciò non collima coi
    tempi di Aristotele, in quanto abbiamo notizia che la castrazione delle
    galline veniva praticata - per esempio - da Michele Savonarola
, in quanto il brano di
    Gessner è identico a quello di Gaza, eccetto cucurire che in Gaza
    giustamente suona cucurrire. § Per amore della precisione dobbiamo
    aggiungere che ὄρνιθες si potrebbe tradurre anche
    con galline. Per cui con la castrazione di una gallina si otterrebbe una gallina
    spadonia, che in francese suona poularde. Ma ciò non collima coi
    tempi di Aristotele, in quanto abbiamo notizia che la castrazione delle
    galline veniva praticata - per esempio - da Michele Savonarola (1384-1468) che le chiamava caponissae,
    quindi in tempi ben più recenti rispetto a quelli dello Stagirita.
    Né si hanno tracce di castrazione di galline in epoca romana, come si può
    evincere dal paragrafo Culinarum artes desunto da Ornithologia
    Latina di Filippo Capponi (1979) e reperibile alla voce castrazione
 (1384-1468) che le chiamava caponissae,
    quindi in tempi ben più recenti rispetto a quelli dello Stagirita.
    Né si hanno tracce di castrazione di galline in epoca romana, come si può
    evincere dal paragrafo Culinarum artes desunto da Ornithologia
    Latina di Filippo Capponi (1979) e reperibile alla voce castrazione del lessico. Oltretutto la relazione di Capponi viene convalidata
    dall'affermazione di Isidoro
    del lessico. Oltretutto la relazione di Capponi viene convalidata
    dall'affermazione di Isidoro (ca. 560-636) in Etymologiae
    XII,7: Gallus a castratione vocatus; inter ceteras enim aves huic solo
    testiculi adimuntur. Giulio Cesare Scaligero
    (ca. 560-636) in Etymologiae
    XII,7: Gallus a castratione vocatus; inter ceteras enim aves huic solo
    testiculi adimuntur. Giulio Cesare Scaligero è più esplicito: traduce ὄρνιθες
    con galli – il che quadra coi tempi di
    Aristotele - e sottolinea che invece ai suoi tempi (1484-1558) si castravano
    anche le galline, una pratica da lui attribuita ai tavernieri: "Etiam
    sic castrantur hodie gallinae a ganeis, quae mirum in modum pinguescunt."
    (Aristotelis historia de animalibus, Tolosa, 1619, pag. 1173) § Illuc,
    unde abii, redeo (Orazio
    è più esplicito: traduce ὄρνιθες
    con galli – il che quadra coi tempi di
    Aristotele - e sottolinea che invece ai suoi tempi (1484-1558) si castravano
    anche le galline, una pratica da lui attribuita ai tavernieri: "Etiam
    sic castrantur hodie gallinae a ganeis, quae mirum in modum pinguescunt."
    (Aristotelis historia de animalibus, Tolosa, 1619, pag. 1173) § Illuc,
    unde abii, redeo (Orazio Satirae I, 1, 108): D'Arcy
    Wentworth Thompson commette chiaramente un errore traducendo ὄρνιθες con
    birds. Ma non solo lui è colpevole di questa svista, in quanto è
    vittima dello stesso lapsus anche Mario Vegetti che ha curato la
    traduzione italiana dell'Historia animalium (1971). Vegetti si
    associa ad altri studiosi nel mettere seriamente in dubbio l'autenticità
    aristotelica dei libri IX e X dell'Historia animalium, per cui ne
    fornisce non una traduzione, bensì un sommario. Ecco come suona la sintesi
    di IX,50: Gli animali cambiano forma e
    carattere in seguito alla castrazione. — Modi ed effetti della castrazione
    degli uccelli. Effetti della castrazione sugli uomini, per quanto riguarda
    la voce e la crescita dei peli. La voce di tutti i quadrupedi castrati
    diviene uguale a quella della femmina; se l’operazione è effettuata in
    gioventù, tutti gli animali a essa sottoposti diventano più grandi e più
    armoniosi. Tecnica di castrazione dei vitelli, che va effettuata a un anno.
    — Asportazione dell’utero delle scrofe perché ingrassino più
    rapidamente. Analoga operazione sulle cammelle per poterle utilizzare in
    guerra (certi Asiatici possiedono fino a tremila di questi animali). —
    Note sui ruminanti in generale. – Per cui anche Vegetti come D'Arcy Thompson ha tradotto ὄρνιθες con
    uccelli.
    Satirae I, 1, 108): D'Arcy
    Wentworth Thompson commette chiaramente un errore traducendo ὄρνιθες con
    birds. Ma non solo lui è colpevole di questa svista, in quanto è
    vittima dello stesso lapsus anche Mario Vegetti che ha curato la
    traduzione italiana dell'Historia animalium (1971). Vegetti si
    associa ad altri studiosi nel mettere seriamente in dubbio l'autenticità
    aristotelica dei libri IX e X dell'Historia animalium, per cui ne
    fornisce non una traduzione, bensì un sommario. Ecco come suona la sintesi
    di IX,50: Gli animali cambiano forma e
    carattere in seguito alla castrazione. — Modi ed effetti della castrazione
    degli uccelli. Effetti della castrazione sugli uomini, per quanto riguarda
    la voce e la crescita dei peli. La voce di tutti i quadrupedi castrati
    diviene uguale a quella della femmina; se l’operazione è effettuata in
    gioventù, tutti gli animali a essa sottoposti diventano più grandi e più
    armoniosi. Tecnica di castrazione dei vitelli, che va effettuata a un anno.
    — Asportazione dell’utero delle scrofe perché ingrassino più
    rapidamente. Analoga operazione sulle cammelle per poterle utilizzare in
    guerra (certi Asiatici possiedono fino a tremila di questi animali). —
    Note sui ruminanti in generale. – Per cui anche Vegetti come D'Arcy Thompson ha tradotto ὄρνιθες con
    uccelli.
[2] Varrone non ha calcaria,
    che viene invece dedotto da Gessner. - Varrone Rerum rusticarum III,9,3:
    Gallos castrant, ut sint capi,
    candenti ferro inurentes ad infima crura, usque dum rumpatur, et quod exstat
    ulcus, oblinunt figlina creta. - Conrad Gessner Historia Animalium
    III (1555), pag. 412 :
    Gallos castrant ut sint capi, candenti ferro inurentes calcaria ad infima
    crura, usque dum rumpantur (ignea vi consumantur, Columel.) atque extet
    ulcus, quod obliniunt figlina creta, (dum consanescant, Colum.) Varro.
:
    Gallos castrant ut sint capi, candenti ferro inurentes calcaria ad infima
    crura, usque dum rumpantur (ignea vi consumantur, Columel.) atque extet
    ulcus, quod obliniunt figlina creta, (dum consanescant, Colum.) Varro.
[3] De re rustica VIII,2,3: Sed ex his tribus generibus cohortales feminae proprie appellantur gallinae, mares autem galli, semimares capi, qui hoc nomine vocantur cum sint castrati libidinis abolendae causa. Nec tamen id patiuntur amissis genitalibus, sed ferro candente calcaribus inustis, quae cum ignea vi consumpta sunt, facta ulcera dum consanescant, figulari creta linuntur.
[4] Naturalis historia X,50: Desinunt canere castrati, quod duobus fit modis, lumbis adustis candente ferro aut imis cruribus, mox ulcere oblito figlina creta; facilius ita pinguescunt.
[5] Non si può certo
    escludere che a Bologna la castrazione dei galli avvenisse con una tecnica
    adottata in tutta Europa, anzi, è assai verosimile che a Bologna e a Zurigo
    i galli venissero castrati nello stesso modo. Ma stavolta Ulisse si
    dimentica di citare la fonte, cioè l'Ornitologo, il cui testo è stato un
    po' rimaneggiato. Infatti il testo di Ulisse corrisponde a quello di Conrad
    Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 412 :
    Vulnus quidem tantum fit, quantum digito immittendo et testibus singulis
    extrahendis sufficit, quo testes lumbis superius adhaerentes inquiruntur sub
    intestinis galli supini, inventique digiti summitate revelluntur. iis
    extractis vulnus filo consuitur, et cinis infricatur, tum etiam crista
    resecatur, ut virilitas omnis absit. Sunt qui in cristae abscissae locum
    calcar e crure exectum inserant, quod coalito vulnere etiam crescere solet.
:
    Vulnus quidem tantum fit, quantum digito immittendo et testibus singulis
    extrahendis sufficit, quo testes lumbis superius adhaerentes inquiruntur sub
    intestinis galli supini, inventique digiti summitate revelluntur. iis
    extractis vulnus filo consuitur, et cinis infricatur, tum etiam crista
    resecatur, ut virilitas omnis absit. Sunt qui in cristae abscissae locum
    calcar e crure exectum inserant, quod coalito vulnere etiam crescere solet.
[6] In Plinio non ricorre la
    parola turunda, che viene invece impiegata da Varrone e che è già
    stata riportata a pagina 233 .
    Infatti Varrone dice in Rerum rusticarum III,9,20: Ex
    iis evulsis ex alis pinnis et e cauda farciunt turundis hordeaceis partim
    admixtis farina lolleacia aut semine lini ex aqua dulci. § L’errore di
    Aldrovandi proviene da Grapaldus
.
    Infatti Varrone dice in Rerum rusticarum III,9,20: Ex
    iis evulsis ex alis pinnis et e cauda farciunt turundis hordeaceis partim
    admixtis farina lolleacia aut semine lini ex aqua dulci. § L’errore di
    Aldrovandi proviene da Grapaldus tramite Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 412
    tramite Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 412 :
    Capos et gallinas saginare ligur<r>itores ipsi invenere, quo unctius
    ac lautius devorarent, Platina. Pinguescunt capi milii farina cum melle,
    praesertim et turundis in cibo datis. nam Plinius eo nomine vocat bucceas,
    quibus farcire saginareque gallinas, anseres et capones solemus, Grapaldus.
:
    Capos et gallinas saginare ligur<r>itores ipsi invenere, quo unctius
    ac lautius devorarent, Platina. Pinguescunt capi milii farina cum melle,
    praesertim et turundis in cibo datis. nam Plinius eo nomine vocat bucceas,
    quibus farcire saginareque gallinas, anseres et capones solemus, Grapaldus.
[7] Turunda femminile
    in Gessner si trasforma nel maschile turundus. Turundus ha il
    significato di tampone o batuffolo di garza, stuello, significato posseduto
    anche da turunda. Aldrovandi adotta il cambiamento di genere e
    riporta per intero il brano di Conrad Gessner Historia Animalium III
    (1555), pag. 412 :
    Sunt apud nos qui capos saginant hoc modo. includunt eos loco angusto, et e
    farina milii turundos faciunt, magnitudine fere et longitudine articuli
    digiti mediocris: e quibus ab initio circiter denos eis in fauces inserunt:
    et per aliquot deinceps dies quotidie plures paulatim aucto numero. qui
    postea minuitur etiam paulatim. dandum est autem eis plus minus pro
    concoctione, quae tactu explorata ingluvie animadvertitur. Debent autem
    turundi mox inserendi prius in aquam aut lac immitti ut facilius descendant,
    et leniter digitis per collum premendo deduci. In defectu milii, furfur cum
    pauca de frumento farina et milii etiam pauca, in turundos redigitur. Sic
    fere viginti diebus obesantur, mero quidem milio quatuordecim. Sunt qui
    gallinas et capones brevi pinguescere scribant, si cerevisia eis bibenda
    apponatur pro aqua. Capus gliscens, lo capone impastato, nutrito de pasta,
    Scoppa in Dictionario Latinoitalico. videtur autem pastae nomine turundos
    intelligere. De gallina farcienda privatim scribemus infra in Gallina E. Videtur autem ratio
    eadem farciendis utrisque convenire.
:
    Sunt apud nos qui capos saginant hoc modo. includunt eos loco angusto, et e
    farina milii turundos faciunt, magnitudine fere et longitudine articuli
    digiti mediocris: e quibus ab initio circiter denos eis in fauces inserunt:
    et per aliquot deinceps dies quotidie plures paulatim aucto numero. qui
    postea minuitur etiam paulatim. dandum est autem eis plus minus pro
    concoctione, quae tactu explorata ingluvie animadvertitur. Debent autem
    turundi mox inserendi prius in aquam aut lac immitti ut facilius descendant,
    et leniter digitis per collum premendo deduci. In defectu milii, furfur cum
    pauca de frumento farina et milii etiam pauca, in turundos redigitur. Sic
    fere viginti diebus obesantur, mero quidem milio quatuordecim. Sunt qui
    gallinas et capones brevi pinguescere scribant, si cerevisia eis bibenda
    apponatur pro aqua. Capus gliscens, lo capone impastato, nutrito de pasta,
    Scoppa in Dictionario Latinoitalico. videtur autem pastae nomine turundos
    intelligere. De gallina farcienda privatim scribemus infra in Gallina E. Videtur autem ratio
    eadem farciendis utrisque convenire.
[8] A pagina 232 .
.
[9] De honesta voluptate.
[10] Conrad Gessner Historia
    Animalium III (1555), pag. 412 :
    Omnium avium laudes, quantum ad obsonia pertinet, una caro gallinacea
    comprehendit. Quid enim popinis
    afferunt reliquae altiles, quod non unus capus in se habeat, sive elixum,
    sive assum velis? Huius avis patina stomachum iuvat, pectus lenit, vocem
    sonoram facit, corpus obesat, Platina. Capi in cibis gratiores sunt,
    utpote remoto Veneris usu facti pinguiores, et salubrioris nutrimenti,
    Grapaldus.
:
    Omnium avium laudes, quantum ad obsonia pertinet, una caro gallinacea
    comprehendit. Quid enim popinis
    afferunt reliquae altiles, quod non unus capus in se habeat, sive elixum,
    sive assum velis? Huius avis patina stomachum iuvat, pectus lenit, vocem
    sonoram facit, corpus obesat, Platina. Capi in cibis gratiores sunt,
    utpote remoto Veneris usu facti pinguiores, et salubrioris nutrimenti,
    Grapaldus.